IL WEEKEND
Parola d’ordine svago
Clima variabile nel weekend, con rischio di pioggia e temperatura in diminuzione. Tantissimi gli eventi, c'è il ritorno di Grease all'Ucc

Meteo "capriccioso", con possibilità di piogge soprattutto nella giornata di venerdì e sabato, poi miglioramento con ritorno del bel tempo da domenica 24 e un 25 Aprile decisamente assolato. E' un quadro ancora all'insegno del variabile, quello che ci presenta nel weekend "allungato" 22-25 aprile, come si può leggere, più nel dettaglio, sul sito internet del Centro geofisico prealpino. Perturbazioni in arrivo, dunque, e temperature in calo, anche nella giornata di domenica in cui il sole dovrebbe essere "padrone". Per quanto riguarda gli eventi in programma (come di consueto raccolti dalla redazione di Lombardia Oggi), la proposta è ancora una volta ricca e variegata, con eventi culturali (mostre, concerti di ogni genere), di svago o più tipicamente popolari, come le feste di paese a tema rigidamente primaverile. Da ricordare la "due giorni" di Grease al teatro Ucc di Varese, la festa d'Irlanda a Carnago e il raduno degli spazzacamini a Luino. E per chiudere, la festa della Liberazione con le consuete iniziative dedicate al ricordo della guerra e del nazifascismo ma anche tanti momenti più propriamente "ludici".
Venerdì 22 aprile
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazza Giovine Italia e via Donizetti.
BEYOND THE WASTE
VARESE - Le opere di Marco De Santi, artista e designer varesino presente già da anni sulle scene nazionali, sono al Museo Castiglioni per la mostra «Beyond the waste: inutilità apparente», che fa parte del calendario delle iniziative di Varese Musei promosso dal Comune. Soggetto di questo percorso espositivo, curato dalla giovane Fabrizia Lucchini, è l’archeologia del quotidiano: una riflessione su come sia possibile recuperare oggetti scartati e abbandonati fornendo loro una seconda possibilità. I progetti di De Santi approfondiscono anche tematiche complesse come la miseria, il disordine, l’estetica, la paranoia. «La mostra - afferma l’archeologa Serena Massa - incontra una delle principali tematiche del Museo Castiglioni: il futuro della tradizione. Il sapere tradizionale ha la stessa logica delle più avanzate esperienze tecnologiche come la conquista del cosmo: una stazione spaziale produce la sua stessa energia, l’acqua necessaria, ricicla i rifiuti. Così interagivano con l’ambiente le società antiche». La mostra è impreziosita dalle riflessioni di due grandi maestri del design e dell’architettura: Michele De Lucchi e Andrea Branzi. Quest’ultimo definisce De Santi «un artigiano innamorato, creatore di doni preziosi ed imprevisti, destinati a fornire sorpresa in chi li guarda». Al Museo Castiglioni, Parco di Villa Toeplitz, viale Vico 46, fino al 15 maggio da giovedì a domenica 10-13 e 14-18.
MATTEO MAINARDI
VARESE - Il clarinettista e musicologo presenta al Liceo musicale il suo volume «Achille Cattaneo e i concerti nella Varese fascista», introdotto dal critico musicale Luca Segalla, e poi si esibisce con la pianista Angelica Buompastore. Ore 18, via Garibaldi 4, possibilità di una degustazione di vini.
ATTRAZIONE FATALE
VARESE - Storia del rapporto fra piante carnivore, animali e uomini: ne parla Rita Corino, dell’Associazione italiana piante carnivore, alle 17 ai Museo di Villa Mirabello, in piazza della Motta 4.
LA MISSIONE NEW HORIZONS
VARESE – La missione New horizons e i misteri di Plutone: ne parla alle 21 a Palazzo Estense Fabrizio Toia, fisico e divulgatore scientifico.
MUSICA ALL’INSUBRIA
VARESE - Si intitola «Sur - Suoni e improvvisazioni ispirati al sud del mondo» il nuovo progetto del trio composto dal fisarmonicista Fausto Beccalossi, dal percussionista Andrea Dulbecco, impegnato alla marimba, e dal contrabbassista Riccardo Fioravanti. Spiega Beccalossi: «Il Sud in ognuno di noi evoca, dal punto di vista musicale, soprattutto l’enorme patrimonio del continente americano: dalle musiche caraibiche giù fino al Brasile e all’Argentina. In questi luoghi l’incrocio delle tradizioni musicali europee e africane generarono espressioni musicali che fornirono ispirazione a compositori e musicisti di ogni epoca». Da questa ricerca discende la scelta degli strumenti: la marimba, strumento africano diventato popolare in tutta l’America latina; la fisarmonica, strumento popolare per eccellenza, rappresenta invece il collegamento con l’Europa; infine il contrabbasso, strumento della tradizione colta, ma coinvolto da sempre nei più diversi generi musicali. Alle 18 nell’aula magna dall’università dell’Insubria, via Ravasi 2, ingresso libero, info 0332.219041.
ALLIE’S DOP
ALBIZZATE - Il gruppo di Parma presenta il secondo «Embryo» al The Family di via XX Settembre, ore 21, ingresso libero, info 0331.993182.
ORPHAN BRIGADE
BESOZZO - Terzo e ultimo appuntamento per la stagione blues del teatro Duse, realizzata in collaborazione con Black & Blues Festival. L’ultimo concerto è della band rivelazione della scena folk americana indipendente, gli Orphan Brigade, alla loro prima volta in Italia. Per molti addetti ai lavori il loro «Soundtrack to a ghost story», con relativo documentario, è uno dei dischi dell’anno. Si tratta di un concept album che racconta le storie dei soldati Kentucky - ufficialmente First Kentucky Brigade - che combatterono durante la Guerra Civile americana. I tre cantautori che hanno formato la band, Ben Glover, Neilson Hubbard e Joshua Britt, sono riusciti a fondere alla perfezione la storia americana con la musica folk. Un’altra decina di musicisti collaborano all’opera tra cui Heather Donegan, Brad Talley, Ryan Beach. Il documentario ha vinto un premio al festival cinematografico del Bayou, è stato selezionato per quello di Nashville e ha vinto un premio al Southern Spotlight Award. Al Teatro Duse di Besozzo, via Duse, ore 21, ingresso 15 euro.
SPARTITI
BUSTO ARSIZIO - Al circolo Gagarin un percorso scritto, suonato e narrato da Jukka Reverberi (Giardini di Mirò) e Max Collini (Offlaga Disco Pax). Un’interpretazione della letteratura contemporanea abilmente sonorizzata. Via Galvani 2 bis, ore 22.30, ingresso con tessera Arci.
NUTRIZIONE&BENESSERE
CANTELLO - Alle 20.45 nella sala consiliare incontro sul tema di cibo e benessere.
STAGIONE MUSICALE
GALLARATE - Per questa settimana «Gallarate classic», la stagione musicale organizzata dall’associazione Musica al Sacro Cuore e dal Comune, fa le cose in grande. In luogo del consueto concerto cameristico al Teatro del Popolo c’è un concerto sinfonico al teatro Condominio. E con un programma notevole, incentrato su due capolavori del repertorio per solista e orchestra tardoromantico, il «Concerto per pianoforte e orchestra in Do minore n. 2 op. 18» di Sergej Rachmaninov e il «Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104» di Antonín Dvorák. Protagonisti l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia, diretta da Michele Brescia, il pianista Giacomo Battarino (già ospite di «Gallarate classic» la scorsa stagione) e il violoncellista Sebastiano Severi. Via del Teatro 5, ore 21, ingresso libero.
NICOLETTA PURICELLI
GALLARATE - Presenta il suo libro «Ti amo, ma...» venerdì 22 alle 18.30 alla libreria Carù.
