IL COMUNICATO
MV Agusta-KTM, la Fiom Cgil chiede chiarezza sul futuro
La preoccupazione e gli interrigativi del sindacato: «Situazione complicata,

Chiarezza sul futuro. Certezze sul doamni dell’azienda. Lo chiede la Fiom Cgil dopo l’operazione di KTM di acquisire il controllo della maggioranza di MV Agusta. I sindacati hanno diffuso un comunicato in cui chiedono «quale sia il reale futuro dell’azienda varesina. Vorremmo che oltre alle belle promesse ci venga presentato nel dettaglio un piano industriale credibile che dia sicurezza in termini di occupazione e volumi». La Fiom Cgil spiega che «siamo ancora in attesa di leggere il bilancio del 2022, non ancora depositato. I problemi per i clienti nel reperire parti di ricambi, la rete vendite ridotta all’osso, le poche moto vendute e una produzione rivista sempre al ribasso non aiutano a comprendere una situazione complicata».
I NUMERI
Poi il sindacato snocciola numeri: «Nel 2023 sono state prodotte solo 5.600 moto rispetto alle 8.500 preventivate, e per il 2024 si prevedeva di produrne 11.000, ma tra fermi produttivi e problematiche varie, se ne produrranno solo 6.000 moto (24 moto al giorno)».
GLI INTERROGATIVI
E ancora: «Ci chiediamo se e quali saranno i nuovi modelli? Che fine hanno fatto La Lucky Explorer 5.5 e la partnership con QJ Motor? Quale sarà il futuro del progetto Lucky Explorer rispetto anche a dichiarazioni con cui Stefan Pierer bocciava il progetto? Sulla fantasiosa narrazione di Luca Martin, nuovo direttore operativo e vice amministratore delegato di MV AGUSTA, rispetto “all’operazione Husqvarna”, per rispetto dei lavoratori non diremo nulla, quello che conta sono i fatti. E KTM comunicò la chiusura dello stabilimento di Biandronno solo pochi giorni dopo l’acquisizione, lasciando tutti senza lavoro. E quindi aveva deciso di chiudere prima ancora di entrare in possesso dello stabilimento».
© Riproduzione Riservata