L’EVENTO
La festa della mamma

Le origini della Festa della Mamma sono molto antiche e risalgono all’epoca pagana: i greci e i romani, infatti, celebravano il culto delle divinità femminili e della fertilità in primavera, un rito che commemorava il passaggio dall’inverno all’estate.
Perché la Festa della Mamma divenga una ricorrenza ufficiale, però, bisognerà aspettare il maggio del 1870, quando la pacifista e femminista americana Julia Ward Howe propose di dedicare una giornata ai festeggiamenti per tutte le madri. Circa quarant’anni dopo, l’attivista Ann Reeves Jarvis propose di istituire un Mother’s Day for Peace, ovvero un Giorno della Madre per la Pace. Lo scopo della festa era promuovere la sensibilizzazione su temi importanti e offrire sostegno alle madri che perdevano in guerra i propri figli.
Nonostante gli sforzi, però, le prime celebrazioni ufficiali della Festa della Mamma furono nel 1908 e, solo nel 1914, il presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, istituzionalizzò il Mother’s Day, fissando la commemorazione per la seconda domenica di maggio. Fin da subito, alla Festa della Mamma fu associato un fiore simbolico: il garofano, rosso per omaggiare le madri in vita e bianco, invece, per quelle che non lo erano più.
La Festa della Mamma in Italia, invece, è decisamente più recente. Sebbene la tradizione cattolica abbia sempre dedicato il mese di maggio alla Madonna e, di conseguenza, alle madri, è in epoca fascista che venne istituita una giornata ufficiale. Si trattava della Giornata della Madre e del Fanciullo ed era la perfetta espressione dell’ideologia di regime: nel corso dell’evento, infatti, venivano premiate le madri che avevano avuto più figli. Solo nel 1956 la ricorrenza si allontanò da religione e ideologia politica diventando una festa ufficiale, fissata per la seconda domenica di maggio. Una data che accomuna Italia, Giappone e Australia, ma una giornata simbolica per molti Paesi del mondo, anche se - quasi ovunque - è stata leggermente modificata la tradizione: in Francia, ad esempio, la festa si celebra il 7 giugno, mentre in Norvegia la Festa della Mamma è a febbraio; in Argentina, invece, si festeggia l’ultima domenica di ottobre. Inglesi e irlandesi, poi, festeggiano le madri in corrispondenza del Mothering Sunday. Una ricorrenza nata per celebrare il ritorno alla Chiesa Madre, simbolicamente la casa materna di servitori e lavoratori in trasferta. Sono ancora fortissimi, infatti, gli influssi religiosi sulla festa: a Panama, ad esempio, i festeggiamenti cadono sempre l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata. In realtà, poco importa quando viene celebrata la Festa della Mamma, purché possa essere un’occasione per festeggiare tutte le mamme del mondo e la famiglia in generale.
© Riproduzione Riservata