L’EVENTO
Palio di Legnano, storie di vite e trionfi
Ultimi preparativi per la rievocazione storica tra battaglie ed emozioni

Rullino i tamburi, squillino le chiarine. Legnano celebra la Battaglia e si prepara a una giornata di festa, di cultura, di tradizione e d’agonismo. Anche quest’anno nell’ultima domenica di maggio le otto contrade attraversano tra due ali di folla una città imbandierata, per darsi poi appuntamento sull’anello del Mari e battersi per conquistare la Croce di Ariberto da Intimiano che nove secoli fa fu il simbolo dell’alleanza dei Comuni lombardi contro l’imperatore tedesco Federico Barbarossa.
DA STORIA A TRADIZIONE
Il Palio di Legnano è però qualcosa di più della rievocazione storica dei trionfi che permisero a Milano e all’Italia intera di ottenere un trattamento privilegiato da parte dell’impero. Da quando poco meno di cent’anni fa la storia è diventata tradizione, la rievocazione si è trasformata in un momento fondamentale nella vita della città. Un momento che accomuna nella medesima passione donne e uomini, giovani e anziani, legnanesi doc e persone che arrivano da lontano.
UN INSIEME DI EMOZIONI
Perché il Palio delle contrade è una somma di emozioni difficile da spiegare a chi non lo ha mai vissuto. È schierarsi per dei colori e lavorare con impegno; ma è anche sentirsi parte di un tutto, un qualcosa più grande che affonda le sue radici nell’essenza stessa della città. È sgomitare davanti a una rete per incitare il fantino che corre per la vittoria, ma è anche porgere la mano a chi ha più bisogno, trasformare l’impegno in solidarietà, rimboccarsi le maniche e darsi da fare in favore del territorio della propria contrada. È il sentirsi a casa nel proprio maniero, ma anche davanti al Castello dove sono appesi otto vessilli di colori diversi, oppure in piazza San Magno davanti alla basilica dove a maggio la Croce torna a essere custodita in attesa del nuovo vincitore. Il Palio sono i trionfi sul campo di battaglia e sull’anello del Mari, certo. Ma sono anche le vite dei contradaioli che giorno dopo giorno danno alla manifestazione l’anima che la rende così attuale.
Leggi anche: Palio di Legnano, cene nei manieri
Leggi anche: Palio di Legnano, duello tra fantini
© Riproduzione Riservata