APPUNTAMENTI
Neve, aspettando i falò
Ancora qualche fiocco nell’inizio del weekend, poi sole ma temperature ancora rigide. Tantissimi eventi in programma prima delle celebrazioni di Sant’Antonio

La nevicata della notte fra il 12 e 13 gennaio «Sarà seguita da vento secco da Nord che riporta il sereno. Le temperature resteranno invernali con gelo notturno almeno fino a metà della prossima settimana». Così fotografa la situazione meteorologica il sito ufficiale del Centro geofisico prealpino, che preannuncia una situazione in netto miglioramento, per il terzo weekend del 2017 (venerdì 13-domenica 15 gennaio). Dopo le nevicate, infatti, il clima dovrebbe essere asciutto per i due giorni successivi, con nuvole ma anche ore di esposizione solare. Sul piano degli eventi in programma per il fine settimana, si segnalano numerosi show di grande richiamo nei principali teatri e sale provinciali (e dell’Altomilanese), aspettando i falò di Sant’Antonio che (salvo eccezioni come il borgo di Mustonate, che anticipa a domenica) andranno in scena un po’ ovunque all’inizio della prossima settimana. Ecco il “calendario degli eventi” scelti per voi dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 13 gennaio
VARESE
CIRCO Ultimi tre giorni, fino a domenica 15 gennaio, per vedere lo spettacolo dell’Italian Niuman Circus sotto il tendone davanti al lago, alla Schiranna.
DONA NUDA UNDA - Nell’ambito del Progetto Giovani Pensatori dell’Insubria coordinato da Stefania Barile è nato il progetto artistico-teatrale «Dona nuda unda - Migranti alla luce del talento creativo», realizzato dagli studenti dei licei Frattini e Manzoni sul tema della migrazione. Testo di Andrea Minidio, scenografie di Constantin Migliorini. Alle 15.30 nell’Aula magna dell’Università dell’Insubria, via Ravasi 2, ingresso libero.
LATO B - Torna al Twiggy «Lato B. Il Canzoniere di Battisti»: Leo Pari, Gianluca De Rubertis (Studio Davoli, Il Genio), Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso) e Lino Gitto (Dellera, Green Like July) si uniscono per suonare canzoni indimenticabili come «Ancora tu», «Il tempo di morire», «Pensieri e parole» e tanti altri classici di Battisti-Mogol anni 70. Via De Cristoforis 5, ore 21.
MUSICA DA CAMERA - Un appuntamento cameristico di classe alla stagione musicale varesina. Ospiti nella serata di oggi, sono infatti il Cuarteto Casals, considerato tra i migliori quartetti d’archi al mondo, e il clarinettista Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e grande solista, già applaudito in altre occasioni dal pubblico varesino. La violinista Vera Martinez-Mehner, il violinista Abel Tomàs, il violista Jonathan Brown e il violoncellista Arnau Tomàs si sono imposti sulle scene internazionali una ventina d’anni fa vincendo i concorsi di Londra e di Amburgo; oggi il loro quartetto è residente alla Hochschule für Musik und Tanz di Colonia e alla Escola Superior de Musica de Catalunya di Barcellona, dove i quattro vivono. Il programma di questa serata è dedicato tutto a Mozart, con il «Quartetto in Si bemolle maggiore K 458» «La caccia», il «Quartetto in Re minore K 421» e il «Quintetto in La maggiore per clarinetto e archi K 581», capolavoro di purissimo lirismo del 1789, il penultimo della vita del compositore. Ore 20.30, 25 euro, www.stagionemusicale.it.
NOTTE DEL CLASSICO - Il Liceo Cairoli aderisce (con altri 366 licei in tutta Italia) alla notte nazionale dei Licei classici con numerose iniziative aperte a tutti dalle 18 alle 24: letture, confronti filosofici, canti, musica, teatro, presentazioni di libri a cura di insegnanti e alunni, ma anche tanti ospiti, coordinati dal preside Salvatore Consolo. E al termine, dalle 23 alle 24, Silvio Raffo, «storico» insegnante di italiano e latino del Cairoli, propone nell’atrio di via Dante «Poesia della visione», con testi poetici di Rimbaud, Dino Campana e dello stesso Raffo. Ingresso libero per tutti da via Dante 11.
BODIO LOMNAGO
LA SPOON RIVER DI DE ANDRÉ - Nella suggestiva antica cantina di Villa Bossi va in scena «Dietro ogni villaggio c’è uno scemo, dietro ogni blasfemo c’è un giardino», uno spettacolo-concerto che unisce l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters con le canzoni scritte da De André nell’album «Non al denaro non all’amore né al cielo», cantate dalla voce profonda di Alessandro Cerea, accompagnato dal chitarrista Patrizio Pedotti e con gli attori di Giorni Dispari Teatro. Una produzione ormai classica di Red Carpet diretta da Serena Nardi. Via Bossi 33, ore 21, 12 euro, prenotazione obbligatoria solo a info@villabossi.it.