KIND OF BLUES
GARBAGNATE - Il sestetto di Claudio Angeleri con la voce di Chiara Colombo guida alla scoperta di uno dei più famosi dischi jazz di tutti i tempi, quello di Miles Davis. Corte Valenti, via Monza 12, ore 21, info 02.99073700.
OPERA ROCK
JERAGO CON ORAGO - Nel nuovo locale di via Varesina 58, inaugurato il 21 aprile, suonano i Modern Funkers, funky band capitanata dalla vocalist Katy Desario, già finalista nel talent «The voice». Ore 22, ingresso libero, info 339.5810764..
DUST IN EYES
LEGNANO - Con Golia e Torque al Circolone per una serata ad alto tasso di hard&roll; via San Bernardino 5, ore 21, ingresso 6 euro.
VERGINE DELLE ROCCE
SARONNO - Arriva a Saronno la «Vergine delle Rocce»: non la prima copia di Leonardo, esposta al Louvre, né la seconda, che si trova alla National Gallery di Londra. Ma il dipinto di Francesco Melzi, l’allievo prediletto del genio da Vinci. L’opera, di proprietà delle suore Orsoline di San Carlo di Milano, è esposta da domani all’8 maggio nella cappella di Sant’Antonio, all’interno della chiesa di San Francesco, tutti i giorni ore 9-13 e 15-20; ingresso gratuito. L’arrivo del quadro in città è previsto per oggi: in serata, alle 21, lo storico d’arte Philippe Daverio terrà una conferenza aperta a tutti al teatro Giuditta Pasta (via Primo Maggio) sul dipinto e sulla cultura artistica del Melzi, fra Leonardo da Vinci e Raffaello.
WHY DESPERADOS
VEDANO OLONA - Sonorità stoner con questo gruppo che si ispira a Kyuss, Unida, Fu Manchu; in apertura le P-Flash, una band innovativa composta da tre donne e un solo uomo. All’Arlecchino, ore 22, ingresso libero, info 0332.400125.
Sabato 23 aprile
A STABIO CON L’ANPI
VARESE - Nell’ambito delle celebrazioni organizzate da Anpi Varese per ricordare il 71° anniversario della Liberazione, c’è da segnalare la gita di oggi «Da Varese a Stabio sulle tracce degli anni 1943/45», voluta per sottolineare la ripresa delle relazioni amicali con la Svizzera, che fornì sostegno alla causa della Resistenza. L’appuntamento è alle 13.45 all’Iper di Varese per partire da lì alla volta di Clivio, dove alle ore 14.30 c’è l’incontro con il sindaco Ida Petrillo nella piazza dedicata a Luigi Cortile, eroico finanziere che salvò molte vite agli ebrei. Arrivo a Gaggiolo alle 15.30, visita alla cappelletta dedicata alla Madonna dagli esuli italiani accolti in Svizzera negli anni 1943/45. Incontro al municipio di Stabio alle 16.30 e presentazione del libro «Il Gaggiolo sulla via della salvezza» di Guido Codoni e Marco Della Casa. Non mancheranno l’incontro con gli studenti al cinema Vela per il Premio XXV Aprile 1945 e poi il corteo di lunedì 25 mattina per le vie cittadine, con partenza alle ore 9.15 in piazza San Vittore. Per info www.anpivarese.it.
BEYOND THE WASTE
VARESE - Le opere di Marco De Santi, artista e designer varesino presente già da anni sulle scene nazionali, sono al Museo Castiglioni per la mostra «Beyond the waste: inutilità apparente», che fa parte del calendario delle iniziative di Varese Musei promosso dal Comune. Soggetto di questo percorso espositivo, curato dalla giovane Fabrizia Lucchini, è l’archeologia del quotidiano: una riflessione su come sia possibile recuperare oggetti scartati e abbandonati fornendo loro una seconda possibilità. I progetti di De Santi approfondiscono anche tematiche complesse come la miseria, il disordine, l’estetica, la paranoia. «La mostra - afferma l’archeologa Serena Massa - incontra una delle principali tematiche del Museo Castiglioni: il futuro della tradizione. Il sapere tradizionale ha la stessa logica delle più avanzate esperienze tecnologiche come la conquista del cosmo: una stazione spaziale produce la sua stessa energia, l’acqua necessaria, ricicla i rifiuti. Così interagivano con l’ambiente le società antiche». La mostra è impreziosita dalle riflessioni di due grandi maestri del design e dell’architettura: Michele De Lucchi e Andrea Branzi. Quest’ultimo definisce De Santi «un artigiano innamorato, creatore di doni preziosi ed imprevisti, destinati a fornire sorpresa in chi li guarda». Al Museo Castiglioni, Parco di Villa Toeplitz, viale Vico 46, fino al 15 maggio da giovedì a domenica 10-13 e 14-18.
MI DIFENDO
VARESE - Dalle 10 a Villa Mirabello in piazza della Motta 4 corso di difesa personale gratuito e aperto a tutte le donne. Alle 10 alle 11.15 e dalle 11.15 alle 12.30. Info al 329.4140581.
FIERA DEL DISCO E DEL FUMETTO
VARESE - Doppio al centro congressi dell’Atahotel di viale Albani 73. Si tratta della 33° Fiera del disco e della 6° Fiera del fumetto organizzate dall’associazione culturale Azrael. La Fiera del disco è ormai un appuntamento di livello nazionale, imperdibile per tutti gli appassionati e i collezionisti di dischi in vinile e di altri supporti audio e video, che avranno così la possibilità di girare e curiosare tra gli stand a caccia di vinile, cd, dvd e materiale raro dagli anni ‘50 ad oggi. Lo stesso fortunato destino si augura la Fiera del fumetto che presenta albi, gadget e giocattoli e nella quale è confermata la presenza di pubblicazioni di settore quali «Ink story» e «Il morto». Tra gli stand non mancheranno le due più importanti riviste musicali italiane, «Jamboree» (anni 50/60) e «Late for the sky» (anni 70/80). Apertura al pubblico dalle 10 alle 18 con entrata libera. Informazioni: 335.280642, darius.maffioli@gmail.com.
ON THE ROAD QUARTET
VARESE - Concerto blues allo spazio Futuro Anteriore di via Speri delle Chiesa Jemoli 3, doppio concerto ore 19.30 e 21.30, ingresso 10 euro.
GREASE
VARESE - Era il 4 marzo 1997 quando debuttava la versione italiana di «Grease», musical cult di Jim Jacobs e Warren Casey che la compagnia della Rancia portava nel nostro paese per la prima volta, con Lorella Cuccarini protagonista. Si inaugurava così anche da noi il fenomeno del musical, che tanto successo avrebbe avuto, fino a diventare oggi uno dei generi più apprezzati, di sicuro uno di quelli che sopravvive alla crisi che ha decimato il teatro ad ogni livello. Dopo più di un milione e mezzo di spettatori, la Rancia riporta in scena «Grease» in una nuova versione, in tournée dal 2015, dove il ruolo di Sandy è interpretato da Beatrice Baldaccini, mentre Danny Zuko da Giuseppe Verzicco. Il team è lo stesso che ha firmato i successi degli ultimi anni della compagnia leader nel campo del musical: Franco Travaglio (fratello di Marco), che ha aggiornato la traduzione di dialoghi e musiche, come Gillian Bruce le coreografie, Riccardo Di Paola che dirige l’orchestra con la supervisione di Marco Iacomelli, ma soprattutto Saverio Marconi che imprime, con la sua regia, una grinta davvero rock’n roll a quello che ormai si può considerare un fenomeno di costume pop che fa ballare tutte le generazioni. Quelle che hanno vissuto in prima persona i tempi del «grasso» degli anni ‘50, quello della brillantina per capelli, dei macchinoni americani, dei fast food, ma anche quelle più recenti che da sempre ascoltano pezzi come «Grease lightnin’», «You’re the one that I want» o «Summer nights», resi immortali da John Travolta e Olivia Newton-John nella versione cinematografica del ’78 di Randal Kleiser. Per questo la «greasemania» è un fenomeno trasversale e adatto a tutta la famiglia, chiamata a condividere la storia d’amore fra il rude Danny, leader dei T-Birds, e la dolce Sandy, che invece fa parte delle Pink Ladies, circondati da amici come Rizzo (Floriana Monici), Kenickie (Gianluca Sticotti), Cha Cha (Anna Foria). In teatro è possibile acquistare il cd con la colonna sonora della nuova versione. Alle 21 al Teatro Ucc di piazza Repubblica, 42/30 euro, 0332.247897, Ticketone.
