IL FINE SETTIMANA
Nuvole, sole e... pedali
Ancora clima variabile per questo terzo weekend di maggio. E domenica a Busto arriva il Giro d’Italia

Ancora nuvole e tempo variabile, per il terzo weekend di maggio che si conclude domenica 21. Dopo alcuni giorni di “quasi estate“, da venerdì 19 una perturbazione si farà sentire sulla Provincia di Varese, portando nuvole e pioggia per tutta la giornata. Situazione in miglioramento successivamente, con nuvole residue sabato e sole per la giornata di domenica (vedi il sito del Centro geofisico prealpino). Tantissimi gli appuntamenti da non perdere per chi voglia trascorrere fuori casa le giornate festive, dalla cultura alle sagre, dallo street food in centro a Varese alla festa degli asparagi di Cantello. E, per gli amanti dello sport, da non dimenticare il passaggio, nel pomeriggio di domenica 21, della carovana rosa del Giro d’Italia a Busto Arsizio e dintorni. Ecco l’elenco completo, preparato dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 19 maggio
VARESE
IL PAESE DEI SAPORI Dalle 9 alle 14 mercatino rionale in via Cairoli a Biumo Inferiore con stand gastronomici.
MEET YOUR NEIGHBOURS Conferenza a corollario della mostra fotografica dedicata alla biodiversità «vicina»: oggi, venerdì 19, il fotografo Marco Colombo parla dei «tesori nascosti nei fiumi», alle ore 16 a Villa Mirabello, piazza Motta 4.
STREET FOOD Fine settimana di eventi e street food. Da oggi a domenica 21 maggio Urban & Lake Street Food Festival, la prima di sei tappe che porta con sé una carica di energia, divertimento e ottimo cibo. Dopo il grande successo dell’anno passato il festival organizzato da Chocolat Pubblicità in collaborazione con baVarese Prost Fest, Twiggy Cafè e Asd Rolling Maple, non cambia la location, piazza della Repubblica, ampia abbastanza da contenere oltre 20 food truck che fanno fare il giro del mondo gastronomico a tutti i curiosi culinari. Tra gli ingredienti dell’evento anche tanta musica con uno spazio dedicato e gestito da Twiggy Cafè di Varese: oggi alle 18 si esibisce Elsa Martignoni direttamente dalla filarmonica della Scala di Milano con il suo violino elettrico con basi deep-house. Piazza della Repubblica è il cuore pulsante degli skaters e a loro è dedicato un contest nello skatepark (sabato e domenica, iscrizione gratuita scrivendo a: rollingmaple@gmail.com). Oggi dalle 18 alle 24. Info www.facebook.com/lakestreetfoodfestival/.
ARSAGO SEPRIO
PRESENTAZIONE DI LIBRI Oggi, alle 21, presentazione in biblioteca di «Repertorio dei matti della città di Milano» di Gianni La Rocca.
BARASSO
LO GRECO BROS La sezione ritmica più calda e affiatata della musica italiana presenta al Cfm di via Parietti 6, con il pianista Antonio Zambrini e il sassofonista Germano Zegna, una serata jazz esplosiva e contaminata. Ore 21, 10 euro, info 0332.929674.
BUSTO ARSIZIO
COLANTONIO Un importante critico affermava che «è la passione che muove i sentimenti, dando forza al segno e vita ai colori». E di passione Raimondo Colantonio ne ha sicuramente messa tanta nelle immagini della mostra che presenta alla Galleria Palmieri di Busto Arsizio. Il suo è un racconto che prende spunto dal libro “Centomila gavette di ghiaccio” e da altre pubblicazioni sull’argomento, oltre che da testimonianze sofferte di reduci dalla tremenda avventura della ritirata di Russia. Le immagini che Colantonio ha elaborato sono il frutto di un documentato approfondimento, sentito nella sua dolorosa realtà e presentato con schietta sincerità e commossa partecipazione. Figure ai limiti della evanescenza, passo pesante, divise sdrucite, fucili e zaini portati come pesi inutili, sguardo fisso in avanti alla ricerca di un possibile punto di riferimento. «Verso casa tra sofferenze e speranze», alla galleria Palmieri, via Mameli, 34; fino al 10 giugno. Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30.
LE FOLLI ARIE Prog pop al Millenote di via Pozzi 5; ore 22.
CANTELLO
FERITE A MORTE A tutte le donne che hanno provato a scappare da un amore malato e non ci sono riuscite e anche a quelle che non hanno avuto coraggio: per loro la Pro Loco di Cantello organizza una giornata contro la violenza sulle donne: con lo spettacolo teatrale «Ferite a morte. E se le vittime potessero parlare?», dal libro di Serena Dandini, con Liliana Maffei e Arianna Talamona, regia di Stefano Orlandi (ore 21.30), accompagnata da una mostra sul femminicidio, a cura di «Seguendo il filo di Arianna» e «Donne al muro». Alle 23 flash mob con la scuola Danzar ballando di Elettra Tarantino, realizzato con le scarpe rosse (o qualcosa di rosso) simbolo della battaglia. Al Palatenda, via Collodi, info e prenotazioni 334.3432003.
FIERA DELL’ASPARAGO L’asparago bianco di Cantello Igp è il re delle tavola primaverile: la sua dimensione e il sapore delicato e raffinato, con note aromatiche amare leggermente percettibili, lo hanno reso famoso e rinomato. Nel paese è amato e celebrato da 77 anni con la Fiera dell’asparago, che per due weekend consecutivi – questo e il prossimo, al palatenda di via Collodi - gli rende onore: ci sono il mercatino artigianale e il servizio di ristorazione, oltre agli appuntamenti musicali, esibizioni ma soprattutto la cosiddetta «asparagiata popolare». Sei giorni organizzati dalla Pro loco con la collaborazione delle aziende agricole locali, scuole e tutto il paese. L’evento di apertura oggi alle 18 con «A scuola con gli asparagi», un progetto realizzato con l’istituto scolastico locale e quello alberghiero Falcone di Gallarate che presenterà ricette ideate dai ragazzi con gli insegnanti e poi alle 21 spettacolo teatrale «Ferite a morte» con mostra fotografica e artistica. Per chi lo desiderasse, anche nei ristoranti locali che aderiscono si possono assaggiare gli asparagi a chilometro 0. La Pro loco ha raccolto inoltre diverse ricette per la preparazione degli asparagi che ne esaltano il sapore. Info www.cantelloproloco.com o 334.3432003.
CASCIAGO
AGRIRUN Torna una manifestazione organizzate dalla Pro loco che coinvolge sia gli sportivi che le famiglie: Agrirun, la gara podistica non competitiva aperta a tutti che si svolge con qualsiasi condizione meteo. Due le corse: Agrirun, la principale, su un percorso di 6,7 chilometri con partenza alle ore 20, e la Mini-Agrirun di 2,5 chilometri dedicata ai meno allenati e ai bambini nati dal 2003 al 2017 con lo start fissato per le 20.05. Per entrambe le corse il ritrovo è alle 18.30 al Villaggio Sos a Morosolo. Info www.prolococasciago.it.
GALLARATE
JAMBALAYA SIX Vittorio Castelli, clarinetto, sax tenore e voce, Luciano Invernizzi, trombone, Giacomo Marson, tromba, Stefano Pennini, piano, Riccardo Vigore, contrabbasso, Vittorio Sicbaldi, batteria, ottimi e divertenti tra blues e grande canzone americana d’autore. Alle 21.30 al melo Park di via Magenta 3 per l’ultimo appuntamento di stagione di «Jazz’appeal». Info 0331.708224.
