FUSIONE
Nasce Cadrezzate con Osmate
Martedì il decreto del super comune. E il municipio sarà in una prestigiosa villa

La denominazione sarà “Cadrezzate con Osmate”. Due comuni che per effetto di un referendum dall’esito plebiscitario diventeranno a breve un solo ente. Ormai ci siamo. Ecco gli ultimi passaggi dell’iter. L’altra sera il Consiglio provinciale, chiamato ad esprimersi sulla fusione, ha detto sì all’unanimità, ravvisando nel caso di Cadrezzate e Osmate tutte le caratteristiche che rendono appunto utile e conveniente questa trasformazione. Nella stessa giornata, la commissione regionale Bilancio ha esaminato la pratica, dando il via libera.
E ieri, stesso risultato con la commissione Affari istituzionali: Milano ha “benedetto” il nuovo Comune. Nuovo e ufficiale a tutti gli effetti sarà poi martedì prossimo quando verrà firmato, in Regione, il decreto.
Il sindaco di Cadrezzate, Christian Robustellini, che ha sostenuto fortemente la fusione, annuncia che sarà presente. Probabile anche la partecipazione del sindaco di Osmate, Emanuele Duca, anch’egli da sempre favorevole all’alleanza dei due municipi.
Che succederà poi? Mancano pochi mesi alla scadenza del mandato per cui le strade sono due: l’arrivo di un commissario per la gestione (con i due sindaci) del tempo che resta, oppure una cogestione dei primi cittadini. In ogni caso, in primavera ci saranno le elezioni per il nuovo Comune. E Robustellini annuncia, seppure sottovoce, che si candiderà. Il 2019 si presenta insomma all’insegna delle grandi novità.
Il nuovo supercomune, tra l’altro, debutterà in una nuova sede. Una sede prestigiosa: Villa Bozza Quaini, acquistata proprio dal Comune due anni fa al prezzo di 590.000 euro. Superfluo dire che si tratta di un complesso storico di grande fascino, in cui è incluso un parco. I lavori di sistemazione avevano già preso il via dopo l’acquisizione. Il primo colpo di mazza lo diede proprio il sindaco, per segnare appunto l’ingresso della dimora nel patrimonio dell’ente locale. E adesso, la vocazione è più che mai pubblica: municipio di “Cadrezzate con Osmate”.
Come detto, il referendum che si è svolto a fine ottobre ha visto prevalere, in modo netto, in entrambe le comunità, la volontà della fusione. Del resto, gli abitanti di Osmate già “orbitano” molto su Cadrezzate per lavoro, spesa e altro; non sarà insomma un passaggio così traumatico. «Ferma restando la storia dei due paesi» sottolinea Robustellini.
E il municipio di Osmate? Resterà per alcuni servizi essenziali, almeno in una prima fase. La fusione, sia in senso formale, sia in senso pratico, andrà a perfezionarsi in tutto e per tutto nell’arco di due o tre anni. Ma da subito, e per la precisione col decreto che verrà firmato martedì, i due comuni diventeranno uno: Cadrezzate con Osmate.
In altre realtà, il tentativo di unione o di fusione tra paesi vicini o comunque potenzialmente omogenei, è fallito dinanzi al parere - contrario - degli abitanti. Qui, tra Cadrezzate e Osmate, è stato invece un successone.
© Riproduzione Riservata