SU NETFLIX
Peaky Blinders, la storia dietro le immagini

Quando una serie diviene un culto, le due dimensioni dello schermo diventano insufficienti. Come nel caso di Peaky Blinders, serve scoprire la storia dietro le immagini. È questo l’obiettivo di Per ordine dei Peaky Blinders, il libro ufficiale che racconta le vicende da cui è stato tratto lo sceneggiato gangster con protagonista Cillian Murphy. Edito da Salani, raccoglie notizie sulla vera famiglia Shelby, appunti dell’ideatore della serie Steven Knight e tante curiosità storiche, scenografiche e aneddotiche. In attesa della sesta e conclusiva stagione, la cui imminente uscita sta tenendo senza fiato tutti gli appassionati.
La trama delle puntate è arcinota: nella Birmingham del primo dopoguerra, la banda di malavitosi di Thomas Shelby si fa strada tra traffici illeciti, regolamenti di conti e scalate al potere. Ma questo coinvolgente plot non è del tutto frutto di fantasia. Come spiega Knight nell’introduzione del libro, le gesta dei temibili Shelby facevano parte di una narrazione orale assimilata dalla generazione dei suoi genitori. Proprio dagli avvincenti racconti di sua madre e suo padre è nata in lui l’idea di scrivere una sceneggiatura al riguardo, che mostrasse i tratti più selvaggi di un’epopea iniziata nelle viuzze di periferia inglese. Il volume segue infatti la biografia della famiglia Shelby e la sua romanzesca ascesa. Dai sobborghi di Birmingham ai manieri di campagna, dalle scommesse sui cavalli all’entrata in politica, l’arrampicata sociale dei protagonisti si fa raffigurazione storica, rivelando uno spaccato dell’Inghilterra degli anni Venti. Ma non solo. Per ordine dei Peaky Blinders è un viaggio nell’iconografia di quel tempo. Un immaginario che parla di working class e lavoro industriale. Ai luoghi tipici della serie, come le case a schiera per gli operai, le strade di Small Heath annerite dalla cenere, le officine aperte giorno e notte, i canali, il pub Garrison, si aggiungono rumori, sapori, sensazioni. Il frastuono di martelli provenienti dalle fabbriche di automobili e armi, il puzzo di fumo e alcol dei vicoli, il caldo torrido delle fornaci.
Infine, grazie all’intervento di cast e creatori, il libro offre schede di approfondimento su personaggi e interpreti, descrizioni dei costumi e spiegazioni delle scelte musicali.
© Riproduzione Riservata