BORGOMANERO
MAX DE ALOE BALTIC TRIO - Il nuovo progetto dell’armonicista gallaratese schiera Niklas Winter alla chitarra e Jesper Bodilsen al contrabbasso. Oggi, 13 gennaio, al teatro Rosmini; ore 21, possibilità di degustazione, info 348.0144351.
BUSTO ARSIZIO
L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA - Il teatro Manzoni riapre dopo la pausa celebrando Luigi Pirandello, a 80 anni dalla morte (10 dicembre 1936) e 150 dalla nascita (28 giugno 1867). L’associazione Culturando, che cura la stagione intitolata «Metti in circolo la cultura», presenta lo struggente «L’uomo dal fiore in bocca» e lo spietato «La patente», due atti unici, per la regia di Gerry Franceschini, in scena con Davide De Mercato, Valentina Brivio e Igino Portatadino. Vi si ritrovano i temi cari al drammaturgo agrigentino: la precarietà e l’incomunicabilità umana nel primo, il paradosso come ribellione contro l’ingiustizia sociale nel secondo. Non si può non andare col pensiero a Delia Cajelli, storica direttrice del Sociale, che tanto ha amato e promosso questo autore e che Culturando, sotto la guida di Annamaria Sigalotti, ricorda sicuramente allestendo queste due opere che lei stessa molto aveva studiato. Al teatro Manzoni di via Calatafimi 5, ore 21, biglietti 20/15 euro, 0331.677961 (orari serali).
THE CADREGAS - Il gruppo presenta il nuovo album «Il Sergio» che raccoglie canzoni inedite della tradizione popolare lombarda. Ore 22, Millenote di via Pozzi 5.
CASSANO MAGNAGO
VACANZE ROMANE - Arriva a Cassano Magnago «Vacanze romane», tratto dal film culto diretto da William Wyler, ultima testimonianza teatrale del sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoli. Nei panni che furono di Audrey Hepburn e Gregory Peck ci sono Serena Autieri, già protagonista della prima nel 2004 con Massimo Ghini, e Attilio Fontana. La principessa Anna, in viaggio diplomatico a Roma, sfinita dai suoi obblighi reali decide di fuggire per i vicoli e si imbatte nel fotografo Gianni: un incontro folgorante, in grado di reggere la voglia di romanticismo di ogni generazione. Si staglia su tutto la splendida Roma degli anni ‘50, quella appena emersa dalla seconda guerra mondiale che Fellini celebrerà nella «Dolce vita». Compare grazie alle scenografie del premio Oscar Gianni Quaranta, uno dei nomi eccelsi che firmano questo lavoro, come Bill Goodson per le coreografie, Silvia Frattolillo per i costumi. L’adattamento del libretto e i testi delle canzoni originali sono di Jaja Fiastri, mentre la versione italiana delle canzoni di Cole Porter è stata curata da Vincenzo Incenzo e riconosciuta dalla Fondazione Cole Porter come versione italiana ufficiale. La regia di Luigi Russo, fedele al testo, rivisita i personaggi e modernizza i contenuti. All’Auditorio di Cassano Magnago, ore 21.15, 30 euro, 0331.206633.
COMERIO
LUIGI BLASIOLI QUARTET - Jazz con il bassista accompagnato da Alex Di Rocco (sax), Cristian Caprarese (piano) e Giacomo parone (batteria). Al Cfm di via Parietti 6, ore 21, info 0332.929674.
DAVERIO
IO E IL MIO CANE - Stasera e domani corso gratuito con esperti cinofili dell’associazione Bios Varese nella Sala Polivalente di via Piave 6. Ore 20.30, è consigliato iscriversi chiamando il 393.9896684.
GALLARATE
GIOVANARDI AL MAGA - Il 2016 di Mauro Ermanno Giovanardi (Joe), cantante e bassista monzese, ex Carnival of Fools e La Crus, si è chiuso con la presentazione al Twiggy di Varese della sua nuova etichetta discografica Parola Cantata Dischi, con cui ha prodotto «Mi Do Mi Medio Mi Mento», il nuovo album di Lele Battista, e «Sottoponziopilato», l’esordio di Martinelli. Il 2017 si apre con un altro bel progetto: la direzione artistica di «Parole cantate» al Teatro del Popolo di Gallarate, una rassegna composta da cinque appuntamenti teatral-musicali il primo dei quali, però, è in cartellone al Maga proprio oggi. Si tratta di un’intera giornata dedicata alla musica che comincia la mattina con conferenza stampa e show case di Giovanardi solo per giornalisti e che prosegue, alle 15, con il workshop «Scrivere una canzone» tenuto da Alfredo Rapetti Mogol e Federica Abbate. Un seminario che spiega come comporre il testo di una canzone di successo, dalla scintilla iniziale al suo sviluppo creativo (la partecipazione è libera, obbligatoria la prenotazione a: eventi@museomaga.it). La giornata continua alle 17.30 con un dj set a cura di Argonauta, magazine online di musica curato da Roberto Binda, e si chiude alle 19 con il concerto «Il mio amore è come una febbre» di Mauro Ermanno Giovanardi, accompagnato da Gianluca De Rubertis al pianoforte e da Paolo Milanesi alla tromba (ingresso gratuito, info 0331.706032). La rassegna, come si diceva, continua poi al Teatro Del Popolo da giovedì 19 gennaio, per concludersi il 20 aprile.
