IL PROGRAMMA
Rally bagnato...
Nel fine settimana in arrivo nubi e pioggia, tra gli eventi spicca il ventiseiesimo “Laghi”

La primavera è iniziata e, come tale, non poteva risparmiarci i classici alti e bassi. Dopo giornate di sole e temperature decisamente sopra la media, il weekend 24-26 marzo sarà bagnato, anche se non freddo. Come si legge sul sito ufficiale del Centro geofisico prealpino, “Una bassa pressione in evoluzione sulla penisola Iberica convoglia masse d’aria umida verso la regione Padano-Alpina. Tempo instabile fino a lunedì 27 con piogge su tutta la regione e nevicate oltre 1500m. Temperature massime in diminuzione, ma sempre oltre la media del periodo”. Fine settimana, indipendentemente dal meteo, contrassegnato da numerosi eventi da non perdere, a cominciare dalla grande kermesse del Rally dei Laghi, che vivrà il suo clou proprio domenica e che richiamerà migliaia di appassionati. Ecco il programma dettagliato degli appuntamenti.
Venerdì 24 marzo
VARESE
HABER Alessandro Haber torna in provincia di Varese con un’altra pièce francese, dopo il conturbante «Il visitatore» di Eric-Emmanuel Schmitt portato alle Arti di Gallarate tre stagioni fa con Alessio Boni. È «Il padre» di Florian Zeller, interpretato con Lucrezia Lante Della Rovere e David Sebasti, per la regia di Piero Maccarinelli. Quel modo di recitare vibrante di Haber, che qualche settimana fa era in tv nel cast del terzo Montalbano più visto di sempre, toccherà più di un cuore in platea nei panni di Andrea, un padre che pian piano sprofonda nell’inesorabile isolamento della memoria provocato dal morbo di Alzheimer. È ancora un uomo molto attivo quando la malattia inizia a dare i primi segni, sempre più evidenti. Ad afferrare il toro per le corna è Anna, sua figlia, che gli è molto legata: credendo che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita, gli propone di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l’uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza. Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, biglietti 32/22 euro, 0332.247897, TicketOne.
MUSICA NEL RISORGIMENTO Si può dire che la colonna sonora del Risorgimento sia stata l’opera lirica, una delle poche forme d’arte trasversali, in senso sociale, dell’Ottocento italiano. Del tutto naturale, quindi, che l’opera sia il perno intorno al quale ruota la rassegna varesina «La musica nel Risorgimento», in corso ai Musei Civici di Villa Mirabello. Il secondo appuntamento vede protagonista il duo pianistico di Paolo e Aurelio Pollice, accanto al soprano Maria Chiara Cavinato. In programma alcune trascrizioni di ouverture («Le nozze di Figaro» mozartiane, la «Norma» di Bellini, il «Barbiere di Siviglia» rossiniano ed il preludio del I atto de «La traviata» di Verdi), oltre a una scelta di arie tra cui «Casta diva» dalla «Norma» e «Addio del passato» da «La traviata». In apertura la pianista Chiara Nicora parlerà del salotto della contessa Clara Maffei, uno dei circoli culturali più vivaci della Milano risorgimentale. A Villa Mirabello, piazza della Motta 4, ore 17.30, ingresso libero, info 0332.255485.
RALLY DEI LAGHI Ci sono tanti modi per vivere un rally. Da pilota o navigatore, da meccanico e da spettatore: dedichiamo a quest’ultimo alcuni consigli per visitare dimore storiche nell’alto Varesotto in occasione del ventiseiesimo rally dei Laghi (oggi le ricognizioni sul percorso di gara, sabato e domenica le prove cronometrate). Il sabato pomeriggio, prima o dopo la prova show di Caravate e il Cuvignone, c’è tempo per una puntata agli eventi programmati per le Giornate Fai di primavera nella cinquecentesca Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno e il suo magnifico parco; a breve distanza, il mulino-museo Salvini, casa natale e, dal 1983 pinacoteca di Innocente Salvini di Cocquio; meravigliosi gli affreschi della chiesa di San Pietro a Gemonio, capolavoro del romanico con il piccolo parco dedicato alla via crucis. E a cinque minuti di auto lungo la nord lacuale troviamo il Chiostro di Voltorre, sin dal Medioevo cuore di un complesso monastico fiorente. La domenica, tra il primo e il secondo giro di prove speciali, c’è tempo per una puntata alla Badia di Ganna luogo di culto dedicato alla memoria del martire San Gemolo, sepolto nell’altare maggiore della chiesa; a 2 chilometri da Sant’Antonio - Cuvignone, imperdibile la visita agli affreschi di Arcumeggia, località nota perché, nel 1956, l’Ente provinciale per il turismo decise di promuoverla chiamando a dipingere grandi maestri d’arte contemporanea, realtà valcuviana che strizza l’occhio ad un altro borgo di vocazione artistica, Boarezzo, lungo la prova di Alpe Tedesco. A breve distanza dalla partenza della stessa prova - a Bisuschio - irrinunciabile la visita a Villa Cicogna Mozzoni, complesso monumentale eretto tra il XV secolo e il XVI secolo, definito una delle più celebri «dimore di delizie» del Varesotto e dell’alta Lombardia. Per quanto riguarda la gara invece ecco ora per ora, il filo d’Arianna da seguire per non perdere le prove speciali. Dopo le verifiche in piazza Monte Grappa a Varese (venerdì, ore 18-19.30 e sabato, ore 8.30-11), la gara propone la prova show di Caravate, ore 15.10, seguita da Nasca - Cuvignone-Vararo (km 11, ore 15.44). Le prime auto confluiscono ai Giardini Estensi di Varese dalle 17. Domenica, ore 8.50, scatta la prova Cavagnano - Alpe Tedesco - Ganna - bivio Marzio - Ghirla(13,7 km) seguita da Fabiasco - Sette Termini - Montegrino(9,75 km) dalle ore 9.24. Il primo giro si chiude con il Cuvignone che termina a Cittiglio alta (km.15) dalle ore 10.08. Pausa riordino, assistenza tecnica mezzi alla Colacem di Caravate. Secondo giro identico al primo: «Alpe Tedesco» ore 13.37, «Sette Termini» ore 14.11 e «Cuvignone» ore 14.55: premiazioni ai Giardini Estensi dalle ore 16.
