GLI APPUNTAMENTI
Musica sotto l'ombrello
Jazz, pop e non solo nel fine settimana che parte con la pioggia e finisce sotto il sole. Ma non mancano le occasioni culturali, le notti bianche e... golose

Fine settimana all'insegna dell'instabilità atmosferica ma con una serie di appuntamenti votati comunque alla buona musica, alla cultura e dell'enogastronomia. Stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino, dopo l'avvio soleggiato di venerdì 25 luglio, già dal pomeriggio ritornerà la pioggia, protagonista per circa 24 ore di sabato 26 luglio, quando la situazione potrebbe virare al sereno già entro sera per introdurre il sole nelle giornate di domenica 27 e lunedì 28 luglio. Di seguito gli appuntamenti del weekend selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 25 luglio
BLACK & BLUE FESTIVAL
VARESE - Da quattordici anni Black & Blue Festival porta a Varese l'atmosfera sensuale, magica e struggente della vecchia New Orleans e delle storie che si ascoltano lungo il delta del Mississippi. L'edizione di quest'anno, che si tiene dal 23 al 27 luglio ai Giardini Estensi, si arricchisce però delle tradizioni musicali del Mali e azzarda qualche citazione cinematografica italiana. Oggi (ore 21, ingresso 15 euro) ecco l'ospite d'onore Bassekou Kouyatè, il maestro mondiale dello 'ngoni, antico strumento a corda africano. Collaboratore di Taj Mahal e Toumani Djabate, con i suoi sette musicisti l'artista racconta evocative storie del Mali e rappresenta il punto di congiunzione fra tradizione e modernità. Sabato 26 (ore 21, 10 euro) toccherà a Luke Winslow King Quartet, una formazione in cui suona il chitarrista livornese Roberto Luti, famoso in tutto il mondo per la sua partecipazione al progetto internazionale Playing for Change cui aderiscono anche Bono, Manu Chao e Keith Richards. Domenica 27, serata finale organizzata con Ghost Records e Twiggy, ecco due gruppi culto dell'underground italico: i Calibro35 con le loro sonorità cinematografiche (si rifanno anche alle colonne sonore dei polizieschi anni 70) introdotti dai Triangolo (ore 21, 10 euro). L'abbonamento alle serate costa 30 euro, www.bb-blues.com.
VARESE IN STRADA
VARESE - Per la rassegna "Varese in strada", tra corso Matteotti e piazza San Vittore vanno in scena Gianni Guglio con la performance musicale "Theremin" alle 18, mentre alle 20.30 i Mattacchioni Volanti si esibiscono in "Levitazione", un'esibizione volante. Infine Urana l'Altro Pianeta in "Teatro in Vai...e vola", circo teatro clown acrobatica alle 21.30. Spettacoli gratuiti e in replica anche domani, sabato 26, giorno di chiusura della manifestazione.
VARESE SHOPPING BY NIGHT
VARESE - Apertura serale dei negozi in centro città. Fino alle 23.30.
HIERBAMALA
VARESE - Serata tutta in levare con il live degli Hierbamala al Gasolinera Summer Park. Alle 21 nel verde di Villa Mirabello, ingresso libero (ingresso da piazza della Motta).
FESTA DEGLI ALPINI
VARESE - Gli anni rafforzano le tradizioni autentiche. E così anche ritorna, con 36 voci a menu, e 140 volontari al lavoro, la Festa degli Alpini, fino al 27 luglio a Capolago. Si è cominciato lo scorso fine settimana in via del Porticciolo, nel prato che si affaccia sulla provinciale della Schiranna. Fino a chiusura manifestazione resta in azione il famoso stand gastronomico, in attività tutti i giorni, sia a pranzo che a cena. L'evento infatti è una tappa estiva conosciuta dai più golosi: in menù non solo fritto misto e patatine, ma anche salamini, spiedini, braciole e molto altro ancora. Ovviamente non può manca il "piatto forte" della manifestazione: la polenta. È il piatto classico alpino ed è servito con zola o, per i buongustai, con l'asino. Domenica 27, giorno conclusivo, la festa dedicata alle Penne Nere raggiunge il momento clou delle celebrazioni. Alle 10 si comincia con la sfilata degli Alpini partendo da Via del Porticciolo, con la partecipazione della Banda Giuseppe Verdi di Capolago. Alle 10:30 l'alzabandiera con il ricordo ai caduti e poi Messa alla Chiesa parrocchiale. Infine, aperitivo in sede Alpini offerto dal gruppo. Alle 12 le cucine entrano in funzione fino alle 23, ora di chiusura. Altra tradizione è la solidarietà: l'incasso sarà devoluto in beneficenza a diverse associazioni presenti sul territorio varesino.
MONDIALI DI CANOTTAGGIO
VARESE - Dal 23 al 27 luglio alla Schiranna di Varese si confrontano gli atleti di 50 nazioni nei Campionati internazionali di canottaggio under 23. Eventi collaterali e menù a tema nei ristoranti aderenti su www.varesesmartcity.it. Visite guidate gratuite al Sacro Monte e Varese dal 24 al 27 luglio (tel. 0332.435904).
ALDO NOVE AL SACRO MONTE
VARESE - Il secondo appuntamento della settimana varesina di "Tra sacro e Sacromonte" è oggi con lo scrittore Aldo Nove. Alle ore 21 alla casa museo Lodovico Pogliaghi, che si trova al termine della via delle Cappelle (info 328.8377206), il direttore artistico della rassegna, Andrea Chiodi, converserà con l'autore di Viggiù intorno al suo ultimo libro, "Tutta la luce del mondo". Il romanzo racconta la vita di San Francesco, il santo rivoluzionario, attraverso lo sguardo fresco e curioso di un bambino, il nipote Piccardo. Aldo Nove ha appena dato alle stampe "Forma / luce", una raccolta di poesie che omaggia le donne, reali o leggendarie, come Aung San Suu Kyi, Giovanna D'Arco, Emily Dickinson, Saffo, Mata Hari, Marylin Monroe o Afrodite, e comprende anche alcuni ritratti di Isabella Ferrari del fotografo Max Cardelli. Parte del ricavato del lussuoso volume, realizzato grazie a Bulgari ed edito da Drago, sarà devoluto a Save the Children.
FESTA E CAMMINATA AVIS
ALBIZZATE - Festa Avis "Allegria nel bosco" dalle 19 di oggi fino alle 12 di domenica 27 al parco Laghetto di via Carabelli. Alle 20, camminata del donatore: 5,2 chilometri.
LAGO MAGGIORE MUSICA
ARONA - Sulle due sponde del Lago. Tutto per i giovani. LagoMaggioreMusica è arrivato alla ventesima edizione. In 18 concerti, dal 25 luglio al 30 agosto, si potranno ascoltare e applaudire alcuni dei recenti vincitori dei più prestigiosi concorsi internazionali di musica classica. Imperdibile è l'appuntamento di apertura ad Arona, oggi, con il ventottenne pianista ucraino Vadym Kholodenko, vincitore lo scorso anno dell'ultima edizione del prestigioso concorso internazionale Van Cliburn, in Texas. Kholodenko, che replica il suo concerto sabato 26 a Palazzo Perabò di Cerro di Laveno, si presenta al pubblico italiano con un programma di altissima temperatura virtuosistica, tra una scelta dagli "Studi trascendentali" di Liszt, le cupe "Ballate op. 10" di Brahms e infine i pirotecnici "Tre movimenti di Petrouchka" di Stravinski. La rassegna della Gioventù Musicale d'Italia continua domenica 27 luglio all'Oratorio di San Vincenzo a Sesto Calende, con il trio del flautista Riccardo Cellacchi, del fagottista Andrea Cellacchi e del pianista Francesco Granata. Poi il 2 agosto all'eremo di Santa Caterina del Sasso ci sarà il violoncellista Marcin Zdudik, vincitore del concorso Lutoslawski, il 5 agosto a Lesa la pianista Maria Mazo, vincitrice del concorso Beethoven, il 7 ad Arona il duo di Lea ed Esther Birringer (violino e pianoforte) e così via fino alla serata conclusiva del 30 agosto a Laveno Mombello, con il Galatea Quartet. Venerdì 25 luglio ad Arona, Casa Usellini, alle 21, biglietti 14 euro (ridotti 12 euro, ingresso gratuito fino a 14 anni), info 02.89400840 e su www.jeunesse.it.