JAZZ’APPEAL - Continuano gli appuntamenti della rassegna Jazz’Appeal al Melo: è il turno dei Mama4 Quartet, Andrea Dulbecco al vibrafono, Michele Tacchi al basso, Massimiliano Milesi al sax tenore e soprano, Alessandro Rossi alla batteria. Una formazione che, pur influenzata dalle diverse esperienze di ciascun musicista (dal jazz europeo Ecm alla scena newyorkese contemporanea, passando per l’avanguardia del free e i richiami alla musica da film), cerca di creare un suono di gruppo originale con un repertorio incentrato prevalentemente su composizioni di Tacchi e Dulbecco, con una grande attenzione a un approccio corale. All’Università del Melo, via Magenta 3, ore 21, info 0331.776373.
JERAGO CON ORAGO
BLUES MAGIC MACHINE - La formazione varesina propone un viaggio attraverso la black music degli anni Sessanta. Sul palco Daniela Zanelli (voce), Vincenzo Pettinato (batteria), Stefano Giacomazzi (basso), Andrea Marcotulli (chitarra), Maurizio Bonicalzi (tastiere e organo), Oscar Santinon (sax alto e baritono), Maurizio Molla (sax tenore) e Gianluca Borghi (tromba). All’Opera Rock di via Varesina 58, ingresso libero.
LAVENA PONTE TRESA
MILLE E UNA NOTTE - Per «Aspettando il Pontemagico», narrazione teatrale con Betty Colombo della fiaba di Sharazade, una chiacchierata sul senso della lettura e sulle sue valenze pedagogiche e sociali. Oggi, alle 20.30, sala civica di via Meneganti.
LEGNANO
OMAGGIO A DAVID BOWIE - Tante band e artisti in scena per un sentito omaggio al Duca Bianco; ore 21.30, Circolone di via san Bernardino 12, ingresso 5 euro.
SUL MEDIOEVO - La Contrada Legnarello organizza cinque incontri dedicati al Medioevo nel Maniero di via Dante 21 alle ore 20.45, ogni due venerdì a partire da oggi: tema di stasera è «A spasso nel Medioevo: Corone, scettri e pugnali», relatore è Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, University of Sussex, che si chiede che differenza c’è tra Robin Hood di Mel Brooks e Macbeth messo in scena nel 1889. Un percorso dal teatro ottocentesco a Hollywood per scoprire com’è nata la nostra percezione di Medioevo. Ingresso libero e gratuito.
LUGANO
CAPODANNO ORTODOSSO - D alle 20 alla discoteca Wknd di Lugano Capodanno Ortodosso con lo show capitanato dal ballerino Anatoly Evdokimov. Organizza ThinkEvent, info 004191.9210930.
MALNATE
MICROBIOTA INTESTINALE - Il ruolo fondamentale della flora batterica nella prevenzione e nella cura di numerose patologie: ne parla questa sera, alle 21, il medico chirurgo Scorba nell’aula magna di via Baracca, ingresso gratuito.
VEDANO OLONA
JOLLY BLUE - Un tributo a Max Pezzali e agli 883 all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37; ore 22, ingresso libero.
Sabato 14 gennaio
VARESE
CINEMALTEATRO - Torna a Varese per la terza volta «Cinemalteatro», un progetto di Loris Fabiani, Michele Di Giacomo e Umberto Terruso che porta in scena i grandi film della storia del cinema teatralizzati in 20 minuti. I tre giovani attori si esibiscono al Santuccio, con le incursioni cinematografiche dei Cortisonici, all’interno di Speakeasy, l’interessante stagione «off» a cura di Karakorum Teatro di Stefano Beghi. Il repertorio spazia nella storia della settima arte, da «Titanic» a «Rambo», da «Top gun» al «Gladiatore», dalle «Iene» a «Robocop» e «Vacanze di Natale», c’è perfino il «Rocky Horror Picture Show», per citarne alcuni, cogliendo l’essenza di pellicole note a tutti. Il programma della serata di Speakeasy come sempre prevede un aperitivo a cura di Edubar (ore 19.30, 5 euro), musica di contrabbando (ore 20.15), spettacolo alle 21. Al teatro Santuccio di via Sacco 10, 10/8 euro, per prenotare www.karakorumteatro.it.