SI STAVA MEGLIO #1 Alle Cantine Coopuf va in scena «La regina di Danimarca non deve morire» di Christian Gallucci, con Anna Sala, prodotto da Coperte Strette con il sostegno di Manifattura K. Prima parte di una trilogia intitolata «Si stava meglio» che, a partire dal concetto di migrazione, esamina tre figure letterarie femminili: Gertrude (Amleto), Irina (Tre Sorelle) e Medea. Via De Cristoforis 5, ore 21, 10/8 euro, 339.6177718.
AZZATE
CAMPIOTTI Raccontare un regista come Giacomo Campiotti vuol dire prendere atto di come una televisione intelligente possa cambiare in meglio le abitudini e la vita di molte persone, ridare una speranza e saldare nuove e importanti amicizie. La sua fiction «Braccialetti rossi» ha rappresentato un vero e proprio fenomeno di costume, con picchi altissimi di ascolto, migliaia di ragazzi immedesimati nelle vicende dei piccoli eroi della serie, Tony, Leo, Davide, Flam, Nina e Vale, e diversi ospedali che hanno rivoluzionato il modo di assistere i piccoli malati e chiesto consiglio alla troupe. Campiotti, 59 anni, varesino, una laurea in pedagogia all’università di Bologna, già aiuto regista di Mario Monicelli, è autore di film di successo come «Bianca come il latte, rossa come il sangue» dal best seller di D’Avenia, e «Mai più come prima», e di numerose fiction televisive. Oggi vive a Roma con la moglie africana Aisha e i quattro figli avuti da lei, Gabriel di otto anni, Michele di sei, Raphael di quattro e Maria di due (Giacomo ha un altro figlio dal primo matrimonio, Nicola, oggi trentenne). Campiotti sarà ospite del Festival del Racconto legato al Premio Chiara, alle 21 al cinema Castellani di Azzate - in collaborazione con il Comune -, presentato da Andrea Bellavita docente all’università dell’Insubria. Con lui ci saranno gli attori della fiction Tony (Pio Luigi Piscitelli) e Nina (Denise Tantucci).
BARASSO
JAZZ La cantante Simona Parrinello presenta il cd «Alma» ispirato a Duke Ellington e Billy Strayhorn. Al Cfm di via Parietti 6 con Gianluca Di Ienno, Marco Micheli e Alessandro Rossi. Ore 21, info 0332.929674.
BUSTO ARSIZIO
AFI Nuovo giro di inaugurazioni per il Festival fotografico europeo, organizzato dall’Archivio fotografico italiano in dieci città tra Varese e Milano. Eccone una scelta, rimandando a www.europhotofestival.it per il calendario completo. Oggi, alle 18.30 allo studio legale Albè & Associati di Busto Arsizio, apertura della mostra «Volti delle donne» del fotoreporter Ugo Panella. Lo stesso giorno ma a Olgiate Olona, alle 21 al Teatrino di Villa Gonzaga, inaugurazione della mostra «I tesori del fiume» di Marco Colombo (wildlife photography) con proiezione commentata e presentazione dell’omonimo libro di Colombo, un’ode alla biodiversità delle acque dolci.
BABBUTZ I Babbutzi Orkestar: gipsy balkan music, in collaborazione con il Busto Arsizio Film Festival, al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis. Ore 21, soci Arci.
CAIRATE
RESTAURI RARI La rassegna prosegue con Francesco Augelli che parla di «Diagnostica interna dei globi terrestri di Carlo Benci e di Vincenzo Rosa». Oggi, ore 21 al Monastero.
GORLA MINORE
MESE AL FEMMINILE Il calendario di eventi si avvia alla conclusione con due incontri: questa settimana ospite la scrittrice Tiziana Viganò, autrice di «Come le donne» (alle 21 a Villa Durini).
SESTO CALENDE
FOTOCINEVIDEOCLUB VERBANOSESTO Il club propone sino al 26 marzo un percorso foto-video alla scoperta di testimonianze dai vari quartieri cittadini nella sede dell’associazione Pro Sesto Calende, in viale Italia 3. Orari di apertura: oggi dalle 16 alle 18.30.
Sabato 25 marzo
VARESE
AFI Nuovo giro di inaugurazioni per il Festival fotografico europeo, organizzato dall’Archivio fotografico italiano in dieci città tra Varese e Milano. Eccone una scelta, rimandando a www.europhotofestival.it per il calendario completo. Oggi ci si sposta a Varese: alle 17 in sala Veratti, in via Veratti 20, per l’apertura della mostra «La luce svela l’intimità dei luoghi» di Claudio Argentiero, curatore del Festival. A Varese ricordiamo che è in corso un’altra mostra, allo Spazio Lavit di via Uberti 42: «Community» di Stefano Lanzardo e Simone Conti.