GAVIRATE
MIMESI Serata di gala, con intrattenimento e premiazioni per il concorso teatrale «Mimesi», indetto dalla Rs Produzioni. All’Auditorium comunale, via Fermi, ore 20.45, 8/6 euro, 329.8381357.
LEGNANO
VEGLIA DELLA CROCE Dalle 20.30 alle 21.30 avvicinamento al Palio con la veglia della Croce nella basilica romana minore di San Magno in piazza San Magno 10.
LONATE POZZOLO
GEM BOY Musica divertente con il gruppo che fa la parodia delle canzoni famose. Non manca la silent disco con tre dj e tre generi diversi. Per Spring Festival, tensostruttura di viale Po, ore 21, ingresso 5 euro.
MAGNAGO
GREASELAND Si intitola «Greaseland» il musical liberamente tratto dal film del ‘78 con John Travolta ed è interpretato da ragazzi e adulti della cooperativa Il Granello onlus di Cislago. Al cineteatro San Michele, via Asilo 10, ore 21, ingresso libero, 0331.658305.
VEDANO OLONA
SERATA PUNK All’Arlecchino con Bambooze e Rovellaska. Via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero.
VERBANIA
LEGNANESI I Legnanesi arrivano al Maggiore con «Viaggiando… con noi», divertente estratto dalla loro ultima rivista. Con Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia) e Luigi Campisi (Giovanni). Via San Bernardino 14, 30/20 euro, 333.9330083.
Sabato 20 maggio
VARESE
ANNA BONOMI Primo appuntamento per la stagione culturale di Villa Toeplitz, con gli attori della scuola teatrale Stcv impegnati in un omaggio ad Anna Bonomi, dal titolo «Poesia al parco. Letture di poesie e musica ricordando Anna». Via del Casluncio, ore 17, dalle 19 aperitivo per l’inaugurazione del tennis bar.
ARTIGIANI DEL LIBERTY È la conferenza tenuta dall’architetto Angelo Del Corso alle 15.30 al Sacro Monte nella sede degli Amici del Sacro Monte di Varese, info: edobin@tin.it.
FEDERICO CALDARA Il clavicembalista è ospite della rassegna «Omaggio al clavicembalo» e suona alle 17 nella chiesetta di san Cassiano in Velate (via san Cassiano), ingresso libero, info 333.7723989.
GIOVANI TALENTI In via del tutto eccezionale si tiene al teatro Openjobmetis di Varese il concerto conclusivo di «Giovani talenti alla ribalta», la stagione dell’Endas varesino. E per la prima volta sarà un concerto organizzato in collaborazione con la stagione musicale del Comune. Protagonisti il ventitreenne pianista milanese Luca Buratto, il direttore varesino Alessandro Cadario e i giovani di FutorOrchestra, compagine di punta del Sistema orchestre e cori giovanili e infantili in Lombardia, coordinato da Song onlus e ispirato all’esperienza del Sistema venezuelano. La serata è resa possibile da Amico Fragile Onlus, un’associazione che aiuta la vittima di violenza fisica nell’immediatezza dell’evento violento stesso, cui andrà l’intero ricavato. In programma ci sono il «Concerto per pianoforte in Si bemolle maggiore K 595» di Mozart e la «Sinfonia n. 5» di Ciaikovski. Teatro di Ojm di piazza Repubblica, ore 21, biglietti 20 euro (ridotti 15 euro), info 0332.263483, prevendita presso Molteni Stumenti Musicali (0332.283506).
JOHN PAUL II CHOIR Hanno cominciato dall’oratorio di Albizzate, pochi elementi, musiche di chiesa. Oggi sono sessanta: un coro di tutto rispetto che varia dal gospel, al rock, al pop, senza trascurare il genere sacro. Hanno deciso di «donare un aiuto a chi dona una vita» e il 20 maggio sono impegnati a Varese in un concerto a favore di «Varese per l’oncologia», l’associazione che dal 2004 sostiene le cure, anche domiciliari, dei malati di tumore negli ospedali di Varese (Circolo), di Cittiglio e di Luino. Il titolo della manifestazione è un messaggio di speranza: «Per una sera cantiamole al cancro». Il coro si chiama John Paul II Choir, lo dirige il maestro Paolo Manconi e nel panorama musicale della Lombardia è una chicca di sicuro talento. Una band a cinque, chitarre, tastiere, violino, accompagna la magnifica compagine. La piacevolezza dello spettacolo è una certezza. «Com’è una certezza che il tumore non è più un invincibile samurai, bisogna continuare a combatterlo», dice Gianni Spartà, presidente della Onlus non profit. Il ricavato della manifestazione servirà a migliorare alcuni servizi che «Varese per l’oncologia» si sforza di offrire. Al cinema Vela di via Silvestro Sanvito 105, biglietti 15 euro, prevendite nei reparti di oncologia di Varese e delle sue unità periferiche nel Verbano, ma anche la sera stessa al botteghino.
LE VIE DEL SACRO Sono quelle esplorate alle 21 in sala Montanari da Stefano Pensotti, fotografo e viaggiatore i cui servizi sono stati pubblicati da riviste italiane e internazionali; info www.leviedeiventi.it.
LICEO FERRARIS Nell’ambito del festival «Teatro & Territorio» va in scena al Santuccio «Scene al femminile», con brani tratti da grandi autori come Dante e Aristofane, ma anche Fo e Benni. Lo spettacolo segna il debutto degli attori del laboratorio teatrale dello scientifico Ferraris condotto da Paolo Franzato, che cura anche la regia e le musiche. Al Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 347.4657358. Replica al prestigioso teatro dell’Elfo di Milano mercoledì 24.
LISSAGO IN FESTA - Torna la Festa di primavera nel rione varesino di Lissago organizzata dal Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia infantile. Al Campo sportivo dalle 14.30 raccolta delle opere per il nono concorso di disegno e pittura «Il bambino e la vita» sul tema «Ho fatto un sogno».
MERCATINI Dalle 8 alle 19 in piazza Giovine Italia e nelle vie Donizetti e Rossini mercatini di artisti, artigiani e hobbisti a cura di Confcommercio Ascom Varese.
MERCATINO DELL’USATO Dalle 14.30 alle 18 nella sede in via Speri della Chiesa 12 il Cai varesino organizza un mercatino dell’usato. Info www.caivarese.it.
MUSICA IN CIRCOLO L’ultimo appuntamento della rassegna vede protagonista il Quartetto Maffei, in pagine di Mozart e Ravel. Alle 18, ospedale Di Circolo - chiesa del santo Giovanni Paolo II, ingresso libero.
NOTTE DEI MUSEI Anche l’Italia aderisce alla Notte Europea dei Musei promossa dal Ministero dei Beni Culturali per facilitare la scoperta (o riscoperta) del nostro immenso patrimonio artistico e culturale. Varese partecipa aprendo le porte del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello dalle 18.30 con ingresso gratuito, per una serata molto «animata». Dalle 20.30 gli attori di KarakorumTeatro, nell’ambito del progetto Iceberg, propongono un percorso teatralizzato che dà vita alla storia varesina, dal Neolitico alla Seconda Guerra Mondiale, e dà voce ai preziosi oggetti custoditi nei locali del museo. Prenotazione obbligatoria su www.karakorumteatro.it, ingresso gratuito.
