WEEKEND
Sole, freddo e bancarelle
Dopo la perturbazione, il meteo si è rimesso al bello, sia pure con temperature rigide soprattutto nelle ore buie. Tantissime iniziative prenatalizie in programma

Sfumata la prima nevicata dell'anno, ampiamente prevista dagli esperti del Centro geofisico prealpino, la conclusione del primo weekend di dicembre (domenica 3) sarà all'insegna del cielo sereno e del sole, con temperature massime in aumento ma sempre su livelli invernali.
L’inizio dell'ultimo mese dell'anno segna anche l’esplosione delle iniziative natalizie, dai primi concerti di musica “stagionale” ai mercatini, che spopoleranno letteralmente in tutta la Provincia. Tanti anche gli appuntamenti di svago svincolati dal tema festività, come si può leggere qui sotto nel ricco menù “cucinato” dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale della Prealpina in edicola proprio oggi.
VARESE
AL CASTELLO «Warhol in viola» è il tema della lettura+visita+laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni dalle 15.30 alle 17 al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo, 7 euro. Informazioni e prenotazioni allo 0332.820409.
AL TWIGGY Appuntamento nel locale di via de Cristoforis 5: stasera in scena Nosoyo, ovvero Daim de Rijke e Donata Kamarz, il cui sound si muove tra inni indie pop ed electro folk ipnotici. Via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
CAPRINI DELLA VALCUVIA Escursione in mountain bike verso Cavona, Rancio e Brinzio. Partenza doppia: alle 9 in piazza Libertà e alle 9.15 in via Canetta. Informazioni allo 0332.435386.
FABIO DEOTTO Lo scrittore presenta il suo romanzo «Un attimo prima» con Silvia Pareschi, traduttrice, e Giulio D’Antona, giornalista. Alla Ubik, piazza Podestà, ore 18.
NATALE A CASBENO La gioia natalizia è fatta di piccole cose come una bancarella tipica, una luminaria, un bicchiere di vin brulè, ed è ancor più completa se insieme si può fare del bene. Torna per il quindicesimo anno «Luci, profumi e colori del Natale a Casbeno» l’evento che unisce il divertimento alla solidarietà. Bancarelle del mercatino degli hobbisti e non solo. All’asilo Divina Provvidenza mostra fotografica di Marcello Albani «Dalla Svezia meridionale al Circolo Polare Artico» (ore 10-18) e laboratorio per bambini dal tema «Piccola fabbrica di Babbo Natale» (ore 15-18). La giornata inizia dolcemente con la colazione sul sagrato della chiesa dalle 8 alle 10, poi un po’ di shopping tra gli stand del mercatino (ore 10-20) e alle 10.30 visita guidata al parco e alla Villa Recalcati sede della Provincia di Varese (ritrovo al cancello del parco che affaccia su via Montebello). All’oratorio in via Ariberto alle 14.30 spettacolo per bambini «Natalizio, aiutante di Babbo Natale» con il Clown Comizio. Il RistOratorio, aperto dalle 12.30, sforna piatti caldi da leccarsi i baffi, disponibili anche da asporto. Il ricavato della due giorni natalizia sarà devoluto all’attività caritativa della parrocchia e alla suore ministre degli infermi di san Camillo in Thailandia.
PIANTE E ANIMALI «Nessun timore, non abbiamo trasferito la rinomata Area 51 dal deserto del Nevada al centro di Varese, e per raggiungere il sito dove sono esposti gli alieni varesini non occorre percorrere la Extraterrestrial Highway» racconta divertito Adriano Martinoli, zoologo, esperto di conservazione della fauna e presidente dei corsi di laurea ambientali dell’Università dell’Insubria, facendo riferimento alle numerose leggende infarcite di ufo ed extraterrestri sorte intorno alla segretissima base militare statunitense... «Non si tratta infatti di entità extraterrestri provenienti da Galassie lontane ma di un fenomeno molto concreto che interessa anche i nostri territori» prosegue Serena Contini, curatrice dei Musei Civici di Villa Mirabello, dove il 24 novembre è stata inaugurata la mostra scientifica «Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo». Sono esposti piante, microcosmi, animali vivi e storie fotografiche per spiegare che cosa sono le specie aliene, ovvero gli organismi introdotti dall’uomo al di fuori della loro area di origine, in Italia o Europa, in modo accidentale o volontario.«Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo» è la mostra scientifica in corso ai Musei Civici di Villa Mirabello, in piazza della Motta 4 a Varese, fino al 27 maggio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18. La mostra è inclusa nel biglietto del museo di 4/2 euro.