ANGELA MADESANI Ecco un saggio che si legge quasi come un romanzo, tanto l’autrice, Angela Madesani, storica dell’arte e docente all’Accademia di Brera e all’Istituto europeo di design di Milano, invoglia il lettore, pagina dopo pagina, a scoprire il «dietro le quinte» dell’arte, nomi e indirizzi di chi muoveva il mercato negli anni d’oro dal 1876 al 1950. «Le intelligenze dell’arte» (Nomos Edizioni) racconta l’epopea delle grandi gallerie milanesi incominciando dall’intuizione dei fratelli Vittore e Alberto Grubicy, scopritori di Segantini e Previati, fino al genio «visionario» del veneziano Carlo Cardazzo che con la sua galleria del Naviglio presentò nel dopoguerra lo Spazialismo di Fontana. «Le gallerie del ‘900 erano innanzitutto punti d’incontro per intellettuali e collezionisti, molte di esse, come Bottega di Poesia o Il Milione, nascevano librerie e i loro fondatori erano persone colte, di larghi mezzi, frequentatori di salotti, teatri e della grande editoria. La galleria Pesaro, per esempio, fece da traino al Novecento Italiano, il movimento pittorico creato da Margherita Sarfatti», spiega Angela Madesani. Nel libro, che si avvale della prefazione di Elena Pontiggia, si fa cenno anche ai caffè frequentati da artisti e letterati, come il Craja di Sinisgalli e Alfonso Gatto, Edoardo Persico e Quasimodo, le «Tre Marie», ritrovo di Vittorini e Sereni, o il Mokador, preferito dai chiaristi Lilloni e Del Bon. Un richiamo varesino viene dalla storia della galleria dell’Annunciata, fondata da Bruno Grossetti, che incominciò come corniciaio nell’omonima strada dietro via Manzoni a Milano, per poi trasformarsi in gallerista nel 1938. I locali furono bombardati nel 1943, così aprì in piazza del Podestà a Varese, affidando all’esperto Enrico Somaré la grande mostra sull’Ottocento: fu un successo di vendite, a dimostrazione del fiuto di Grossetti, che capì come in provincia il gusto dei collezionisti fosse ancora lontano dalle avanguardie. Il libro «Le intelligenze dell’arte» sarà presentato dall’autrice alle 17 allo Studio ArteIdea di via Veratti 28, dove è in corso la mostra «Dialoghi d’arte - Giochi di rimando tra Ottocento e Novecento».
ARRIVA IL LUNA PARK Da oggi a domenica 7 maggio torna nel piazzale Roma della Schiranna l’appuntamento con il divertimento con le giostre del Luna Park.
EMERGENCY S’intitola «Comici mica da ridere» la serata organizzata in favore di Emergency, a cura dei volontari dell’associazione indipendente creata da Gino Strada nel ‘94 per offrire cure mediche in zone di guerra, in collaborazione con il comune di Varese e la pro loco di Induno Olona. In scena c’è Renato Converso con i colleghi della Corte del Cigno (ex Corte dei Miracoli), Duilio Martina e Renzo Sinacori, presenta l’attore Giancarlo Ratti (che vive a Varese), parte del cast della nota trasmissione radiofonica «Il Ruggito del Coniglio» (Rai Radio 2). Il ricavato della serata sarà devoluto all’ospedale pediatrico Emergency di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana. Teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, info enzo.cavi@gmail.com, 335.6044623, in biglietteria allo 0332.247897.
HAPPY 100TH, ELLA! Il Liceo musicale varesino dedica un pomeriggio per ricordare il genio di Ella Fitzgerald, la «First Lady» della canzone, a cento anni dalla nascita. Protagonisti del concerto, inserito nel cartellone delle lezioni aperte, sono Jasmine Labianco (voce), Enrico Salvato (pianoforte), Marco Brambilla (basso) e Giordano Rizzato (batteria). In programma alcune delle canzoni rese celebri dall’inconfondibile voce della Fitzgerald, da «Summertime» di Gershwin a «A night in Tunisia» di Gillespie, da «It dont’ mean a thing» di Duke Ellington fino a «Round Midnight» di Telonius Monk. Auditorium del Liceo musicale «Malipiero», via Garibaldi 4, ore 18, ingresso libero, informazioni 0332.255033.
IL PIEMONTE IN PIAZZA Oggi e domani, dalle 9 alle 19.30 in via Marconi, mercatino regionale piemontese con prodotti tipici e vetrina delle manifestazioni della regione.
IL ROVO DI BOSCHI È il libro di Elisa Caimi, sottotitolato «Racconti e ricette per l’anima», presentato alle 18 alla libreria Feltrinelli, in corso Moro 3.
RALLY DEI LAGHI Ci sono tanti modi per vivere un rally. Da pilota o navigatore, da meccanico e da spettatore: dedichiamo a quest’ultimo alcuni consigli per visitare dimore storiche nell’alto Varesotto in occasione del ventiseiesimo rally dei. Il sabato pomeriggio, prima o dopo la prova show di Caravate e il Cuvignone, c’è tempo per una puntata agli eventi programmati per le Giornate Fai di primavera nella cinquecentesca Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno e il suo magnifico parco; a breve distanza, il mulino-museo Salvini, casa natale e, dal 1983 pinacoteca di Innocente Salvini di Cocquio; meravigliosi gli affreschi della chiesa di San Pietro a Gemonio, capolavoro del romanico con il piccolo parco dedicato alla via crucis. E a cinque minuti di auto lungo la nord lacuale troviamo il Chiostro di Voltorre, sin dal Medioevo cuore di un complesso monastico fiorente. La domenica, tra il primo e il secondo giro di prove speciali, c’è tempo per una puntata alla Badia di Ganna luogo di culto dedicato alla memoria del martire San Gemolo, sepolto nell’altare maggiore della chiesa; a 2 chilometri da Sant’Antonio - Cuvignone, imperdibile la visita agli affreschi di Arcumeggia, località nota perché, nel 1956, l’Ente provinciale per il turismo decise di promuoverla chiamando a dipingere grandi maestri d’arte contemporanea, realtà valcuviana che strizza l’occhio ad un altro borgo di vocazione artistica, Boarezzo, lungo la prova di Alpe Tedesco. A breve distanza dalla partenza della stessa prova - a Bisuschio - irrinunciabile la visita a Villa Cicogna Mozzoni, complesso monumentale eretto tra il XV secolo e il XVI secolo, definito una delle più celebri «dimore di delizie» del Varesotto e dell’alta Lombardia. Per quanto riguarda la gara invece ecco ora per ora, il filo d’Arianna da seguire per non perdere le prove speciali: la gara propone la prova show di Caravate, ore 15.10, seguita da Nasca - Cuvignone-Vararo (km 11, ore 15.44). Le prime auto confluiscono ai Giardini Estensi di Varese dalle 17. Domenica, ore 8.50, scatta la prova Cavagnano - Alpe Tedesco - Ganna - bivio Marzio - Ghirla(13,7 km) seguita da Fabiasco - Sette Termini - Montegrino(9,75 km) dalle ore 9.24. Il primo giro si chiude con il Cuvignone che termina a Cittiglio alta (km.15) dalle ore 10.08. Pausa riordino, assistenza tecnica mezzi alla Colacem di Caravate. Secondo giro identico al primo: «Alpe Tedesco» ore 13.37, «Sette Termini» ore 14.11 e «Cuvignone» ore 14.55: premiazioni ai Giardini Estensi dalle ore 16.