PANE DI OSF Oggi e domani in centro città l’Opera San Francesco è in piazza per offrire il pane della solidarietà a favore di poveri ed emarginati. Info www.operasanfrancesco.it/osf/.
STREET FOOD Fine settimana di eventi e street food. Ecco Urban & Lake Street Food Festival, la prima di sei tappe che porta con sé una carica di energia, divertimento e ottimo cibo. Dopo il grande successo dell’anno passato il festival organizzato da Chocolat Pubblicità in collaborazione con baVarese Prost Fest, Twiggy Cafè e Asd Rolling Maple, non cambia la location, piazza della Repubblica, ampia abbastanza da contenere oltre 20 food truck che fanno fare il giro del mondo gastronomico a tutti i curiosi culinari. Tra gli ingredienti dell’evento anche tanta musica con uno spazio dedicato e gestito da Twiggy Cafè di Varese: oggi alle 18 da segnalare la grande serata animata da Simone Lanza, dj e producer. Piazza della Repubblica è il cuore pulsante degli skaters e a loro è dedicato un contest nello skatepark (oggi e domani, iscrizione gratuita scrivendo a: rollingmaple@gmail.com). Dalle 11 a mezzanotte, info www.facebook.com/lakestreetfoodfestival/.
SUMMER BREAK Con il concerto del cantautore varesotto Den Gallo s’inaugura «Summer break», la stagione estiva del Tennis bar di Villa Toeplitz gestito da Coopuf Iniziative Culturali. L’idea è coniugare in questa location immersa nel verde cultura, musica, benessere, anche sport per dar vita a una magica estate. Oltre al campo da tennis, aperto tutti i giorni, l’associazione ha così messo a punto un bel calendario di eventi in equilibrio fra teatro, letture di libri, ma soprattutto musica, la cui programmazione è a cura di Madboys Eventi & Concerti, che nei mesi scorsi si era occupata della stagione live delle Cantine di via De Cristoforis. La serata inaugurale comincerà all’ora dell’aperitivo per durare sino alle 23 circa. L’ospite speciale è appunto Den Gallo, apprezzato per la capacità di mescolare tradizione cantautorale italiana con le sonorità della musica latina intorno a storie irriverenti, immaginarie, di provincia. Tennis bar di via Casluncio (Villa Toeplitz), dalle 19, inizio musica alle ore 20, ingresso libero, info www.madboys.it.
TANGO La seconda edizione della «Settimana dedicata al tango e alla cultura argentina» si tiene a Varese, ma non solo, dal 20 al 28, articolata fra mostre, conferenze, musica, danze e proiezioni. Il programma della manifestazione, organizzata da università dell’Insubria e associazione culturale El Hogar del Tango, è particolarmente ricco e si consulta su www.lasettimanadeltango.it. Il primo appuntamento è oggi, dalle 19: piazza Monte Grappa si trasformerà in una grande milonga in cui tutti potranno ballare liberamente.
ANGERA
ENOLAGO Oggi (ore 14-22) e domani (ore 10-20) nella tensostruttura sul pratone lungolago selezionati vignaioli presentano i vini. E poi stand gastronomico e musica dal vivo
BUSTO ARSIZIO
COLANTONIO Un importante critico affermava che «è la passione che muove i sentimenti, dando forza al segno e vita ai colori». E di passione Raimondo Colantonio ne ha sicuramente messa tanta nelle immagini della mostra che presenta alla Galleria Palmieri di Busto Arsizio. Il suo è un racconto che prende spunto dal libro “Centomila gavette di ghiaccio” e da altre pubblicazioni sull’argomento, oltre che da testimonianze sofferte di reduci dalla tremenda avventura della ritirata di Russia. Le immagini che Colantonio ha elaborato sono il frutto di un documentato approfondimento, sentito nella sua dolorosa realtà e presentato con schietta sincerità e commossa partecipazione. Figure ai limiti della evanescenza, passo pesante, divise sdrucite, fucili e zaini portati come pesi inutili, sguardo fisso in avanti alla ricerca di un possibile punto di riferimento. «Verso casa tra sofferenze e speranze», alla galleria Palmieri, via Mameli, 34; fino al 10 giugno. Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30.
ELETTRONICA Concerto degli Electric Dogs, duo strumentale di elettronica con vibrafono dalle ore 22 al Millenote di via Pozzi 5.
VALERIAN SWING Con Polarbeers per un concerto che unisce mathrock & rock’n’roll. Dalle 21 al circolo Gagarin, via Galvani 2 bis, ingresso riservato soci Arci.
CANTELLO
FIERA DELL’ASPARAGO L’asparago bianco di Cantello Igp è il re delle tavola primaverile: la sua dimensione e il sapore delicato e raffinato, con note aromatiche amare leggermente percettibili, lo hanno reso famoso e rinomato. Nel paese è amato e celebrato da 77 anni con la Fiera dell’asparago, che per due weekend consecutivi – questo e il prossimo, al palatenda di via Collodi - gli rende onore: ci sono il mercatino artigianale e il servizio di ristorazione, oltre agli appuntamenti musicali, esibizioni ma soprattutto la cosiddetta «asparagiata popolare». Sei giorni organizzati dalla Pro loco con la collaborazione delle aziende agricole locali, scuole e tutto il paese. Oggi, dalle 16.30, mercatino artigianale e dei sapori, alle 19.30 servizio di ristorazione con risotto alle punte di asparagi e gli asparagi alla Bismark e alle 21 si balla con Athos Bassissi & Milena. Per chi lo desiderasse, anche nei ristoranti locali che aderiscono all’iniziativa si possono assaggiare gli asparagi a chilometro 0. La Pro loco ha raccolto anche diverse ricette per la preparazione degli asparagi che ne esaltano il sapore. Info www.cantelloproloco.com, o 334.3432003.
CARDANO AL CAMPO
DISTINTO La raffinata pop rock band (Daniele Ferrazzi, Daniela D’Angelo, Ivano Rossetti e Mamo Iodrums) presenta al circolo Quarto Stato l’album «C’est la vie». Via Vittorio Veneto, ore 21, ingresso libero.
CARONNO PERTUSELLA
FESTA DELLA PORCHETTA La Pro loco organizza oggi e domani mega grigliata su un letto di patate, 12 euro, al parco Resistenza in via Avogadro dalle 20. Stasera in programma karaoke e balli di gruppo. Gradita la prenotazione al 347.9639617.
CASALZUIGNO
MAGGIO IN FIORE Oggi e domani a Villa Della Porta Bozzolo dalle 10 alle 18 visite, workshop, laboratori per bambini. Oggi alle 20 cena botanica. Ingresso 8,50 euro www.fondoambiente.it.
