LIBRI
Andiamo all’All you can... read?

Libri riportati in vita. E “dati in pasto” agli amanti della lettura. Ai bibliofili affamati di titoli ancora in commercio ma anche di edizioni che nei circuiti tradizionali non ci sono più. E il riferimento al “cibo” non è campato per aria.
Non solo pensando alle tante citazioni che paragonano i libri al cibo per la mente. Ma anche perché quello che si svolgerà a Milano e Cambiago dal 16 al 19 giugno mutua un termine che va per la maggiore. Diventando All you can read. La cooperativa sociale Di Mano in Mano, nei suoi spazi milanese di viale Espinasse e di Cambiago in via Castellazzo, ripropone l’iniziativa partita nel 2019: con soli 10 euro si ottiene «una borsa in tela con il nostro logo che può essere riempita con tutti i libri che può contenere scelti da un percorso allestito ad hoc» spiega Raffaella Acquaviva, referente della libreria online della cooperativa.
Lo scorso anno i volumi a disposizione per questo format erano oltre 20mila, e sono andati letteralmente a ruba, al punto che tutto si è concluso in meno giornate del previsto. Anche quest’anno All you can read va avanti fino a esaurimento dei libri a disposizione: dalla narrativa alla saggistica, dalla manualistica ai libri d’arte, vecchie e nuove edizioni, gemme rare. Tutti con una storia particolare alle spalle. Donati. O recuperati da sgomberi.
«Noi li puliamo, sistemiamo, alcuni anche restauriamo – prosegue Raffaella Acquaviva -: l’evento è proprio creato per permettere il riuso, per salvare i libri. E abbiamo notato in questi anni che è grande la presenza soprattutto dei giovanissimi».
La storia della cooperativa sociale nasce vent’anni fa per sostenere le comunità famiglia di Villapizzone e Cambiago, che accolgono famiglie bisognose. Progetti legati anche a esperienze lavorative per ragazzi in affido o segnalati da tribunale e altre cooperative con cui collabora, persone con disagi psichici o situazioni di difficoltà. «La mission è dare spazio a chi fa fatica», prosegue Raffaella Acquaviva.
E gli spazi espositivi di Milano e Cambiago sono negozi in cui si trovano non solo libri, ma anche oggetti d’arte, antiquariato, design, mobili. Molti derivanti appunto da sgomberi e sistemati dai restauratori della cooperativa con processi ecocompatibili, in parte acquistati, ma sempre con un’attenzione ai temi del riuso e del riciclo, con l’obiettivo di ridurre il consumo delle risorse naturali dando vita a ciò che ne ha avuta una passata e può averne una futura. I dettagli per l’evento All you can read si possono trovare su dimanoinmano.it.
© Riproduzione Riservata