LONGEVITÀ
Nove supercentenari in provincia di Varese
In Italia 724 i cittadini con 105 o più anni. I nomi più diffusi? Giuseppe e Maria. Il record nazionale di vita nel Vco: Emma arrivò a 117
Classe 1920. Ma anche prima: 1919, 1918. Sono quelli nati senza televisione, con i postumi della Prima guerra mondiale e le prime auto, come quelle di lusso Isotta Fraschini. Ancora carrozza e calesse s’imponevano come mezzi di trasporto. Ebbene, di questi ultracentenari (dai 105 anni in su) nove vivono in provincia di Varese. Il dato demografico è aggiornato alla fine del mese scorso, quindi molto recente. Non è un record: la provincia dei Laghi ne ha avuti 20 nel 2016 e 18 nel 2017. Però erano solo 5 nel 2009 e 4 nel 2011. In Lombardia gli ultracentenari sono 106; in Italia 724.
DAL 2009 al 2025: I GIUSEPPE E MARIA
Secondo il report dell’Istat, tra il 2009 e il 2025 sono 8.980 le persone in Italia che hanno superato la soglia dei 105 anni di età, di cui 7.956 donne (88%) e 1.024 uomini (12%). I nomi di battesimo più diffusi sono Giuseppe tra gli uomini e Maria tra le donne. Si tratta di nomi legati alla tradizione religiosa che oggi raramente si ritrovano nelle nuove generazioni: nel 2023, ad esempio, il nome Maria è stato scelto solo per lo 0,4% delle neonate, quello di Giuseppe per l’1,3% dei nuovi nati.
Complessivamente, sono 222 gli individui che tra il 2009 e il 2025 hanno oltrepassato i 110 anni di età, di questi solo 17 sono uomini (8%).
I DECANI D’ITALIA
Al primo di novembre, il decano d’Italia ancora in vita è un uomo residente in Basilicata che ha superato i 111 anni; la decana, invece, risiede in Campania e festeggia questo mese i 115 anni.
Il record della durata della vita in Italia è ancora di Emma Morano, morta nel 2017 a 117 anni, 137 giorni: era residente nel Verbano-Cusio-Ossola.
© Riproduzione Riservata