CASCIAGO
AGRIFEST Appuntamento alle 21 nella sala dell’oratorio a Morosolo con una serata dedicata a «Cimici e nuovi insetti alieni», Fabrizio Ballerio in collaborazione con l’associazione La Campagna spiega la situazione attuale e le nuove aspettative per il contenimento della situazione ambientale. Dopo la conferenza, a ingresso libero, degustazione con prodotti tipici del territorio. Domenica 21 nell’area della chiesa e dell’oratorio di Morosolo la giornata è tutta per Agrifest: alle 9.45 apertura del mercatino dei sapori e degli hobbisti, dalle 10 intrattenimento, giochi, banchetto dell’usato a cura dei genitori dei bambini dell’asilo, e tanta natura, alle 12 e alle 19 pranzo e cena all’Agrirestaurant, alle 15 si conoscono le api e il loro lavoro con Chicco Tesser dell’azienda agricola Fonteincantata di Casciago, alle 16 la Compagnia La Fabiola presenta lo spettacolo «Attenti a quei 2» e alle 21 chiusura della festa con il lancio dei palloncini luminosi. Il ricavato della vendita dei palloncini sarà destinato alla formazione di borse di studio intitolate alla memoria di Dante Parietti a cui è dedicata anche Agrirun. Info www.prolococasciago.it.
CASTIGLIONE OLONA
ARTE E DEGUSTAZIONE A partire dalle 18 il suggestivo borgo quattrocentesco si anima fino a notte fonda grazie alla manifestazione «Tra arte e degustazione», che prevede per le vie la possibilità di degustare vini e cibo e bearsi tra cultura e musica.
CAZZAGO BRABBIA
MERCATO DI VIA ZANELLA Il mercato di via Zanella è in trasferta sul lago alla Darsena dalle 10 con oltre 30 artigiani, banchi di attività sociali e benefiche, e ottimo cibo. Info viazanella@gmail.com.
COCQUIO TREVISAGO
GIUDITTA LEVA Nuova mostra all’Atelier Capricorno, che ospita la talentuosa e originale pittrice Giuditta Leva, allieva in gioventù di Giuseppe Montanari a Varese e poi Ettore Maiotti e Luisella Lissoni a Milano. I proventi della sua mostra sono dedicati alla Fondazione «James non morirà», onlus fondata sul volontariato che opera in Etiopia, ad Adwa, dove ha costruito e gestisce il Villaggio dei bambini. All’Atelier Capricorno, via Fiume 6, inaugurazione ore 17.30, fino al 29 maggio da venerdì a lunedì 15-18.30, 0332.619123.
CUVEGLIO
BREVISSIMA Prima edizione della crono-podistica di 4 chilometri libera a tutti. Ritrovo alle 13.30 in località Sant’Anna e partenza alle 14.30; iscrizioni 348.8255716.
GALLARATE
AL MAGA Al museo Maga proseguono le serate di spettacoli organizzate dal Caffè Teatro di Verghera di Samarate. Oggi è la volta del fisarmonicista Vladimir Denissenkov, nato in Ucraina da genitori russi. Nel suo curriculum ci sono gli studi al Conservatorio di Mosca e nel 1979 il riconoscimento per la sua bravura nell’utilizzo del bajan, una fisarmonica cromatica a bottoni di tradizione russa. È del 1981, invece, la nomination di miglior fisarmonicista mondiale in una rassegna di musica etnica e tradizionale tenutasi a Caracas. Denissenokv vive a Milano dal 1995 e lavora stabilmente in Italia, sia in veste solistica, sia con i suoi gruppi, ha stretto collaborazioni artistiche con Fabrizio De Andrè, Moni Ovadia, Ludovico Einaudi. Alle 21, via de Magri 1, 10 euro, info 371.3765257.
GAVIRATE
ASPARAGI E FRAGOLE Sul lungolago mostre d’arte, mercatino, stand gastronomico, artisti vari e tante idee per bambini.
MUSICA SIBRII Un appuntamento raffinato e prezioso per il Festival Musica Sibrii, la stagione itinerante organizzata dall’ensemble I Solisti Ambrosiani. Oggi protagonista sarà la voce del soprano varesino Francesca Lombardi Mazzulli, che ormai veleggia verso i lidi lontani di una carriera sempre più internazionale. Specialista del repertorio barocco, anche se ultimamente si sta mettendo alla prova nel repertorio mozartiano, si presenta con l’ensemble Musica Perduta, per l’occasione in formazione di quartetto, con Vincenzo Bianco (violino barocco), Renato Criscuolo (violoncello barocco) ed Alberto Bagnai (clavicembalo). La serata è dedicata a Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759). In sala consiliare, ore 21, ingresso libero, info: festivalmusicasibrii.jimdo.com e 339.2438052.
GEMONIO
CARTA CANTA Ultima possibilità al Museo Bodini di Gemonio per visitare la mostra «Carta Canta incontra nuovi amici» inaugurata durante la giornata dell’incisione del 7 maggio e curata da Samuele Menin, con opere di artisti contemporanei accanto a capolavori come l’opera di Federica Galli prestata da Lorenza Salamon e le incisioni di Albino Reggiori, Marco Costantini e Giancarlo Sangregorio che sono state donate nell’occasione. Oggi, ore 10.30-12.30 15-18.
GERMIGNAGA
TI RICORDI QUELLA SERA? Nell’ambito della mostra che racconta la storia di Antenna 3 Lombardia allestita sino al 21 maggio alla Colonia elioterapica di via Bodmer, oggi alle 17.30 proiezione di alcuni estratti del docufilm «Via per Busto 15». Orari di visita: dalle 10 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 19.
GORNATE OLONA
RE DEI BOSCHI Escursione serale insieme alle Gev sulle tracce del re dei boschi. Ritrovo alle 20.30 alla chiesetta della Madonnetta. Info e iscrizioni a parco.rto@gmail.com.
JERAGO CON ORAGO
I LOVE ROCK Dj set di Dj Peppo all’Opera Rock di via Varesina 58; ore 21.30, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
VOLO IN PARAPENDIO Oggi e domani possibilità di provare il volo in biposto con gli istruttori, avvicinamento al volo e attività a terra. Al Delta Club in via Arioli 4. Info www.deltaclublaveno.it.
LEGNANO
BORGO DI REVELLO La Delegazione del Seprio organizza una gita per visitare i giardini Bramafam e il borgo di Revello. Partenza da Legnano ore 7, tappa a Busto ore 7.15 e Gallarate ore 7.30, costo 55 euro. Info 0331.546343.
ME CAR LEGNAN Un’edizione speciale per soddisfare le tante richieste delle precedenti edizioni. Tornano le visite guidate gratuite su prenotazione di «Me car Legnan». Oggi è in programma un itinerario turistico dal tema «Il Liberty a Legnano: dal Malinverni a Villa Junker» con partenza alle 14.45 da Palazzo Malinverni. Tutte le visite guidate sono su prenotazione allo 0331.545726.
PALAMBROGIO La Contrada Sant’Ambrogio organizza una cena texana, musiche e balli con i Chaltrones Original Country. Dalle 19 in via Oberdan.
LONATE POZZOLO
BABAMAN Reggae per Spring Festival e poi silent disco con tre dj e tre generi diversi. Tensostruttura di viale Po, ore 21, 8 euro.
RANCO
II° DRAGON SMILE Raduno velico con la prima prova del Circuito Vela Libera Verbano: raduno ai Giardini comunali e partenza alle 13. Domenica 21 premiazione e rinfresco al restaurant & Yachting Verbella. L’incasso della manifestazione verrà devoluto a Le Stelle di San Lorenzo onlus.
SANGIANO
FESTA DI INIZIO ESTATE A Villa Fantoni, ore 19, stand gastronomico, alle 21 concerto E-Toys.