HOKUSAI: TRENTASEI VEDUTE, UN’ICONA! - È il titolo della conferenza tenuta da Silvia Sanvito dell’associazione Immagina nell’ambito della mostra fotografica di Mauro Del Romano «36 vedute del monte Rosa» in corso al Castello di Masnago sino al 29 gennaio. Sabato 14 alle ore 15.30 al Castello, via Cola di Rienzo 42, www.36vedutedelmonterosa.com.
KARMADROME - Per la prima volta al Twiggy la prima, vera e originale indie night milanese, nata agli inizi degli anni 90 al Rainbow club. Il meglio del sound alternativo old school anni 80/90/00 dalle ore 21, info 393.1770831.
LE VIE DEI VENTI - La vivace associazione varesina propone una serata sul tema «Buongiorno Africa. Tra capitali cinesi e nuova società civile. L’evoluzione di un continente»: una serie di reportage che, fra le tante tragedie, riflettono sui tentativi di riscatto che compaiono in Africa in modo inatteso, nel lungo sforzo di trovare una propria strada di sviluppo. Protagonista Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare inviato in Medio Oriente, America latina e Africa. Alle 21 in Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, ingresso libero, info 0332.499918. Si tratta di una serie di video reportage L’Africa sta cambiando. In ogni aspetto della società: cultura, attualità, costume, religione, arte, sport, viaggi, solidarietà.
PAOLA RAVASIO - Il Punto sull’Arte di Varese propone la mostra personale «Forma mentis» di Paola Ravasio, a cura di Alessandra Redaelli. Nata a Varese nel 1978, Ravasio ha frequentato il liceo artistico Frattini e ha poi approfondito a Carrara e dallo scultore Pietro Scampini; ora vive e lavora a Caronno Varesino ma la sua opera ha un respiro internazionale e la galleria di Sofia Macchi la segue fin dalla sua apertura, cinque anni fa. Le sue sculture, figlie del Novecento italiano ma ripensate alla luce dei nuovi materiali dell’arte (la resina, in particolare), sono un’incantevole fusione tra astrazione e sottili suggestioni figurative. Inaugurazione dalle 18 alle 21 alla galleria Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61,dal 15 gennaio al 4 marzo da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica 15 e 22 gennaio ore 15-19, 0332. 320990.
PIÙ DI PRIMA - Si intitola «Più di prima» lo spettacolo teatrale e musicale nato dal libro «La sedia di Lulù», che racconta la storia di una ragazza costretta alla sedia a rotelle dopo un incidente stradale: trova una nuova ragione di vita grazie a un cane molto speciale, alla famiglia e all’aiuto di Alessandra per le faccende quotidiane. L’evento è organizzato dall’associazione «Un’altra storia» di Rita Borsellino - presieduta a Varese da Giuseppe Musolino - e da City Angels Varese: l’incasso del libro e in parte dello spettacolo vanno all’associazione ChiaraMilla. Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, 392.9813419.
PREMIO DEGLI ARTISTI - L’associazione Circolo degli Artisti presieduta da Ferruccio Zuccaro promuove la cerimonia di conferimento del suo Premio che quest’anno è assegnato ad Augusto Caravati, personaggio ben noto a tutta la cittadinanza, geometra illustre ed ex «regiù» della Famiglia Bosina che ha compiuto innumerevoli opere funzionali e architettoniche, compreso il restauro tra il 1980 ed il 1990 delle Cappelle del nostro Sacro Monte. Alle ore 17 al Salone Estense, via Sacco 5, altre info 0332.831210.
ARONA
BOLLE GIGANTI - Per la rassegna «Sabatinfamigliateatro!», a cura di Teatro sull’acqua, va in scena «Ouverture des Saponettes», con Michele Cafaggi, il grande maestro delle bolle di sapone giganti: un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che piace a tutta la famiglia. Al Palacongressi Salina, corso Repubblica 50, ore 16.30, 6 euro, 335.5240949.
BISUSCHIO
ARTISTI E AMICI - Oggi e domani mostra di artisti bisuschiesi e amici di Bisuschio, a cura di Silvano Pisani e Carlo Segna, nel maxisalone del municipio; inaugurazione alle 20.45 con la compagnia teatrale degli Instabili e la minibanda del Corpo musicale Valceresio con il maestro Enrico Del Prato al clavicembalo; presenta Fabrizio Zecchini.
BREGANO
INCONTRO DI POETI - Per il «Secondo di quattro - Incontro di poeti» coordinato da Adriana De Carvahlo Masi, Gaetano Blaiotta presenta il toccante monologo «Lo stupro» di Franca Rame interpretato da Maria Elena Danelli, al pianoforte Kingsley Elliot Kaye.
