TEATRO
Giuliana De Sio: l’Italia «Favolosa»

Un viaggio. Magico. Profondo. Fatto di storie che appartengono alla nostra tradizione, ispirandosi ai racconti di Giambattista Basile, il letterato napoletano vissuto a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento che fu il primo a narrare, nella sua lingua, nel Cunto de li cunti, alcune delle fiabe più famose al mondo, prima ancora che finissero nei libri dei fratelli Grimm o di Perrault. Un viaggio raccontato, ma anche cantato attraverso una scelta originale di brani musicali che hanno segnato alcuni momenti importanti del percorso di una grande attrice, Giuliana De Sio, straordinaria interprete cinematografica, teatrale e televisiva che, nella sua carriera, ha ottenuto tra l’altro due David di Donatello e un Nastro d’argento, oltre al Premio Charlot Cinema nel 2019.
E che martedì 28 giugno ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti di Milano racconta e canta l’Italia attraverso le fiabe nello spettacolo Favolosa, accompagnata dalla musica dal vivo di tre eccezionali musicisti Al pianoforte la pianista, compositrice e regista d’opera Cinzia Gangarella; al sax Marco Zurzolo, originale sassofonista e compositore che da anni si occupa di progetti basati sulla “contaminazione” tra la musica e altri arti e che ha all’attivo numerose collaborazioni con artisti italiani e internazionali; alla chitarra Sasà Flauto, che vanta un ricco curriculum nel campo musicale per cinema, teatro e televisione, ha realizzato produzioni con artisti di livello internazionale, colonne sonore e spettacoli musicali.
Dal Nord al Sud, sul palco si alterneranno fiabe irriverenti, esplicite, romantiche, divertenti, cattive, surreali, tra diversi scenari, mille volti, tate contraddizioni. E in cui convivono vitalità e disperazione. Proprio le fiabe diventano insomma il punto di partenza per rappresentare l’Italia, tra fantasia e ironia.
© Riproduzione Riservata