SUPERSOUND Dj set a cura di Vigor e Lost & Found. Black, hip hop, reggae dalle 21.30 al Twiggy di via de Cristoforis 5.
GIORNATE FAI
Le Giornate Fai di primavera compiono 25 anni e festeggiano con l’apertura straordinaria, oggi e domani, di 1000 siti in 400 località tra cui 260 palazzi e ville, 51 borghi, 79 castelli e torri, 90 piccoli musei, 40 parchi e aree naturalistiche, 20 aree archeologiche, 7 zone militari e 20 accademie, scuole istituti, 16 tra industrie musei aziendali, 14 teatri e anfiteatri, 8 cimiteri, 2 ex ospedali psichiatrici. Tutti beni aperti grazie al grande lavoro di 7.500 volontari instancabili e 35mila studenti apprendisti Ciceroni. Tra le aperture che riguardano Varese c’è la Torre e la pensilina del tram, restaurata recentemente, entrambe a Velate, Villa e Collezione Panza sul colle di Biumo e la chiesa dell’Immacolata Concezione sulla via Prima Cappella a Santa Maria del Monte. In provincia invece oltre alle dimore visitabili tutto l’anno come il Monastero di Torba a Gornate Olona e Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, da segnalare l’apertura di Villa San Martino a Barasso, la Collegiata e la canonica di San Vittore a Brezzo di Bedero , la chiesa di Santa Maria Annunciata a Brunello e a Induno Olona la Birreria Poretti, gioiello Liberty. Molte e diversificate le proposte di visita a Tradate: si va dal museo Frera che conserva vecchie motociclette al museo Fisogni, considerato il più completo al mondo nel settore delle stazioni di servizio e delle pompe di benzina, Villa Castiglioni dove nacque Cesare che diventò uno dei Mille, la chiesa della Madonna delle Vigne e il Santuario del Crocifisso con gli affreschi di Pierfrancesco Mazzucchelli detto il Morazzone, l’osservatorio astronomico Messier 13 e il Sentiero Natura, e Palazzo Pusterla Melzi. Info aperture, costi e orari su www.giornatefai.it oppure al lo 02.467615366.
ALBIZZATE
FABBRICANDO CASE Una bella serata con la band che omaggia Rino Gaetano (e che si chiama coma una sua canzone). Al circolo Family, via XX Settembre, ore 22, ingresso libero.
BESOZZO
ENZO JANNACCI Omaggio alla musica e al mondo di Enzo Jannacci con lo spettacolo «Roba minima s’intend», di e con Stefano Orlandi, concerto «malincomico» con testi di Beppe Viola, Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi. Una produzione Atir-Teatro di ringhiera. Al teatro Duse, via Duse 12, ore 21, 0332.970195.
BUSTO ARSIZIO
ELIS FERRACINI Elis Ferracini e l’Allegra Brigata sono al Fratello Sole per la rassegna «Piccoli passi», con lo spettacolo «Mai cotti», personale contributo del noto burattinaio bustocco alla pace fra bambini e verdure. Spettacolo adatto ai più piccoli, dal nido alla primaria. Con Silvia Colombo. Via D’Azeglio 1, ore 16, 5 euro, info 0331.626031.
AL GAGARIN «Dark was the night», concerti di There Will Be Blood e Krano al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis. Ore 21, ingresso riservato soci Arci.
CASSANO VALCUVIA
STORIE DI CONFINE Stefano Beghi di Karakorum Teatro, che organizza la rassegna «Speakeasy» al Santuccio di Varese, è al teatro Comunale con «Rimanendo sul confine. Quella volta che rincorsi il fante di cuore», da lui scritto e diretto, su musiche di Marco Prestigiacomo. Storie di guardie e ladri alla frontiera fra Italia e Svizzera, viste con gli occhi di un bambino ormai cresciuto. Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
CASTANO PRIMO
VECCHIA MILANO Arriva al Paccagnini «Quand Milàn l’era el nost Milàn», con Aleardo Caliari, Domitilla Colombo, Silvia Gorla Karin de Ponti, Alberto Grasso, Marco Mainini e Paolo Beretta al pianoforte. Spettacolo di teatro canzone come si faceva negli anni ‘60, al tempo del boom economico, delle case di ringhiera, del cabaret pre-televisivo. Piazza XXV Aprile, ore 21, 13/11 euro, 0331.882210, 348.7418213.
GALLARATE
CATS Il famosissimo musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, nato da un racconto di Eliot, ritorna in scena nell’inedita versione «steampunk» di Operà Populaire, con la direzione e la regia di Stefano Mapelli. Lo «steampunk» è uno stile che associa elementi anacronistici all’interno di una narrazione fantastica fantascientifica: la scenografia di Giovanni Puleo punta su una stazione ferroviaria dove Old Deuteronomy, il capo della tribù dei gatti Jellicle, in occasione della festa annuale sceglie chi, fra i presenti, potrà accedere al Paradiso dei gatti. Le canzoni sono tradotte in italiano da Michele Renzulli e Franco Travaglio, coreografie Valentina Sala. Oggi e domani al teatro Condominio di via del Teatro 5, 28/16 euro, 392.8980187, VivaTickets.
COMICITÀ IN PIEMONTESE Penultima data al Nuovo di Madonna in Campagna, con la compagnia Volti anonimi in «Che trambusto in casa di Augusto», commedia comica in piemontese, per la regia di Danila Sitevano. Via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
JERAGO CON ORAGO
MORNING SUN La tribute band degli Oasis si esibisce all’Opera Rock di via Varesina 58. Ore 21, ingresso libero.
NEL MONDO DEI BIMBI Alle 10.30 in sala civica in piazza Don Mauri incontro sull’arrivo di un nuovo nato in casa. Info allo 0331.217210.
LEGNANO
BATON ROUGE Concerto blues e possibilità di cena creola al Circolone di via san Bernardino 12; ore 21, info 0331.548766.