FESTA TEXANA
CANTELLO - Quinta edizione della Festa Texana organizzata dall'associazione giovanile Urca!, che da quattro anni, in collaborazione con la Proloco, promuove eventi culturali, sportivi e di intrattenimento. Oltre allo stand gastronomico con cucina Tex-Mex ci saranno gare di rodeo, esposizione di auto statunitensi, animazioni e balli a tema e due concerti, oggi quello degli Shakers e sabato 26 quello dei Pickle Train. L'ingresso è libero e tutto si tiene nell'area feste di via Collodi.
CARNAGO BIRRA FESTIVAL
CARNAGO - Il 25,26 e 27 luglio, Birrificio Settimo e Siebter Himmel presentano tre giorni per degustare le migliori birre accompagnate dai piatti della tradizione. Tutte le sere musica live. Via Monterosa 33. Info 0331.1602020.
BOB CORN
CASTELLANZA - Tiziano Sgarbi, meglio conosciuto come Bob Corn, inizia la sua carriera di musicista negli anni 90 con il gruppo grunge Fooltribe. Oggi porta il suo "folk intimo" alla Baitina di via Azimonti; ore 22, ingresso libero.
ACQUA TERRA MANI FUOCO
CERRO DI LAVENO - Si intitola "Acqua, terra, mani, fuoco" e propone ceramiche tradizionali della Repubblica Moldova la nuova mostra che si inaugura al Midec, il Museo del design ceramico. Opere di Adrian Triboi e Vitalie Parlui, i più recenti perpetuatori della tradizione millenaria moldava, si visitano fino al 17 agosto martedì ore 10-12.30, da mercoledì a venerdì 10-12.30 e 14.30-17.30, sabato e domenica 10-12.30 e 15-18, chiuso il 15 agosto, info 0332.625551.
MUSIC FOR BANGUI
FAGNANO OLONA - Per tre giorni l'area feste di Fagnano Olona ospita Music for Bangui, la festa organizzata dai volontari di Emergency per raccogliere fondi a favore del Centro pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana, che dal 2009 a oggi ha curato più di 121mila pazienti. Oltre al cibo (la cucina aperta tutti i giorni dalle 19, sabato e domenica anche a mezzogiorno), ci sarà sport con la seconda edizione di Emergency-Run, una corsa non competitiva di 5 Km, e i tornei di burraco e di freccette. Buono il cartellone musicale della festa. In scaletta troviamo: oggi il rock dei Club Voltaire (ore 21), sabato 26 il blues dei Baton Rouge (ore 18) e lo ska degli Uniposka (ore 21), domenica 27 l'indie pop degli Spleeners (ore 18) e il folk rock dei 7 Grani (ore 21). Via De Amicis, ingresso gratuito. Info su www.musicforbangui.it.
RISTORANTE DELLA PROLOCO
GALLARATE - Resta in funzione tutta l'estate, fino al 7 settembre il ristorante all'aperto della Proloco di Gallarate. Cucine aperte a pranzo e cena, tanti posti a sedere, menù a 10 euro (9 per over 65 e i soci del sodalizio). La struttura quest'anno è in viale Milano e il servizio è in funzione anche in caso di pioggia, grazie alla copertura. Ogni sera l'area propone anche momenti di svago con musica, ballo o cabaret.
MELONE E ZOLA
GAVIRATE - Dalle 19 di oggi e fino a domenica gastronomia, musica e animazione sul lungolago Isola Virginia per la festa Melone e Zola della Proloco. Sabato musica con l'orchestra Spettacolo di Mario di Radio Zeta, domenica musica con l'orchestra Emanuela Bongiorni. Cucine aperte.
NOBISCORDA
GAVIRATE - Il gruppo milanese formatosi nel 2010 dall'incontro artistico tra Giorgio Caserini e Cristiana Curatola suona a Villa Cocca: via del Chiostro 14, ore 19, info 0332.747389.
JAZZ IN MAGGIORE
GERMIGNAGA - Serata tra musica e pittura. In piazza Partigiano il FreeDa Quartet presenta "Suites for Artemisia", progetto di Francesca Petrolo, una delle migliori tromboniste europee, dedicato alla pittrice del '600 Artemisia Gentileschi. Nel quartetto anche Alex Stangoni, chitarra elettrica e live electronic, Cristiano Da Ros, contrabbasso, e Filippo Monico, batteria. Domenica 27 a Luino, al parco al Lago, concerto del Bearzatti's Tinissima Quartet, ovvero "Monk'n'Roll", un live di grande energia, firmato dal sassofonista Francesco Bearzatti , dove famosi brani rock (Led Zeppelin, Pink Floyd, Lou Reed, Michael Jackson) s'intersecano con alcune composizioni di Thelonius Monk. Sul palco con Bearzatti ottimi talenti: il trombettista Giovanni Falzone, Danilo Gallo al contrabbasso e basso elettrico e Zeno De Rossi alla batteria. Jazz in Maggiore prosegue poi sino al 5 agosto ospitando Tiziana Ghiglioni (29 luglio a Luino), Chicago Stompers Quintet (2 agosto a Cittiglio), Claudio Fasoli Samadhi Quartet (3 agosto a Maccagno), Orient Express Ensemble (4 agosto Cerro di Laveno) e Fausto beccalossi (5 agosto a Lavena Ponte Tresa). Per info 348.3555745. Tutti i concerti cominciano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito tranne quelli del 29 luglio e 4 agosto (8 euro);
CAIMANO MUSIC & BEER
INDUNO OLONA - Quattordicesima edizione per Caimano Music & Beer, la festa della birra completamente gratuita e organizzata da Caimano, associazione giovanile no profit. Tre giorni in cui il campo sportivo di Induno Olona si riempie di musica, giovani e divertimento. Si parte Oggi con il sound reggae jungle, dubstep e drum'n'nbass di Bonnot e Mr Tojo; in apertura il set di Djungle Army. Sabato 26 è il turno degli indunesi Soggetti Sospetti (punk rock), Rappresaglia ( i milanesi che suonano punk rock dal 1982, un gruppo storico) e Manovalanza (ska core) che fanno tappa ad Induno con il loro "Tutto contro tour", dal nome del secondo disco autoprodotto che contiene 10 brani inediti incentrati sulla difficoltà di portare avanti la propria esistenza e il proprio lavoro, sull'emarginazione, sul disagio generazionale e sul distacco dalla società dei consumi nella quale i componenti del gruppo non si rispecchiano affatto. Domenica 27, infine, ci sono Made in Taiwan Vs ls Dogs e Scarecrow. Via Olimpiade, ore 21 (tranne domenica, ore 17), ingresso libero.
CABARET D'ESTATE
ISPRA - I Peperoncini Piccanti si lanciano in un "Cabaret d'estate" a Parco Castelbarco (ore 21, info Iat, 0332.783316).
