DANZA
Roberto Bolle and Friends al Teatro Arcimboldi

Parte da Milano il tour estivo di una delle più grandi étoile mondiali della danza: dal 18 al 26 giugno Roberto Bolle and Friends è al Teatro Arcimboldi, affiancando al grande ballerino sul palco altre star internazionali della danza, in un viaggio attraverso la bellezza e la magia. Protagonista e anche direttore artistico di questi Gala ormai diventati strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze coinvolgendo un pubblico trasversale, Bolle offre ogni volta uno spettacolo unico, con atmosfere ricche di eleganza.
E coinvolgendo accanto a lui alcuni dei migliori protagonisti della danza a livello mondiale: ballerini di fama internazionale, provenienti dalle migliori compagine di balletto. In un’affascinante e coinvolgente celebrazione di quest’arte, riunendo molti dei brani più famosi del repertorio dell’Ottocento e del Novecento, assoli, passi a due, e riuscendo ad affascinare sia gli appassionati del balletto, sia chi desidera approcciarsi a questo universo per la prima volta.
Diplomatosi giovanissimo alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, e notato su quel palco a soli quindici anni anche da Rudolf Nureyev, ventenne Bolle ha debuttato come protagonista nel ruolo di Romeo nel Romeo e Giulietta con coreografie di Kenneth MacMillan e l’anno successivo è stato promosso Primo Ballerino da Elisabetta Terabust, che fu ballerina, talent scout e direttrice del Corpo di Ballo, e che nacque, tra l’altro, proprio a Varese.
Tra le esibizioni, nel 2002 è stato l’unico artista italiano inviato per il grande evento a Buckingham Palace in occasione dei cinquant’anni di regno della regina Elisabetta. E ancora, in piazza San Pietro davanti a papa Giovanni Paolo II, ai Giochi Olimpici Invernali a Torino del 2006, anno in cui Roberto Bolle effettua anche il suo primo viaggio come Goodwill Ambassador per l’Unicef nel sud del Sudan.
Il Gala Roberto Bolle and Friends nasce all’inizio del Duemila, ma dal 2008 esce dai luoghi tradizionali della danza, spostandosi anche in spazi più ampi e inusuali, come il sagrato del Duomo di Milano (tra l’altro nel 2021 è stato protagonista di una serata a sostegno del restauro della Guglia Maggiore), la piazza San Marco a Venezia, la Valle dei Templi ad Agrigento, solo per citarne alcuni. Una “formula”, questa del “Gala”, che è stata portata anche all’estero.
Nel giugno 2021 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”.
© Riproduzione Riservata