REGGAE Con Rootical Foundation e Reggae Family since 2006 alle ore 22 al Salice di via dei Salici 9; ingresso 5 euro.
LUGANO
ATERBALLETTO AL LAC Aterbaletto, famosa e ottima compagnia di balletto e danza contemporanea, è al Lac con un programma in tre parti: «Upper-East-Side» dell’italiano Michele Di Stefano, «14’20’’» del ceco Jirí Kylián e infine «Antitesi» del greco Andonis Foniadakis. Via Bernardino Luini 6, ore 20.30, per info 004158.8664222.
LA STORIA DI ION RIGUARDA TUTTI Incontro con Florina Cazacu, la figlia del piastrellista rumeno bruciato vivo dal suo datore di lavoro 15 anni fa a Gallarate perché desiderava essere messo in regola e ricevere gli stipendi arretrati. Una vicenda terribile raccontata dalla stessa Florina anche in un libro scritto con Dario Fo, «Un uomo bruciato vivo - Storia di Ion Cazacu». Alle 18.30 al Palazzo dei Congressi.
SARONNO
FINARDI Dopo essere stato costretto a rimandare, per una forte influenza, il concerto previsto a gennaio, Eugenio Finardi arriva finalmente a Saronno con il tour «40 anni di musica ribelle» in cui propone per la prima volta l’intera scaletta dell’album «Sugo» a quarant’anni dalla sua uscita. «Sugo» è l’album che lo ha portato al successo e in cui sono contenuti, oltre alla canzone manifesto «Musica ribelle», alcuni tra i brani più rappresentativi della sua carriera, «La radio», «Voglio» e «Oggi ho imparato a volare». Il cantautore guru degli indipendenti, simbolo della libertà artistica più totale, propone così, per la prima volta dal vivo dopo tanti anni, l’intera scaletta di «Sugo», utilizzando gli arrangiamenti originali degli anni 70 e regalando riflessioni inedite sulla nascita dei brani del disco e sul metodo di lavoro in studio, completamente diverso 40 anni fa e oggi. Riportare dal vivo l’intera opera contenuta in quell’album significa far conoscere al pubblico un mondo musicale e umano prezioso: un’iniziativa che non ha nulla dell’«operazione nostalgia» e che è mossa invece dall’esigenza di rispondere a domande che oggi come 40 anni fa, aprono un dibattito: cosa significa fare «musica ribelle»? Chi sono i ribelli al giorno d’oggi e nella società civile? Al teatro Giuditta Pasta, ore 21, biglietti 30/25 euro, info 02.96702127.
SESTO CALENDE
FOTOCINEVIDEOCLUB VERBANOSESTO Il club propone sino al 26 marzo un percorso foto-video alla scoperta di testimonianze dai vari quartieri cittadini nella sede dell’associazione Pro Sesto Calende, in viale Italia 3. Orari di apertura: oggi, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
SOLBIATE OLONA
SOLBIATEATRO Per la rassegna «Solbiateatro», arriva l’associazione Ronzinante con «Questo Otello è tutta un’altra storia», ispirato a Shakespeare. Al Centro SocioCulturale Solbiatese, ore 21, 8/5 euro, www.fuoridallequinte.it.
SOMMA LOMBARDO
PICCOLI LETTORI «Chi mi legge una storia?» alle 10 appuntamento in biblioteca comunale per i bambini da 0 a 6 anni. In via Marconi, ingresso libero.
STRESA
ISOLE BORROMEE Benvenuta primavera. Riapre da oggi la stagione turistica sul lago Maggiore portando con sé venti di novità. Le isole borromee e la Rocca di Angera continuano a rinnovarsi per essere sempre più belle e accessibili a tutti. Meta privilegiata dei primi viaggi di lusso di inglesi e francesi che giravano l’Italia per il Grand Tour, definite da poeti e scrittori come «il luogo più voluttuoso che abbia mai visto al mondo» (Gustave Flaubert) o come «il giardino di Armida, ancorato in un lago di sogno» (Edith Wharton), sono oggi isole 2.0. Una app in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco) propone infatti visite ai giardini e ai palazzi con diversi livelli di approfondimento, immagini e percorsi. E chi perdesse l’orientamento, grazie al geolocalizzatore può ritrovare la posizione e recuperare l’ itinerario di visita.
TRADATE
CULTURA Si tiene dal 25 marzo al 2 aprile la quarta edizione del ricco Festival di cultura di Tradate e in cui l’ospite d’onore, senza esagerare, è la campionessa Bebe Vio, che sarà in città il 28 marzo. Il titolo della rassegna è «Fare luce» e subito va segnalata la novità 2017, ovvero la collaborazione con il Fai che dà luogo a una serie di visite guidate nei luoghi di interesse storico - artistico della città accompagnati dagli «apprendisti ciceroni» degli istituti tradatesi. Il calendario è articolato e si consulta con precisione su www.comune.tradate.va.it. Curiosando tra gli eventi: stasera alle 20.45 alla biblioteca Frera Sara Magnoli intervista lo psichiatra e criminologo Massimo Picozzi per esplorare le spaventose menti criminali.
FRANCESCO PIU Il cantante e chitarrista sardo, a dieci anni dal suo album d’esordio «Blues journey», presenta il suo quinto lavoro, «Peace & groove», a Tradate con Giovanni Gaias (batteria e cori). Dopo diversi tour che lo hanno visto esibirsi in Usa, Canada e nei migliori festival blues d’Europa, dopo illustri collaborazioni (da Eric Bibb, che ha prodotto il suo terzo disco «Ma-moo Tones», a Tommy Emmanuel a Roy Rogers) e una «valanga» di aperture di prestigio (John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Charlie Musselwhite, Robben Ford...), Piu è tornato in studio e ne è uscito con un disco in cui blues, soul, funk e gospel si miscelano con storie che ci raccontano d’amore, guerra e speranza. A «Peace & groove» hanno collaborato alcuni tra i migliori musicisti italiani di blues, mentre i testi Francesco li ha firmati a quattro mani con lo scrittore sardo Salvatore Niffoi, vincitore del premio Campiello 2006 con «La vedova scalza». Al cinema teatro Paolo Grassi 4K di Tradate, via Bianchi 1, ore 21, ingresso 9 euro, info: blackbluefestival@gmail.com.