QUE VIVA LA VIDA
LAVENO MOMBELLO - Quest'estate Laveno Mombello si tinge dei colori del mondo e diventa cosmopolita. Fino a domenica 27, nell' area Festa località Molinetto, è in attività uno degli eventi più grandi dell'estate lavense. Si tratta di Que viva la vida, la prima edizione del Festival Latino Americano organizzato da M&D Eventi con il patrocinio del Comune e della Pro Loco. Musica, spettacoli, ristoranti tipici, chioschi di "comida al paso" e artigianato, il tutto accompagnato dai ritmi caldi di Salsa, Bachata e Merengue per il Festival Latino Americano. L'obiettivo della manifestazione è raccontare le straordinarie caratteristiche delle diverse culture del mondo latinoamericano, attraverso proposte culinarie, prodotti artigianali, musica e ballo. Contaminazioni dei diversi paesi del mondo anche in montagna, prendendo la cestovia e salendo tutti al Sasso del Ferro. Si tratta di un monte che si innalza sopra la cittadina di Laveno, sulla sponda varesina del Lago Maggiore, e che tocca quota 1062 metri. La cima, oltre a essere un suggestivo balcone panoramico che permette di vedere i laghi, è anche nota per essere un punto dove partono gli appassionati di parapendio. In questa location originale, ogni venerdì è dedicato a una nazione diversa con una serie di iniziative. Fino al 12 settembre infatti si alternano in montagna la cultura e i sapori di Spagna, Messico, Tunisia, Olanda, Argentina, Thailandia, Hawai, Francia. Oggi il paese protagonista è il Messico. In menu tacos, gazpacho, bunuelos con gelato, il tutto accompagnato con sangria e margarita. Il costo della cena con intrattenimento a tema (dalle ore 20) è di 35 euro, compreso biglietto funivia e drink di benvenuto. Possibilità di salita dopo cena (15 euro) compreso il biglietto funivia e drink di benvenuto. Il Sasso del Ferro diventa meta per fare festa ma anche per imparare a tornare in pace con se stessi: è qui infatti che da oggi a domenica 27 luglio si tiene lo stage di biodanza e meditazione dell'associazione Radici alle Ali (info 0332.625517). Gli orari estivi per gli altri giorni della funivia si trovano suwww.funiviedellagomaggiore.it o allo 0332.668012.
APERICENA E BURRACO
LEGGIUNO - Apericena alle 19.30 e poi torneo di burraco. Organizza la Proloco al ristorante in via Gioberti 24. Info 339.4474181.
CINEMA ALL'APERTO
LEGNANO - Inaugurata il 28 giugno dalla rassegna di cinema all'aperto, che prosegue in sala Ratti sino al 23 agosto, e mentre le proposte di Scenaperta sono alle battute finali, l'estate organizzata dal Comune di Legnano comincia a ingranare la marcia. Lo fa oggi presentando una bella rassegna di jazz italiano nel cortile di Palazzo Malinverni (ore 21.30, ingresso libero) con ospite l'Artchipel Orchestra. Sabato 26 sarà la volta dei Mauro Negri Buds Quartet e domenica 27 del duo Francesca Corrias e Marcella Carboni. www.legnano.org.
LUCI E OMBRE
LOCARNO - Animazione, musica, gastronomia e un fantastico spettacolo pirotecnico; sono questi gli ingredienti di Luci e Ombre, evento estivo che si svolge durante un lungo weekend sul lungolago di Locarno-Muralto, in Svizzera, sul lago Maggiore, dal 24 al 26 luglio. Oggi mercatino dalle 16, artisti di strada, animazioni per bambini, musica e buvettes fino alle 2 di notte e lanci dimostrativi di paracadutisti alle 20.15 a largo Zorzi. Divertimento per piccoli e grandi fino a tarda notte anche sabato sera, con dimostrazioni di paracadutismo e parapendio durante la giornata, mercatino, stand gastronomici, e alle 22.45, la festa si conclude con lo spettacolo pirotecnico che illumina tutto il golfo di Locarno (in caso di brutto tempo si rimanda a domenica sera 27 luglio).
LONGLAKE
LUGANO - Cominciato lunedì 21 luglio il Longlake Rock'n'More Festival di Lugano proseguirà fino al 2 agosto: due settimane di concerti al parco Ciani (anche in caso di pioggia, visto che c'è una tensostruttura) in cui un ricco cartellone di artisti internazionali permette di ascoltare praticamente ogni genere musicale: dal rock al pop, dal folk all'indie, dal reggae al punk. Tra i grandi ospiti troviamo oggi i The Adicts, una delle più longeve e originali punk rock band di sempre, e il 27 luglio la danese Agnes Obel, che ha stregato il mondo con la sua voce e la sua eleganza. L'evento, realizzato in collaborazione con Enjoy, ha come ospite d'onore il famoso deejay francese Bob Sinclar. Tutto il calendario su www.longlake.ch, tel. 004158.8664800.
AL PUNTO D'INCONTRO
MACCAGNO - Nella sala di via Valsecchi 21 presentazione del libro di Maurizio Miozzi "Una luce sempre nuova", storia di un'infanzia trascorsa sull'Appennino ligure. Ore 21.
FESTA AMBULANZA
NEBBIUNO - Festa del gruppo volontari Ambulanza del Vergante e Anpas da oggi fino a domenica 27 all'area festa in località Madonna della neve con musica, stand gastronomico e animazione. Domenica si inaugura anche la nuova ambulanza alle 15.30.
STRESA A TUTTO JAZZ
STRESA - È iniziato come un esperimento, nel corso degli anni ha avuto un successo crescente e ora è uno dei momenti più attesi del cartellone. Stiamo parlando del preludio jazzistico delle Settimane Musicali di Stresa. Quest'anno ben quattro giorni di concerti all'aperto, tutti sul lungolago La Palazzola, dal 24 al 27 luglio. Oggi alle 21, un'imperdibile coppia, quella del chitarrista Al Di Meola e del pianista Gonzalo Rubalcaba. Nel weekend i concerti raddoppiano. Sabato 26 alle 18.30 tocca ai We Three (il sassofonista David Liebman, il bassista Stev Swallow e il batterista Adam Nussbaum), mentre alle 21 è il turno dello Joshua Redman Quartet (foto di Arne Reimer). Nella giornata conclusiva di domenica 27 sono attesi il Duo SoupStar del pianista Giovanni Guidi e del trombonista Gianluca Petrella (alle 18.30) e infine la John Scofield Überjam Band (alle 21). Da giovedì 24 a domenica 27 luglio a Stresa, lungolago La Palazzola, biglietti 35, 30 o 25 euro (per i giovani con meno di 26 anni sempre 10 euro), abbonamento ai sei concerti 110 euro, info 0323.31095 e www.stresafestival.eu.
NOTTE BIANCA E FESTA SANT'ANNA
TRADATE - Negozi aperti fino a mezzanotte a piazza Mazzini e non solo. La festa di Sant'Anna estende gli eventi fino al rione Ceppine. Banco gastronomico, musica, animazione e baratto in villa Truffini. Dalle 19 alle 23.45 circa.
UNA COMICA TRAGEDIA
VENEGONO SUPERIORE - "Una comica tragedia" con la compagnia Dietro le quinte, stasera alle 21 al Parco Pratone. Da un'idea di Corrado Vallerotti e con la regia di Francesco Ferracini, va in scena il tentativo di una strampalata compagnia di trovare altri attori, uno sponsor e soprattutto un teatro per allestire il più celebre capolavoro di Shakespeare, "Giulietta e Romeo".