BUSTO ARSIZIO
CONTEST AMATORIALE - Riprende il contest di teatro amatoriale organizzato dai Viandanti Teatranti al San Giovanni Bosco: in scena c’è il Gruppo Teatrale Gianni Rodari di Legnano con «Non tutti i ladri vengono per nuocere», di Dario Fo. Via Bergamo 12, ore 21, 10 euro, info 347.6437041, prenotazioni a info@cinesgbosco.it.
PER NON DIMENTICARE LA ERCOLE COMERIO - Ricorre il 73esimo anniversario della deportazione della commissione interna della Ditta Comerio Ercole di Busto: alle 16.30 cerimonia alla lapide al parco Comerio in via Magenta, alle 17 commemorazione al Museo del Tessile con Nando Dalla Chiesa, ordinario di Sociologia dell’Università di Milano.
PER NON DIMENTICARE LA ERCOLE COMERIO 2 - In occasione del 73° anniversario della deportazione nei campi di sterminio di alcuni lavoratori della Ercole Comerio, lo spazio Carlo Farioli propone «O Terra di Ionia» di Federico Simonelli, che espone lavori di impegno civile come stimolo alla cittadinanza per non dimenticare. Il titolo della mostra è mutuato dai versi di una poesia di Kavafis, il più grande poeta alessandrino, che nel suo accorato grido piange la sua terra d’elezione (la Grecia) calpestata e distrutta dai conflitti bellici. Inaugurazione alle ore 16. A Busto Arsizio, via Pellico 15, info 388.4957878. Fino al 29 gennaio da giovedì a sabato ore 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
CASORATE SEMPIONE
ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA - Diretta da Luca Biasio e Daniele Pennuto, propone pagine di Vivaldi, Bach, Haendel e Mozart, insieme alla Corale Verdi di Samarate. Alle 21, chiesa di santa Maria Assunta.
CASTANO PRIMO
CYRANO - La stagione dell’auditorium Paccagnini riprende con «Cyrano de Bergerac», di Rostand, un classico della prosa mondiale che la compagnia del Battito rivisita contaminandolo con la commedia dell’arte e scenografie tecnologiche. Adattamento e regia di Marco Filatori. Piazza XXV Aprile, ore 21, 15/11 euro, 0331.882210, 348.7418213.
CASTELLANZA
POMERIGGI D’AUTORE - Il ciclo di conversazioni ospitato nella sala conferenze della Biblioteca civica si apre alle 17 con Paloma Canonica, scrittrice e illustratrice di libri per ragazzi che presenta la sua ultima opera, «Amici», edita per Bohem Press, ed espone le tavole originali delle illustrazioni. Letture a cura di Betty Colombo di Arteatro di Cazzago Brabbia.
CHIASSO
PUCCI INTOLLERANTE - L’anno comico del Cinema Teatro riprende con «In…tolleranza zero» di Pucci, nome d’arte di Andrea Baccan, che ha scritto il suo monologo con Daniele Ceva e Raffaele Skizzo. Dedicato a tutti i cinquantenni di oggi, alle prese con nuove mode, tecnologie impossibili, figli che crescono. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 40/30 euro, 0041.91.6950916.
DAVERIO
LABORATORIO ARTISTICO - Dalle 15 alle 17.30, nella palazzina della Cultura di via Verdi, Anny Ferrario tiene un laboratorio di acquaforte e acquatinta per bambini, che prepareranno le loro lastre di zinco. Partecipazione gratuita, iscrizioni 0332.949004.
MAX PISU - Max Pisu non è solo Tarcisio e non è solo monologhi. Lo conferma da ultimo la nuova commedia con cui è in scena, «Il rompiballe» di Francis Veber, il «Neil Simon francese», che dopo aver inaugurato il Tirinnanzi di Legnano la scorsa primavera arriva ora al Condominio per la rassegna «Commedia brillante». La regia è di Marco Rampoldi, che dopo la comicità british di «Nudi e crudi» (con Alessandra Faiella), l’assurdo di Ionesco («La cantatrice calva»), la scrittura originale del «Neurone Innamorato» (di Leonardo Manera), l’happening interattivo di «Forbici e follia», fa il suo ingresso nel territorio della farsa moderna con una nuova versione dell’opera dello stesso autore de «La cena dei cretini». Un killer di professione prende in affitto una stanza d’albergo per poter sparare indisturbato a un noto politico che sta per fare rivelazioni sconvolgenti. Non fosse che proprio di fianco alloggia un pasticcione dalle tendenze suicide, fotografo rompiballe che piomba nel bel mezzo del potenziale assassinio con i suoi problemi: la separazione dalla moglie, il lavoro che non funziona, la salute che lo abbandona… Chiudono questa farsa una cameriera impicciona che tenta di aiutare ora l’uno, che la indispettisce, ora l’altro, che la insospettisce, una ex moglie nevrastenica e un poliziotto un po’ nervoso pronto a perdere le staffe. Il cast è rodato e in scena si vede: Pisu non fatica a interagire con l’amico Claudio Batta, con cui anima il laboratorio «Dontuorri» al Circolone, ma si muove benissimo anche con Claudio Moneta, Giorgio Verduci, Stefania Pepe, Roberta Petrozzi. Risultato garantito. Al teatro Condominio di via del Teatro 5, ore 21, 28/16 euro, 392.8980187.