LICEO MUSICALE
VARESE - È dedicata all’organo la «Lezione aperta» di oggi al liceo musicale «Malipiero» di Varese, con l’organista Emanuele Vianelli e il musicologo Matteo Mainardi. In particolare all’organo nella sua funzione per così dire orchestrale, piuttosto comune nel Settecento, quando abbondavano le trascrizioni organistiche di celebri concerti per orchestra. In particolare saranno proposte e analizzate le trascrizioni di concerti di Vivaldi e Albinoni realizzate a Weimar da Johann Sebastian Bach e da Johann Walther, su impulso del giovane principe di Sassonia Johann Ernst, innamoratosi della musica italiana dopo un soggiorno in Olanda, dove operavano i principali editori del repertorio strumentale veneziano. Un incontro per gusti raffinati. All’auditorium del liceo musicale «Malipiero», via Garibaldi 4, alle ore 18, ingresso libero.
FULCHIT, COMICITÀ DIALETTALE
CARNAGO - I Fulchit di Caidate sono al teatro Agorà con «I dané a fan danà… chi gà nà mia», commedia comico-dialettale di Gabriele Pastorelli, in scena nei panni di Pepina, disperata perché la figlia ormai 40enne non vuole cercare marito e pronta a tutto pur di maritarla. Regia di Danilo Zimaldi. Piazza San Giovanni Bosco 6, ore 21.15, 8/5 euro, 345.6268785.
IRLANDA A CARNAGO
CARNAGO - Festa irlandese fra musica, danze, giochi e sport, oltre a birra e buon cibo. Per tre giorni Carnago diventa una piccola Dublino con la festa organizzata dalla Pro loco alla fattoria Cogo in via Bregana 2. Oggi, alle 15, il via con il rugby: sport amatissimo in Irlanda «gioca al terzo tempo con noi» con la squadra di Cassano Magnago, un appuntamento libero a tutti i ragazzi e ragazze per cui è consigliato un abbigliamento comodo. Sempre oggi alle 17 si aprono le danze con gli insegnanti della Tara School: un corso adatto a tutte le età (stage gratuito con prenotazione al 347.4325803); alle 18.30 cena irlandese; alle 21 con concerto live con la band Poverfolk. Festa irlandese, da sabato 23 a lunedì 25 aprile nella fattoria Cogo in via Bregana 2, tre giorni di musica, sport, ottima gastronomia, danze e giochi per bambini tutti sotto il segno della cultura irlandese. Informazioni chiamando il 347.4325807.
POLVERFOLK
CARNAGO - Nell’ambito della festa irlandese il concerto del gruppo che suona le musiche e le ballate tipiche dell’Irlanda e della Bretagna; fattoria Cogo, via Bregana 2, ore 21, info 347.4325807.
CACCIA AL LADRO
CASORATE SEMPIONE - Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni con Sara Magnoli. Dalle 10 nella biblioteca Alda Merini in via De Amicis 3. Ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria allo 0331.290267.
GRIGLIATA AL LAGO
CASTELVECCANA - Una grigliata fa primavera, niente di più vero. E se la cornice è il lago Maggiore, una semplice grigliata diventa una meraviglia. Dove? A Caldé la Pro loco ha organizzato un lungo weekend di divertimento in via Monfalcone. Si parte oggi alle 17 con la terza edizione di Una grigliata fa primavera: una giornata ludica ed enogastronomia, pensata sia per «divoratori di costine» che per vegetariani e alla sera si dà il via alla stagione musicale con il gruppo The Funky Machine (dalle 19.30 si balla). E parallelamente alle grigliate è previsto Birre e rock: alle 18 c’è l’«incontro» con le grandi birre belghe in degustazione a prezzi speciali grazie al supporto dei referenti italiani Hans Hasso e Alessandro Bottelli, che saranno presenti per guidare nel percorso gustativo e integrare sapori e profumi con qualche curiosità e cenno storico. Presente con i suoi prodotti anche il birrificio Settimo di Carnago. La degustazione è disponibile per 48 persone, durata 85 minuti (12 euro, se possibile prenotare contattando la Pro loco dal sito www.prolococastelveccana.it). In via Montefalcone 12 a Caldè frazione di Casleveccana; grigliate, camminate, musica e balli, degustazioni di birra e vino in orari diversi. Info www.prolococastelveccana.it.
SAGRA DELLA COSTINA
CITTIGLIO - Dalle 19 alle 24 il Gruppo di Cittiglio insieme agli Alpini grigliano per tutti i golosi nell’area feste del parco della Stazione. Alle 21 inoltre buona musica con il concerto della Tapparella Band che rende omaggio all’amato e divertente gruppo di Elio e le Storie Tese.
PER I MALATI DI ALZHEIMER
GAVIRATE - I Mattattori di Buguggiate sono all’auditorium comunale con la loro commedia «Minaccia di matrimonio», che chiude la minirassegna teatrale organizzata dal comune a favore del progetto Rughe, a sostegno dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie. Via Fermi, ore 21, 8/5 euro, 0332.744707.
RESISTENZA IN FESTA
GEMONIO - Torna «Resistenza in festa» organizzata dal collettivo Il Farina al parco feste di Gemonio, in via Curti 6. Si tratta di due giorni fitti di concerti, dibattiti, aperitivi, pranzi e cene, libri, laboratori per bimbi, mercatini di produttori e artigiani per commemorare la Liberazione dal nazifascismo, ricordando e condividendo forme di resistenza e di lotta di ieri e di oggi. Non a caso dal 1997 il filo conduttore della festa è la memoria storica intesa come qualcosa di benefico che agisce nel presente. L’inaugurazione oggi alle 16 con un incontro dedicato ai graffiti seguito, alle 18, dalla presentazione del dossier «La svastica allo stadio» con l’autore Giovanni Cerutti, direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza. Ovviamente non mancano i concerti: sabato 23 suonano Radici nel Cemento, dal 1993 una delle storiche band militanti romane. Aprono la serata i Faya Freedom, che nascono nel solco della tradizione varesotta delle band giamaicane; dance hall a cura di Powaflowafamily. Il programma preciso si consulta su www.ilfarina.it, 339.6653857 per prenotare il pranzo di domenica, pagina Facebook dedicata.
OPERA ROCK
JERAGO CON ORAGO - Nel nuovo locale di via Varesina 58, inaugurato il 21 aprile, suona Jama Trio, reduce da una felice tournée in Texas. Ore 22, ingresso libero, info 339.5810764.
