IL SERVIZIO
Nuova casa per le donne vittime di violenza
A Olgiate Olona in un appartamento Aler destinate alle emergenze
Grazie a un lavoro di squadra è stato raggiunto a Olgiate Olona un altro obiettivo nella tutela delle donne vittime di violenza: nella mattinata di oggi 13 novembre è stato inaugurato infatti un appartamento Aler che sarà destinato alle emergenze. Un nuovo servizio sociale merito della sinergia fra Amministrazione comunale, Aler Varese, Centro Icore e Cooperativa La Banda nell’ambito del “Progetto Riscatto”.
Per l’occasione, nella Sala Scuderie di Villa Gonzaga, c’era il sindaco Giovanni Montano, il quale ha rimarcato «che è necessario far sapere che le donne che subiscono violenze non sono sole, che c’è tutta una struttura di enti locali e terzo settore che può aiutarle a rifarsi una vita in autonomia». «La violenza non si supera scappando ma denunciando e rivolgendosi alle strutture presenti sul territorio, in grado di mettere a punto percorsi efficaci» ha evidenziato l’assessore ai Servizi sociali Leonardo Richiusa.
Alla consegna delle chiavi del nuovo appartamento di proprietà Aler, destinato all’accoglienza e al reinserimento, hanno preso parte anche il presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia Emanuele Monti e il presidente di Aler Stefano Cavallin: «L’intervento – ha spiegato Cavallin – testimonia il nostro costante impegno nel promuovere progetti che vanno oltre l’edilizia abitativa, mettendo al centro la persona e la sua possibilità di rinascita». Il consigliere regionale Monti ha quindi confermato il pieno sostegno della Regione per iniziative come questa «che diventano realtà grazie a leggi regionali fortemente volute. È la dimostrazione che la politica non è tutta uguale, come si sente spesso dire, perché non porta a risultati: semmai è il contrario, grazie a un lavoro di rete che funziona sempre».
Con questa nuova realizzazione, Aler rinnova il proprio impegno a favore della solidarietà, dell’inclusione e della costruzione di comunità accoglienti, in linea con le politiche regionali di contrasto alla violenza di genere e di sostegno alle persone in difficoltà.
© Riproduzione Riservata