GALLARATE
GENERACTION - Una rassegna internazionale di Arte Postale, intitolata «GenerAction» e destinata a girare l’Europa, si inaugura al Maga di Gallarate nell’ambito dei festeggiamenti per i trent’anni dell’Università del Melo. Il tema proposto è «Incontro tra le generazioni», spunto per riflettere sull’amore - come indica il curatore Ruggero Maggi - come unica arma per combattere l’odio, l’arroganza, l’inciviltà... Hanno risposto centinaia di artisti di una quarantina di nazioni: sono arrivati per posta migliaia di Post-it, i famosi foglietti gialli usati nei modi più svariati. Spiega ancora Maggi: «La Terra è formata da una miriade di punti, di pixel che si intersecano interagendo in continuazione. La rassegna è una grande allegoria della vita con le sue innumerevoli sfaccettature». Nel catalogo della mostra testi di Isabella Peroni, Emma Zanella, Marco Predazzi e Ruggero Maggi. Al museo Maga, via de Magri 1, inaugurazione alle 18, fino al 5 febbraio da martedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-18.30, sabato e domenica 11-19, ingresso libero, altre info 0331.708224.
GOOD VIBRATIONS - «Good vibrations. La storia dei Beach Boys» è il libro di Aldo Pedron che verrà presentato alle 17.30 alla libreria Byblos di Gallarate, sabato 21 alle 16.30 al Musical Box di Besozzo e il 2 febbraio al Millenote di Busto Arsizio. Ma Pedron è atteso anche a Livorno, il 25 giugno per il Surfer Joe Summer Festival, il più importante raduno mondiale per i fan della surf music.
JERAGO CON ORAGO
TARGHE ALTERNE - All’Opera Rock suona la cover pop rock band. Ore 21,ingresso libero.
LAVENA PONTE TRESA
PONTE TRESA IN FIABA - Per la rassegna «Ponte Tresa in fiaba. Aspettando il ponte magico», Teatro Lavori in Corso presenta «Il pifferaio Magico» (dai 4 anni): in sala polivalente, ore 16.30, ingresso libero, info in biblioteca, 0332.523394. In biblioteca, via Meneganti, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
IL PRESEPE RIEMERGE - È stato uno spettacolo vederne la posa, lo è anche ora la rimozione: stamattina sul lungolago vengono tolte dall’acqua le statue dello storico presepe sommerso visitato da migliaia di persone.
LEGNANO
STEFANO BOLLANI - Registra da giorni il tutto esaurito la tappa legnanese del tour dell’eclettico e irresistibile Stefano Bollani. Un titolo accattivante, «Piano solo - Arrivano gli alieni», per una serata di grandi emozioni. Applicare l’etichetta di jazzista a Bollani rischia di essere riduttivo. Jazzistiche sono la sua formazione, la tecnica, parte del suo repertorio e le sue collaborazioni, a partire da quella storica con il trombettista Enrico Rava per arrivare a Pat Metheny, Chick Corea, Michel Portal, Paolo Fresu e Richard Galliano. Ma Bollani si è concesso anche sconfinamenti nel repertorio classico, suonando con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, e soprattutto ha condotto e continua a condurre programmi radiofonici e televisivi. In molti ricorderanno «Sostiene Bollani», andato in onda per due stagioni su Rai Tre, mentre tra novembre e dicembre Rai Uno ha trasmesso, in sette serate, «L’importante è avere un piano». Il suo «Piano solo» è un viaggio giocato sull’estemporaneità, dalla musica brasiliana alla canzone degli anni Quaranta fino alla spumeggiante girandola finale, con il pubblico chiamato a scegliere i brani da eseguire. Al teatro Galleria, piazza san Magno, ore 21, biglietti esauriti, informazioni 0331.594093.
TEDUA - Serata hip hop al Circolone di via San Bernardino; ore 21.30, ingresso 10 euro.
LUGANO
SFERA EBBASTA - Doppio concerto per il rapper emergente di Cinisello Balsamo (ore 18.30 e 21.30, quest’ultimo già esaurito) allo Studio Foce. I minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto, www.foce.ch.
MACCAGNO
TELEFONAMI TRA VENT’ANNI - È il romanzo di Barbara Vesco presentato alle 18.30 al Punto d’Incontro. Nell’occasione inaugurazione della mostra fotografica «The nineties dream» a cura di Daniela Meneghin e Lorenzo Camocardi.