GIAPPONE A LAVENO
LAVENO MOMBELLO - In occasione delle celebrazioni per il 150esimo anniversario del Trattato di Amicizia tra Italia e Giappone, firmato nel 1866, il Comune di Laveno Mombello propone una rassegna suggestivamente intitolata «Hanami», parola che in giapponese ha indicato, dal periodo Heian (794-1185) in poi, l’azione di ammirare i fiori di ciliegio, chiamati Sakura, tanto amati dai giapponesi. Il primo appuntamento è oggi, sabato 23, a Palazzo Perabò con una giornata intensa. Si comincia alle 10 con «Draghi e bambole. Divagazioni poetiche sull’Origami», laboratorio artistico per famiglie a cura di Tiziana Figus; alle 11 «L’esperienza del bello nell’arte nella cultura giapponese: compilazione di un vocabolario estetico», lecture di Valentina Mecchia; alle 15 «Esempi di integrazione tra castelli e giardini in Giappone: Hirosaki ed altri casi», lecture di Francesca Meddi; alle 16 inaugurazione di «Nipponico» di Eckehard Fuchs, una mostra dedicata all’incontro tra la cultura giapponese e quella europea visitabile fino al 22 maggio. «Hanami. Sentimento del Giappone», fino al 22 maggio a Cerro di Laveno Mombello, Midec-Palazzo Perabò, lungolago Perabò 5, martedì 10-12.30, da mercoledì a domenica 10-12.30 e 14.30-17.30, info 0332.625551.
TEATRO & TERRITORIO IN SVIZZERA
LOCARNO - Il festival Teatro&Territorio va Oltreconfine con «Tingeltangel», di Karl Valentin, con gli attori dell’accademia Franzato e la regia dello stesso direttore della kermesse, con i musicisti Patrizio e Thomas Pedotti. Questo spettacolo, che per Teatro Franzato è quasi un cult, rappresenta l’Italia nella più ampia stagione internazionale del Teatro Paravento, via Cappuccini 8, ore 21, info 347.4657358, 340.7426770.
ARTE URBANA
LUGANO - A Lugano gallerie e musei aperti per l’undicesima edizione di Open Gallery, dalle 14 alle 20; info www.opengallerylugano.ch.
CIRQUE INVISIBLE
LUGANO - Quando si è bambini il mondo appare popolato di incredibili magie, vissute con uno stupore unico: è questa scintilla di meraviglia ad animare il «Cirque invisible» di Jean-Baptiste Thierré e Victoria Chaplin, in scena a Lugano. Per quasi due ore si susseguono senza interruzione trucchi, battute, gag e acrobazie costruite per portare lo spettatore in un mondo leggero dove deve solo lasciarsi andare all’incantesimo teatrale. Un po’ quello che provocava lo Charlot interpretato dal padre di Victoria, settima figlia di Charlie. Il «Cirque invisible» è la creatura nata dalla liaison artistica e sentimentale con Thierré, che ha dedicato tutta la vita a questo progetto, evoluto nel tempo fino a diventare una compagnia e uno spettacolo che parodia i tradizionali numeri di prestigio. Ma come lui è istrionico, così Victoria si presenta silenziosa, lo sguardo stupito e un po’ spaventato, ammantata in vestiti che si trasformano in pochi attimi in un fantastico zoo immaginario. Danza sulla corda tesa, si lancia in volteggi mozzafiato con le funi, cavalca ippogrifi di sedie, si trasforma in una magnifica donna-orchestra, eseguendo un coinvolgente concerto per bicchieri, tegami e cucchiai. Thierré fa acrobazie con le bolle di sapone che risuonano a festa quando le colpisce con un martello. In scena, i due artisti si fanno aiutare da marchingegni astrusi montati sul momento, da valigie colorate dal contenuto più vario e da una frotta di conigli, colombe, papere del tutto a loro agio sul palcoscenico. Allo spettatore non resta altro che dimenticare, per poche ore, di essere cresciuto. Stasera alle 20.30, al Lac di Lugano, piazza Bernardino Luini 6, info 0041.0588664222.
PIETRO SCIDURLO
OGGIONA CON SANTO STEFANO - Il sommese fondatore dell’associazione Free Wheels, che si occupa di barriere architettoniche, racconta i suoi viaggi compiuti con una speciale handbike, il Cammino di Santiago (impresa di cui ha scritto anche un libro) e la Via Francigena, che ha affrontato molto di recente. Alle ore 21 a Villa Colombo, in via San Giovanni Bosco 1.
UN’APETTA AL CAFFE’ TEATRO
SAMARATE - Nicoletta Nigro, l’Apetta di Colorado Cafè, è al Caffè Teatro di Verghera per una serata di comicità. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
VERGINE DELLE ROCCE
SARONNO - Arriva a Saronno la «Vergine delle Rocce»: non la prima copia di Leonardo, esposta al Louvre, né la seconda, che si trova alla National Gallery di Londra. Ma il dipinto di Francesco Melzi, l’allievo prediletto del genio da Vinci. L’opera, di proprietà delle suore Orsoline di San Carlo di Milano, è esposta fino all’8 maggio nella cappella di Sant’Antonio, all’interno della chiesa di San Francesco, tutti i giorni ore 9-13 e 15-20; ingresso gratuito.
SESTO FIORITA
SESTO CALENDE - Da oggi fino a lunedì 25 aprile nelle piazze De Cristoforis e Garibaldi mostra mercato di fiori primaverili.
UN PALCO ALL’OPERA
SESTO CALENDE - Comincia «Sesto in musica» con il concerto di Beatrice Binda (soprano) accompagnata da Carlo Andrea Masciadri (basso) e Simone Corti (pianoforte). Alle 17 al Circolo Sestese, piazza Cesare da Sesto, ingresso libero.
ROCK INN SOMMA
SOMMA LOMBARDO - Va in scena nel campo di via Marconi 2 la seconda edizione di «Rock Inn Somma» la manifestazione a base di musica, fumetti e cosplayers organizzata dall’associazione Rock Inn Somma: un palco esterno, esibizioni di gruppi musicali, ospiti speciali e ricchi premi, la fiera del fumetto e una parte dedicata allo Steampunk.
LA BADIA
VALGANNA - The Italian Lakes Guides porta i visitatori alla Badia per conoscere il luogo nato dopo il martirio del giovane Gemolo. Costo 10 euro + offerta alla parrocchia 2 euro. Info e prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
NATURAL BORN KILLER
VEDANO OLONA - All’Arlecchino (via Don Giovanni Minzoni 2) la band hard rock capitanata da Christian ed Helena, chitarra e voce. Ore 22, ingresso libero.
Domenica 24 aprile
BEYOND THE WASTE
VARESE - Le opere di Marco De Santi, artista e designer varesino presente già da anni sulle scene nazionali, sono al Museo Castiglioni per la mostra «Beyond the waste: inutilità apparente», che fa parte del calendario delle iniziative di Varese Musei promosso dal Comune. Soggetto di questo percorso espositivo, curato dalla giovane Fabrizia Lucchini, è l’archeologia del quotidiano: una riflessione su come sia possibile recuperare oggetti scartati e abbandonati fornendo loro una seconda possibilità. I progetti di De Santi approfondiscono anche tematiche complesse come la miseria, il disordine, l’estetica, la paranoia. «La mostra - afferma l’archeologa Serena Massa - incontra una delle principali tematiche del Museo Castiglioni: il futuro della tradizione. Il sapere tradizionale ha la stessa logica delle più avanzate esperienze tecnologiche come la conquista del cosmo: una stazione spaziale produce la sua stessa energia, l’acqua necessaria, ricicla i rifiuti. Così interagivano con l’ambiente le società antiche». La mostra è impreziosita dalle riflessioni di due grandi maestri del design e dell’architettura: Michele De Lucchi e Andrea Branzi. Quest’ultimo definisce De Santi «un artigiano innamorato, creatore di doni preziosi ed imprevisti, destinati a fornire sorpresa in chi li guarda». Al Museo Castiglioni, Parco di Villa Toeplitz, viale Vico 46, fino al 15 maggio da giovedì a domenica 10-13 e 14-18.
BIM BUM BART
VARESE - «Colori in fiore» è il laboratorio alla scoperta del giardino di Villa Panza. Dalle 15 in piazza Litta 1, per bambini dai 4 ai 12 anni, 5 euro. Info e prenotazioni allo 0332.283960.
