IN ARRIVO
Il cardinale Parolin a Varese: bus navetta e strade chiuse
Il segretario di Stato in città il 3 novembre per le celebrazioni del 40esimo anniversario della visita varesina di San Giovanni Paolo II

Saranno il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, e il vicario episcopale della diocesi ambrosiana per la Zona di Varese, don Franco Gallivanone, a ricordare, sabato 2 e domenica 3 novembre, il quarantesimo anniversario della visita a Santa Maria del Monte di San Giovanni Paolo II. Le celebrazioni dell’anniversario si apriranno sabato 2 novembre, alle 16.45, con la messa presieduta in santuario da don Gallivanone mentre domani, alle 16.30, la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dal cardinale Parolin.
LA VISITA DEL PAPA
Invitato a Varese dall’allora arciprete del borgo, monsignor Pasquale Macchi, il Papa polacco salì in preghiera lungo il viale del Rosario venerdì 2 novembre 1984 in occasione del suo pellegrinaggio ai luoghi legati alla memoria di San Carlo Borromeo, nel quarto centenario della sua morte. Accolto all’ippodromo cittadino, tra gli altri, dall’allora sindaco della città, Giuseppe Gibilisco, Papa Wojtyla raggiunse la prima Cappella, con l’arcivescovo di Milano, cardinale Carlo Maria Martini, a bordo della papamobile scoperta. Ad attenderlo, all’inizio della Via Sacra, il principale artefice dello storico evento: monsignor Pasquale Macchi. Il sacerdote varesino, infatti, dopo essere stato il segretario particolare di Giovanni Battista Montini durante il periodo trascorso alla guida della diocesi milanese e, successivamente, nei quindici anni di pontificato, si dedicò fino alla nomina ad arcivescovo di Loreto, nel 1988, ad una grandiosa opera di restauro del patrimonio artistico e culturale del Sacro Monte riuscendo anche, per la prima volta, a portare un pontefice sulla montagna sacra varesina.
LA VETTA E IL ROSARIO
Tra due ali di folla, che i numerosi volontari coinvolti dal comitato organizzatore della visita a stento riuscivano a contenere, Giovanni Paolo II, affiancato dal cardinale Martini e dall’arciprete Macchi, raggiunse la vetta recitando il Rosario. La storica visita si concluse con l’incontro del pontefice con la comunità sacromontina in santuario e la benedizione alla città impartita dal balcone del Mosé.
SERVIZIO NAVETTA
In occasione della visita del Cardinale Parolin al Sacro Monte, per commemorare i quarant'anni dalla salita di papa Giovanni Paolo II, domenica 3 novembre viene attivato il servizio navetta dedicato.
Nella fascia oraria dalle 13 alle 19 sarà possibile raggiungere il Sacro Monte solo con mezzi pubblici, potenziati con l'attivazione deli bus.
Il servizio parte da via Manin – angolo via val Verde, di fronte al Palazzetto dello Sport, per consentire di utilizzare l'ampio parcheggio in area Stadio e poi proseguire con i mezzi pubblici. La prima partenza è alle 13, con partenze ogni 10 minuti fino alle 15.20 e arrivo in piazzale Montanari. Le ultime tre corse raggiungono anche piazzale Pogliaghi. Il ritorno da piazzale Pogliaghi, con fermata in piazzale Montanari e arrivo alla fermata di fronte al Palazzetto, è dalle 17.30 alle 19.15. È possibile acquistare il biglietto di andata e ritorno per il borgo direttamente alla fermata del Palazzetto. Il biglietto include anche la possibilità, per chi lo desidera, di prendere la funicolare.
Oltre alla navetta, dalle 12.30 alle 18.30 è possibile raggiungere la stazione di Valle della Funicolare con la linea urbana C, facendo tappa in Via Manin e nelle fermate intermedie. Il ritorno, con la stessa modalità, è dalle 13.15 alle 19.15. Le corse sono ogni 30 minuti.
INFORMAZIONI PER LA VIABILITA’
Il divieto di transito è attivo dalle 13 alle 19, in direzione di Santa Maria del Monte, in via Prima cappella dall'intersezione con Via Adige, in via Quintino Sella dall'intersezione con via Adige, infine in via Oglio dall'intersezione con via Adige. Il divieto vale per tutti i veicoli ad eccezione di residenti, veicoli al servizio di persone disabili, mezzi al servizio dell'utenza con prenotazione alle attività ricettive e all'Osservatorio Astronomico, mezzi di soccorso e forze dell'ordine.
© Riproduzione Riservata