VEDANO OLONA
OASI All’Arlecchino c’è un tributo ai Pooh con Stefano Santoro, Max Pavone, Alex Micheletti, Alberto Deponti. Via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero.
VIGGIÙ
ELENA STRADA La pittura composita della saronnese Elena Strada è protagonista della mostra «Tracce e ossessioni» che si inaugura alle 17.30 al Museo Butti di Viggiù, viale Varese 4; visite fino al 23 aprile da martedì a venerdì ore 14-18.30; sabato 9.30-12 e 14-18.30; domenica 16-19.
Domenica 26 marzo
VARESE
ADAM EVALD Scrive musica pop con un tocco di classica idiosincratica. Le sue melodie sono cristalline così come i suoi testi e in concerto è accompagnato da una fedele maga delle corde, una tagliente violinista che coinvolge il pubblico con la sua sola presenza. Alle ore 21.30 al Twiggy, ingresso libero.
ALLA I CAPPELLA Visita guidata alla Prima Cappella del Sacro Monte, quella dell’Annunciazione. Ritrovo alle 11, 14.30 e 17 al Centro espositivo monsignor Macchi in via Conventino, biglietti 5 euro. Prenotazione obbligatoria a info@sacromontedivarese.it.
Una passeggiata culturale organizzata alla Cripta del Sacro Monte di Varese, ai musei Pogliaghi e Baroffio con gli Amici del Campo dei Fiori che aprono la stagione delle escursioni in un modo insolito rispetto alle camminate all’aria aperta nei percorsi del territorio. Il primo appuntamento è appunto domenica 26 marzo (ritrovo alle 14.45 al parcheggio del Sacro Monte) alla scoperta dei segreti svelati da Santa Maria del Monte sopra Varese. «Abbiamo voluto organizzare un gita perché la novità della Cripta merita: è la prima volta che scegliamo i musei per le escursioni - spiega il tesoriere dell’associazione, Carlo Raile -. La scoperta di una serie di affreschi d’epoca sforzesca che richiamano la scuola di Masolino da Panicale oltre a quelli del ‘400 d’ignoti artisti varesini tornati alla luce in quella che è stata subito ribattezzata la sala delle tre Madonne. Abbiamo organizzato l’uscita in compagnia di una guida, in modo da spiegare nel dettaglio le scoperte, oltre al percorso fra i musei».
CRIPTA Ora che gli scavi sono conclusi (fine 2015), si può dire che la costruzione del santuario Santa Maria al Monte abbia avuto quattro fondamentali fasi: la prima chiesa del quinto secolo, di cui si sono ora trovati i resti, fu abbattuta in età carolingia-ottoniana (nono o decimo secolo) per edificare una nuova cappella, il cui presbiterio absidato è giunto a noi come cripta. Sopra questa, fu eretta la chiesa d’età romanica, databile tra la fine dell’undicesimo e gli inizi del dodicesimo secolo, ampliata a ovest. Su questa l’architetto ducale Bartolomeo da Cremona detto Gadio e Benedetto Ferrini di Firenze fecero il radicale intervento del 1472-1476 per volontà di Ludovico Maria Sforza, ampliando l’edificio romanico da una a tre navate e riedificando il presbiterio. Mentre per chi vorrebbe conoscere meglio il territorio di Varese, con una bella passeggiata non impegnativa, l’associazione ha già organizzato l’escursione «Sentiero monte - lago» in programma il 9 aprile con ritrovo a Luvinate (alle 15 via al Poggio, escursione gratuita, info 338.3687658): l’architetto Bruno Bosetti conduce la camminata di un paio d’ore fra terrazzamenti e balconi naturali sul lago di Varese. «Un percorso semplice, adatto a tutti, e suggestivo di circa 7 chilometri in discesa, che permette di vedere la zona fiorita. Visita alla Cripta del Sacro Monte di Varese, ai musei Baroffio e Pogliaghi - Ore 14.45, 10 euro compreso di biglietti di ingresso ai musei e guida. Info Amici del Campo dei Fiori al 3383687658. Per seguire tutte le iniziative dell’associazione www.amicidelcampodeifiori.org.
DISEGNO AL CARBONCINO Laboratorio e workshop al Castello di Masnago per praticare l’arte con gli artisti. In via Cola di Rienzo 42, ore 9.30-12.30 e 14.30-17.30, 70 euro, 0332.255473.
IL PIEMONTE IN PIAZZA Oggi, dalle 9 alle 19.30 in via Marconi, secondo e ultimo giorno del mercatino regionale piemontese con prodotti tipici e vetrina delle manifestazioni della regione.
LA BELLA E LA BESTIA Alle 14 laboratori e alle 16 il musical «Bella l’amore e la bestia», tutto a sostegno del Ponte del Sorriso. Al teatro Openjobmetis in piazza Repubblica. Prenotazione allo 0332.286946.
NAEUERDORF Arriva dall’Australia il chitarrista e cantante, tra i più impegnati della scena acustica internazionale. Dalla sua un’incredibile abilità chitarristica, uno stile vocale potente e ricco, brani incisivi e testi profondi. Alle ore 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
PEDALARCULTURA Riparte la stagione di «Pedalarcultura» le escursioni in bicicletta organizzate dalla LibEreria e Bottega del Romeo di Ispra. Rispolverate le due ruote dunque per l’appuntamento di oggi, con partenza alle 14.30 dal borgo di Mustonate, oasi verde a due passi dal centro di Varese. Dopo aver pedalato in compagnia lungo la ciclabile costeggiando lo specchio d’acqua del lago di Varese, si arriva a Voltorre. Tra le mura antiche del Chiostro ad attendere i partecipanti ci sarà una maestro liutaio pronto a svelare la sua storia e i segreti del mestiere. Sulla via del ritorno a Mustonate si percorrerà un itinerario immerso nella natura tra campagna e centri storici e ci sarà anche la possibilità di scoprire qualche traccia di Alessandro Manzoni e degustare prodotti tipici. Lunghezza totale del percorso 12 chilometri. Costo 12 euro inclusa degustazione. Info e prenotazione obbligatoria al 348.8516760.