FESTA DI PRIMAVERA
VARESE - Ai Giardini Estensi in via Sacco alle 11 caccia ai colori, dalle 13 spazio pic nic, dalle 14.30 intrattenimenti per bambini e dalle 14 eye contact; nel Salone Estense mostra mercato di bonsai; nel cortile d’onore dalle 10 alle 18 magliaraduno; in via Sacco mercato ambulanti e Travelling Show band; in corso Matteotti mercatino operatori agricoli; in via Carrobbio mostra fotografica; visita al rifugio antiaereo in via Lonati.
FIERA DEL DISCO E DEL FUMETTO
VARESE - Doppio al centro congressi dell’Atahotel di viale Albani 73. Si tratta della 33° Fiera del disco e della 6° Fiera del fumetto organizzate dall’associazione culturale Azrael. La Fiera del disco è ormai un appuntamento di livello nazionale, imperdibile per tutti gli appassionati e i collezionisti di dischi in vinile e di altri supporti audio e video, che avranno così la possibilità di girare e curiosare tra gli stand a caccia di vinile, cd, dvd e materiale raro dagli anni ‘50 ad oggi. Lo stesso fortunato destino si augura la Fiera del fumetto che presenta albi, gadget e giocattoli e nella quale è confermata la presenza di pubblicazioni di settore quali «Ink story» e «Il morto». Tra gli appuntamenti da segnalare oggi, alle 16, la presentazione del libro di Massimiliano Mingoia «Semplicemente Slash», distribuito da Il Kiosko di Hank che sarà presente alla fiera con un proprio stand. Tra gli stand non mancheranno due le più importanti riviste musicali italiane, «Jamboree» (anni 50/60) e «Late for the sky» (anni 70/80). Apertura al pubblico dalle 10 alle 18 con entrata libera. Informazioni: 335.280642, darius.maffioli@gmail.com.
RIAPRE IL MINIGOLF
VARESE - Il Minigolf di Varese riapre al pubblico, grazie all'impegno di Pro Loco Varese (gestore dell'impianto) e di Franco Liuzzo (gestore del bar) torna lo storico impianto sportivo in centro città. Oggi il programma prevede: l'apertura completa delle piste di gioco, completamente restaurate e rimesse a nuovo, lisce, pulite e perfettamente giocabili; il bar aperto tutto il giorno, nuovamente organizzato e attrezzato; il mercatino dell'artigianato aperto a tutti. Dalle 11.30 sarà disponibile la griglieria per chi vuole pranzare o semplicemente fare peccato di gola, sia per carnivori che per vegetariani. “Dalle 14:30 fino a sera – ricordano gli organizzatori - festeggeremo e brinderemo insieme a questa nuova avventura (brindisi offerto)”.
RIFUGI ANTIAEREI
VARESE - Dalle 10 alle 17, ai Giardini Estensi (ingresso da via Lonati 10), apertura straordinaria dei rifugi antiaerei. Il Comune di Varese, grazie al lavoro volontario del Centro speleologico Prealpino e del Club Veicoli Militari Storici, organizza due giornate aperte di visite guidate (oggi e lunedì 25) ai rifugi antiaerei di Varese: un’occasione unica per esplorare l’incredibile Varese sotterranea misconosciuta persino a tanti residenti. Solitamente chiusi al pubblico, i rifugi antiaerei – costruiti al di sotto della Motta che costituisce la parte più alta dei Giardini Estensi in previsione di bombardamenti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, saranno percorsi per i circa 150 metri della loro lunghezza accompagnati da una guida esperta. Luogo di indubbio fascino, la visita offrirà anche spunti di riflessione sui temi della guerra, delle sue ripercussioni sulla popolazione civile e della conservazione dei luoghi come memoria di un passato molto prossimo e da non dimenticare. Durante le due giornate sarà possibile inoltre visitare un’esposizione di mezzi militari dei due conflitti mondiali. La visita guidata è a offerta libera(contributo consigliato 2 euro a persona). Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: http://www.archeologistics.it , info@archeologistics.it , telefono 328.8377206.
LA METAMORFOSI DELL’ANIMA
VARESE – Al Camponovo Sacro Monte, via dell’Assunzione, alle 17 “La metamorfosi dell’anima. Mostra Metamorfosi e Stagioni”. Un incontro-dialogo sul tema della trasformazione tra Salima Martignoni (autrice del libro di poesie “Il tempo del travaglio”), Antonella Robuschi, pittrice e Simona Ghiringhelli, counselor. Sarà un’occasione per scandagliare l’animo umano e le molteplici sfaccettature della parola “metamorfosi” a confronto con varie realtà e ambiti non soltanto artistici: i quadri di Antonella Robuschi sulla metamorfosi di Ovidio, le liriche di Salima Martignoni che rappresentano un periodo di grande dolore e profonda trasformazione e l’attività di sostegno e aiuto di counselor svolta da Simona Ghiringhelli. Presentatrice e moderatrice: Carla Tocchetti, curatrice calendario eventi Camponovo.
GIUSEPPE PELLEGRINI
VARESE – Nell’ambito delle iniziative per celebrare i 40 anni dell’Asd Rugby Varese, alle 17 al campo Levi (via Salvore 9) incontro con Giuseppe Pellegrini, primatista di presenze nella storia della società varesina. Per maggiori informazioni: http://www.rugbyvarese.it, tel. 0332.282803.
MEDITAZIONE E DANZA
VARESSE – Serata dedicataa meditazione e danza, al teatro Santuccio di via Sacco 10 (ore 20). Protagonisti Gianni Romano ed Elisa De Florio. La Icon Dance Academy propone un incontro di improvvisazione musicale meditazione e danza. “Vivremo un susseguirsi di improvvisazione adatto soprattutto a chi non ha mai suonato uno strumento, un momento di libertà per cercare spazio per sè, per essere se stessi, lasciare andare pensieri e ritrovare armonia. Chiunque suonerà liberamente note casuali e chi lo desidera potrà provare la danza su improvvisazione, con Soraya, insegnante di danza e recitazione della Icon, il tutto creando un ambiente dove regna armonia e semplicità e dove tutti possono sentirsi a proprio agio”. Ingresso a offerta libera. Per maggiori informazioni www.teatrosantuccio.it.
GREASE
VARESE - Era il 4 marzo 1997 quando debuttava la versione italiana di «Grease», musical cult di Jim Jacobs e Warren Casey che la compagnia della Rancia portava nel nostro paese per la prima volta, con Lorella Cuccarini protagonista. Si inaugurava così anche da noi il fenomeno del musical, che tanto successo avrebbe avuto, fino a diventare oggi uno dei generi più apprezzati, di sicuro uno di quelli che sopravvive alla crisi che ha decimato il teatro ad ogni livello. Dopo più di un milione e mezzo di spettatori, la Rancia riporta in scena «Grease» in una nuova versione, in tournée dal 2015, dove il ruolo di Sandy è interpretato da Beatrice Baldaccini, mentre Danny Zuko da Giuseppe Verzicco. Il team è lo stesso che ha firmato i successi degli ultimi anni della compagnia leader nel campo del musical: Franco Travaglio (fratello di Marco), che ha aggiornato la traduzione di dialoghi e musiche, come Gillian Bruce le coreografie, Riccardo Di Paola che dirige l’orchestra con la supervisione di Marco Iacomelli, ma soprattutto Saverio Marconi che imprime, con la sua regia, una grinta davvero rock’n roll a quello che ormai si può considerare un fenomeno di costume pop che fa ballare tutte le generazioni. Quelle che hanno vissuto in prima persona i tempi del «grasso» degli anni ‘50, quello della brillantina per capelli, dei macchinoni americani, dei fast food, ma anche quelle più recenti che da sempre ascoltano pezzi come «Grease lightnin’», «You’re the one that I want» o «Summer nights», resi immortali da John Travolta e Olivia Newton-John nella versione cinematografica del ’78 di Randal Kleiser. Per questo la «greasemania» è un fenomeno trasversale e adatto a tutta la famiglia, chiamata a condividere la storia d’amore fra il rude Danny, leader dei T-Birds, e la dolce Sandy, che invece fa parte delle Pink Ladies, circondati da amici come Rizzo (Floriana Monici), Kenickie (Gianluca Sticotti), Cha Cha (Anna Foria). In teatro è possibile acquistare il cd con la colonna sonora della nuova versione. Alle 17 al teatro Ucc di piazza Repubblica, 42/30 euro, 0332.247897, Ticketone.