ROCKABILLY Una serata divertente tra riff e soli di chitarra e ukulele, ritmi serrati e cori con Surfin’Claire and the Whisky Rockers. Alla Vecchia Varese, via Ravasi, ore 20.30, ingresso libero.
SAN FERMO E PENASCA Visita guidata con OfficinAmbiente in uno dei paese dipinti d’Italia ricco di affreschi e poesie alle pareti. Ritrovo alle 14.30 nel parcheggio di via Merano angolo Gabbani. Prenotazioni al 347.7885147.
ZECCHINO D’ORO E COOKING AND THEATRE Lo Zecchino d’Oro. Quanti sono cresciuti (e crescono) con le canzoni del «Festival internazionale della canzone del bambino» ideato nel 1959 da Cino Tortorella, alias Mago Zurlì, e quasi da subito legato al Piccolo coro dell’Antoniano, che tuttora lo organizza e produce? È partita la tournée celebrativa con il fantasy in stile musical «Il magico zecchino d’oro», in programma al teatro di Varese, dove inaugura la rinnovata rassegna «Cooking&Theatre Kids». Le musiche originali dello Zecchino d’oro, scelte fra i brani più rappresentativi, sono riarrangiate da Patrizio Maria D’Artista, mentre i testi sono di Pino Costalunga e Raffaele Latagliata (regia), con le coreografie di Elisa Cipriani e Luca Condello e i solisti del Corpo di ballo dell’Arena di Verona. La trama racconta la storia di Alice, bambina dalla spiccata fantasia, che si ritrova a combattere con l’Omino della luna per impedire alla Strega Obscura di impossessarsi dello zecchino d’oro, il magico strumento con cui tutte le sere ai bambini vengono inviati i sogni. Incontreranno alcuni dei personaggi più famosi: il Katalicammello, il Carciofo bulletto, la Peppina e il suo caffè, il Torero Camomillo e tanti altri. Quanto a «Cooking&Theatre», il corso di cucina che si tiene prima di alcuni spettacoli, ideato 5 anni fa da Laura Fardin, Filippo De Sanctis e Marco Dossi, ovvero Marco Chef, dopo essere arrivato a Busto Arsizio, Gallarate e Saronno, sbarcherà anche al prestigioso Nuovo di Milano in occasione di due grossi musical, «La regina dei ghiacci» (13 gennaio) e «La famiglia Addams» (17 marzo). E sosterrà la Fondazione «Il Circolo della Bontà» presieduta dal giornalista Gianni Spartà. Al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ore 16, 20/15 euro, pacchetti famiglia 55/40 euro. Per «Cooking & Theatre» alle ore 14.30, 20 euro adulto con massimo 2 bambini gratis, dai 3 anni, prenotazione obbligatoria allo 0332.247897, o biglietteria@teatrodivarese.it.
ANGERA
CINTURA E APPENDINO Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni alle 15 al museo Archeologico in via Marconi 2. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria al 320.4653416.
RITROVIAMOCI ALL’ASILO Oggi dalle 15 alle 16.30 giochi, laboratori, gonfiabili, asta di torte, foto con Babbo Natale e consegna delle letterine. Alle 11 lancio dei palloncini e alle 15 lettura animata. Alla scuola dell’infanzia Vedani in via Moro 3.
ARSAGO SEPRIO
NATALE NEL BOSCO Un bosco incantato e la magica atmosfera di un’antica cascina. Il Natale ad Arsago si vive e respira tra querce e pini secolari sorseggiando una cioccolata calda davanti ai tronchi-stufa in stile finlandese. Nella tenuta di via Lazzaretto nel bel mezzo del Parco Ticino si ripete per il quarto anno consecutivo il Magico Natale nel Bosco, l’iniziativa organizzata dalla Pro loco, dal Comune e da quest’anno per la prima volta anche dal Comitato genitori. Ad attendere grandi e bambini è Babbo Natale in persona che, circondato dai suoi aiutanti elfi, non aspetta altro che ricevere le letterine con i desideri di tutti i più piccolini da imbucare nell’ufficio postale ricavato nella storica Cappelletta. Il villaggio di Natale rimane aperto dalle 10 alle 18.30. La tenuta si anima così magicamente ospitando un villaggio dove gli adulti possono assaggiare i piatti della tradizione locale come polenta e bruscitt e ballare insieme agli elfi sulle note della musica popolare diffuse dal gruppo folk varesino dei Cann, Cord e Pell. I bambini all’interno della pineta e nel prato possono divertirsi nel laboratorio degli elfi e provare la slitta di Babbo Natale. E dalle 10 spazio allo shopping natalizio tra gli stand del mercatino. Per raggiungere più facilmente la tenuta nel bosco è attivo un trenino, l’«Arsago Express», che parte dal parco Pissina.