MARNATE
ALBERTO LODOLETTI - Esegue al pianoforte pagine di Chopin, Liszt e Gershwin. Alle 21, Sporting Club Mondodomani, via Pascoli 222, ingresso libero.
SESTO CALENDE
HARMONIA MUNDI - Il Collegium Vocale esegue i «canti della notte lunga», dirige Paolo Gaggioli. Ore 21, abbazia di san Donato, via san Donato 6.
TAINO
CLAUDIA DONADONI È STRIA - Rusina è una delle tante streghe bruciate a Varese tra il ‘300 e il ‘700, in un testo basato su una ricerca dell’università dell’Insubria. Sabato 14 al teatro dell’Olmo, piazza Pajetta, ore 21, 12/10 euro, 0331.985662.
TRADATE
PAPA FRANCESCO, UN ALTRO MONDO - Va in scena al Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone, frazione di Tradate, «Papa Francesco, tutto un altro mondo!», di Massimiliano Paganini e con la regia di Sergio Farioli, ultima produzione della compagnia Entrata di Sicurezza dedicata a Bergoglio e alla sua Argentina. Piazza Unità d’Italia 2, ore 21, prevendite alla Fondazione Velini, 0331.845776.
VEDANO OLONA
LIZARD - Una bella serata hard rock all’Arlecchino, dalle ore 22.
VENEGONO INFERIORE
ARTE PER BAMBINI - Da oggi per cinque incontri dalle 10 alle 11.30 nel salone della biblioteca, l’associazione Itaca organizza un corso per bambini dai 6 agli 11 anni per scoprire gli artisti protagonisti delle Avanguardie storiche e per diventare «piccoli artisti rivoluzionari». Info 347.07949253.
Domenica 15 gennaio
VARESE
AMMAZZAPANETTONE - Passeggiata «ammazzapanettone» dalle 9.30 alle 12.30 con Chiara Palumbo di Italian Lakes Guides. Per smaltire il Natale e scoprire i segreti del Viale delle Cappelle attraverso vangeli apocrifi e canonici; info 345.1331019.
CARLETTO FERRARI - Una cerimonia in ricordo del tenente degli Alpini e comandante partigiano Carletto Ferrari si tiene alle 9.15 al cimitero di Bizzozero, con un saluto del sindaco Davide Galimberti e di Margherita Giromini, presidente dell’Anpi cittadino, e un’orazione di Giuseppe Terziroli; alle 10 la messa.
DON DIEGO TRIO - La Vecchia Varese ospira il re del rockabilly italiano, che quest’anno si è guadagnato una nomination nella categoria Rockabilly Band all’Ameripolitan Music Award di Austin (Texas). Ore 20.30, via Ravasi 37, ingresso libero, info 0332.287104.
ESCURSIONE GUIDATA - Le Guardie ecologiche volontarie propongono un’escursione guidata con partenza dalla Rasa e arrivo, attraverso Oronco, nella valle del Vellone: si arriva al Monte San Francesco, sopra Velate. Incontro alle 9 al centro parco Villaggio Cagnola, info 0332.435386.
FALÒ DI SANT’ANTONIO - Con due giorni di anticipo, oggi si festeggia sant’Antonio anche nel borgo di Mustonate, panoramico quartiere varesino immerso nel verde, sede di piaceri campestri legati all’equitazione. Alle 11 c’è la messa nella vicinissima parrocchia di Lissago, alle 14.30 il battesimo della sella con i pony, alle 15.30 la benedizione degli animali e la distribuzione del pane benedetto, alle 16 la veglia di preghiera, alle 17.30 la fiaccolata e il falò e, per concludere la giornata, alle 18.30 una gustosa risottata per tutti. Per tutta la giornata stand gastronomico con panini col salamino, patatine, frittelle, cioccolata e vin brulè. Per altre informazioni www.borgodimustonate.it. Il falò “cittadino”, quello organizzato ogni anno dai Monelli della Motta, è in programma invece lunedì 16, alle 21. Martedì 17 invece, ricorrenza del Santo, alle 11 nella chiesa della Motta è in programma la messa principale della giornata, seguita come sempre dalla benedizione degli animali e dei pani sul sagrato, con lancio dei palloncini dei bambini.
MAI STATO ALTROVE - Una domenica diversa quella in programma al Twiggy con il concerto di Mai Stato Altrove, nome scelto dal cantautore romano Gabriele Blandamura (ex The Giornalisti) per il suo nuovo progetto, un album che s’intitola «Hip hop». Si tratta, spiega lui, di «nove canzoni pop con una specie di ossessione per il ritmo. Parlano di me in maniera abbastanza indiretta: non amo scrivere di quello che faccio, anche perché sono un tipo abbastanza riservato e non sono molto a mio agio con l’idea di esprimere giudizi su questo o quell’argomento. Però perdo un sacco di tempo a pensare a cose varie durante le mie giornate ed è venuto fuori che mi piace scrivere canzoni attorno a questi pensieri. Uno di questi è l’amore». Via de Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero, info 0332.1967097.