SARONNO
REVERBERI E COLLINI Jukka Reverberi (Giardini di Mirò) e Max Collini (Offlaga Disco Pax) si sono incontrati tante volte: in una canzone, in una sezione del Pci e sopra e sotto i palchi in giro per l’Italia. Spartiti è il loro nuovo luogo di ritrovo e in questo modo si presentano allo Spazio Anteprima di Saronno con il nuovo lavoro, «Servizio d’ordine». La proposta è originale, mescola letteratura (Pier Vittorio Tondelli, Simona Vinci, Paolo Nori) con musica digitale, chitarre dilatate... L’appuntamento è alle 21 in viale Lombardia 30, prenotazioni su www.spartitispazioanteprima.eventbrite.it.
SESTO CALENDE
NASO ROSSO DAY Oggi è la Giornata nazionale del Naso Rosso: i clown volontari di corsia sono in piazza De Cristoforis dalle 10 alle 19, alle 11 e alle 17 spettacolo e alle 18 estrazione della lotteria. Info www.giornatadelnasorosso.it.
SOMMA LOMBARDO
SONUS ORGANI Concerto dell’organista Christian Tarabbia alle 21, basilica di sant’Agnese, ingresso libero.
TRADATE
BIOBLITZ Scineziati per un giorno al Parco Pineta con l’escursione con rilevamento della fauna notturna. Alle 20 al centro didattico in via ai Ronchi. Info www.parcopineta.org.
VEDANO OLONA
ROCK EMILIANO Una serata tutta dedicata all’Emilia e ai suoi cantautori con la band Stagioni e il dj set di I Love Vinyl. Non mancano piadine, prosciutto crudo e Sangiovese. Dalle ore 21 all’Arlecchino, info 0332.400125.
VARIE
GIORNATE DEI MULINI Riscoprire l’antica arte molitoria, conoscerne i meccanismi e i prodotti, e, perché no, gustarli. Tornano oggi e domani in tutta Italia le Giornate europee dei mulini che coinvolgono anche strutture del Varesotto e che per l’occasione hanno organizzato aperture straordinarie. La due giorni di eventi comincia oggi al Maglio di Ghirla (Valganna) quando dalle 16 alle 20 i Guardiani del Maglio mostrano come si forgia e alle 17 Vittorio Gobbato tiene un laboratorio per grandi e bambini sui segreti dell’artista. Per tutto il pomeriggio fino alle 20 (e anche la domenica ) è possibile visitare nella sala polivalente la mostra «Scorci delle nostre valli» a cura di Vittorio Gobbato.
Domenica 21 maggio
VARESE
ARTE, L’ETÀ CONTEMPORANEA Una riflessione con i giovani filosofi Valerio Agliotti e Francesco Spina; alle 10.30 alle Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte, in via Beata Giuliana 5. Ingresso 12 euro con visita e welcome coffee, info 328.8377206.
BAMBINI E SPORT Dalle 10 alle 18 al Campus universitario una giornata per provare attività sportive gratuitamente dedicate a bambini in età scolare e momenti ricreativi con gli amici a quattro zampe.
IN BASILICA È ormai una consuetudine il concerto di solidarietà organizzato dalla Fondazione monsignor Alessandro Proserpio Onlus e da Lions Club Varese Europa. Quest’anno sono protagonisti l’Ensemble Vivaldi dei Solisti Veneti e Rossana Calvi, primo oboe al teatro La Fenice di Venezia. In programma naturalmente c’è il Barocco, da Bach a Cimarosa, accanto a melodie tratte dalle colonne sonore di Morricone e Piovani. Il ricavato della serata sarà devoluto alle mense dei poveri di Varese. Nella basilica di san Vittore, ore 20.30, offerta libera, info 348.5258721.
LISSAGO IN FESTA - Prosegue la Festa di primavera nel rione varesino di Lissago organizzata dal Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia dei bambini. Oggi c’è la 38esima «Camminata dei fiori», la marcia non competitiva di circa 6 chilometri con partenza alle 9 (iscrizioni 8.30 in piazzetta): alle 10.30 premiazione e estrazione lotteria, alle 11.15 messa, alle 12 e alle 19. 30 stand gastronomici, dalle 14.30 sport, giochi e battesimo della sella, alle 16.30 premiazione del concorso e alle 21 musica con Funkenstein e Woofer.
MERCATO DELL’INSUBRIA Dalle 9 bancarelle in corso Matteotti e via Marconi.
MOTORI GREEN Dalle 8 alle 20 in piazza Monte Grappa e in via Volta festa per gli appassionati del settore, esposizione di auto storiche e di moderne tecnologie con attenzione particolare alle problematiche ambientali.
PANE DI OSF Anche oggi in centro città l’Opera San Francesco è in piazza per offrire il pane della solidarietà a favore di poveri ed emarginati. Info www.operasanfrancesco.it/osf/.
PER EWEMAM AI Basket Bounce, una giovane band jazz fusion, suona a favore della onlus che opera in Uganda, per le mamme e i bambini bisognosi. Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
STREET FOOD Fine settimana di eventi e street food. Da oggi a domenica 21 maggio Urban & Lake Street Food Festival, la prima di sei tappe che porta con sé una carica di energia, divertimento e ottimo cibo. Dopo il grande successo dell’anno passato il festival organizzato da Chocolat Pubblicità in collaborazione con baVarese Prost Fest, Twiggy Cafè e Asd Rolling Maple, non cambia la location, piazza della Repubblica, ampia abbastanza da contenere oltre 20 food truck che fanno fare il giro del mondo gastronomico a tutti i curiosi culinari. Tra gli ingredienti dell’evento anche tanta musica con uno spazio dedicato e gestito da Twiggy Cafè di Varese: oggi alle 21 dj set di Justin Garcia. Piazza della Repubblica è il cuore pulsante degli skaters e a loro è dedicato un contest nello skatepark . Dalle 11 alle 23, info www.facebook.com/lakestreetfoodfestival/.
UN TUFFO NEL RISORGIMENTO Ricominciano le visite guidate degli studenti del Liceo Cairoli intorno all’opera di Eleuterio Pagliano «Lo sbarco dei Cacciatori delle Alpi del 23 maggio 1859». A Villa Mirabello alle ore 11, 15 e 16.30, info 0332.255485.
USCITA NARRANTE Con l’associazione OfficinAmbiente alla scoperta del parco di Villa Baragiola, poi a piedi verso Avigno fino alla chiesa di San Cassiano e alla Torre di Velate. Ritrovo alle 15 all’ingresso della villa in via Caracciolo. Iscrizioni 347.7885147.
VAL FORMAZZA Con il Cai varesino si va in Val Formazza fino al lago Superiore. Info e dettagli su www.caivarese.it.
ANGERA
ENOLAGO Anche oggi (ore 10-20) nella tensostruttura sul pratone lungolago selezionati vignaioli presentano i vini. E poi stand gastronomico e musica dal vivo.
LAVATOIO Passeggiata nella natura per conoscere l’entroterra e i nuovi siti del Museo Diffuso. Partenza alle 14.30 dal museo Archeologico in via Marconi 2 con tappa degustazione alle 16.30 e rientro per le 18.30. Tour gratuito, prenotazione 0331.931915.
BARASSO
GROTTA REMERON Escursione guidata fino a -48 metri con possibilità di pranzo. Partenza e arrivo alla Colonia Rossi, 5 euro, www.grottaremeron.net.