RALLY DEI LAGHI Ci sono tanti modi per vivere un rally. Da pilota o navigatore, da meccanico e da spettatore: dedichiamo a quest’ultimo alcuni consigli per visitare dimore storiche nell’alto Varesotto in occasione del ventiseiesimo rally dei. Oggi, tra il primo e il secondo giro di prove speciali, c’è tempo per una puntata alla Badia di Ganna luogo di culto dedicato alla memoria del martire San Gemolo, sepolto nell’altare maggiore della chiesa; a 2 chilometri da Sant’Antonio - Cuvignone, imperdibile la visita agli affreschi di Arcumeggia, località nota perché, nel 1956, l’Ente provinciale per il turismo decise di promuoverla chiamando a dipingere grandi maestri d’arte contemporanea, realtà valcuviana che strizza l’occhio ad un altro borgo di vocazione artistica, Boarezzo, lungo la prova di Alpe Tedesco. A breve distanza dalla partenza della stessa prova - a Bisuschio - irrinunciabile la visita a Villa Cicogna Mozzoni, complesso monumentale eretto tra il XV secolo e il XVI secolo, definito una delle più celebri «dimore di delizie» del Varesotto e dell’alta Lombardia. Per quanto riguarda la gara invece ecco ora per ora, il filo d’Arianna da seguire per non perdere le prove speciali: oggi, ore 8.50, scatta la prova Cavagnano - Alpe Tedesco - Ganna - bivio Marzio - Ghirla(13,7 km) seguita da Fabiasco - Sette Termini - Montegrino(9,75 km) dalle ore 9.24. Il primo giro si chiude con il Cuvignone che termina a Cittiglio alta (km.15) dalle ore 10.08. Pausa riordino, assistenza tecnica mezzi alla Colacem di Caravate. Secondo giro identico al primo: «Alpe Tedesco» ore 13.37, «Sette Termini» ore 14.11 e «Cuvignone» ore 14.55: premiazioni ai Giardini Estensi dalle ore 16.
WINE TASTING - Il centro congressi Ville Ponti ospita eventi e degustazioni sul vino. In piazza Litta, ore 10-18, 25 euro standard, 45 gold. Info www.winetastingvarese.it.
GIORNATE FAI
Le Giornate Fai di primavera compiono 25 anni e festeggiano con l’apertura straordinaria, oggi è il secondo giorno, di 1000 siti in 400 località tra cui 260 palazzi e ville, 51 borghi, 79 castelli e torri, 90 piccoli musei, 40 parchi e aree naturalistiche, 20 aree archeologiche, 7 zone militari e 20 accademie, scuole istituti, 16 tra industrie musei aziendali, 14 teatri e anfiteatri, 8 cimiteri, 2 ex ospedali psichiatrici. Tutti beni aperti grazie al grande lavoro di 7.500 volontari instancabili e 35mila studenti apprendisti Ciceroni. Tra le aperture che riguardano Varese c’è la Torre e la pensilina del tram, restaurata recentemente, entrambe a Velate, Villa e Collezione Panza sul colle di Biumo e la chiesa dell’Immacolata Concezione sulla via Prima Cappella a Santa Maria del Monte. In provincia invece oltre alle dimore visitabili tutto l’anno come il Monastero di Torba a Gornate Olona e Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, da segnalare l’apertura di Villa San Martino a Barasso, la Collegiata e la canonica di San Vittore a Brezzo di Bedero , la chiesa di Santa Maria Annunciata a Brunello e a Induno Olona la Birreria Poretti, gioiello Liberty. Molte e diversificate le proposte di visita a Tradate: si va dal museo Frera che conserva vecchie motociclette al museo Fisogni, considerato il più completo al mondo nel settore delle stazioni di servizio e delle pompe di benzina, Villa Castiglioni dove nacque Cesare che diventò uno dei Mille, la chiesa della Madonna delle Vigne e il Santuario del Crocifisso con gli affreschi di Pierfrancesco Mazzucchelli detto il Morazzone, l’osservatorio astronomico Messier 13 e il Sentiero Natura, e Palazzo Pusterla Melzi. Info aperture, costi e orari su www.giornatefai.it oppure al lo 02.467615366.
BUSTO ARSIZIO
AFI Nuovo giro di inaugurazioni per il Festival fotografico europeo, organizzato dall’Archivio fotografico italiano in dieci città tra Varese e Milano. Eccone una scelta, rimandando a www.europhotofestival.it per il calendario completo. Oggi si torna a Busto, alle ore 11 alla Fondazione Bandera per l’Arte, in via Costa 29, per l’inaugurazione di: «L’altra faccia della luce» degli studenti dell’Istituto italiano di fotografia di Milano e «Allo specchio»,degli studenti del Liceo artistico cittadino. Sempre domenica, ma a Villa Pomini di Castellanza: alle ore 14 c’è la lettura portfolio Premio Afi 2017, mentre alle 18 le inaugurazioni delle esposizioni di Mario Cresci e Giuseppe Maino, Alessandro Iovino, Pierre-Emmanuel Daumas. Infine segnaliamo la lectio magistralis «Fotografare la verità. Social network, post verità, informazione immediata» di Marco Longari dell’Associated France Press.
ECOMINCIAMO Prosegue la rassegna che affronta diverse tematiche ambientali al centro giovanile Stoà: oggi alle 18 si parla di «Futuro presente, i giovani protagonisti del cambiamento».
IL MERCANTE DI SOLE Ultimo appuntamento della rassegna per bambini al San Giovanni Bosco, con i Viandanti in «Il mercante di sole». Via Bergamo 12, ore 15 e 17, 4 euro, 347.6437041.