MOOD PUSHER
VARESE - Alla Vecchia Varese sonorità rock, blues, funk; via Ravasi 37, ore 19.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in provincia (8 fermate) a bordo di un pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (Ferrovie dello Stato). Costo 25 euro. Informazioni Morandi Tour allo 0332.287146 o al 348.7820329.
I BAMBINI NELLE FIABE
ARSAGO SEPRIO - La mostra è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 e dalle 18 nella sala polivalente Concordia in via Concordia.
DAVIDE BUFFOLI
BUSTO ARSIZIO - Al circolo Gagarin il 25 Aprile si festeggia un giorno prima, con il bel concerto rock di Davide Buffoli, uno dei più validi musicisti in circolazione dalle nostre parti, che sa ben suonare e bene scrivere canzoni. Il suo è un rock autentico, energetico e classico, con leggere sfumature pop, ma anche abrasivo. Il curriculum di Buffoli è di tutto rispetto e vanta una bella gavetta e l’aver diviso il palco con tanti musicisti, tra cui Davide Van De Sfroos, Elliott Murphy, Tom Russell, Say Zuzu, Paolo Bonfanti e Fabio Treves. Il concerto bustocco è l’occasione per presentare «Prices», il secondo album in cui si possono trovare, come scrive Claudio Giuliani del «Buscadero», «brillantezze alla Tom Petty o frecce pop che richiamano Counting Crows, Gin Blossoms, Vertical Horizon, ma anche John Mellencamp, il miglior Ryan Adams e i Traveling Wilburys, i Black Crowes, i Wilco e John Fogerty o chi volete voi… Quello che salta fuori sono canzoni originali, un rock attuale e suonato con la “spinta” giusta. Rock ancorato alle radici, ma con scioltezze pop che guardano alla contemporaneità. Un album vivo e palpitante, tracimante work of blood & hope». Al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis, ore 18.30 ingresso gratuito riservato ai soci Arci 2016.
PAY
BUSTO ARSIZIO - Al Millenote gli inventori del «barattolo dell’ammore» in versione acustica; via Pozzi 5, ore 19, info 334.9230445.
CORRI... A CANTELLO!
CANTELLO - Corsa podistica su due percorsi di 5 e 10 chilometri: partenza alle 9 dalla società operaia in via Turconi 6. Previsti anche due percorsi più brevi (1 e 5 chilometri) per bambini fino ai 14 anni. Info e iscrizioni al 340.707271.
CANTELLO IN FESTA
CANTELLO - Una giornata con l’enogastronomia buona e sana. La Pro loco, con Comune e Slow Food provinciale, organizza dalle 9 il mercatino di produttori locali, alle 11 assaggi sfiziosi, alle 11.30 presentazione e degustazione del vino dell’azienda I laghi d’Insubria, alle 12.30 risotto con asparagi e altro, alle 15.30 presentazione e degustazione di Zincarlin. Due i laboratori: alle 10.30 dimostrazione dell’appena munto e alle 14.30 storia e coltivazione dell’asparago locale.
IRLANDA A CARNAGO
CARNAGO - Festa irlandese fra musica, danze, giochi e sport, oltre a birra e buon cibo. Per tre giorni Carnago diventa una piccola Dublino con la festa organizzata dalla Pro loco alla fattoria Cogo in via Bregana 2. La manifestazione continua oggi con un fitto carnet di appuntamenti: alle 12.30 pranzo irlandese mentre le attività iniziano alle 15. C’è l’imbarazzo della scelta con «Arcieri si diventa» con l’associazione arcieri di Castiglione Olona; la «Caccia al folletto» (iscrizione obbligatoria entro mercoledì 20 al 333.8567465) con un po’ di pazienza i bimbi impareranno ad andare a caccia dei mitici folletti e prendere il famoso tesoro; ancora danze con folk fantasia e poi la tosatura delle pecore, alle 17 stage di danze irlandesi e alle 21 concerto di Storm in a Teapot. Festa irlandese, fino a lunedì 25 aprile nella fattoria Cogo in via Bregana 2, tre giorni di musica, sport, ottima gastronomia, danze e giochi per bambini tutti sotto il segno della cultura irlandese. Informazioni chiamando il 347.4325807.
STORM IN A TEAPOT
CARNAGO - Continua la festa irlandese organizzata dalla Pro Loco con il concerto del quintetto che riunisce alcuni giovani musicisti accomunati dalla passione per la musica irlandese, con arpa, violino, chitarra e percussioni. Alla fattoria Cogo, via Bregana 2, ore 21, info 347.4325807.
LA FIABA SI FA EX LIBRIS
CASCIAGO - È il titolo della mostra che si visita sino al 22 maggio al Villaggio Sos in località Morosolo, dedicata ai contrassegni che, applicati sui libri, ne indicano la proprietà, un’usanza che negli anni ha prodotto veri capolavori. Questi in mostra hanno come tema i personaggi di fiabe e leggende, raffinate composizioni realizzate dagli artisti di tutto il mondo che negli anni hanno partecipato al Concorso internazionale Ex libris, organizzato dalla biblioteca di Bodio Lomnago. Via Emiliani 3, orari di visita: da lunedì a venerdì: 14-18, sabato 10-12.
GRIGLIATA AL LAGO
CASTELVECCANA - Una grigliata fa primavera, niente di più vero. E se la cornice è il lago Maggiore, una semplice grigliata diventa una meraviglia. Dove? A Caldé la Pro loco ha organizzato un lungo weekend di divertimento in via Monfalcone. Oggi a pranzo è da fissare in agenda il concerto dell’Accademia musicale di Luino «Bertani» e alla sera il concerto jazz; si chiude poi domani, dalle 12 alle 16 con pranzo e musica dell’Orchestra Martini. Giornata dedicata al vino, con la degustazione enologica «La spinetta» fissata alle 18 (sempre parallelamente alla grigliata). Necessaria la prenotazione. Per smaltire le grigliate cosa c’è di meglio di una bella camminata? L’appuntamento è per questa mattina con la Camminata delle frazioni, tre percorsi (6, 12 e 18 chilometri) lungo le rive del lago Maggiore e nelle pittoresche frazioni di Castelveccana attraverso boschi e caratteristici borghi. Il ritrovo è alle 7.40 in piazza Lago a Caldé con partenza libera dalle 8 alle 9.30 (3 euro, 2,50 tesserati Fiasp). Prenotazioni al 346.2119073. Camminata delle frazioni, Una grigliata fa primavera! Birra e Rock e Vino e Jazz - In via Montefalcone 12 a Caldè, grigliate, camminate, musica e balli, degustazioni di birra e vino in orari diversi. Info www.prolococastelveccana.it.
SAGRA DELLA COSTINA
CITTIGLIO - Dalle 12 alle 18 alpini e gruppo del paese grigliano al parco della Stazione.