MERCATO DELL’INSUBRIA- Il mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione, con prodotti tipici e delizie per il palato come la Formaggella del Luinese, il miele varesino e gli asparagi di Cantello, è dalle ore 9 in corso Matteotti e via Marconi.
POMERIGGI TEATRALI –Il secondo appuntamento dei «Pomeriggi teatrali» a cura di Paolo Franzato, giunti alla XII edizione, è con Teatro della Voce in «Continua à habitare nel Ghetto» di Franco di Leo, dal saggio «L’inquisizione a Venezia» di Riccardo Calimani, per ricordare la creazione del primo ghetto del mondo, a Venezia 500 anni fa. Protagonisti sono i marrani, ebrei convertiti al Cristianesimo costretti a praticare di nascosto per evitare l’accusa di giudaismo della terribile Inquisizione. Musiche di Roberto Ludergnani. Al teatro Ojm, piazza Repubblica, ore 16.30, 347.4657358.
BISUSCHIO
ARTISTI E AMICI – Secondo giorno della mostra di artisti bisuschiesi e amici di Bisuschio, a cura di Silvano Pisani e Carlo Segna, nel maxisalone del municipio; apertura ore 10-12.30 e 15-18.
BUSTO ARSIZIO
MAGO MAGRINO - Per la rassegna dedicata ai più piccoli, va in scena la compagnia di Castellanza Unasinochevola con «Mago Magrino e gli animali magici», spettacolo d’attore e marionette di e con Roberto Scala e Giorgio Rizzi (3-7 anni). Via Bergamo 12, ore 15 e 17, 3 euro, info 347.6437041, prenotazioni a info@cinesgbosco.it.
CASTANO PRIMO
DOMENICA A MERENDA - Per «Domenica a merenda», all’auditorium Paccagnini Teatro Telaio va in scena con «Verso la luna». Piazza XXV Aprile, ore 16.30, 7/6 euro, 0331.882210, 348.7418213.
CASTELLANZA
SANTA LIBERATA - Santa Liberata viene festeggiata oggi nell’omonima cappella e nei dintorni. La manifestazione inizia alle 9.30, alle 15.30 preghiera e benedizione dei bambini e delle famiglie, con cioccolata calda per tutti, alle 18.30 chiusura della giornata.
CITTIGLIO
CROSS DEL VALLONE - La sedicesima edizione del Cross del Vallone a Cittiglio si corre oggi su tre distanze: 3, 5/6 o 8 chilometri. Ritrovo alle 8 in località Vallone, frazione San Biagio.
JERAGO CON ORAGO
THE BLUES DRIFTERS - All’Opera Rock Dario Scagliotti (basso e voce), Alessandro Pegoraro (chitarra), Elia Perboni (batteria) in equilibrio tra blues e rock, Muddy Waters e Rolling Stones. Ore 21, ingresso libero.
LAVENA PONTE TRESA
PONTE TRESA IN FIABA - Per la rassegna «Ponte Tresa in fiaba. Aspettando il ponte magico», Teatro Lavori in Corso presenta due letture teatrali, «Non mangiate Cenerentola» (ore 15, dai 5 anni) e «Rivogliamo Biancaneve» (ore 16.30, dai 6 anni), in biblioteca, via Meneganti, ingresso libero.
MALNATE
ROBB VECC - In piazza delle Tessitrici mercatino di robb vecc per tutta la giornata a cura del comitato di solidarietà malnatese.
LA BANDA - Al centro lena Lazzari di piazza Libertà 1 alle ore 16 concerto gratuito del Corpo filarmonico cittadino.
PORTO CERESIO
PRESEPE FUOR D’ACQUA -Alle 9.30 in biblioteca in piazzale Luraschi consegna del ricavato delle stelline benefiche ai destinatari. la Comunità Il Sorriso di Cuasso e le scuole del comprensorio di Porto Ceresio, e al termine brindisi e sollevamento del presepe dal fondale del lago a cura di GODiving.
VEDANO OLONA
CABARET ALL’ARLECCHINO - Urbano Moffa è protagonista stasera per una serata di cabaret all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ore 21.30, spettacolo e prima consumazione 10 euro, 0332.400125.
VENEGONO INFERIORE
FALÒ DI SANT’ANTONIO - A partire dalle 18.15, in via Menotti, posteggio del mercato, l’associazione Coincidenze organizza il falò di sant’Antonio «Sant’Antoni gà frecc i péé». Durante l’evento: musica folkloristica con il gruppo Baghèt Baniatica Ensemble, vin brulè e the caldo.
© Riproduzione Riservata