LE MANIFESTAZIONI
Pasqua "imbronciata"
Giornate di festa tra pioggia e temperature "freddine", ma il lunedì di Pasquetta dovrebbe essere più adatto alle tradizionali gite. Tanti gli appuntamenti previsti

Pioggia a Pasqua e sole a Pasquetta: queste le previsioni del Centro geofisico prealpino per i giorni più importanti di questo weekend "prolungato". L'alternanza di nuvole e sole caratterizzerà un clima comunque freddino (massime tra 12 e 16°). Su Pasqua è prevista ancora un po' d'acqua (sia pure con ampie schiarite già dal pomeriggio) mentre a Pasquetta, giornata da gita fuori porta, ritornerà il sole ma sempre con temperature da golf (massimo 16-18°).
Ecco, di seguito, gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Domenica 5 aprile
SIMPLY ACOUSTIC CONFUSED MIND
VARESE - Alla Vecchia Varese, in via Ravasi 37, dalle ore 20 si suonano pezzi rock di System of a Down, Metallica, Iron Maiden, AC/DC, Lynyrd Skynyrd, Battisti, Elisa riarrangiati in chiave acustica. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0332.287104.
TWIGGY '70
VARESE - Al Twiggy di via De Cristoforis 5, alle ore 21.30 è in programma una serata all'insegna del suono ballabile degli anni 70: discomusic, funk, glam rock con alla consolle Matteo Candiani, ex dj di Radio Lupo Solitario. Ingresso libero.
DE SCUNDUN TRIO
VARESE - Per la prima volta il Bagatella ospita una proposta
di musica classica, barocca per la precisione. Si tratta di un trio di virtuosi
che presentano musiche di Haendel (Endless pleasure, Lascia ch'io pianga, Ah!
Mio cor), Claudio Monteverdi (Il lamento della Ninfa), Giovanni Felice Sances.
(Usurpator tiranno), alcuni lieder spagnoli, nonché qualche brano a sorpresa.
Via Speroni 12, ore 21,30, ingresso libero, info 0332.238473.
LUNA PARK
VARESE - Le giostre, tra cui c'è da segnalare il ritorno
delle montagne russe e la novità 2015 ossia l'adrenalinica ejection seat che
lancia le persone a 55 metri e 160 chilometri orari, aspettano grandi e piccini
nel piazzale Roma alla Schiranna tutti i giorni fino al 20 aprile.
PAOLO ROMPANI (2)
ANGERA - La mostra del fotografo Paolo Rompani, inaugurata sabato, prosegue allo Studio d'arte Liberty di piazza Garibaldi 12, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18. Ingresso solo su appuntamento al 0331.930500.
PRANZO DI PASQUA (1)
CASSANO MAGNAGO - Pranzo pasquale a cura di Ravizzoli Catering alle ore 12.30 con apertura del giardino all'italiana e del parco espositivo di Villa Buttafava, in via Trento 44. Il costo del pranzo è di 49 euro per gli adulti, i bambini dai 6 ai 12 anni pagano 15 euro. Prenotazioni al numero 333.2451086.
PRANZO DI PASQUA (2)
CASTELLO CABIAGLIO - Nella bella cornice di Palazzo Ronchelli, in via Mazzini 10, goloso pranzo di Pasqua con welcome drink, due primi, un secondo di carne, contorni e buffet di dolci. Il costo è di 40 euro. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 339.1523797.
I GIOCHI DI UNA VOLTA
LUINO - In piazza Chirola sul lungolago i giochi di una
volta e il mercatino regionale piemontese con specialità enogastronomiche dalle
9.30 alle 19.30.
FESTA DELLA SEMINA
ORINO - Pasqua in via San Lorenzo con tanta musica: tributo
a Davide Van de Sfroos con Livio Gaio accompagnato da Daniele Baldin alla
chitarra e Stefano Cerini alla fisarmonica. E poi dalle 11 alle 2 di notte
convegni, info point, spazio bimbi, degustazioni, concerti live, stand
gastronomici e tecniche agronomiche.