RESISTENZA IN FESTA
GEMONIO – Seconda giornata di «Resistenza in festa» organizzata dal collettivo Il Farina al parco feste di Gemonio, in via Curti 6. Tra concerti, dibattiti, aperitivi, pranzi e cene, libri, laboratori per bimbi, mercatini di produttori e artigiani per commemorare la Liberazione dal nazifascismo, ricordando e condividendo forme di resistenza e di lotta di ieri e di oggi. Non a caso dal 1997 il filo conduttore della festa è la memoria storica intesa come qualcosa di benefico che agisce nel presente. Oggi si comincia alle 11 con la fiera «Il gusto della terra ». Le violenze in divisa saranno invece raccontate attraverso un dossier di Acad, l’Associazione contro gli abusi in divisa. Ai bimbi come sempre è dedicato uno spazio speciale in cui sperimentare nuove forme d’arte: dalle 11 il laboratorio di giocoleria «Circo in cielo» con Oplà e merenda. Alla voce concerti, la giornata è dedicata al folk rock e sul palco salgono i Pan del Diavolo: finalisti al Premio Tenco 2011, con due sole chitarre e una grancassa a sonagli regalano concerti quasi punk. In apertura Ropes of Sands e Little Creatures, chiude la serata il djset di Tuttietrash. Il programma preciso si consulta su www.ilfarina.it, 339.6653857, pagina Facebook dedicata.
L’EUROPA DEPORTA
GEMONIO - Sono tempi duri per chi è costretto a lasciare il proprio Paese a causa di guerre, persecuzioni e fame e prova a cercare salvezza in Europa. La risposta del Vecchio Continente è infatti sempre più inadeguata, lontana dai valori di rispetto e uguaglianza vantati come fondanti. È anche di questo che parla il libro di Pietro Grassi «L’Europa deporta», presentato nell’ambito di «Resistenza in festa» alle 17.
PAN DEL DIAVOLO
GEMONIO - Ultima serata di «Resistenza in festa» al Parco Feste con il duo folk rock di Palermo lanciato dalla Tempesta Dischi dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Aprono la serata Ropes of Sand e poi Little Creatures, chiude il dj set di Tuttietrash. Ore 21, www.ilfarina.it.
OASI IN FESTA
INARZO – Trenta paradisi naturali in tutta Italia aperti per farsi conoscere e amare da chi ancora non ci fosse mai stato. Un tuffo nella natura è quello che propone la Lipu con la consueta Festa delle Oasi. Il tema di questa edizione è un invito a cercare di riscoprire la bellezza di stare immersi nella natura e riattivare al meglio le sensazioni offerte da suoni e colori. Un’esperienza che si può fare passeggiando o partecipando a una delle iniziative organizzate in Palude Brabbia, 470 ettari di territorio che si sviluppano su cinque comuni con sede centrale a Inarzo. «Nel corso dell’anno contiamo circa 150 specie di uccelli tra quelli stanziali e quelli invece che sono migratori - dice Barbara Ravasio, responsabile della riserva -. Aprile è il momento migliore per visitare l’oasi perché si possono ammirare alcune specie di uccelli che hanno già iniziato a nidificare come l’airone cenerino, le nitticore e alcuni tipi di anatre, ma si possono anche ammirare facilmente i grandi rapaci come il falco pescatore, il falco di palude, il nibbio e le poiane. La palude in aprile è anche abitata da molte specie di anatre. Non si può non ammirare il gran fermento della garzaia, la zona dove nidificano gli aironi cenerini e le nitticore, ardeidi più piccoli e migratori che, appena arrivati, sono già al lavoro nei nidi. Da non dimenticare l’airone rosso, un esemplare migratore molto particolare. Il mese è bello anche dal punto di vista ambientale con l’aglio orsino che riveste con i fiori bianchi i boschi e le sponde del lago di Varese». Oggi in palude è prevista una visita guidata alla scoperta del bosco e della natura che sboccia a primavera: punto di osservazione speciale la torretta che è appena stata ricollocata in un punto facilmente raggiungibile a piedi. La passeggiata è consigliata anche ai bambini, ma vista la difficoltà ad usare il binocolo e la durata di circa tre ore, è meglio riservarla a quelli dai 9 anni d’età in su. Info allo 0332.964028.
ATTENTI AL LUPPOLO
LEGNANO - Dalle 12.30 in piazza Redentore birre, griglie, gonfiabili e toro meccanico, alle 15.30 spettacolo per bambini; alle 19 spettacolo di sbandieratori e musici in città, alle 22 concerto della tribute band Jolly Blu 883.
CIRQUE INVISIBLE
LUGANO - Quando si è bambini il mondo appare popolato di incredibili magie, vissute con uno stupore unico: è questa scintilla di meraviglia ad animare il «Cirque invisible» di Jean-Baptiste Thierré e Victoria Chaplin, in scena a Lugano. Per quasi due ore si susseguono senza interruzione trucchi, battute, gag e acrobazie costruite per portare lo spettatore in un mondo leggero dove deve solo lasciarsi andare all’incantesimo teatrale. Un po’ quello che provocava lo Charlot interpretato dal padre di Victoria, settima figlia di Charlie. Il «Cirque invisible» è la creatura nata dalla liaison artistica e sentimentale con Thierré, che ha dedicato tutta la vita a questo progetto, evoluto nel tempo fino a diventare una compagnia e uno spettacolo che parodia i tradizionali numeri di prestigio. Ma come lui è istrionico, così Victoria si presenta silenziosa, lo sguardo stupito e un po’ spaventato, ammantata in vestiti che si trasformano in pochi attimi in un fantastico zoo immaginario. Danza sulla corda tesa, si lancia in volteggi mozzafiato con le funi, cavalca ippogrifi di sedie, si trasforma in una magnifica donna-orchestra, eseguendo un coinvolgente concerto per bicchieri, tegami e cucchiai. Thierré fa acrobazie con le bolle di sapone che risuonano a festa quando le colpisce con un martello. In scena, i due artisti si fanno aiutare da marchingegni astrusi montati sul momento, da valigie colorate dal contenuto più vario e da una frotta di conigli, colombe, papere del tutto a loro agio sul palcoscenico. Allo spettatore non resta altro che dimenticare, per poche ore, di essere cresciuto. Alle 16.30 al Lac di piazza Bernardino Luini 6, info 0041.0588664222.
VESPRI D’ORGANO
LUGANO - È dedicato a Wagner e Max Reger il consueto vespro organistico domenicale nella chiesa di santa Maria degli Angioli (piazza Bernardino Luini), con l’organista titolare Giulio Mercati. Alle 16.30, ingresso libero.
SPAZZACAMINI
LUINO - Oggi, in piazza Libertà a Luino, è la giornata di ritrovo degli spazzacamini: alle 12.30 apertura dello stand gastronomico, alle 14.30 ritrovo dei partecipanti e consegna dei vestiti ai bambini; alle 15 sfilata per le vie del centro dei personaggi in costume accompagnati dalle note di una band musicale e alle 16 simulazione di pulizia di un camino. In piazza mostra di disegni dei bambini delle scuole.
FESTA DI PRIMAVERA
MALNATE - La scuola materna di San Salvatore, la parrocchia e l’Educational Team organizzano una festa di primavera: alle 10 messa alla scuola materna, a seguire stand gastronomici e divertimenti per grandi e piccini dalle 10 alle 18.
ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA
SAMARATE - Alle 16.30 nella chiesa della Santissima Trinità esegue il requiem di Mozart e alcuni Corali dalla Passione secondo Matteo di Bach; dirige Marcello Pennuto, partecipa la corale MusicoMozart di Nerviano. Ingresso libero.
VERGINE DELLE ROCCE
SARONNO - Arriva a Saronno la «Vergine delle Rocce»: non la prima copia di Leonardo, esposta al Louvre, né la seconda, che si trova alla National Gallery di Londra. Ma il dipinto di Francesco Melzi, l’allievo prediletto del genio da Vinci. L’opera, di proprietà delle suore Orsoline di San Carlo di Milano, è esposta fino all’8 maggio nella cappella di Sant’Antonio, all’interno della chiesa di San Francesco, tutti i giorni ore 9-13 e 15-20; ingresso gratuito.
