IL MONDO DEL LAVORO
Parità di genere e certificazione. Varese in prima linea
Convegno nazionale con avvocati e commercialisti organizzato dalle “Donne giuriste”. Il valore per le aziende

Parità di genere e certificazione per le aziende. Un binomio virtuoso che necessita di attuazione, di comprensione dei meccanismi e soprattutto di enti in grado di attribuire tale riconoscimento dal quale - va sottolineato - scaturiscono anche vantaggi per le imprese. Un tema dunque prioritario sia nella concezione culturale del lavoro, sia in quella organizzativa, concreta. Varese si propone come “laboratorio” di buone pratiche e soluzioni in tema appunto di certificazione della parità di genere.
CONVEGNO NAZIONALE
Domani, venerdì 24 maggio, è in programma infatti a Villa Recalcati, sede della Provincia, il convegno a carattere nazionale organizzato dall’Associazione Donne giuriste italiane, sezioni di Varese Milano. L’inizio è previsto alle 15.30.
Ecco il programma. La prima parte è dedicata agli interventi di Paola Lanza, avvocata, presidente dell’Associazione Donne giuriste di Varese, del presidente dell’Ordine degli avvocati di Varese, Carlo Battipede, di Mario Cecchetti, presidente del comitato pari opportunità dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Varese, di Anna Danesi, consigliera pari opportunità alla Provincia di Varese, e di Maria Elena Polidoro, vice presidente delle Donne giuriste, sezione di Milano.
Seguiranno gli interventi di Irma Conti, presidente nazionale dell’Associazione Donne giuriste italiane, sul tema “Inquadramento normativo e chance per le imprese” e di Marina Verderajme, presidente nazionale Gipd/Hrda e presidente Job Farm, dal titolo “L’importanza della diffusione della cultura della parità di genere tra i responsabili del personale”.
Infine, dalle 16.30, la tavola rotonda sul tema: «La prassi Uni Pdr 125.2022 a due anni dalla sua entrata in vigore”. Moderatrice Gabriella Ferraro, partner di locale Sb, con la partecipazione in veste di relatori di Chiara Laganà, sustainability manager a Epyson with Vivida, e di Ilaria Pascutti, hr manager illimity bank.
«VOLANO PER CAMBIAMENTO CULTURALE»
Paola Lanza, presidente delle Donne giuriste di Varese: «Questo incontro è una grande opportunità di confronto e informazione sia per i professionisti sia per gli imprenditori. La parità di genere è un tema trasversale che deve riguardarci tutti. Sono ancora troppo i divari e le differenze che le varie ricerche nazionali e internazionali raccontano. Riteniamo che la prassi UNI PdR 125:2022 sia un volano per accelerare qual cambiamento culturale che tutte le parti sociali chiedono a gran voce».
© Riproduzione Riservata