IN MONGOLFIERA
SOMMA LOMBARDO - Pasqua e Pasquetta guardando le cime del Monte Rosa dall'alto, per regalarsi un'emozione irripetibile con il "battesimo del volo", utilizzando uno dei mezzi più storici e leggeri: la mongolfiera RE/MAX che si librerà in aria nei giorni di oggi e domani a Volandia (www.volandia.it).
Il Battesimo del volo sarà effettuato sull'aerostato "RE/MAX ITALIA", con i suoi 25 m di altezza, un volume d'aria di 2.300 mc e una capienza di 4/6 persone. Il pubblico potrà salire a bordo e guardare dall'alto l'aeroporto di Malpensa, i sessantamila mq delle ex Officine Caproni, godendosi la spettacolare vista del Monte Rosa. Il decollo in volo vincolato dal prato di Volandia fronte Malpensa è previsto dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 18, l'attività sarà soggetta alle condizioni meteo. Sarà questa un'occasione per poter visitare anche il Padiglione aerostatico del museo, dove la collezione d'arte RE/MAX Caproni inaugurata nel 2012 (www.remax.it), la più importante raccolta mondiale a tema aerostatico, racconta l'impiego della mongolfiera nei secoli: oggetti d'arte, documenti, libri, stampe d'epoca e persino il frammento del pallone che si innalzò in cielo nel 1804 per celebrare l'incoronazione di Napoleone. Per informazioni - info@volandia.it.
TRIBUTO A VAN DE SFROOS
ORINO - Lo si ascolta nell'ambito della Festa della Semina, in via San Lorenzo 23, alle ore 21. L'omaggio al cantastorie comasco è di Livio Gaio, accompagnato da Daniele Baldini alla chitarra e Stefano Cerini alla fisarmonica. Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo info@valdimatt.it.
TICKET
VEDANO OLONA - Il quartetto omaggia il rock anni Ottanta all'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, alle ore 21.30, con ingresso libero.
Lunedì 6 aprile
Se il detto dice «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi», Pasquetta è per eccellenza il giorno della classica scampagnata fuoriporta. Bel tempo permettendo. Se lunedì 6 aprile non si vogliono fare troppi chilometri in macchina per raggiungere una qualche destinazione bucolica, vi suggeriamo alcune idee interessanti non solo formato famiglia.
CIOCCOCACCIA
VARESE - A villa Panza grande caccia al tesoro a tema per bambini e famiglie. All'interno del parco i ricercati speciali saranno delle uova di cioccolato. Il costo d'ingresso è di 10 euro a bambino, 5 se iscritto - insieme al genitore - al Fai. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
PRANZO CON I CITY
ANGELS
VARESE - I City Angels varesini organizzano un pranzo per le
persone meno abbienti. Alle 12.30 al GoGo Fruit in piazza XX Settembre che
offre il pranzo insieme all'osteria Del Ponte mentre il servizio al tavolo è
dei volontari di Balzoo.
MUSEI APERTI
VARESE - Chi resta in città potrà visitare le collezioni di
Villa Mirabello e del Castello di Masnago. In quest'ultima seda è aperta
anche la mostra Ad Arte, per l'Arte -Roberto Giudici, una vita dedicata alla stampa d'autore.I musei resteranno chiusi a Pasqua. Chiusura anche per lo IAT, Ufficio di Informazione turistica di via Romagnosi. Si informa inoltre che la biblioteca civica di via Sacco e la Biblioteca dei ragazzi saranno chiuse da sabato a lunedì compresi.
THOMAS ROSENFELD
VARESE - È ospite della rassegna «All around the piano»,
l'appuntamento con il pianista per un aperitivo jazz e microfono aperto alle
voci di passaggio nel locale. Al Bagatella di via Speroni 12, ore 18.30 e ore
21, ingresso libero, info 0332.238473.
