MOTORI
Il mito del Biscione cambia look

Quando passa lei tutti si girano a guardarla. Le sue forme perfette, i volumi allungati e sinuosi la rendono custode di un fascino capace di sopravvivere al tempo e alle mode. State pensando ad una modella? Ad un’attrice o a una soubrette? Siete fuori strada. Però è proprio in strada che va ricercata la risposta legata a questa incredibile meraviglia.
Si tratta dell’Alfa Romeo Duetto, autentica star comparsa anche ne Il laureato, col suo volante tra le mani di un giovane Dustin Hoffman. Nata come erede della leggendaria Giulietta Spider ed immediatamente diventata icona a livello mondiale, venne prodotta per quasi trent’anni (dal 1966 fino al 1995) ed in quattro serie successive, prima con il nome “Duetto” e successivamente - quando abbandonò la celebre coda “ad osso di seppia” - ribattezzata semplicemente “Spider”.
Un’auto che fa battere il cuore a tanti e che non ha rivali né imitazioni plausibili lasciando, proprio per questo, agli specialisti delle elaborazioni il compito di tenerne in vita il mito. Un onere assunto da Garage Italia che, in occasione della Milano Fashion Week, ha presentato in anteprima la Spider Duetto Hybrid, rielaborazione estetica e meccanica basata su un esemplare del 1992. Sarà visibile al pubblico presso l’HQ di Garage Italia Milano da oggi fino a domenica in tutta la sua bellezza, in un restauro che reinterpreta la tradizione italiana con un’estetica senza tempo e orientata al futuro.
Esternamente l’Alfa Romeo Duetto ammalia l’occhio con una nuova tinta verde acqua stesa su una carrozzeria completamente ribattuta e alleggerita, ma che mantiene lo stesso stile della Duetto originale con, ad esempio, le grosse luci circolari anteriori. Cambia invece il trilobo Alfa, con colorazione total black (logo incluso) e design ben più spigoloso.
La personalizzazione è stata sviluppata in collaborazione con partner simbolo dell’eccellenza Made in Italy: Poltrona Frau, ad esempio, ha fornito la pelle Frau luxury arancio per le pannellerie e i sedili mentre il sistema audio Hi-Fi è stato progettato ad hoc per garantire un’offerta sonora unica nel suo genere e per rendere l’esperienza di guida ancora più coinvolgente.
La grande novità è rappresentata dal fatto che la revisione delle componenti della vettura si è spinta fino all’ibridizzazione del suo motopropulsore, dando vita alla nuova versione Hybrid. L’autovettura è dotata di un esclusivo sistema K.E.R.S. powered by Newtron, capace di recuperare l’energia dissipata in frenata e restituirla in accelerazione.
L’abitacolo non è ancora stato svelato: resta dunque un mistero se avrà elementi moderni come monitor per strumentazione o se tutto rimarrà semplicemente analogico.
© Riproduzione Riservata