I NUOVI CITTADINI
Noemi e Federico, Varese vi chiama
Sono i nomi più scelti per i bambini nati nel 2018

Cambio al vertice dei nomi più amati per i bambini nati nel 2018. Con due novità inaspettate: Noemi batte Sofia (che nel 2017 era il nome più quotato).
Tra i maschietti, Federico batte Leonardo, seppure di un soffio (11 a 10). E guarda caso, Leonardo era, nel 2017, il più amato.
La top ten è decisamente dedicata ai nomi classici ma è anche un po’ ingannatrice. In molti casi, infatti, basta l’aggiunta del secondo nome per fare in modo che il primo scali la classifica.
Tra i più amati, dopo Noemi, per le femminucce abbiamo Sofia, Aurora, Alice, Giulia, Emma, Gaia, Beatrice, Camilla e Carlotta.
Tra i nomi al maschile, dopo Federico e Leonardo, Matteo, Tommaso, Riccardo, Edoardo, Gabriele, Alessandro, Davide e Mattia.
Sono poco più di 500 i bambini nati nel 2018 residenti in città. Di questi, il 25 per cento è straniero. Per la precisione, 30 bimbi iscritti all’Anagrafe (all’interno dei Servizi demografici del Comune diretti da Nicoletta Zucchi) sono albanesi, 9 della Romania, 7 egiziani, 7 di El Salvador, 6 dello Sri Lanka, 6 della Tunisia, 4 del Perù.
Se si attinge sempre a piene mani dai nomi della tradizione italiana, è anche vero che nomi fino a poco tempo fa super inflazionati, come Chiara ed Anna, hanno conquistato tre preferenze il primo e 2 il secondo. Nessuna Maria. Possibile? Possibile. Soltanto una Maria Giulia e una Marie Grace Maya. Nemmeno una Sara, cosa impossibile da immaginare anche solo qualche anno fa. Vi è una Sara con un nutrito drappello di nomi al seguito e vi è una Sara Rebecca, ma il nome singolo, è scomparso dall’elenco.
Sul fronte maschile, vi sono 3 Filippo e 2 Giovanni. Tra i grandi classici, ricordiamo Lorenzo, Giulio Pietro, tra le bimbe, i superclassici Vittoria, Caterina e Rachele.
Particolarmente nutrito l’elenco di nomi stranieri o anche solo singolari o che si rifanno ai personaggi della Corte del Regno Unito.
Rimane inossidabile il nome Diana (2) ma quest’anno c’è anche una new entry: Megan, proprio come Megan Markle, attrice canadese e moglie del principe Harry. E ancora: Emily, Chloe, Arin, Aseel, Afnan, Lyanna Malak, Iris, Quingwen, Ranushi e Rim, ma anche Miral, Nayla, Nihad.
Tra i maschietti, nomi evocativi come Elia (3) Ismail (2) Enea (2), e poi Nicholas (2) ma anche Nicolas (2) senza la h, e poi Thomas (2) e Thomas Edward (1). C’è un Santiago, come il figlio di Belen Rodriguez e De Martino, e vi sono forse più nomi di origine straniera che italiani: Roel, Ryan, Rey, Rayen, Rajan, Joshuqa, Joseph, Joele, Jamel, Mash Eduara, ma anche Glen, Gabriel, Patrik, Nikolas, Vladimir, Victor Olivier, Serigne Fallou, Shengjian Steven. E ancora: Mohamed, Mor, Morgan Jesus, Muhammad Talha, Mazin al-Hassan, Michael Owusu. E ancora: Elon, Ars, Aurel Amine, Sebastian, Axel Ezechiele, Jinyu Dylan .
Tra i nomi della tradizione, compare un solo Luca (seguito da un Lucas Jayden). Un solo Cesare (seguito da un Cesare Maria). Un solo Fabio. Un solo Giorgio. C’è anche un Olmo. E un Ottavio.
Ci sono due Simone, un Carlo e, per non allontanarsi dalle tradizioni di certo non italiche, un Derick.
Varese multietnica, come i suoi cittadini di domani.
© Riproduzione Riservata