LIFE La compagnia Amnesia di Busto Arsizio torna in scena con una nuova commedia, «Life», su testi e coreografie di Vanda Preiti e Lucy Grillo, con la regia di Romina Cristallo e Monica Tosello. La prima dello spettacolo sarà l’occasione per una serata benefica a favore degli atleti diversamente abili della Ckoss Polihany e sarà organizzata in collaborazione con Skorpion Karate Asd di Castellanza. Amnesia non è nuova a eventi di raccolta fondi, come già successo con il precedente «In viaggio». Al Fratello Sole di via D’Azeglio 1, ore 16.15, ingresso a offerta libera.
CASTELLANZA
MAGIA DI PRIMAVERA S’intitola «Primavera, che magia!» il prossimo e ultimo appuntamento con la rassegna per bambini di Teatro della Corte. Via Ticino 10, ore 16.30, 8/5 euro, tesseramento obbligatorio, 342.9887660.
CHIASSO
ACCORSI-BALIANI-ARIOSTO Stefano Accorsi e Marco Baliani sono al Cinema Teatro con «Giocando con Orlando», liberamente tratto dall’«Orlando furioso» di Ariosto. Un viaggio nella fantasia del poeta che visse a cavallo fra ‘400 e ‘500, e nelle emozioni senza tempo che animano i suoi cavalieri. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 40/30 euro, 0041.91.6950916.
CUASSO AL MONTE
GNOCCATA A teatro alle ore 12.30 la Pro loco organizza una gnoccata, 16 euro.
GALLARATE
ACQUESTORIE Lo spettacolo «Acquestorie» di Teatro Laboratorio chiude la rassegna per bambini al Popolo. Con Alessandra Domenighini, Daniela D’Agostino, regia Sergio Mascherpa. Via Palestro 5, ore 16, 0331.701397.
CATS Il famosissimo musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, nato da un racconto di Eliot, ritorna in scena nell’inedita versione «steampunk» di Operà Populaire, con la direzione e la regia di Stefano Mapelli. Lo «steampunk» è uno stile che associa elementi anacronistici all’interno di una narrazione fantastica fantascientifica: la scenografia di Giovanni Puleo punta su una stazione ferroviaria dove Old Deuteronomy, il capo della tribù dei gatti Jellicle, in occasione della festa annuale sceglie chi, fra i presenti, potrà accedere al Paradiso dei gatti. Le canzoni sono tradotte in italiano da Michele Renzulli e Franco Travaglio, coreografie Valentina Sala. Al teatro Condominio di via del Teatro 5, 28/16 euro, 392.8980187, VivaTickets.
GAVIRATE
BIANCANEVE BURATTINA Penultimo appuntamento per la rassegna «Teatro delle famiglie». Sul palco sale Arteatro di Cazzago Brabbia, la stessa compagnia che cura l’iniziativa, con «Biancaneve» in versione burattina. Al Parco Campo dei Fiori, ore 16.30, 1 euro, 393.3315016, 337.297890.
GERENZANO
GLI ABITANTI DEL SUOLO Laboratorio con stereomicroscopi dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Al Parco degli aironi in via Inglesina. Info al 333.7057162.
INARZO
ORIENTEERING IN PALUDE Famiglie e amici si sfidano in una gara di orienteering tra cartine, bussole ed enigmi. Alle 14.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 5 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
PASSEGGIATA IN OASI Alle 15 si passeggia per qualche ora nell’Oasi accompagnati da una guida. Ritrovo alle 15 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 5 euro. Nessuna prenotazione. Info allo 0332.964028.
JERAGO CON ORAGO
VANILLA ROAD I musicisti della band sono veterani del genere rock blues degli anni 60, 70 e 80. Alle ore 21 all’Opera Rock, ingresso libero, info 347.3128604.
LEGNANO
IN TRENINO NELLA TOSI - Visite guidate all’interno della Franco Tosi a bordo di un trenino. Partenze dal dopolavoro in via Cairoli dalle ore 10.10 alle 12.15 e 14.15-18.15.
ME CAR LEGNAN Visite guidate al Castello Visconteo, ore 15-17.30 e al museo Sutermeister. Info allo 0331.545726.
SESTO CALENDE
FOTOCINEVIDEOCLUB VERBANOSESTO Il club propone sino al 26 marzo un percorso foto-video alla scoperta di testimonianze dai vari quartieri cittadini nella sede dell’associazione Pro Sesto Calende, in viale Italia 3. Orari di apertura: oggi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, al termine finissage.
VALGANNA
SPAZZATURA KILOMETRICA Per tre domeniche, 26 marzo, 2 e 9 aprile, ci si torna a sfidare pulendo le strade dei comuni di Valganna, Cuasso, Porto Ceresio e Brusimpiano. Torna infatti «Spazzatura Kilometrica» la gara a squadre giunta alla sua sesta edizione organizzata dall’associazione On. Quest’anno a raccogliere con entusiasmo l’invito di Max Laudadio, ideatore dell’iniziativa e inviato di «Striscia la Notizia», sono stati Cristiano Militello, Annalisa Minetti, Luca Jurman, Scintilla e Omar Fantini, noti personaggi dello spettacolo, che saranno ospiti dello show finale della manifestazione. Ogni squadra partecipante ha il compito di raccogliere più spazzatura possibile differenziando al meglio plastica, vetro e mozziconi di sigaretta, I migliori vinceranno una splendida vacanza in un resort Delphina in Sardegna. Partecipare è semplice, basta formare una squadra di 5 persone, andare sul sito www.associazioneon.org, scegliere in quale comune partecipare e il giorno (turno delle 9.30 e delle 14). A sfidarsi in una «gara nella gara» possono anche essere scuole, gruppi sportivi, centri sociali, settori aziendali. A sponsorizzare l’evento Amsa, Aspem e Econord che assisteranno i sommozzatori di GODiving (www.godiving.it). Ai sub il compito di scendere a una dozzina di metri di profondità per ripulire i fondali del lago di Ghirla (domenica 26 marzo) e di quello Ceresio (il 2 a Brusimpiano e il 9 aprile a Porto Ceresio).
VEDANO OLONA
APRAMADA Si ferma all’Arlecchino il progetto jazz di Giuseppe Santangelo, sassofonista e flautista nato a Sciacca nel 1981. Ore 21, ingresso 10 euro con consumazione, info 0332.400125.
© Riproduzione Riservata