SAGRA
BUSTO ARSIZIO - Torna la tradizionale Sagra della
Madonna in Veroncora, dal 6 al 12 aprile in largo San Grato 2. L'intenso
programma parte a Pasquetta con la sfilata dei trattori per le vie cittadine e
la distribuzione di insalata e "ciapi", le uova appena scottate in acqua
bollente. Gli appuntamenti della settimana si divideranno fra momenti sacri
(messe e rosari) e profani, fra spettacoli, gare sportive, eventi gastronomici.
PICNIC IN FAMIGLIA
CASALZUIGNO - La splendida Villa Della Porta Bozzolo ospita un pic nic per famiglie dalle ore 10 alle 18. Possibilità inoltre di effettuare visite guidate o divertirsi con intrattenimenti ricreativi e una caccia alla uova. Per maggiori informazioni chiamare il numero 0332.624136.
VISITA GUIDATA
CISLAGO - Visita guidata alla chiesa Santa Maria della Neve dalle ore 16 alle 18. Si possono osservare trentatré differenti raffigurazione della Vergine e ventuno santi diversi, molti dei quali attribuibili a Giangiacomo Lampugnani. Per maggiori informazioni chiamare il numero 348.5944348.
FILOSOFARTI
GALLARATE - Coda luminosa al festival FilosofArti. È nella
chiesa di Sant'Antonio Abate l'omaggio al creativo che ha fatto di Gallarate un
punto di riferimento dell'arte contemporanea: Silvio Zanella. A lui è dedicata la
mostra «Pura luce - Opere 1954-2003» nella piccola chiesa barocca del centro
storico dove nel 1964, su suoi bozzetti, venivano realizzate le quattro vetrate
piombate visibili sopra lo spazio dei fedeli e del coro: il segno forte, quasi
post-cubista, restituisce quella spiritualità intensa che aleggia in tutta
l'opera di Zanella. Un percorso di oltre sessant'anni in cui la riflessione
sulla luce domina la pittura.
PARCO DEGLI AIRONI
GERENZANO - Se la natura è uno dei vostri interessi, ecco che il Parco degli Aironi di via Inglesina 51, propone grigliata, giochi e animazione per i bambini.
FIORI AL MONASTERO
GORNATE OLONA - Al monastero di Torba c'è la tradizionale festa di primavera "Fiori al monastero". Dalle ore 10 alle 18 si può trascorrere una giornata tra visite guidate alla scoperta di patrimoni Unesco, in più proposta una passeggiata tra gli esemplari floreali, giochi all'aria aperta, pic nic, laboratori (da prenotare) e una caccia al tesoro tra gli alberi. Per maggiori informazioni chiamare il numero 0331.820301.
PASQUETTA ALL'OASI
INARZO - La riserva "Lipu" della Palude Brabbia apre le proprie porte anche a Pasquetta per una visita guidata. In via dei Patrioti 22, a partire dalle ore 15, si può osservare l'avifauna con i nibbi bruni, i falchi di palude, gli aironi e le anatre in amore. In più anche un laboratorio per i bambini dai 7 agli 11 anni. Il costo di partecipazione è di 5 euro per la visita guidata e di 7 per il laboratorio. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 0332.964028.
NOBISCORDIA
INARZO - Il duo musicale elettro-acustico e poliedrico
attivo dal 2010 presenta al Johnny Reb una scaletta di classici country e
southern rock; via Patrioti 7, ore 21, ingresso libero.
TRA ARTIGIANATO, ARTE
E NATURA
LEGGIUNO - Una Pasquetta tra artigianato, arte e natura all'eremo
di Santa Caterina del Sasso con eventi gastronomici e spettacoli. In via Santa
Caterina 13.
PARCO DEL TICINO
LONATE POZZOLO - Il Centro parco dell'ex Dogana austroungarica, in via de Amicis (in frazione Tornavento), posto nel Parco del Ticino, propone una Pasquetta a base di tanto divertimento, con il Ludobus che propone giochi di movimento, di costruzione, di equilibrio, di abilità e della tradizione popolare. Per informazioni chiamare il numero 338.5828569.
