Oggi apre Il Mannarino a Busto Arsizio

Da questa sera, anche a Busto Arsizio, in piazza Vittorio Emanuele, sarà possibile gustare le mitiche bombette del Mannarino. La prima insegna di macelleria con cucina inaugura con una grande festa aperta al pubblico, l’appuntamento è dalle ore 19:30.
E’ finalmente arrivato anche da noi il Mannarino, il brand nato nel 2019 da un'idea di Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, due giovani imprenditori mossi dal desiderio di rinobilitare l'antica arte della macelleria.
Il termine "Mannarino" indica originariamente il coltello utilizzato in cucina per tagliare la carne ma, con il passare del tempo, questa parola ha finito per identificare la figura del macellaio di fiducia che, da dietro al banco, dispensa preziosi consigli.
Il Mannarino vuole essere prima di tutto una macelleria di quartiere, cosa che già delinea l’unicità del suo progetto in un contesto in cui i “negozietti” stanno sparendo soffocati dalla grande distribuzione. Ma non è tutto: la proposta del brand si distingue anche per l'innovativa esperienza multicanale. Al Mannarino è infatti possibile acquistare i prodotti direttamente al banco della macelleria, scegliere il proprio taglio di carne e gustarlo comodamente seduti nella sala del ristorante oppure ordinare online la propria spesa.
Parallelamente ai progetti di business, Il Mannarino si impegna a diffondere la corretta conoscenza del mondo della carne con una particolare attenzione al benessere degli animali e degli uomini, questo anche grazie a un processo di selezione sempre più rigoroso che privilegia i piccoli produttori italiani. Creare la nuova macelleria di quartiere e promuovere il consumo consapevole di carne di qualità è infatti la mission del brand.
Il nuovo Mannarino di Busto Arsizio accoglie i clienti con i suoi inconfondibili arredi caldi e familiari, gli iconici colori giallo e verde, le ceramiche realizzate a mano e l’immancabile ulivo pugliese al centro della sala. All’ingresso del negozio troneggia il grande banco della macelleria, dove è possibile scegliere tra le imperdibili bombette, le succulenti costate, gli arrosticini e molti altri appetitosi tagli di carne. Non mancano i piatti della gastronomia “A casa di nonna”, tra cui le golose polpette al pomodoro, la purea di fave e cicoria, le lasagne, la mozzarella in carrozza croccante servita con maionese al peperone crusco e il Mannaritozzo: un maritozzo salato ripieno con manzo sfilecciato e salsa cacio e pepe.
Nel corso del 2022 Il Mannarino ha inaugurato sei nuove botteghe di quartiere - a Milano Navigli, Bergamo, Brescia, Novara, Torino e Seregno -, portando a quota 10 il numero dei suoi locali. Per il nuovo anno sono previste importanti novità e nuove aperture, come quella di Busto Arsizio.
“Il Mannarino, con il suo undicesimo punto vendita, arriva anche in Provincia di Varese – spiega Gianmarco Venuto, uno dei due soci fondatori dell’attività – Siamo partiti da Milano e stiamo portando il nostro format in tutto il nord Italia. E pensare che tutto è iniziato da un’idea che avevo in testa fin da bambino, quando dopo le vacanze estive in Puglia tornavo a Milano con la nostalgia di quelle macellerie con cucina dove si mangia in convivialità e allegria. Un sogno che si è trasformato in realtà e che continua a crescere”.
© Riproduzione Riservata