MAGIA E CABARET
VERGHERA DI SAMARATE - Walter Maffei incanta il pubblico del Caffè Teatro con una serata di magia e cabaret (via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro; aperitivo dalle 18 nel cortile, grigliata alla 20, 0331.228079), ma prima nel cortile appena aperto al pubblico si possono gustare aperitivi dalle 18 e grigliate dalle 20 (da mercoledì a domenica, 0331.228079).
Sabato 26 luglio
BLACK & BLUE FESTIVAL
VARESE - Da quattordici anni Black & Blue Festival porta a Varese l'atmosfera sensuale, magica e struggente della vecchia New Orleans e delle storie che si ascoltano lungo il delta del Mississippi. L'edizione di quest'anno, che si tiene dal 23 al 27 luglio ai Giardini Estensi, si arricchisce però delle tradizioni musicali del Mali e azzarda qualche citazione cinematografica italiana. Oggi (ore 21, 10 euro) ecco Luke Winslow King Quartet, una formazione in cui suona il chitarrista livornese Roberto Luti, famoso in tutto il mondo per la sua partecipazione al progetto internazionale Playing for Change cui aderiscono anche Bono, Manu Chao e Keith Richards. Domenica 27, serata finale organizzata con Ghost Records e Twiggy, ecco due gruppi culto dell'underground italico: i Calibro35 con le loro sonorità cinematografiche (si rifanno anche alle colonne sonore dei polizieschi anni 70) introdotti dai Triangolo (ore 21, 10 euro). L'abbonamento alle serate costa 30 euro, www.bb-blues.com
HOUND DOG ROCKERS
VARESE - La band rockabilly di Milano che rende omaggio ai principi del rock'n'roll suona al Gasolinera Summer Park, nel verde di Villa Mirabello. Aftershow a cura di I Love Vinyl con musica a tema e dischi rigorosamente in vinile. Ore 21, ingresso gratuito (da piazza della Motta).
MOZART A MUSTONATE
VARESE - Ultimo appuntamento della rassegna musicale dell'Accademia dei Piaceri Campestri, al padiglione sui prati del Borgo di Mustonate, in via Mottarone. L'Ensemble Xarabande, diretto da Luca Oberti, presenta i "Quartetti con fortepiano" di Mozart. Alle 19, ingresso a offerta libera in favore della Fondazione Giacomo Ascoli, anche in caso di maltempo, info 348.8733560.
VARESE IN... STRADA/6
VARESE - Gianni Guaglio in Theremin, performance musicale. Ore 18, portici di corso Matteotti.
VARESE IN... STRADA/7
VARESE - I Mattacchioni Volanti in Lievitazione, performance in sospensione. Ore 20.30, piazza del Podestà.
FESTA DEGLI ALPINI
VARESE - Gli anni rafforzano le tradizioni autentiche. E così anche ritorna, con 36 voci a menu, e 140 volontari al lavoro, la Festa degli Alpini, fino al 27 luglio a Capolago. Si è cominciato lo scorso fine settimana in via del Porticciolo, nel prato che si affaccia sulla provinciale della Schiranna. Fino a chiusura manifestazione resta in azione il famoso stand gastronomico, in attività tutti i giorni, sia a pranzo che a cena. L'evento infatti è una tappa estiva conosciuta dai più golosi: in menù non solo fritto misto e patatine, ma anche salamini, spiedini, braciole e molto altro ancora. Ovviamente non può manca il "piatto forte" della manifestazione: la polenta. È il piatto classico alpino ed è servito con zola o, per i buongustai, con l'asino. Domenica 27, giorno conclusivo, la festa dedicata alle Penne Nere raggiunge il momento clou delle celebrazioni. Alle 10 si comincia con la sfilata degli Alpini partendo da Via del Porticciolo, con la partecipazione della Banda Giuseppe Verdi di Capolago. Alle 10:30 l'alzabandiera con il ricordo ai caduti e poi Messa alla Chiesa parrocchiale. Infine, aperitivo in sede Alpini offerto dal gruppo. Alle 12 le cucine entrano in funzione fino alle 23, ora di chiusura. Altra tradizione è la solidarietà: l'incasso sarà devoluto in beneficenza a diverse associazioni presenti sul territorio varesino.
MONDIALI DI CANOTTAGGIO
VARESE - Dal 23 al 27 luglio alla Schiranna di Varese si confrontano gli atleti di 50 nazioni nei Campionati internazionali di canottaggio under 23. Eventi collaterali e menù a tema nei ristoranti aderenti su www.varesesmartcity.it. Visite guidate gratuite al Sacro Monte e Varese dal 24 al 27 luglio (tel. 0332.435904).
LES PLAISIRS CHAMPETRES
VARESE - Sui prati di Mustonate alle 19, ultimo concerto della stagione "les Plaisirs champêtres", con Protagonista l'ensemble Xarabande con l'apoteosi del quartetto: "Dialoghi dell'anima" - I quartetti con fortepiano di W. A. Mozart. La serata vede anche un felice connubio: l'Accademia la dedica alla Fondazione Giacomo Ascoli onlus, le offerte libere raccolte andranno a favore di tale istituzione.
ALBIZZATE - Musica e danze popolari al The Family di via XX Settembre 12; ore 22, ingresso libero.
MOSTRA DI PITTURA
ANGERA - Dopo il successo di pubblico e critica ottenuto dalla antologica realizzata nella prestigiosa Sala Esposizioni della Cattedrale di Pienza, il pittore gallaratese Giuseppe Cattagni inaugura una composita personale allo Studio d'Arte Liberty di Angera. In mostra opere rappresentative dei suoi passaggi espressivi e degli ultimi due cicli, "Nature vive" e "Le pietre della memoria", mai presentati in terra varesina. L'inaugurazione è alle ore 21, in piazza Garibaldi 12; fino al 10 agosto da martedì a sabato ore 21-23, domenica 10-30-12.30 e 16-18.
TERRA&LAGHI
ARCUMEGGIA - Per il festival teatrale itinerante Terra&Laghi, organizzato da Teatro Blu fra Italia e Svizzera, al parco pubblico alle 16 la compagnia elvetica Teatro Paravento propone "Il viaggio di Arlecchino attraverso le lingue", per tutta la famiglia. Partecipazione gratuita, info 0332.590592, 345.5828597.
FESTA DEL PESCATORE
BRINZIO - Tradizionale sagra con pietanze a base di pesce, oggi a cena e domani pranzo e cena. Al parco comunale Piccinelli, viale Indipendenza 9. Info 347.4592826.
FESTA TEXANA
CANTELLO - Quinta edizione della Festa Texana organizzata dall'associazione giovanile Urca!, che da quattro anni, in collaborazione con la Proloco, promuove eventi culturali, sportivi e di intrattenimento. Oltre allo stand gastronomico con cucina Tex-Mex ci saranno gare di rodeo, esposizione di auto statunitensi, animazioni e balli a tema. Oggi concerto dei Pickle Train. L'ingresso è libero e tutto si tiene nell'area feste di via Collodi.
APERITIVO A VILLA CASTELBARCO
CASCIAGO - Proloco e Cin Cin Banqueting propongono dalle 19.30, finger food, drink, buffet conditi con ottima musica live. A Villa Castelbarco, via De Gasperi 1. 10 euro. Info 3337295574.
ZAN & KING
CASTELLANZA - Sono un power duo di cover band e suonano alla Baitina di via Azimonti; ore 22, ingresso libero.
INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI
CASTELLO CABIAGLIO - La sesta edizione di "Interpretando suoni e luoghi" si apre oggi con due musicisti croati, il mezzosoprano Katja Markotic e il chitarrista Maroje Brcic. Il cartellone, firmato sempre da Chiara Nicora e Silvia Sartorio, prevede 13 appuntamenti nei paesi della Comunità Montana del Piambello e della Comunità Montana delle Valli del Verbano. L'ultimo concerto (il 28 settembre al Maglio di Ghirla) vedrà protagonisti il chitarrista Luca Lucini e il pianista Matteo Falloni, mentre sono almeno da citare il fisarmonicista Fausto Beccalossi (il 5 agosto sul lungolago di Lavena Ponte Tresa) e l'Orchestra Cameristica del Verbano (il 7 settembre a Villa Cicogna, a Bisuschio). La novità di questa edizione, si è detto, sono le cene convenzionate nei ristoranti locali proposte grazie alla collaborazione con la "Strada dei sapori delle Valli Varesine". A Castello Cabiaglio sarà possibile cenare, prima del concerto, al ristorante Verderamo (prenotazioni allo 0332.435866) e al ristorante L'Airone Rosa (prenotazioni allo 0332.435809). Per quanto riguarda il concerto, Katja Markotic e Maroje Brcic affiancano alla musica spagnola (Sor e Granados) alcuni classici del panorama chitarristico ottocentesco come Mertz e Giuliani, accanto a una chicca mozartiana, l'aria "Vedrai, carino" dal "Don Giovanni". All' oratorio di San Carlo, ore 21, ingresso libero, info 335.7316031 e 347.5987971.
MUSIC FOR BANGUI
FAGNANO OLONA - Per tre giorni l'area feste di Fagnano Olona ospita Music for Bangui, la festa organizzata dai volontari di Emergency per raccogliere fondi a favore del Centro pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana, che dal 2009 a oggi ha curato più di 121mila pazienti. Oltre al cibo (la cucina aperta tutti i giorni dalle 19, oggi e domenica anche a mezzogiorno), ci sarà sport con la seconda edizione di Emergency-Run, una corsa non competitiva di 5 Km, e i tornei di burraco e di freccette. Buono il cartellone musicale della festa. In scaletta troviamo: oggi il blues dei Baton Rouge (ore 18) e lo ska degli Uniposka (ore 21), domenica 27 l'indie pop degli Spleeners (ore 18) e il folk rock dei 7 Grani (ore 21). Via De Amicis, ingresso gratuito. Info su www.musicforbangui.it.
RISTORANTE DELLA PROLOCO
GALLARATE - Resta in funzione tutta l'estate, fino al 7 settembre il ristorante all'aperto della Proloco di Gallarate. Cucine aperte a pranzo e cena, tanti posti a sedere, menù a 10 euro (9 per over 65 e i soci del sodalizio). La struttura quest'anno è in viale Milano e il servizio è in funzione anche in caso di pioggia, grazie alla copertura. Ogni sera l'area propone anche momenti di svago con musica, ballo o cabaret.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA SCHIANNO - Anche questa settimana la rassegna "Musica in villa" presenta un duo affascinante e originale. Se infatti i concerti per pianoforte a quattro mani sono piuttosto consueti, lo stesso organico proposto su uno strumento storico, un fortepiano Rousselot del 1835, pare certamente più inusuale e latore di felici sorprese timbriche. I due solisti sono l'affermato ed esperto fortista Burt van Oort e la più giovane Petra Somlai. Il programma del concerto è intitolato "Tutte le strade portano a Schubert", ma offre anche musiche di Vorisek e di Wolfgang Amadeus Mozart. Il brano più importante della serata è certamente l'ultimo, la famosa e splendida Fantasia in fa minore D 940, scritta da Schubert nel corso del suo ultimo anno di vita, il 1828. Alle 21 a Villa Cagnola, ingresso 15/10 euro, info 0332.875120.
APERTO PER RESTAURI
GORNATE OLONA - Ultima data delle visite guidate del Fai nel cantiere dei restauri del Monastero di Torba. Ore 10-16. Info 0331.820301.
CAIMANO MUSIC & BEER
INDUNO OLONA - Quattordicesima edizione per Caimano Music & Beer, la festa della birra completamente gratuita e organizzata da Caimano, associazione giovanile no profit. Tre giorni in cui il campo sportivo di Induno Olona si riempie di musica, giovani e divertimento. Oggi è il turno degli indunesi Soggetti Sospetti (punk rock), Rappresaglia ( i milanesi che suonano punk rock dal 1982, un gruppo storico) e Manovalanza (ska core) che fanno tappa ad Induno con il loro «Tutto contro tour», dal nome del secondo disco autoprodotto che contiene 10 brani inediti incentrati sulla difficoltà di portare avanti la propria esistenza e il proprio lavoro, sull'emarginazione, sul disagio generazionale e sul distacco dalla società dei consumi nella quale i componenti del gruppo non si rispecchiano affatto. Domenica 27, infine, ci sono Made in Taiwan Vs ls Dogs e Scarecrow. Via Olimpiade, ore 21 (tranne domenica, ore 17), ingresso libero.
QUE VIVA LA VIDA
LAVENO MOMBELLO - Quest'estate Laveno Mombello si tinge dei colori del mondo e diventa cosmopolita. Fino a domenica 27, nell' area Festa località Molinetto, è in attività uno degli eventi più grandi dell'estate lavense. Si tratta di Que viva la vida, la prima edizione del Festival Latino Americano organizzato da M&D Eventi con il patrocinio del Comune e della Pro Loco. Musica, spettacoli, ristoranti tipici, chioschi di "comida al paso" e artigianato, il tutto accompagnato dai ritmi caldi di Salsa, Bachata e Merengue per il Festival Latino Americano. L'obiettivo della manifestazione è raccontare le straordinarie caratteristiche delle diverse culture del mondo latinoamericano, attraverso proposte culinarie, prodotti artigianali, musica e ballo. Anche il Sasso del Ferro diventa meta per fare festa e per imparare a tornare in pace con se stessi: è qui infatti che fino a domenica 27 luglio si tiene lo stage di biodanza e meditazione dell'associazione Radici alle Ali (info 0332.625517). Gli orari estivi per gli altri giorni della funivia si trovano suwww.funiviedellagomaggiore.it o allo 0332.668012.
CINEMA ALL'APERTO
LEGNANO - Inaugurata il 28 giugno dalla rassegna di cinema all'aperto, che prosegue in sala Ratti sino al 23 agosto, e mentre le proposte di Scenaperta sono alle battute finali, l'estate organizzata dal Comune di Legnano comincia a ingranare la marcia. Per la rassegna di jazz italiano nel cortile di Palazzo Malinverni (ore 21.30, ingresso libero) saranno oggi ospiti i Mauro Negri Buds Quartet. Domenica 27 toccherà al duo Francesca Corrias e Marcella Carboni. www.legnano.org.
LUCI E OMBRE
LOCARNO - Animazione, musica, gastronomia e un fantastico spettacolo pirotecnico; sono questi gli ingredienti di Luci e Ombre, evento estivo che si svolge durante un lungo weekend sul lungolago di Locarno-Muralto, in Svizzera, sul lago Maggiore, dal 24 al 26 luglio. Stasera divertimento per piccoli e grandi fino a tarda notte, con dimostrazioni di paracadutismo e parapendio durante la giornata, mercatino, stand gastronomici, e alle 22.45, la festa si conclude con lo spettacolo pirotecnico che illumina tutto il golfo di Locarno (in caso di brutto tempo si rimanda a domenica sera 27 luglio).
