CAMPEGGIO
Vivere nel bel mezzo della natura

Vacanze in libertà? Chi non lo ha mai desiderato o sognato? Per gli amanti delle biciclette ma che non vogliono rinunciare alle comodità sono i camper da bici ovvero mini camper che si trainano con una qualunque bicicletta e permettono di portare con sé bagagli e oggetti necessari per il viaggio.
Ce ne sono diversi modelli e per tutte le tasche, dai pesi medi ai super leggeri, da quelli che integrano la tecnologia ed ogni genere di comfort a quelli più tradizionali. Wide Path è un particolarissimo mini camper, che da chiuso misura meno di un metro e mezzo. Si porta in giro con la bici, ed offre quattro posti in configurazione giorno e due posti letto in configurazione notte.
I camper Wide Path, progettati e prodotti in Danimarca, sono resistenti, pieghevoli, leggeri e sorprendentemente spaziosi. La forma unica del camper e l’esterno rigido offrono un’atmosfera accogliente e sicura all’interno e un posto sicuro dove riporre i propri effetti personali.
Il mini camper da bici è ordinabile, insieme ai più canonici camper dell’azienda, direttamente sul sito ufficiale di Wide Path. Bisognerà però prima passare dalla fase di prenotazione, con tempistiche che prevedono un massimo di due settimane per la costruzione del camper ed ulteriori due giorni per la spedizione. Il prezzo base è di 4000 euro, con gli optional da pagare a parte.
Altro camper da bici molto interessante è Mody dell’azienda tedesca ModyPlast, un produttore di apparecchiature di messa a punto e parti per auto da corsa che opera nel settore dal 1995. Dopo la crisi sanitaria del 2020 che ha portato all’improvvisa cancellazione di tutti gli eventi sportivi l’azienda ha rivolto la sua attenzione verso i trend del momento, specialmente le e-bike.
Basandosi su anni di esperienza nella lavorazione della fibra di carbonio e della fibra di vetro, ModyPlast ha ideato il Mody, un rimorchio leggero per e-bike a forma di camper a goccia che offre posti letto per il ciclista e possibilmente anche per un animale domestico. Disponibile in tre versioni: Touring, Trekking e Outdoor, che si differenziano per le dimensioni dei pneumatici e quindi per la possibilità di affrontare strade urbane (il primo modello), sterrati (il secondo) e qualsiasi terreno accidentato, dai boschi alle spiagge (il terzo).
L’interno prevede una presa d’aria sul tetto, un led che illumina l’ambiente, pareti rivestite in tessuti e una singola finestra, mentre sono opzionali la cucina pieghevole, un refrigeratore, una seconda finestra, una tenda da sole e i pannelli solari per il tetto.
© Riproduzione Riservata