CULTURA
Milanesiana dal respiro internazionale

«Omissioni» per il 23esimo anno della Milanesiana, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi che in questa edizione estiva prende il via il 4 giugno per concludersi il 3 agosto spaziando tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport dislocata su 20 città, tra cui, per quanto riguarda la Lombardia, oltre a Milano anche Sondrio (dove la mostra e il concerto di Simone Cristicchi inaugurano la manifestazione il 4 giugno), Bergamo, Seregno, Pavia, Borio, Livigno, Gardone Riviera, e toccando Piemonte, Veneto, Toscana, Marche, Emilia Romagna.
Tra i primi appuntamenti milanesi, è particolare il concerto autobiografico di Luca Barbarossa Non perderti niente, in anteprima assoluta, martedì 7 giugno al teatro Franco Parenti alle 21. Il cantautore sarà accompagnato alle tastiere da Stefano Cenci e alla chitarra da Claudio Trippa (ingresso 5 euro).
La prima data della Milanesiana su Milano è però domenica 5 giugno con una “maratona Truffaut” all’Anteo Palazzo del Cinema alle 17, alle 19 e alle 21. Alle proiezioni pomeridiane di due film del regista francese, I 400 colpi del 1959, e Finalmente domenica! del 1983, seguirà in serata un dialogo tra i giornalisti e critici cinematografici Paola Malanga e Paolo Mereghetti a introduzione di una terza proiezione, quella, appunto, serale del film del 1980 L’ultimo metrò.
Il dialogo tra lo scrittore francese Édouard Louis e i fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, registi e sceneggiatori, con il coordinamento della giornalista e scrittrice Candida Morvillo alle 21 di giovedì 9 giugno al teatro Carcano introduce invece l’anteprima assoluta del concerto Extraliscio contro Tre Allegri Ragazzi Morti, visibile anche in streaming, come molti degli appuntamenti della rassegna, sul canale La Milanesiana e su corriere.it.
Tra gli altri ospiti anche Elio, Paolo Fresu, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Vinicio Capossela, Carlo Verdone, Vittorio Sgarbi, Federico Buffa, Ermal Meta, Maurizio de Giovanni, Federica Pellegrini, Gene Gnocchi, Alan Friedman, e una mostra dedicata a 100 anni con Charles Schulz. Tra gli omaggi, uno ad Abel Ferrara, tra i ricordi, quelli di Jannacci, Pasolini, Battiato.
Programma e aggiornamenti su lamilanesiana.eu.
© Riproduzione Riservata