ARTE
Da Sangregorio a Morandini

La Fondazione Sagregorio, nata nel 2011 per volere dell’artista all’interno degli spazi di quella che fu la casa-studio dello scultore a Sesto Calende, custodisce, tutela e si impegna a valorizzare l’archivio personale di Sangregorio, costituito da alcune sculture dell’artista e da un ricco materiale documentario a cui appartengono una serie di registrazioni audio e audio-video che ritraggono l’artista o persone che lo hanno incontrato e conosciuto.
In occasione del Festival Archivifuturi, la fondazione ospita la mostra L’ambiente del corpo. Franco Fossa e la scultura tra forma e limite (fino al 31 luglio, inaugurazione 11 giugno ore 18). L'archivio Franco Fossa a Rho sarà eccezionalmente aperto domenica 5 con una visita guidata alle ore 15 su prenotazione a archividelcontemporaneo@museomaga.it. Al Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio saranno esposti i lavori di Silvio Zanella, amico dello scultore Bodini.
La mostra Ogni giorno una parola dipinta. Silvio Zanella, opere 1948-1966 (fino al 31 luglio, inaugurazione 12 giugno ore 17), conduce nell’universo creativo dell’artista di Gallarate tra i fondatori, nel 1949, del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, che quest'anno giunge alla XXVI edizione.
A Varese di trova la Fondazione Marcello Morandini nata nel 2016 per volontà dello stesso artista e grazie al contributo di due importanti collezionisti, il cui sogno era veder realizzato uno spazio espositivo accessibile e inclusivo, in cui fossero valorizzate le sue opere e l’Arte Concreta e Costruttivista internazionale. Qui è stata allestita la mostra Marinella Pirelli. Due meteore (fino all’8 settembre, inaugurazione 8 giugno ore 17.30). Le opere sono state realizzate alla fine degli anni Sessanta quando Pirelli aveva avviato ricerche su luce, immagini in movimento e scomposizione formale.
© Riproduzione Riservata