IL LUTTO
Addio a Valentina Cortese
Star indiscussa del cinema e del teatro italiano, s’è spenta a 93 anni

È scomparsa a Milano a 96 anni la grande attrice di cinema e teatro, Valentina Cortese. Nata a Milano ma originaria di Stresa, l’attrice era nata l’1 gennaio del 1923.
«Con la scomparsa di Valentina Cortese lo spettacolo italiano perde l’ultima diva del cinema e del teatro” commenta Carlo Fontana, presidente di Agis - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo -.Una perdita ancor più dolorosa per il sottoscritto, che ha avuto l’onore di conoscerla e frequentarla sin da giovane».
Un altro Fontana, Attilio, governatore della Lombardia ha così commentato il lutto.
«Ho avuto il piacere, anzi l'onore, di conoscerla personalmente a Varese. Non esito a definirla un 'mostro sacro' del teatro italiano. Un'artista unica che, nella sua fantastica carriera, ha saputo interpretare diversi ruoli in maniera eccezionale e ineguagliabile».
«Era la Signora del teatro, probabilmente l’unica grande diva italiana».
Così Pippo Zeffirelli, figlio del grande regista Franco - di recente scomparso - e vicepresidente dell’omonima Fondazione che conserva numerose testimonianze del sodalizio artistico tra l’attrice e il maestro, ricorda Valentina Cortese di cui ha appreso, «con grande dispiacere la scomparsa».
Cortese, aggiunge, fu «amica del maestro Zeffirelli e grandissima attrice. Memorabili ricordi sono le sue interpretazioni ne Il giardino dei ciliegi diretta da Giorgio Strehler, Tanto tempo fa diretta da Luchino Visconti, Maria Stuarda diretta da Franco Zeffirelli; poi ci sono i film, come Effetto notte di Francois Truffaut, che le valse la candidatura all’Oscar, e deliziose presenze sia nel film Fratello Sole sorella Luna, sia nel Gesù di Nazareth, nel ruolo di Erodiade, in entrambi i casi diretta da Zeffirelli. È un’altra grande perdita per il mondo del cinema e del teatro».
© Riproduzione Riservata