BESOZZO
ARIA DI NATALE Al parco feste in via Milano la Pro loco organizza uno scambio di auguri con polenta, cassoeula e vin brulè.
BUSTO ARSIZIO
CARDINALI AL SOLE È il curioso titolo dello spettacolo che la compagnia Oracolo Flambé, formata da ex allievi della Paolo Grassi, ha costruito da uno studio su vita e opere di Tommaso Campanella. Per decidere se condannarlo come eretico, due cardinali inquisitori percorrono tutta la sua vita, interpretando 12 ruoli chiave. Il frate dominicano, filosofo, poeta, alchimista, astrologo del Papa, si rivelerà una figura emblematica del Seicento. Drammaturgia di Alice Grati, con Alessandro Grima e Luca D’Addino, regia Luca Rodella. Al San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 21, 12/5 euro.
CARLO PAGANINI La Fondazione Bandera per l’Arte propone una mostra dedicata allo scultore Carlo Paganini, di cui ricorre il centenario della nascita. I disegni e le sculture esposte provengono da una donazione di un centinaio di lavori (sculture, disegni e incisioni realizzati tra il 1938 al 1991) a favore della Fondazione Bandera da parte della moglie del maestro, Angela Paganini, dopo la scomparsa del marito nel 1993. Via Andrea Costa 29, inaugurazione alle 18, dal 4 dicembre al 14 gennaio da giovedì a domenica 16-19, chiuso 8, 24 e 31 dicembre, 0331.322311.
MARCO PHILOPAT Lo scrittore, che è stato tra gli animatori del punk italiano, presenta il suo nuovo romanzo «I pirati dei navigli» alle 21 al Circolo Gagarin, via Galvani 2 bis.
PROSPERO’S BOOK Inaugurazione alle 18 alla Cristina Moregola Gallery , via Andrea Costa 29, fino al 14 gennaio.
CAIRATE
COSÌ È, SE VI PARE La commedia di Luigi Pirandello è la nuova produzione del gruppo teatrale Kairòs, attiva da 10 anni. Al cineteatro Martegani, via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro.
CARDANO AL CAMPO
INSIEME CON LA FAMIGLIA La mini rassegna per bambini giunge al termine con «L’asinello di Shamar», una storia di riscatto e amicizia, con Teatro Evento (5-10 anni). Alla sala Pertini, via Verdi, ore 16, biglietti 5/4 euro, informazioni 0331.266236.
CARONNO PERTUSELLA
ASPETTANDO NATALE In piazza Vittorio Veneto, dalle 14 alle 18, si tiene il Natale delle associazioni con musica, dolci, slitta con Babbo Natale, le note della piva natalizia e molto altro.
CASSANO MAGNAGO
NATALE SCOLASTICO Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 nell’ex chiesa San Giulio esposizione di elementi natalizi delle classi terze della scuola primaria, dell’infanzia e di appassionati; alle 15 laboratori di lettura, alle 16.30 premiazione del concorso «Costruiamo elementi natalizi con i mattoncini».
CASTANO PRIMO
DOMENICA A MERENDA La rassegna del teatro Paccagnini dedicata ai più piccoli, prosegue con «Music4family 360°», di e con Marta Noè. Piazza XXV Aprile, ore 16.30, biglietti 7/6 euro, informazioni 0331.882210 e 348.7418213.
CASTELLANZA
SERGIO PAOLINI Concerto di Natale dell’organista alle 16 nella chiesa di san Giulio, piazza Paolo VI.
CASTELLO CABIAGLIO
GIUSTINPERFETTO Il mercato diventa solidale dalle 10 alle 17.30: mercatino dei bambini (10-16), laboratori, spettacoli, musica, passeggiate per il borgo con gli asini, tante golosità e baratto di storie.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Mercatino dell’usato e dell’antiquariato dalle 8 alle 19 nel borgo quattrocentesco. Ingresso libero.
CAVARIA
PERCORSI CONDIVISI Oggi alle 11 nella sede del Comune, in via Ronchetti, si inaugura la mostra «Percorsi condivisi»: Lara Scadroglio presenta i due protagonisti Armando Cortese e Antonella Valdemarca, che espongono opere significative del loro percorso artistico diviso tra paesaggio e ritratto.
