CITTA’ IN FESTA
Nove carri e 800 maschere: a Varese è Carnevale
La sfilata torna ai numeri pre-pandemia. Tutte le informazioni

Oggi, sabato 17 febbraio, il Carnevale Bosino stupirà ancora di più. Sarà nello stesso tempo un ritorno al passato e un ingresso nel futuro. La 31esima edizione della manifestazione ha tutte le carte in regola per affascinare e incantare. Questo grazie al nuovo format messo a punto dalla Famiglia Bosina e dal Comune, che ha mantenuto tutti gli elementi vincenti del passato, inserendo nello stesso tempo qualche elemento nuovo e sperimentale.
In primo luogo, nonostante l’inasprimento delle regole sulla sicurezza, si torna a un numero di carri allegorici in linea con il pre-pandemia. Quest’anno a Varese ci saranno ben 9 carri: 8 in movimento – di cui uno lungo 15 metri - e uno fisso in piazza del Garibaldino.
I carri arriveranno anche da Castronno, Olgiate Comasco, Lurate Caccivio e Caravate. L’unico carro varesino è quello della Comunità Pastorale Mami: un uccello variopinto che ha già messo in mostra le sue piume la scorsa domenica a Masnago e ad Avigno. Sui soggetti degli altri carri c’è il più completo riserbo, ma sappiamo che la fantasia non è mancata.
Alcuni carri avranno al seguito uno stuolo di mascherine con abiti a tema (ben 250 quelle iscritte con il carro di Lurate Caccivio). A queste si uniranno 8 gruppi mascherati che danzeranno e realizzeranno coreografie, per un totale di circa 800 persone solo tra gli iscritti alla manifestazione. Immancabile il gruppo di El Salvador proveniente da Milano, che riverserà a Varese l’allegria del Sud America con oltre 60 persone festanti. Difficile fare i conti, ma si stima che saranno in migliaia a venire in centro Varese per assistere all’evento.
LA SFILATA
La sfilata più allegra dell’anno partirà da via Sacco alle 14.30, per proseguire poi in via Marcobi, piazza Monte Grappa, via Volta, via Magatti, corso Moro, piazza Monte Grappa, corso Matteotti, piazza Carducci, via Broggi, via Veratti e terminare in via Bernascone. Quest’anno, per la prima volta da che si ha memoria, non ci sarà il carro della famiglia Bosina, che è in manutenzione.
Il discorso rigorosamente in dialetto di Antonio Borgato, Re Bosino – quello con cui ogni anno vengono svelati i vizi e le virtù della città - sarà pronunciato intorno alle 16.30 per la prima volta dal balcone della Camera di Commercio, rivolto verso piazza Monte Grappa.
VIABILITA’ E BUS
Come da ordinanza comunale, oggi, dalle 12.30 alle 19 il centro città sarà chiuso al traffico. Dalle 12.30 alle 20 non si passa in via Sacco, mentre dalle 13.30 alle 19 il divieto di transito è su via Marcobi, piazza Monte Grappa, via Volta, via Magatti, corso Moro, corso Matteotti, piazza Carducci, via Broggi, via Veratti e via del Cairo. Dalle 13.30 alle 18.30 saranno chiuse al traffico via Manzoni e via Mazzini, via Sant’Antonio (ad eccezione dei veicoli diretti al parcheggio Aci di via San Francesco d’Assisi e dei residenti), via Bernascone e piazza della Motta.
Variazioni anche per i mezzi pubblici: le linee urbane si fermeranno ai margini del centro. In piazza Beccaria (Inail), le corse verso Biumo Superiore, Sangallo, Sacro Monte (funicolare), Montello Scuola Europea, Bregazzana e Velate. In via Sanvito e viale XXV Aprile, le corse verso Calcinate del Pesce, Avigno/Palasport, Corridoni e Calcinate degli Orrigoni. Alla stazione FS (piazzale Trieste), le corse verso San Fermo, Olona, Bizzozero, Bizzozero Nabresina, Capolago e Belforte/Cascina Mentasti. Le linee extraurbane si fermeranno e partiranno da piazzale Kennedy.
© Riproduzione Riservata