IL LUTTO
Olgiate Olona piange Prodan
L’uomo, 77 anni, era sempre in prima linea in tutte le iniziative ambientali

«Stanislao non c’è più». La voce ha preso a diffondersi questa mattina, martedì 26 settembre, quando uno dei più importanti volontari di Olgiate Olona, un faro per il tessuto sociale, è morto all’età di 77 anni.
Stanislao Prodan, noto a tutti come Stanko, era nato in Istria, nel paese della sua famiglia d’origine. Dopo avere studiato al liceo in Croazia, era migrato in Italia coi genitori, in cerca di fortuna. Stabilitosi a Busto Arsizio, si era poi sposato e aveva vissuto a Olgiate Olona. Da quando era in pensione, dopo essersi occupato di manutenzioni per conto di una catena di distribuzione, aveva messo a frutto la sua indole eclettica: aveva studiato inglese e tedesco, persino informatica, era attore nella compagnia teatrale “Gli amis dul Mario” di Castellanza, faceva lo scultore del legno e si era dato alla politica nella lista Viviamo Olgiate Insieme. Ma, soprattutto, era un ambientalista vero: uno che si metteva in gioco rimboccandosi le maniche per pulire le strade e le aree sterrate dei boschi, raccogliendo caterve di bottiglie di birra e mozziconi di sigaretta. «Sono tutti degli incivili, dovrebbero vergognarsi», tuonava, a ogni raccolta, mostrando i contenitori pieni di rifiuti.
«Se n’è andata una persona con un grande senso civico e tanta disponibilità verso gli altri, davvero al servizio della comunità - commenta il sindaco Giovanni Montano - Svolgeva la sua attività di pulizia del paese senza clamore, solo per amore verso la sua Olgiate». «Faceva l’orto coi bambini, le castagnate, offriva il suo contributo in oratorio, era impegnato nella tutela della chiesa di Sant’Antonio Abate e nella Gioeubia - ricorda Alberto Pisoni, nella cui lista Stanislao Prodan era entrato anni fa - Nella sua umiltà, sotto l’aspetto civico, aveva da insegnare tanto».
Anche la Cooperativa Massimo Carletti ha voluto ricordarlo sulla sua pagina Facebook: «Ciao Prodan… Fai buon viaggio, ma soprattutto grazie».
© Riproduzione Riservata