CITTIGLIO
MERCATINO DI NATALE Nel parco giochi Stazione, dalle 10 alle 17, mercatino nel villaggio di Natale con tante bancarelle, vin brulè, cioccolata e castagne, Babbo Natale, giochi per bambini, trenino e stand degli Alpini che vendono per conto di Ail le stelle di Natale benefiche.
CLIVIO
FESTA DI NATALE Ci si diverte alla festa natalizia dell’asilo Buzzi in piazza Parrocchiale.
COMERIO
COMPAGNIA DELLA GRU Concerto di Natale gospel e jazz con la Compagnia della gru, il coro nato a Varese nel 2000 e diretto dal maestro Enrico Salvato. Alle 21 nella chiesa parrocchiale, ingresso libero.
CUASSO AL MONTE PULCI FAMOSE Gli oggetti di Fiorello, Carlo Cracco, Geppi Cucciari, Michelle Hunziker e di altri 59 personaggi famosi di tv, musica, cinema e sport sono in vendita in un mercatino delle pulci in veste Vip organizzato dall’associazione On di Max Laudadio. Dalle 9 alle 19, tutti al teatro di Cuasso al Monte (oppure online su www.associazioneon.org) per aggiudicarsi un pezzo famoso da portare a casa. Il ricavato finanzierà le spese della protezione civile che si occupa dei sentieri locali.
FERNO
ASPETTANDO IL NATALE Nelle vie e nelle pizze del paese dalle 9 alle 18 mercatini di Natale e la casetta di Santa Claus, punto ristoro degli Alpini con polenta e cinghiale, dalle 15 in piazza del Lavatoio gara di taglio del tronco a colpi di sega, truccabimbi e gonfiabili, dalle 16 panettone, cioccolata e vin brulè. Negozi aperti.
GALLARATE
CIRCUS JAZZ Per gli «Aperitivi in jazz», concerto del Circus Jazz Quartet di Max Tempi (organo Hammond), Walter Calafiore (sax alto), Fabio Buonarota (tromba) e Tommy Bradascio (batteria). Al Teatro del Popolo, via Palestro 5, ore 18.30, info 0331.701397.
GAZZADA SCHIANNO
REGALI E SAPORI A Schianno dalle 10 alle 18 bancarelle artigianali e golosi stand gastronomici. Babbo Natale raccoglie le letterine dei bambini nell’ufficio postale allestito dall’Avis dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 in via Verdi.
GERENZANO
DECORARE IL NATALE Laboratorio di riutilizzo per produrre decorazioni natalizie adatto ai bambini dai 5 ai 12 anni. Al Parco degli Aironi invia Inglesina. Info e dettagli al 328.9099987.
GERMIGNAGA
PUPAZZI PAZZI Dalle 15 in piazza Partigiano spettacolo con i bambini del Mosaico, animazione con i Pupazzi pazzi, cioccolata e dolci offerti per merenda.
GORLA MINORE
NATALE IN PIAZZA In piazza Montale dalle 9 alle 18 mercatino di hobbisti, truccabimbi, tunnel degli elfi, foto con Babbo Natale, alle 11.30 musica e benedizione, alle 15.30 danza del ventre, alle 16 baby dance, alle 16.30 latino americano dei bambini, 16-17 cioccolata party, alle 17 luci di Natale, 17-18 happy birra. Il ricavato andrà all’associazione CDKL5 insieme verso la cura.
LEGNANO
SIGNORI SI NASCE… E NOI? La nuova rivista dei Legnanesi con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi, ovvero la Teresa, la Mabilia e il Giovanni Colombo, che rendono omaggio questa volta al grande Totò. Infatti papà Giovanni, stanco della consorte, scappa a Napoli con la loro padrona di casa. E qui se ne vedono delle belle. Al teatro Galleria, ore 16, piazza San Magno, da 27 euro, TicketOne.
MACCAGNO
STELLE BINARIE Presentazione per «Stelle binarie», il romanzo d’esordio della varesina Monica Tosetto (L’Erudita editore). Si tratta sostanzialmente di una storia femminile basata su temi di grande interesse: amicizia, maternità, rapporto madre-figlia, adozione, ma più di tutto le «seconde opportunità che per fortuna esistono nella vita di ogni donna». Le protagoniste sono due come le stelle binarie Nana bianca e Gigante rossa: Selvaggia e Barbara. Oggi alle 12 al Circolo velico di via Lungo Lago Girardi 8.
MARNATE
OBOE E ORGANO L’oboista Davide Guerrieri e l’organista Giorgio Revelli suonano pagine di Haendel, Fauré e Rachmaninov. Nella chiesa di sant’Ilario, ore 16, ingresso libero.