BESOZZO
PRIMA VERA FESTA Alle 9.30 passeggiata a cura del Cai, ore 10 arrivo di Fiat 600 in tour, ore 14.30 burattini e 15.30 laboratori per bambini, 17 premiazione scuole. Per tutto il giorno bancarelle e stand gastronomico.
BUSTO ARSIZIO SPAZIO FARIOLI «Ecco tua madre...» è il titolo della mostra dei 38 finalisti (su 140 partecipanti) del Premio Arte Carlo Farioli 2017 già esposte a Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio e ora visibili nella sede dell’Associazione Spazio Arte Farioli, via Pellico 15, dal 21 maggio al 24 giugno, giorno delle premiazioni, da martedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19, info 388.4957878.
TUTTI IN ROSA Passa il Giro d’Italia e per gli appassionati di ciclismo del Varesotto è una festa annunciata. L’appuntamento è per oggi, quando la quindicesima tappa, con partenza da Valdengo (Biella) e arrivo a Bergamo, attraversa per una ventina di chilometri la nostra provincia. Il passaggio dei girini sarà anticipato da quello della carovana pubblicitaria che arriverà a Busto Arsizio alle 12 e farà sosta in piazzale Crespi dove ci sarà un ristoro voluto dalla pasticceria Tovaglieri. La tappa partirà da Valdengo alle 12.10 e nei primi chilometri attraverserà Cossato, Rovasenda, Fara Novarese e Oleggio, poi transiterà dal ponte sul fiume Ticino prima dell’ingresso nel Varesotto. A Busto gli atleti transiteranno alle 13.40 dopo circa 64 chilometri di gara provenienti da Vanzaghello. Entrando in città la carovana rosa percorrerà le vie Amendola, Sicilia (cavalcavia), Deledda, Pirandello, Nievo, Piazzale Crespi e via Alfieri, dove prima della chiesa di Sant’Edoardo i concorrenti sprinteranno con in palio i secondi di abbuono per la classifica generale e i punti per la speciale classifica a punteggio. Successivamente il gruppo transiterà da Rescaldina, a Gerenzano (ore 14) e proseguire verso Lomazzo e Novedrate con l’arrivo verso le 17 a Bergamo dopo 199 chilometri.
VERGOGNOSAMENTE FELICI Nell’ambito della festa dell’oratorio San Filippo Neri, intitolata «Vergognosamente felici» (19-29 maggio), Il Nodo Teatro è al Manzoni con una doppia replica di «Hansel e Gretel», celeberrima fiaba dei fratelli Grimm proposta in una nuova traduzione con arie e cori dell’opera di Engelbert Humperdinck. Via Calatafimi 5, ore 16 e 21, 335.6026772, 030.9109210.
CANTELLO
FIERA DELL’ASPARAGO L’asparago bianco di Cantello Igp è il re delle tavola primaverile: la sua dimensione e il sapore delicato e raffinato, con note aromatiche amare leggermente percettibili, lo hanno reso famoso e rinomato. Nel paese è amato e celebrato da 77 anni con la Fiera dell’asparago, che per due weekend consecutivi – questo e il prossimo, al palatenda di via Collodi - gli rende onore: ci sono il mercatino artigianale e il servizio di ristorazione, oltre agli appuntamenti musicali, esibizioni ma soprattutto la cosiddetta «asparagiata popolare». Sei giorni organizzati dalla Pro loco con la collaborazione delle aziende agricole locali, scuole e tutto il paese. Per conoscere gli asparagi l’appuntamento è oggi: con partenza dal Palatenda, dalle 9 si fa visita alle asparagiaie. E per chi lo desiderasse, anche nei ristoranti locali che aderiscono all’iniziativa si possono assaggiare gli asparagi a chilometro 0. La Pro loco ha raccolto inoltre diverse ricette per la preparazione degli asparagi che ne esaltano il sapore. In occasione della Fiera, c’è la possibilità di visitare la chiesa romanica Madonna in Campagna che solitamente resta chiusa. La chiesetta dell’anno 1000 sarà aperta ai visitatori oggi e domenica 28 dalle 9.30 (si arriva dal cimitero, nella frazione di Ligurno, dove c’è anche un ampio parcheggio). La sua particolarità è l’alto campanile laterale. Dalla chiesetta si gode anche di un belvedere sul Sacro Monte di Varese. La chiesa campestre sorge sopra una necropoli di epoca romana. Madonna in campagna dal 1912 è monumento nazionale, conserva all’interno pregevoli affreschi del Quattrocento e del Cinquecento. Info www.cantelloproloco.com, o 334.3432003.
CARONNO PERTUSELLA
FESTA DELLA PORCHETTA La Pro loco organizza una mega grigliata su un letto di patate, 12 euro, al parco Resistenza in via Avogadro dalle 20. Stasera in programma ballo liscio. Gradita la prenotazione al 347.9639617.
CASALZUIGNO
MAGGIO IN FIORE A Villa Della Porta Bozzolo dalle 10 alle 18 visite, workshop, laboratori per bambini. Oggi alle 12 pic nic botanico. Ingresso 8,50 euro www.fondoambiente.it.
CASCIAGO
AGRIFEST Prosegue la festas organizzata dalla Pro Loco. Nell’area della chiesa e dell’oratorio di Morosolo la giornata è tutta per Agrifest: alle 9.45 apertura del mercatino dei sapori e degli hobbisti, dalle 10 intrattenimento, giochi, banchetto dell’usato a cura dei genitori dei bambini dell’asilo, e tanta natura, alle 12 e alle 19 pranzo e cena all’Agrirestaurant, alle 15 si conoscono le api e il loro lavoro con Chicco Tesser dell’azienda agricola Fonteincantata di Casciago, alle 16 la Compagnia La Fabiola presenta lo spettacolo «Attenti a quei 2» e alle 21 chiusura della festa con il lancio dei palloncini luminosi. Il ricavato della vendita dei palloncini sarà destinato alla formazione di borse di studio intitolate alla memoria di Dante Parietti a cui è dedicata anche Agrirun. Info www.prolococasciago.it.
CASSANO MAGNAGO
MUSICA SIBRII Concerto pomeridiano per il festival itinerante dei Solisti Ambriosiani. In programma, tra gli altri, Monteverdi e Frescobaldi. Con i soprani Tullia Pedersoli e Patrizia Bergolisse, il violinista Davide Belosio, la clavicembalista Emma Bolamperti e l’attrice Roberta Turconi. 17.30 Villa Oliva, ingresso libero.
CASTELLETTO TICINO (No)
GIUGI BASSANI Torna a stupire il Bosco incantato di Giugi Bassani, che propone la sua installazione di alberi e farfalle realizzati con plastica riciclata e carta di giornale. All’Oratorio dell’Immacolata Concezione, via Cavour, inaugurazione alle 11.30, fino al 4 giugno sabato e domenica ore 10-12.
CASTELLO CABIAGLIO
PEONIA SELVATICA Itinerario botanico nei boschi che sovrastano Brinzio, dalla Val Caprera all’Or du la Bianca in compagnia delle Gev. Partenza alle 9 dal parcheggio della Pro loco; 0332.435386.
CASTIGLIONE OLONA
VENTURELLI Si intitola «Movimenti invisibili dell’inconscio» la personale di Alessandro Venturelli organizzata da Claudia Canavesi, docente di Discipline Plastiche del Liceo artistico «Carlo Dell’Acqua» di Legnano, nell’ambito di un progetto dedicato ai giovani. Venturelli, classe 1995, studia pittura all’Accademia di Brera. La mostra è fino al 18 giugno alla libreria La Bottega delle idee a Castiglione Olona.
