NATALE
Musica dei cieli, da oggi al 21 le note dell’Avvento
Il tour parte oggi dal carcere minorile Beccaria, gran finale con Noa

Dal 1994 la Musica dei Cieli è diventata un classico dell’Avvento ambrosiano. Ideata dal promoter tradatese Titti Santini , la rassegna è basata su un’idea tanto semplice quanto soprendentemente efficace: portare la musica dal vivo nelle chiese di Milano e dell’hinterland nel periodo dell’Avvento ambrosiano.
La contabilità dell’edizione 2022, in programma da oggi, 6 dicembre, fino a mercoledì 21, è presto fatta: 19 concerti. Si inizia questa sera nella chiesa del carcere minorile Beccaria con il collettivo multietnico milanese Orchestra di Via Padova; si chiude, invece, il 21 dicembre alla chiesa di Santi Gervaso e Protaso di via Osoppo con Noa.
Numerosi i live interessanti, come quello del deejay e polistrumentista turco (ma da tempo a Montreal, Canada) Mercan Dede, che da anni sperimenta la fusione di elettronica e tradizione folklorica del suo paese, riuscendo a trasporre in musica la filosofia Sufi dell’armonia degli opposti insieme al suo gruppo Secret Tribe. Dede sarà per due concerti a Milano, il 10 alla Chiesa San Nicolao della Flue e l’11 alla Chiesa San Giovanni Bono.
Incuriosiscono le esibizioni della cantante mongola Urna (l’11 dicembre alla Chiesa Cascina Linterno di Milano) e la siriana Maya Youssef, tra le più brave suonatrici di quanun, una cetra trapezoidale a 78 corde impiegata nella musica classica tradizionale araba (per lei due esibizioni milanesi, il 13 dicembre alla Chiesa Cristiana Protestante e il 14 alla Basilica Santi Nereo e Achilleo).
In questo singolare quanto affascinante giro del mondo in musica ci sarà spazio anche per la tradizione ucraina dei Dakha Brakha (il 15 dicembre alla Chiesa Santi Gervaso e Protaso e il giorno successivo alla Chiesa Santa Maria Beltrade), per quella ebrea-polacca dei Kroke (il 17 alla Certosa di via Garegnano e il 18 alla Chiesa Sacra Famiglia in Rogoredo) e per il poeta argentino del bandoneon César Stroscio (doppio show l’11 dicembre prima ad Arca Milano e poi alla Chiesa San Guglielmo di Castellazzo di Bollate).
In cartellone anche l’accoppiata Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna, dal vivo il 13 dicembre alla chiesa di San Lorenzo Martire di Trezzano sul Naviglio, con le canzoni spirituali di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori; mentre il 18 dicembre alla chiesa Cascina Literno il violoncellista albanese Redi Hasa e il fisarmonicista salentino Giorgio Nigro proveranno a unire idealmente due sponde dell’Adriatico. Infine, il 19, il Sunshine Gospel Choir si esibirà nella chiesa di San Martino a Bollate.
© Riproduzione Riservata