COMMERCIO E ANIMA GREEN
Merlata Bloom, le ragioni di un record
Il successo del lifestyle center milanese, il più grande progetto di trasformazione urbana in Italia

Non chiamatelo centro commerciale: il Merlata Bloom è un Lifestyle Center che rappresenta il più grande progetto di trasformazione urbana in Italia. Progettato da CallisonRTKL proietta lo storico quartiere Gallaratese nel design globale. Imprescindibile l’ecosostenibilità del progetto costruito con un ampio uso di vetro e legno e un’anima green allineata ai principi definiti dalla nrma Europea del DNSH (Do No Significant Harm)
I NUMERI
Settantamila metri quadrati di superficie affittabile, suddivisa in 210 spazi commerciali di cui 43 dedicati al settore food & beverage. Il 26% dei brand presenti non hanno mai aperto in Italia o non hanno mai aperto all’interno di centri commerciali. 30 ettari di parco e 5000 metri quadrati di aree verdi internedi ed esterne completano l’edificio che si stima possa accogliere 3,6milioni di possibili clienti. Tremila i posti auto, un numero che sembra sottodimensionato secondo quanto raccontato dai residenti del nuovo quartiere che, nei primi giorni di apertura, hanno convissuto con i parcheggi selvaggi dei tanti visitatori. Una curiosità: grazie alla tecnologia sarà impossibile perdere l’auto nel parcheggio perché, grazie a merlatabloommilano.com, un ecosistema digitale sempre accessibile, sarà possibile rintracciarla.
STAZIONE E METRO
Entro il 2026 è prevista la realizzazione di una stazione ferroviaria del passante, nel frattempo si può raggiungere Merlata Bloom con la metropolitana 1, fermata Molino Dorino e da lì procedere a piedi per circa 1.500 metri attraverso il nuovo parco, oppure utilizzando la navetta gratuita in servizio tutti i giorni dalle 7.30 alle 23.30. Infine, l’area è raggiungibile anche con il bus 35 di Atm.
© Riproduzione Riservata