FESTA
Accendete il trattore e le motoseghe

Tre giorni di festa con cinema, trattori, boscaioli e tanto ottimo cibo. L’estate delle sagre varesine apre con una delle più partecipate e meglio organizzate della provincia, vale a dire la Festa delle arti, dei sapori e della cultura in programma da venerdì a domenica al Parco Lagozza di Arcisate. Lo staff della Pro loco, in collaborazione col Gruppo Alpini e le Acli ha come sempre previsto un ricchissimo calendario, “condito” dal tradizionale menu di qualità.
Si parte oggi, quando il piatto forte sarà la proiezione di Terry’s Show, film drama-thriller su tre linee narrative, girato nel Varesotto. La proiezione è prevista alle 21 ma, prima e dopo, ci sarà un momento di dialogo con attori e registi.
Sabato sera (ore 21) toccherà invece alla musica e ai balli dei Cann cord è pell, inframmezzato dalla Fire dance, in cui Brina ballerà col fuoco.
Come sempre il clou della tre giorni sarà domenica quando tutto, dalla musica agli spettacoli, ricorderà ancor di più l’epoca contadina. Per esempio, la squadra di volontari guidata dal presidente della Pro loco Yari Pegoraro ha pensato di proporre (dalle ore 10) il raduno dei trattori storici tra cui il Super Landini, il trattore “testacalda” che forse più d’ogni altro ha contribuito alla modernizzazione agricola in un periodo, quello compreso tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, di cambiamenti epocali anche sul fronte della tecnica applicata alla produzione.
Sempre in mattinata ci sarà la prima manche dello show dei boscaioli, che si cimenteranno nelle sei discipline più spettacolari, tra tagli e abbattimenti estremi: Springboard, Stock saw, Standing block chop, Underhand chop, Single buck, e Hot saw.
Durante la giornata, poi, spazio al battesimo della sella sui pony, ai giri in quad e tanto altro: proseguiranno, per esempio, i laboratori in fattoria, coi percorsi tematici per conoscere da vicino il mondo agricolo e gli animali della campagna, oltre alle bancarelle degli hobbisti e dei sapori con una ricca offerta di articoli per tutti gusti. Infine il concerto dell’Anomala brass band (17.45) e show di mentalismo con Matteo Ballarati (21).
Il punto di forza della cucina sarà il “ciumm d’Arcisà“, il salamino della tradizione locale insaccato in budello animale, composto da un impasto amalgamato di carne di maiale, lardo, cotenne e parte magra della testina, sale, spezie, pepe in grani e aglio. La ricetta è chiaramente segreta, ma poiché “pan vign e cudeghin l’è ‘n mangià divin”, alla Lagozza lo si propone con cipolle brasate e aceto balsamico. E poi insalate, menu bimbo, carne alla griglia, puntine caramellate al miele e quintalate di polenta in tutte le salse. Info dettagliate su www.arcisatecultura.it.
© Riproduzione Riservata