SETTIMANA DEL TURISTA
LUINO - Una settimana perfetta per (ri)scoprire Luino d'estate. Dal 22 al 27 luglio la cittadina apre le porte ai visitatori e organizza giornate speciali. È la Settimana del Turista, un messaggio di accoglienza e benvenuto ai turisti, vicini e lontani, che ogni anno scelgono la città sul lago Maggiore per le loro vacanze o tempo libero. Il 26 e 27 luglio inizia la kermesse dei Vela Days, e momento clou domenica 27, con sfilata di barche d'epoca dal porto vecchio al porto nuovo, con esibizione dalle 12 e premiazione 12.30. In seguito, «maccheronata» della proloco tra gli stand gastronomici. Al pomeriggio, dalle 15 visita a Villa della Porta Bozzolo e nel centro storico della cittadina. Musica ancora di sera, e per tutta la settimana chi vuole può noleggiare una vela. Tutte le info allo 0332.530019.
RISATE IN TRASFERTA
MALNATE - Fa tappa il Festival della comicità di Luino, con il direttore Francesco Pellicini, in "Lui no, è fuori catalogo", presentazione brillante del suo libro sulla vocazione comica dei laghée (Villa Braghenti, ore 21, 368.3959325). (p.l.)
SCENAPERTA ESTATE
NERVIANO - Nell'ambito di Scenaperta Estate, il monastero degli Olivetani ospita "Magie al pianoforte", carrellata delle più belle melodie Disney trascritte per il piano e suonate da Leonardo Locatelli, con la voce recitante di Viola Venegoni. Dedicato a grandi e piccini. Piazza Manzoni 14, ore 21, ingresso libero, 0331.1613482, 329.7775140
THOSE
PORTO CERESIO - Viaggio tra i cantautori italiani (e con un paio di brani originali) del gruppo varesino The House Of Sam Ensemble, reduce dal fortunato debutto del nuovo spettacolo "ColorINcanto" e per una sera a "zonzo" fra partiture più o meno celebri di De André, Vecchioni, Finardi, Fossati, De Gregori e Tenco. Alle ore 21 in piazza.
GAETANO ALLEGRA
PORTO CERESIO - Lo scrittore presenta il suo convincente romanzo storico d'esordio "Il demonio di Sant'Andrea" alle 18.30 al Museo etnografico Appiani-Lopez di via Del Pozzo.
FIORI DI FUOCO
SESTO CALENDE - Spettacolo piromusicale sul lungolago e viale Italia. Ore 22.30.
FESTA MEDIEVALE
SOMMA LOMBARDO - Un salto indietro nel tempo a "corte" dai Visconti. Torna una delle tradizioni estive più suggestive della città: la festa medievale e la sua speciale cena. Dalle 15 di oggi la zona attorno al castello si trasforma in un'ambientazione medievale, con la Locanda per la cena serale e il pranzo della domenica (non serve prenotazione). Nel parco del castello Visconti, si tiene nella sera anche la Cena Medievale (su prenotazione, alla merceria Corini di via Briante): menu sotto le stelle e animazione con attori, giocolieri, falconieri, combattimenti armati. Tra mercati medievali e accampamenti, la domenica pomeriggio si esibiscono falconieri, arcieri e si affrontano spadaccini con il primo torneo di scherma con armatura pesante. All'evento è abbinato quest'anno anche un concorso fotografico: chi coglie i momenti più belli della festa vedrà i suoi scati esposti durante la Fiera del Castello di settembre. Info www.prolocosommalombardo.com.
NUOTATA DELL'EREMO
STRESA-LEGGIUNO - Dalla spiaggia di Villa Pallavicino a Stresa, fino a quella di Reno di Leggiuno. È il percorso di 4 chilometri della spettacolare Nuotata dell'Eremo che si tiene oggi a partire dalle ore 11 e seguita, alle 15.30, dalla "nuotatina" di 1,5 Km sul golfo di Reno. Dimostrazioni di cani da salvataggio, la mattina alle 10 Stresa, il pomeriggio a Reno; www.nuotatadelleremo.org.
STRESA A TUTTO JAZZ
STRESA - È iniziato come un esperimento, nel corso degli anni ha avuto un successo crescente e ora è uno dei momenti più attesi del cartellone. Stiamo parlando del preludio jazzistico delle Settimane Musicali di Stresa. Quest'anno ben quattro giorni di concerti all'aperto, tutti sul lungolago La Palazzola, dal 24 al 27 luglio. Oggi doppio appuntamento: alle 18.30 tocca ai We Three (il sassofonista David Liebman, il bassista Stev Swallow e il batterista Adam Nussbaum), mentre alle 21 è il turno dello Joshua Redman Quartet (foto di Arne Reimer). Nella giornata conclusiva di domenica 27 sono attesi il Duo SoupStar del pianista Giovanni Guidi e del trombonista Gianluca Petrella (alle 18.30) e infine la John Scofield Überjam Band (alle 21). Da giovedì 24 a domenica 27 luglio a Stresa, lungolago La Palazzola, biglietti 35, 30 o 25 euro (per i giovani con meno di 26 anni sempre 10 euro), abbonamento ai sei concerti 110 euro, info 0323.31095 e www.stresafestival.eu.
BLACK & BLUE
VARESE - Da quattordici anni Black & Blue Festival porta a Varese l'atmosfera sensuale, magica e struggente della vecchia New Orleans e delle storie che si ascoltano lungo il delta del Mississippi. L'edizione di quest'anno, che si tiene dal 23 al 27 luglio ai Giardini Estensi, si arricchisce però delle tradizioni musicali del Mali e azzarda qualche citazione cinematografica italiana. Oggi serata finale organizzata con Ghost Records e Twiggy, ecco due gruppi culto dell'underground italico: i Calibro35 con le loro sonorità cinematografiche (si rifanno anche alle colonne sonore dei polizieschi anni 70) introdotti dai Triangolo (ore 21, 10 euro). L'abbonamento alle serate costa 30 euro, www.bb-blues.com.
STREET SUMMER MUSIC
VARESE - Nella zona pedonale di piazza Giovine Italia e via Donizetti si esibiscono Monica della Vedova & Tonino Scala. Ore 19, ingresso libero, anche il 2 agosto (con Quelli del Ceresio) e il 3 (con CB Duo).
SUNDAY IN THE PARK
VARESE - Gasolinera Summer Park organizza dalle 17 a mezzanotte un esclusivo dj set nel parco di Villa Mirabello (ingresso da Piazza della Motta) trasformato in un giardino con tavolini e ombrelloni. In consolle Fabio Dal'Oglio, Freddy Ray, Gainluca Casnici, Mirko Molinari, Riccardo Zaffaroni. Info 366.2811052.
VIAGGIO IN PIANOFORTE
VARESE - Concerto eclettico con Paolo Zanarella al pianoforte alle ore 16 sulla panoramica Terrazza del Mosè al Sacro Monte.
VARESE - È passato un anno esatto da quando piazza Repubblica a Varese si è trasformata in un grande dancefloor a cielo aperto con il mitico Gigi D'Agostino in consolle. Visto il successo l'evento si ripete. Il deejay e produttore discografico italiano torna infatti nella stessa piazza con la sua selezione musicale. Si comincia alle 21.
VIAGGIO IN PIANOFORTE
VARESE - Concerto di Paolo Zanarella, due ore di musica tra improvvisazioni, evergreen degli ultimi 40 anni e brani tratti dal repertorio dello stesso pianista. Alle ore 16 alla Terrazza del Mosè al Sacro Monte.