COCQUIO TREVISAGO
AUTO A PEDALI Inizia il campionato di auto a pedali: ore 10 e 11 prove, gara dalle 15 alle 16. Info al 334.7992345.
COMERIO
FORESTA TROPICALE Apertura della serra e conferenza «Parco Le Cornelle isola Aldabra: difficoltà e scelte vincenti nella ricostruzione di un angolo di foresta tropicale». Ore 15.30-18 al Belvedere, via Stazione 8; 340.7751511.
GALLARATE
IL MONDO DI ANNAH È dedicato a tutti i bambini che non ce l’hanno fatta il musical «Il mondo di Annah», nato da un’idea di Veruska Mandelli e recitato da attori dai 7 ai 16 anni. Il progetto è partito nel 2015 da Angela Ballerio, insegnante al liceo musicale di Varese e madre di Giacomo Ascoli, scomparso nel 2005 a 12 anni per un linfoma. Annah è una bambina fuggita dalla guerra e arrivata clandestina in Italia, ma così traumatizzata da non poter più parlare. La regia è di Andrea Chiodi, coreografie di Emanuele Michelon, accompagnamento al piano di Elena Altemani. Con Lilly Maffei. Al Condominio, via del Teatro 5, ore 21, 15/10 euro, 0332.232379, prevendite da Biblos (piazza Libertà). Replica il 26 maggio a Varese.
GAZZADA SCHIANNO
UN CUORE AL CENTRO Dalle 16 alle 17. 30 no stop di zumba benefica il cui ricavato va interamente agli Alpini di Varese a sostegno dei terremotati. Al Bellavista in via Campagnola.
GORNATE OLONA
GIOCHI DIMENTICATI A cosa giocavano i bambini quando non avevano ancora a disposizione smarphone e tablet? Molti ragazzi non lo sanno, ma ci si divertiva anche senza tecnologia. Campana, corsa coi sacchi, tiro alla fune e molte altre attività sono le protagoniste della terza edizione delle Olimpiadi dei giochi dimenticati che si svolgono al Monastero di Torba a Gornate Olona. Una giornata all’aria aperta dedicata alle famiglie e ai ragazzi dai 6 ai 14 anni che possono partecipare a tutte le attività. Dalle 14 alle 18, 8 euro, prenotazione consigliata allo 0331.820301.
LAVENA PONTE TRESA
IN BIBLIOTECA Alle 15 presentazione del libro «La carta di Chicci» con laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso libero, da prenotare allo 0332.523394.
LAVENO MOMBELLO
OPEN DAY VELA Una giornata per navigare gratuitamente su un cabinato a vela con istruttori del Circolo Velico Medio Verbano di Cerro, che presenta i suoi corsi estivi per ragazzi; info 335.5458635.
PEACE RUN Una corsa per la pace che attraversa vari Paesi del mondo portando una fiaccola, la Peace Torch, simbolo dell’aspirazione universale alla pace e che è stata tenuta in mano da persone importanti come Nelson Mandela, il Dalai Lama, Madre Teresa, ma anche semplici persone e tanti bambini. Una corsa che si realizza grazie al passaggio tra le mani di ragazzi che annullando le diversità culturali e religiose corrono per il mondo gratuitamente e senza sponsor. Questa è la Peace Run, la staffetta più lunga del mondo che quest’anno compie trentanni e che passa anche dal Varesotto e più precisamente da Laveno Mombello. La staffetta internazionale è capitanata da Alessandro Rambaldini, campione mondiale 2016 di corsa di montagna, che si inerpica con la fiaccola in mano tra i sentieri impervi del Sasso del Ferro, mentre alla guida c’è Vittorio Ciresa, podista che ha all’attivo una no stop Laveno-Monte Rosa in sole 27 ore e 12 minuti. La fiaccola arriva in cima al Sasso del Ferro intorno alle 10.30 e qui passa in mano a Christian Ciech, oro individuale e oro di squadra ai mondiali 2015 di deltaplano, che si trova già sulla rampa di lancio al Poggio Sant’Elsa e pronto a decollare portando la fiaccola in alto nei cieli sopra il lago Maggiore. L’atterraggio è previsto per le 11.15 al Delta Club Laveno in località Pradaccio, punto di arrivo anche della staffetta. Qui trenta colombe danno inizio alla cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco e dell’assessore allo Sport e al rituale passaggio di mano in mano della fiaccola della pace fra tutti i partecipanti. Info www.peacerun.org.
VOLO IN PARAPENDIO Per il secondo giorno possibilità di provare il volo in biposto con gli istruttori, avvicinamento al volo e attività a terra. Al Delta Club in via Arioli 4. Info www.deltaclublaveno.it.
LEGNANO
ME CAR LEGNAN Un’edizione speciale per soddisfare le tante richieste delle precedenti edizioni. Tornano le visite guidate gratuite su prenotazione di «Me car Legnan». Ricca l’offerta per la giornata odierna: visite al Castello Visconteo ore 15-17.30, al museo civico Sustermeister ore 9.30-12, visita guidata con il CityBusTour con partenza in piazza del Popolo ore 10.16 e 15.15 (1,30 il biglietto acquistabile sul bus), percorso storico in 9 tappe «L’olona nei secoli» da via Pontida al Molino Cornaggia ore 9.30, 10.30, 15.30 e 16.30, e «Conosci il Guerrirero?» la storia del monumento che ha reso famosa la città in tutta Italia in piazza Monumento ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30. Tutte le visite guidate sono su prenotazione allo 0331.545726.
PALAMBROGIO La Contrada Sant’Ambrogio organizza un aperitivo latinoamericano con esibizione di ballerini e cucina attiva dalle 19 in via Oberdan.
LONATE POZZOLO
THE CLAN Folk irlandese nell’ambito di Spring Festival e poi silent disco con tre dj e tre generi diversi. Dalle 21 nella tensostruttura di viale Po, ingresso libero.
LUGANO (Ch)
GIOVANI IN CONCERTO L’orchestra e il coro giovanile di Superar Suisse Lugano si esibiscono nel pomeriggio al Lac. Alle 17, biglietti 20 franchi (ingresso gratuito per i giovani fino a 16 anni).
MALNATE
TEMPOLANDIA In piazza Vittorio Veneto e via Patrioti e Kennedy: ore 11.30 inaugurazione festa cittadina, 15 biciclettata, dalle 12 pranzo a Villa Braghenti, fino alle 19 giochi, attività, danze, esibizioni e musica.
RANCO
II° DRAGON SMILE Raduno velico con la prima prova del Circuito Vela Libera Verbano. Oggi premiazione e rinfresco al restaurant & Yachting Verbella. L’incasso verrà devoluto a Le Stelle di San Lorenzo onlus.
SANGIANO
FESTA DI INIZIO ESTATE In piazza dalle 9 bancarelle, alle 12 stand gastronomico e dalle 14 tante attività per bambini.
SOMMA LOMBARDO
MANCA LA DOMENICA Spettacolo di beneficenza a favore dell’associazione «For life onlus», con la compagnia Doppio Sogno in «Manca solo la domenica», di Silvana Grasso, tratto da «Pazza è la luna», adattamento di Clara Sarlo. Regia di Raffaella Marchegiano, con Clara Sarlo, accompagnamento musicale di tango. In sala civica Giovanni Paolo II, via Marconi 6, ore 20.45, offerta libera, 333.8456860, 392.1951388.