CAMMINATA CAI
LUINO - Una passeggiata di Pasquetta adatta a tutte le "scarpe". Il Cai di Luino organizza per lunedì 6 una camminata con destinazione
il rifugio Dumenza gestito da Matteo all'alpe Bois in Valdumentina. Gli
itinerari proposti per arrivare al rifugio sono due: un primo percorso facile
della durata di 30 minuti che verrà utilizzato in caso di meteo avverso, perché
al rifugio ci si può arrivare anche con l'ombrello aperto; il secondo è un
itinerario escursionistico di 3 ore e mezza. Il menù è quello rustico tipico di
montagna tutto compreso 15 euro. Prenotazione obbligatoria, orario e località
di partenza saranno comunicati all'iscrizione. La gita è gratuita aperta a
tutti soci e non. Info e adesioni allo 0332.11101, cailuino@cailuino oppure
allo 0332-530019.
MASSIMO ANTIME
PARIETTI
MACCAGNO - Una mostra antologica di Massimo Antime Parietti
a cento anni dalla sua nascita, avvenuta nel borgo di Bosco di Montegrino, la
terra del Piccio: «Diario di luce e colori» ripercorre il viaggio pittorico
dell'artista che ha saputo raccontare il fascino della natura, la dolcezza dei
volti, le sfaccettature della realtà. La mostra è suddivisa in tre sezioni.
Dapprima le opere piu moderne e informali, nelle quali Antime ha trovato nuove
astrazioni pittoriche nell'osservazione dei mutamenti della natura, o nell'ascolto
della musica che tanto prediligeva. Una sala successiva è dedicata ai paesaggi
e ai fiori. Infine il diario dei luoghi significativi della sua vita, partendo
da Bosco dove è nato e ritornato in età matura, e passando per Milano, Parigi e
Solothurn, dove ha vissuto a lungo con la prima moglie Marie Louise, che lo ha
incoraggiato nella sua passione per la pittura. Il percorso si chiude con i
ritratti e gli omaggi a Piccio, a Giacometti, a Cuno Amiet, ma non manca un
ritratto fotografico del Parietti scattato da Bruno Fasola. Il catalogo è
curato dagli Amici del Piccio. Fino al 7 giugno a Maccagno, museo Parisi-Valle,
via Leopoldo Giampaolo 1, da venerdì a domenica e festivi 10-12 e 14-18,
gratuito, 0332.561202.
MAXIGRIGLIATA CON DJ SET
ORINO - In occasione della Festa della Semina, maxi grigliata di Pasquetta con tanto di dj set. Appuntamento in via San Lorenzo 23.
CACCIA ALLE UOVA
TRAVEDONA MONATE - Pasquetta in compagnia organizzata
dalla Pro loco con grigliata mista alle 12 e dalle 14 alle 16.30 caccia alle
uova dedicata ai bambini. Al Parco delle fiabe, 3 euro.
CACCIA BOTANICA
Il circuito Grandi Giardini Italiani, fondato nel 1997 e che comprende 122 giardini di dodici regioni diverse, ha organizzato - in occasione di Pasquetta - una "caccia al tesoro botanico". L'evento ha lo scopo di far avvicinare i bambini alla natura attraverso il gioco. E mentre i piccoli sono impegnati nella caccia, i grandi potranno compiere una visita guidata. A fine manifestazione i bambini potranno acquistare il loro primo «Erbario Grandi Giardini Italiani» per continuare il gioco anche a casa raccogliendo alcuni reperti vegetali. Per maggiori informazioni visitare il sito www.grandigiardini.it. L'evento si terrà nei seguenti giardini:
GARDONE RIVIERA - Giardino botanico Heller e il Vittoriale
ANZANO DEL PARCO - Parco di Villa Carcano
CERNOBBIO - Villa Erba
VARENNA - Giardini di Villa Monastero
ROVAGNATE - Oasi di Galbusera Bianca
SIRTORI - Villa Besana
LONATO DEL GARDA - Rocca di Lonato del Garda
CAMIGNONE DI PASSIRANO - Il Mosnel
BELLAGIO - Giardini di Villa Melzi D'Eril
BRIOSCO - Rossini art site
TRIVERO - Oasi Zegna.
© Riproduzione Riservata