FESTA DEGLI ALPINI
VARESE - Gli anni rafforzano le tradizioni autentiche. E così anche ritorna, con 36 voci a menu, e 140 volontari al lavoro, la Festa degli Alpini, fino al 27 luglio a Capolago. Si è cominciato lo scorso fine settimana in via del Porticciolo, nel prato che si affaccia sulla provinciale della Schiranna. Fino a chiusura manifestazione resta in azione il famoso stand gastronomico, in attività tutti i giorni, sia a pranzo che a cena. L'evento infatti è una tappa estiva conosciuta dai più golosi: in menù non solo fritto misto e patatine, ma anche salamini, spiedini, braciole e molto altro ancora. Ovviamente non può manca il "piatto forte" della manifestazione: la polenta. È il piatto classico alpino ed è servito con zola o, per i buongustai, con l'asino. Domenica 27, giorno conclusivo, la festa dedicata alle Penne Nere raggiunge il momento clou delle celebrazioni. Alle 10 si comincia con la sfilata degli Alpini partendo da Via del Porticciolo, con la partecipazione della Banda Giuseppe Verdi di Capolago. Alle 10.30 l'alzabandiera con il ricordo ai caduti e poi Messa alla Chiesa parrocchiale. Infine, aperitivo in sede Alpini offerto dal gruppo. Alle 12 le cucine entrano in funzione fino alle 23, ora di chiusura. Altra tradizione è la solidarietà: l'incasso sarà devoluto in beneficenza a diverse associazioni presenti sul territorio varesino.
MONDIALI DI CANOTTAGGIO
VARESE - Dal 23 al 27 luglio alla Schiranna di Varese si confrontano gli atleti di 50 nazioni nei Campionati internazionali di canottaggio under 23. Eventi collaterali e menù a tema nei ristoranti aderenti su www.varesesmartcity.it. Visite guidate gratuite al Sacro Monte e Varese dal 24 al 27 luglio (tel. 0332.435904).
L'ULTIMO SONDERKOMMANDO
CASSANO MAGNAGO - In via Sant'Anna 12 alle ore 17.30, presentazione del libro "L'ultimo sonderkommando italiano" con gli autori Enrico Vanzini e Roberto Brumat e il deputato Pd Emanuele Fiano.
NOCIVA
CASSANO MAGNAGO - Concerto rock del gruppo Nociva al Bargorino, davanti al Crotto del Borgorino, via Sant'Anna 12. Ore 21, ingresso libero.
TIKITI
CUVEGLIO - Si chiama Tikiti, dal tormentone che lo ha lanciato al grande pubblico insieme all'amico e insostituibile collega Bruno Arena, il nuovo locale che Max Cavallari, ormai «parzialmente fico» d'India, ha inaugurato lo scorso 11 luglio a Cuveglio. L'impostazione è quella dei primi tempi del primo show bar, l'Arlecchino di Vedano Olona: apertura da giovedì a domenica, dalle 19 alle 2.30 del mattino, con programmazione che spazia dallo spettacolo dal vivo (fra cabaret, musica classica e jazz, magia, di giovedì), al karaoke (il venerdì), serata per i gruppi (il sabato) e apericena con dj set (domenica dalle 19 alle 21.30). Tutte le volte che Max non sarà in teatro, sarà presente con le sue battute e le esibizioni da barman. Il calendario di luglio e agosto è già online su www.maxcavallari.com (www.tikitidamax.com è ancora in costruzione), ma la stagione vera e propria partirà a settembre. Intanto, oltre all'aperitivo di stasera, segnaliamo il mentalista Geko giovedì 31, il karaoke venerdì 1° agosto, l'apericena latino sabato 2 e con dj Paolino domenica 3 (tutti dalle 19). Da non perdere il burlesque del 7 agosto. Cuveglio, via Acquette 12, 12 euro la consumazione con spettacolo, 347.1465829.
MUSIC FOR BANGUI
FAGNANO OLONA - Per tre giorni l'area feste di Fagnano Olona ospita Music for Bangui, la festa organizzata dai volontari di Emergency per raccogliere fondi a favore del Centro pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana, che dal 2009 a oggi ha curato più di 121mila pazienti. Oltre al cibo (la cucina aperta tutti i giorni dalle 19, oggi anche a mezzogiorno), ci sarà sport con la seconda edizione di Emergency-Run, una corsa non competitiva di 5 Km, e i tornei di burraco e di freccette. Buono il cartellone musicale della festa. Oggi indie pop con gli Spleeners (ore 18) e folk rock con i 7 Grani (ore 21). Via De Amicis, ingresso gratuito. Info su www.musicforbangui.it.
LO SCHERMO E LA LUNA
GALLARATE - Torna a Palazzo Broletto a Gallarate, in via Cavour, "Lo schermo e la Luna", la rassegna di film sotto le stelle. Stasera proiezione di "Un boss in salotto". Dieci i film in cartellone, inizio ore 21.30 a luglio e 21.15 ad agosto, ingresso 5/4 euro.
RISTORANTE DELLA PROLOCO
GALLARATE - Resta in funzione tutta l'estate, fino al 7 settembre il ristorante all'aperto della Proloco di Gallarate. Cucine aperte a pranzo e cena, tanti posti a sedere, menù a 10 euro (9 per over 65 e i soci del sodalizio). La struttura quest'anno è in viale Milano e il servizio è in funzione anche in caso di pioggia, grazie alla copertura. Ogni sera l'area propone anche momenti di svago con musica, ballo o cabaret.
UNSENSE
GAVIRATE - Il gruppo di Laveno Mombello dal sound rock wave psichedelico suona a Villa Cocca; via del Chiostro 14, ore 19, info 0332.747389.
FUOCHI D'ARTIFICIO
GAVIRATE - Fuochi alle 23 sul lungolago.
CAIMANO MUSIC & BEER
INDUNO OLONA - Quattordicesima edizione per Caimano Music & Beer, la festa della birra completamente gratuita e organizzata da Caimano, associazione giovanile no profit. Tre giorni in cui il campo sportivo di Induno Olona si riempie di musica, giovani e divertimento. Oggi ci sono Made in Taiwan Vs ls Dogs e Scarecrow. Via Olimpiade, ore 17, ingresso libero.
QUE VIVA LA VIDA
LAVENO MOMBELLO - Quest'estate Laveno Mombello si tinge dei colori del mondo e diventa cosmopolita. Fino a domenica 27, nell' area Festa località Molinetto, è in attività uno degli eventi più grandi dell'estate lavense. Si tratta di Que viva la vida, la prima edizione del Festival Latino Americano organizzato da M&D Eventi con il patrocinio del Comune e della Pro Loco. Musica, spettacoli, ristoranti tipici, chioschi di "comida al paso" e artigianato, il tutto accompagnato dai ritmi caldi di Salsa, Bachata e Merengue per il Festival Latino Americano. L'obiettivo della manifestazione è raccontare le straordinarie caratteristiche delle diverse culture del mondo latinoamericano, attraverso proposte culinarie, prodotti artigianali, musica e ballo. Anche il Sasso del Ferro diventa meta per fare festa e per imparare a tornare in pace con se stessi: è qui infatti che fino a domenica 27 luglio si tiene lo stage di biodanza e meditazione dell'associazione Radici alle Ali (info 0332.625517). Gli orari estivi per gli altri giorni della funivia si trovano suwww.funiviedellagomaggiore.it o allo 0332.668012.
