SPETTACOLO
NoLo Fringe il teatro dove non te lo aspetti

Dall’esperienza triennale del NoLo Fringe Festival, ecco il FringeMI Festival, rassegna di arti performative che dal 13 al 19 giugno a Milano porta il teatro in una trentina di luoghi non convenzionali, da bar a parchi, da una libreria a un negozio di moto, da una galleria d’arte contemporanea a un’ex officina.
Una ventina di spettacoli che ruotano su un palinsesto di cento appuntamenti dislocati in sette quartieri milanesi, spaziando dal teatro di ricerca alla stand up, da teatro di narrazione al teatro canzone, con eventi itineranti e momenti dedicati a bambini.
Fra i temi toccati dagli spettacoli, anche il disastro ambientale di Seveso, in un lavoro, Il paese delle facce gonfie, di Paolo Bignami, un testo vincitore del Mario Fratti Award 2017 a New York. E ancora, fra gli altri, i temi dei social network, ma anche dell’amicizia e del lutto, della vita passata che viene rivissuta, lo spettacolo L’uomo palloncino, scritto e diretto da Giulia Lombezzi, vincitore del bando Theatrical Mass 2018, uno studio sulla crudeltà degli adulti e sul sadismo dei bambini narrato con un’ironia graffiante che indaga il mondo del divertimento organizzato dando vita a una pièce assurda e realistica al tempo stesso.
In programma anche il progetto di e con Martina De Santis È andata così, liberamente ispirato a È stato così di Natalia Ginzburg: il racconto di momenti spartiacque nella vita delle persone, di momenti “apocalittici”, tentativi e strade abbandonate, partendo dallo spunto mutuato dal romanzo che inquadra una giovane che, dopo aver ucciso il marito, racconta in una confessione serrata, prima di costituirsi, le vicende che l’hanno portata a sparare. Non mancheranno viaggi nella musica, come Cantautori a teatro, con Carlo Amleto e la partecipazione di Emit e Nòe, che intreccia aneddoti, storie e melodie che hanno fatto storia.
© Riproduzione Riservata