PONTE TRESA (Ch)
JOAN MIRÒ Alle 18 alla galleria Alter Ego (via Lugano 1) si inaugura la mostra «Istinto e poesia» con opere grafiche del maestro spagnolo, presentazione di Emanuela Rindi.
RHO-PERO
ARTIGIANO IN FIERA L’Artigiano in Fiera cresce e si prende un padiglione in più. L’attesissimo evento, giunto alla ventiduesima edizione, fino a domenica 10 dicembre si sviluppa quest’anno con i suoi 3000 espositori provenienti da 100 Paesi diversi su ben 10 padiglioni della Fiera di Rho-Pero. L’Artigiano in Fiera è ormai diventato il mercato di Natale più grande al mondo, visitato l’anno scorso da 1.670.000 persone. Tra le novità principali della kermesse quest’anno c’è un’area interamente dedicata alle tradizioni millenarie della Cina, gli artigiani tenaci dei villaggi di Dakar e la Nazionale italiana degli chef. Il fil rouge dell’anno è «Artigiani creatori di bellezza e di bontà. Originali per definizione» che ha il compito di valorizzare la forza, il fascino e il lavoro a dimensione umana degli artigiani di tutti i continenti. L’Iran, per esempio, promuove i suoi prodotti più importanti come i datteri, i tappeti e le miniature. Anche l’artigianato made in Italy ha il suo spazio, con tutte le regioni ben rappresentate. All’Artigiano in Fiera si può fare il giro del mondo anche attraverso la cucina. Le tradizioni culinarie sono ben rappresentate in oltre 40 ristoranti e in numerose «piazze del gusto». Fa il suo debutto anche una nuova proposta: Artimondo restaurant, uno spazio dedicato alle migliori ricette del made in Italy promosso con la collaborazione della Federazione italiana cuochi e con la presenza della Nazionale degli chef. Fino a domenica 10 dicembre dalle 10 alle 22.30 alla Fiera di Milano a Rho-Pero. Informazioni su www.artigianoinfiera.it.
SARONNO
IL MERCANTE DI VENEZIA Il dramma shakespeariano che ha come protagonista Shylock, l’usuraio ebreo archetipo di un’avarizia disumana che crea cortocircuito fra amicizia e amore, lealtà e giustizia, è allestito da Elsinor con la regia di Filippo Renda e attori under 35. Alle 15.30 al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, info 02.96702127.
SOMMA LOMBARDO
AL CASTELLO E NEI CORTILI Anche per oggi, dalle 10 alle 19 nel Castello Visconti, nel centro storico e nei cortili di via Melzi mercatini natalizi, musica a tema, stand gastronomici, artisti di strada, presepe vivente, visite guidate al maniero e molto altro ancora.
IN BARCA AL PANPERDUTO Escursione e visita al museo delle Acque Italo Svizzere, partenza alle 10 e alle 15 all’imbarcadero davanti all’ostello, 15 euro. Info e prenotazioni al 342.6766047.
TERNATE
MERCATINI DI NATALE Dalle 9 alle 21 a Villa Leonardi bancarelle artigianali, stand gastronomici italiani, musiche a tema, mostre artistiche.
TRADATE
ARRIVA IL NATALE Laboratorio natalizio per i bambini dalle 14.30 al centro didattico scientifico del Parco Pineta in via ai Ronchi, località Abbiate Guazzone. Partecipazione libera. Info 0331.841900.
VALGANNA
AMICI DELLA BADIA Sono un violoncello e un pianoforte a chiudere la stagione 2017 degli Amici della Badia di San Gemolo a Ganna, questo pomeriggio, in un concerto dedicato a Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Robert Schumann. Entrambi formatisi al conservatorio di Frosinone, solisti e cameristi curiosi e attivi su più fronti musicali, il violoncellista Marco Algenti e la pianista Lisa Francese propongono in apertura del loro recital la «Sonata in La minore op. 105» di Schumann. Si continua con la «Sonata K 305» di Mozart e con un’altra pagina dell’ultima stagione creativa schumanniana, i «Märchenbilder op. 113» del 1852. In conclusione c’è la «Sonata Bwv 1029» di Bach, l’ultima di un gruppo di tre sonate per viola da gamba e clavicembalo. Dopo il concerto, come da consuetudine, c’è una conferenza, che visto il tempo di Avvento è dedicata a un tema natalizio: Laura Marazzi, conservatore della Collegiata di Castiglione Olona, parlerà della «Grotta della natività». Ore 16.30, ingresso libero.
© Riproduzione Riservata