CINEMA ALL'APERTO
LEGNANO - Inaugurata il 28 giugno dalla rassegna di cinema all'aperto, che prosegue in sala Ratti sino al 23 agosto, e mentre le proposte di Scenaperta sono alle battute finali, l'estate organizzata dal Comune di Legnano comincia a ingranare la marcia. Per la rassegna jazz nel cortile di Palazzo Malinverni (ore 21.30, ingresso libero), oggi toccherà al duo Francesca Corrias e Marcella Carboni. www.legnano.org.
SETTIMANA DEL TURISTA
LUINO - Una settimana perfetta per (ri)scoprire Luino d'estate. Dal 22 al 27 luglio la cittadina apre le porte ai visitatori e organizza giornate speciali. È la Settimana del Turista, un messaggio di accoglienza e benvenuto ai turisti, vicini e lontani, che ogni anno scelgono la città sul lago Maggiore per le loro vacanze o tempo libero. Il 26 e 27 luglio inizia la kermesse dei Vela Days, e momento clou domenica 27, con sfilata di barche d'epoca dal porto vecchio al porto nuovo, con esibizione dalle 12 e premiazione 12.30. In seguito, "maccheronata" della proloco tra gli stand gastronomici. Al pomeriggio, dalle 15 visita a Villa della Porta Bozzolo e nel centro storico della cittadina. Musica ancora di sera, e per tutta la settimana chi vuole può noleggiare una vela. Tutte le info allo 0332.530019.
LONGLAKE
LUGANO - Il Longlake Rock'n'More Festival di Lugano proseguirà fino al 2 agosto: due settimane di concerti al parco Ciani (anche in caso di pioggia, visto che c'è una tensostruttura) in cui un ricco cartellone di artisti internazionali permette di ascoltare praticamente ogni genere musicale: dal rock al pop, dal folk all'indie, dal reggae al punk. Tra i grandi ospiti troviamo oggi la danese Agnes Obel, che ha stregato il mondo con la sua voce e la sua eleganza. L'evento, realizzato in collaborazione con Enjoy, ha come ospite d'onore il famoso deejay francese Bob Sinclar. Tutto il calendario su www.longlake.ch, tel. 004158.8664800.
JAZZ IN MAGGIORE
GERMIGNAGA - Al parco al Lago, concerto del Bearzatti's Tinissima Quartet, ovvero "Monk'n'Roll", un live di grande energia, firmato dal sassofonista Francesco Bearzatti, dove famosi brani rock (Led Zeppelin, Pink Floyd, Lou Reed, Michael Jackson) s'intersecano con alcune composizioni di Thelonius Monk. Sul palco con Bearzatti ottimi talenti: il trombettista Giovanni Falzone, Danilo Gallo al contrabbasso e basso elettrico e Zeno De Rossi alla batteria. Jazz in Maggiore prosegue poi sino al 5 agosto ospitando Tiziana Ghiglioni (29 luglio a Luino), Chicago Stompers Quintet (2 agosto a Cittiglio), Claudio Fasoli Samadhi Quartet (3 agosto a Maccagno), Orient Express Ensemble (4 agosto Cerro di Laveno) e Fausto beccalossi (5 agosto a Lavena Ponte Tresa). Per info 348.3555745. Tutti i concerti cominciano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito tranne quelli del 29 luglio e 4 agosto (8 euro).
CARBONI CORRIAS QUARTET
LEGNANO - Due belle sere di musica sono in programma a Legnano. La prima è oggi, domenica 27, alle ore 21.30 nel cortile di Palazzo Malinverni (ingresso libero). Si tratta dell'ultimo appuntamento di Legnano Jazz Festival e sul palco è atteso il Carboni Corrias Quartet. Il quartetto è formato dall'arpista Marcella Carboni, definita da Franco Fayenz, un perfetto «equilibrio fra il jazz e la musica europea, fra scrittura e improvvisazione, tecnica impeccabile e suono affascinante». E poi da Francesca Corrias, cantante, musicista, compositrice sarda che negli ultimi anni ha collaborato con nomi internazionali; dal contrabbassista russo Yuri Goloubev, primo contrabbasso di una delle più celebri orchestre da camera del mondo, I Solisti di Mosca; e da Francesco D'Auria, un artista colorista che vanta collaborazioni prestigiosissime, interprete unico del hang, strumento svizzero.
PRO CAMERUN
MACCAGNO - Al parco delle Feste manifestazione a scopo benefico per missioni in Camerun dalle 18 alle 24, in via Martinetti 11.
I POMERIGGI MUSICALI
MORNAGO - L'orchestra milanese presenta un programma dedicato a Schubert, Bottesini e Paganini per la rassegna "Musiche nelle residenze storiche", nella piazza di Villa Sonzogno, frazione di Vinago. Alle 21, ingresso 5 euro.
NOTE DA SESTO A LEGGIUNO
SESTO CALENDE - Nella settimana entrante il festival LagoMaggioreMusica, organizzato da Gioventù Musicale d'Italia, propone due concerti. Il primo è oggi, domenica 27, alle ore 21 all'oratorio San Vincenzo di Sesto Calende, con il trio composto dal flautista Riccardo Cellacchi, dal fagottista Andrea Cellacchi e dal pianista Francesco Granata. Il programma contempla pagine di Bach, Paganini, Ravel e si conclude con la famosa e virtuosistica Carmen Fantaisie di Borne, nell'adattamento dello stesso Andrea Cellacchi. Il secondo concerto è invece sabato 2 agosto alle ore 20.30 all'eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno. Protagonista: il violoncellista Marcin Zdunik (foto), vincitore del concorso internazionale Lutoslawski di Varsavia nel 2007. Ingresso a entrambi i concerti 14/8 euro, info 02.89400840-48, ma anche www.jeunesse.com (gi.me).
FESTA MEDIEVALE
SOMMA LOMBARDO - Un salto indietro nel tempo a "corte" dai Visconti. Torna una delle tradizioni estive più suggestive della città: la festa medievale e la sua speciale cena. La zona attorno al castello si trasforma in un'ambientazione medievale, con la Locanda per il pranzo della domenica (non serve prenotazione). Tra mercati medievali e accampamenti, la domenica pomeriggio si esibiscono falconieri, arcieri e si affrontano spadaccini con il primo torneo di scherma con armatura pesante. All'evento è abbinato quest'anno anche un concorso fotografico: chi coglie i momenti più belli della festa vedrà i suoi scatti esposti durante la Fiera del Castello di settembre. Info www.prolocosommalombardo.com.
STRESA A TUTTO JAZZ
STRESA - È iniziato come un esperimento, nel corso degli anni ha avuto un successo crescente e ora è uno dei momenti più attesi del cartellone. Stiamo parlando del preludio jazzistico delle Settimane Musicali di Stresa. Quest'anno ben quattro giorni di concerti all'aperto, tutti sul lungolago La Palazzola, dal 24 al 27 luglio. Nella giornata conclusiva di oggi sono attesi il Duo SoupStar del pianista Giovanni Guidi e del trombonista Gianluca Petrella (alle 18.30) e infine la John Scofield Überjam Band (alle 21). Da giovedì 24 a domenica 27 luglio a Stresa, lungolago La Palazzola, biglietti 35, 30 o 25 euro (per i giovani con meno di 26 anni sempre 10 euro), abbonamento ai sei concerti 110 euro, info 0323.31095 e www.stresafestival.eu.
C2K
VEDANO OLONA - Concerto pop dei C2K in piazzetta della Pace, ore 21, ingresso libero.
VERGHERA DI SAMARATE - Per la stagione estiva il Caffè Teatro di via Indipendenza 10 propone dal mercoledì alla domenica cucina e griglieria all’aperto, tempo permettendo, e spettacoli di cabaret a sorpresa. Dalle ore 18, ingresso libero.
© Riproduzione Riservata