TERNATE
ALPI, MOSTRA FOTOGRAFICA «Dal monte Bianco al Rosa alle Dolomiti», mostra fotografica di Franco Restelli a cura del Club Alpino Italiano. Dal 21 al 28 maggio in orari diversi: domenica 21 ore 10-12 e 15-19, martedì 23 15-19, giovedì 25 18-21, venerdì 26 15-19. A Villa Leonardi, piazza Libertà 1, info 0331.994196.
TRADATE
BIOBLITZ Scienziati per un giorno al parco Pineta con l’escursione con rilevamento della fauna notturna, ore 20 al centro in via ai Ronchi, www.parcopineta.org.
SENTIERO NATURA Apertura del sentiero, escursioni, laboratori e molto altro dalle 14.30 alle 18 al parco Pineta in via ai Ronchi. Info www.parcopineta.org.
VALGANNA
PAOLO MONTI Protagonista della vita culturale degli anni Sessanta, Paolo Monti (1908-1982) ha segnato la storia della fotografia in Italia, imponendosi sulla scena internazionale come autore d’avanguardia. Ora l’antica Badia di san Gemolo in Ganna dedica un omaggio a questo grande fotografo con un progetto espositivo di grande suggestione, curato dal varesino Paolo Zanzi e sviluppato sotto le volte delle cantine-laboratorio del monumento abbaziale. Con rimando alla celebre caverna di Platone, la mostra è un inusuale percorso cui si accede, come speleologi, muniti di pila esploratrice. La mostra è la visione in proiezione di 120 fotografie di Paolo Monti legate al tema «Il furore del nero», tratto dalla stessa filosofia di Monti per la stampa delle sue fotografie in cui il nero assumeva con «rabbia» un ruolo fortemente provocatorio ed essenziale nel racconto di un’altra realtà. La «rabbia del nero» accompagna tutta la ricerca di Monti tra i segreti della luce tra le cose, per un rovesciamento della percezione del reale. «Il furore del nero. Fotografie di Paolo Monti», Badia di san Gemolo, fino al 18 giugno sabato ore 15-18.30, domenica 11-13 e 15-18.30, ingresso libero.
VAL VIGEZZO (Vco) VIVA VIGEZZO La Valle Vigezzo, raggiungibile comodamente con l’auto o la caratteristica ferrovia Vigezzina-Centovalli, organizza un open day territoriale. «Viva Vigezzo», questo il nome dell’evento, ha in programma visite guidate, degustazioni, spettacoli, attività per bambini, mostre e dimostrazioni di antichi mestieri. Il paese di Druogno propone visite ai musei UniversiCá e museo Vivo, e al Giardino di montagna con le opere del maestro Sangregorio, mentre il capoluogo Santa Maria Maggiore dedica la giornata all’arte sacra e pittorica con una visita alla Scuola di belle arti Rossetti Valentini e al museo dello Spazzacamino, mentre il suo centro storico ospita artisti che dipingeranno en plein air. Dimostrazione pratica dell’arte casearia a Toceno e dopo una visita alla xiloteca che ospita 471 varietà di legno nazionali ed esotiche. Oggi è visitabile a Craveggia il «Tesoro» della chiesa parrocchiale che comprende il drappo funebre di Luigi XIV ed il manto nuziale di Maria Antonietta. A Malesco e frazioni si visitano le strutture sacre e museali dell’Ecomuseo regionale Ed Leuzerie e di Scherpelit: il lavatoio dedicato a Giovan Maria Salati, primo uomo che attraversò la Manica a nuoto, l’antico mulino, al mulino degustazioni di «runditt e turtei» e musica live. Infine Villette si fa ammirare per le sue meridiane spiegate dallo studioso Gim Bonzani e si ammirano i sassi dipinti di Federica Ramoni con letture per bambini, e a Re da non perdere una visita al Santuario della Madonna del Sangue e il suo museo, una puntata gastronomica nel centro storico e il percorso «4 passi tra storia, preistoria e oltre». Info www.vallevigezzo.eu.
VARIE
GIORNATE DEI MULINI Riscoprire l’antica arte molitoria, conoscerne i meccanismi e i prodotti, e, perché no, gustarli. Tornano in tutta Italia le Giornate europee dei mulini che coinvolgono anche strutture del Varesotto e che per l’occasione hanno organizzato aperture straordinarie. Oggi le attività si spostano un po’ tra il Maglio di Ghirla (Valganna, via Montello 5) e il mulino Rigamonti, storica attività di Cunardo in funzione dal 1787, data a cui risalgono i primi documenti che ne attestano la produzione, collegati per tutta la giornata dalle bancarelle del mercatino a chilometro zero. Ancora al Maglio è possibile visitare la mostra e poi dalle 12 «Plasmiamo il ferro», creazione di coltelli eseguita dai Guardiani del Maglio e aperitivo a cura della Pro loco Valganna (prenotazione al 333.1324706, 8 euro). Al mulino Rigamonti dalle 14 alle 19 visite guidate alla scoperta dell’antica arte molitoria; mostra «I mulini ad acqua» curata da Alberto Senaldi di Slow Food Varese, alle 15.30 lettura animata de «Il segreto del mulino della Valganna» con l’autrice del libro Chiara Zangarini; alle 14.30 e alle 16 laboratorio degli gnocchi colorati (prenotazione allo 0332.716101) a cura di Happy Kitchen; alle 18 polente e dintorni a cura della Pro loco Valganna (prenotazione allo 0332.716101, 6 euro). Gli appassionati delle due ruote non possono perdere «Le ruote girano!» un’escursione in bicicletta lungo la Via Francisca del Lucomagno, ritrovo alle 14.30 alla Badia di Ganna. Infine alle 17 dal Maglio al molino di Cunardo intrattenimento folcloristico curato dai Tencitt. Quest’anno partecipa alla Giornata anche il mulino dei frati di Caravate risalente al 1300 e di proprietà della famiglia Riva. Dalle 10 alle 18 mercatino di prodotti locali e mostra «I mulini ad acqua», alle 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30 visite guidate in compagnia di Mario Riva, maestro mugnaio, alle 11 con Alberto Senaldi si parla di sementi antiche durante l’incontro «Seminiamo il futuro», dalle 13 alle 14.30 pranzo all’aperto con i sapori di polenta (prenotazione allo 0332.619041) e alle 15.30 spettacolo del gruppo folcloristico «Sèm Chi Inscì». Il ricavato della festa di Caravate sarà devoluto all’oratorio e alle aziende agricole colpite dal terremoto. Informazioni per Cunardo 0332.716101, per Caravate proloco-caravate@libero.it.
VEDANO OLONA
MISS DRAG QUEEN Unica tappa per la Lombardia di Miss Drag Queen Italia. Nel corso della serata verrà incoronata Miss Drag Queen Lombardia che accederà alla finale nazionale. Dalle 21.30 all’Arlecchino, ingresso libero.
VIGGIÙ
TRENTASCATTI A Villa Borromeo è in corso la mostra «Trentascatti. Bruno Fasola fotografa il Museo Butti». Fino al 28 maggio in via Roma 47, orari: mercoledì 10-12, sabato e domenica 16-19.
© Riproduzione Riservata