SESTO FIORITA
SESTO CALENDE - Nelle piazze De Cristoforis e Garibaldi mostra mercato di fiori primaverili.
ROCK INN COMIX
SOMMA LOMBARDO - Va in scena nel campo di via Marconi 2 la seconda edizione di «Rock Inn Somma» la manifestazione a base di musica, fumetti e cosplayers organizzata dall’associazione Rock Inn Somma: un palco esterno, esibizioni di gruppi musicali, ospiti speciali e ricchi premi, la fiera del fumetto e una parte dedicata allo Steampunk. Oggi sfilata cosplay con due special guest, Doroty Cospley e Akira Nekomata.
FRANCOISE DETCHENIQUE
VEDANO OLONA - La soprano è in concerto con il pianista Gaetano Di Blasi alle 20.30 a Villa Aliverti, in piazza san Rocco.
Lunedì 25 aprile
FESTA DELLA LIBERAZIONE COL FAI
VARESE - Dalle 10 alle 18 a Villa e Collezione Panza in piazza Litta 1 laboratori, visite guidate e picnic sull’erba. A disposizione kit per aquiloni. Info allo 0332.283960.
ALLE RADICI DELL’UMANO
VARESE - Percorso settimanale di biodanza a sostegno del benessere e della qualità della vita. Dalle 20.45 alle 22.45 in via Cairoli 19.
MUSICA AL SANTUARIO RESTAURATO
VARESE - Un concerto e tante suggestioni. In primo luogo l’interprete, Francesco De Angelis, primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala, accompagnato al pianoforte dal varesino Ferdinando Baroffio. Quindi la cornice, il santuario di Santa Maria del Monte al Sacro Monte di Varese, che con questo concerto, offerto dal Comune, festeggia la conclusione dei restauri dell’altare e della Cappella delle Beate. Poi il contesto, che è il cartellone di Sacro Monte Musica, pensato per valorizzare i luoghi del Monte caro ai varesini, quest’anno intitolato «Via maestra», in omaggio al Giubileo. E infine il prezioso strumento suonato da Francesco De Angelis, il Giovanni Battista Guadagnini del 1783 «Ex Kleynenberg». Classicissimo è il programma, con la «Sonata in Mi maggiore K 304» di Wolfgang Amadeus Mozart, la «Sonata in Fa maggiore op. 24» «Primavera» di Ludwig van Beethoven e quindi la «Sonata in La maggiore op. 100» di Johannes Brahms. Al santuario di Santa Maria del Monte, ore 18, ingresso libero.
PALLANUOTO UNDER 14
VARESE – A partire dalle 13.30, la piscina palaghiaccio di via Albani ospita la prima Happy Waterpolo Cup Asd Happy Sport Team, torneo di pallanuoto riservato alla categoria Under 14. All'iniziativa parteciperanno 4 squadre, tra cui anche la selezione del progetto nazionale FINP di pallanuoto per disabili Waterpolo Ability. Programma: ore 13.30 prima semifinale, 14.30 seconda semifinale, 15.45 finale terzo-quarto posto, 16.30 finalissima. Alle 17.15 premiazioni. Per maggiori informazioni www.piscinapalaghiaccio.it.
WEDEBATE A CASA POGLIAGHI
VARESE - I visitatori della casa museo Pogliaghi possono assistere al dibattito dei ragazzi dell’Ite Tosi di Busto Arsizio e fare la visita guidata, 4 euro. A Santa Maria del Monte in via Beata Giuliana 5. Info allo 0332.226040.
CANZONI PER LA PACE
BUSTO GAROLFO - Musica e parole contro la guerra con il concerto di Bandalarga Adsl al parco comunale: via Mazzini, ore 17.30.
FESTA IRLANDESE
CARNAGO - La Pro loco organizza alla fattoria Cogo in via Bregana 2 alle 12.30 pranzo; dalle 15: danze folkloristiche, le fiabe e i folletti del bosco; alle 17 stage di ballo irlandese; alle 18.30 cena irlandese e alle 21 concerto dei Beware the hares, il duo formato da Lila Madrigali (chitarra e voce) e Duilio Garzolino (bouzouki, chitarra e voce) e i loro madrigali. Fattoria Cogo, via Bregana 2, ore 21, info 347.4325807.
FESTA DELLA LIBERAZIONE COL FAI
CASALZUIGNO - Dalle 10 alle 18 visite guidate a Villa Della Porta Bozzolo, picnic nel meraviglioso giardino e tante attività per le famiglie con laboratori ludico-didattici. Info allo 0332.624136.
UNA GRIGLIATA FA PRIMAVERA
CASTELVECCANA - Dalle 12 alle 16 in via Montefalcone la Pro loco organizza pranzo e musica con l’orchestra Martini.
EOLO RUNNING GRAND PRIX
COMERIO - Prima edizione della Batrun che fa parte del Grand Prix. Info www.eolorunninggp.it.
FESTA DELLA LIBERAZIONE COL FAI
GORNATE OLONA - Visite al Monastero di Torba e picnic sul prato dalle 10 alle 18. Info allo 0331.820301.
MODENA CITY RAMBLERS
LEGNANO - Il gruppo, il più importante della scena folk italiana, festeggia l’anniversario della Liberazione pranzando (ore 12) e poi suonando (ore 15) al centro sociale Sandro Pertini di via dei Salici; in serata musica anche di Uncle Bard & The Dirty Bastard e poi dj set con Good Vibes Sound e Madmonk. Prenotazioni 340.261710.
TREKKING CON L’ASINO
LONATE POZZOLO - Alle 14.14 dal centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis a Tornavento passeggiata con l’asinello, 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0331.1818245.
MACIACCHINI RESISTENTE
SAMARATE - Per celebrare un importante pezzo della storia italiana, Luca Maciacchini è al Caffè Teatro di Verghera di Samarate con «Le canzoni resistenti», antologia di brani recitati e cantati che descrivono le lotte, la passione, la tenacia e le vittorie del popolo della resistenza. Via Indipendenza 10, ore 21.30, ingresso libero, 0331.228079.
SESTO FIORITA
SESTO CALENDE - Nelle piazze De Cristoforis e Garibaldi mostra mercato di fiori primaverili.
GAVINO SANNA
VEDANO OLONA - Il Comune di Vedano Olona annovera tra i suoi cittadini il più famoso e premiato pubblicitario italiano: Gavino Sanna. Il pubblicitario dei buoni sentimenti delle campagne della Barilla è quello noto ai più, ma Sanna è anche un caricaturista dal tratto essenziale e filiforme che disegna in bianco e nero ritratti umoristici e anche un po’ cinici. Un esempio di quel che fa lo si può vedere a Villa Fara Forni, dove dal 25 aprile (e sino al 21 maggio) è allestita la mostra «La via trucis». Di Sanna la Villa di Vedano espone cento caricature di personaggi famosi e racconta un aspetto poco conosciuto del pubblicitario. «Il caricaturista ci mostra ciò che pensa e avverte delle passioni che agitano il volto di un uomo e ciò che pensa e avverte delle passioni che agitano l’Uomo. Deforma perché il suo intento non è quello di svelare, di togliere il velo a un volto, ma è quello di ri-velarlo, ossia di mettergli un nuovo velo, certo più autentico di quello ufficiale. Non toglie la maschera per mostrare il viso, ma mostra un viso che si nasconde dietro il viso. Le passioni dietro le passioni». Via Fara Forni 1, orari di visita: da lunedì a venerdì, domenica e festivi 10 - 18, sabato sino alle 21 (e così pure il 25 aprile).
© Riproduzione Riservata