Percorsi per Crescere, una scuola per amica che accompagna i bambini

La scuola Montessori di Varese dalla sua nascita pone costantemente al centro della sua attività il benessere dei bambini che la frequentano, benessere che dipende dalla capacità degli adulti di stabilire relazioni di qualità, di offrire un ambiente capace di rispondere agli interessi dei bambini e favorire la loro crescita, di una continua formazione e accompagnamento degli educatori, di un coinvolgimento attivo delle famiglie nelle scelte educative attraverso incontri individuali e collettivi.
La quasi quarantennale esperienza di lavoro con i bambini ci conferma ogni giorno che in una situazione di benessere i bambini possono attivare e sviluppare pienamente le capacità innate che possiedono fin dalla nascita perché i percorsi di apprendimento sono nella prima infanzia strettamente dipendenti dai percorsi relazionali. Pertanto lo “stare bene” dipende dalla capacità degli adulti che di loro si occupano di stabilire una relazione fiduciosa che permetta al bambino di sentirsi protetto e sicuro, libero di disporre pienamente di tutte le sue potenzialità.
La cura è un elemento su cui noi crediamo si fondi la qualità di una buona relazione: si traduce in attenzione, ascolto, ricerca costante nel modo migliore per rispondere ai bisogni e alle capacità di ogni bambino. Esige costante rispetto del bambino e dei suoi ritmi ma anche dell’ambiente, dei materiali che si offrono, dei tempi e dei ritmi che organizzano e scandiscono la giornata. In questo modo è possibile avviare una relazione appagante e significativa che permette al bambino di sentirsi protagonista della sua crescita.
Ascoltando, rispettando, proteggendo, si apprende a rispettare, proteggere e amare. Il processo che porta al rispetto di sé, dell’altro e della comunità non si basa sulla paura del giudizio e della punizione o sull’attesa di approvazioni e premi, ma su un percorso di autoeducazione, possibile quando l’educatore sa mettersi al fianco del bambino per accompagnarlo a sostenerlo lungo il suo percorso di crescita offrendogli occasioni che sostengano un percorso di autorealizzazione nel rispetto di limiti e regole che la convivenza sociale impone.
L’ambiente è un formidabile aiuto al lavoro del bambino e dell’educatore, sia al nido sia alla scuola d’infanzia sia alla primaria. Anch’esso dev’essere però oggetto di costante cura. Il bambino deve sentirsi bene perché oltre a relazioni accoglienti, trova un luogo a sua misura, ordinato, piacevole, interessante, sicuro. Un ambiente curato, un clima relazionale positivo, permettono una scelta libera di dove stare e cosa fare, per quanto tempo e con chi, pur all’interno di limiti indiretti che l’ambiente stesso propone.
“Aiutami a fare da solo” è la frase con cui Maria Montessori sintetizza la richiesta del bambino nel suo percorso verso l’autonomia, una frase che è insieme una richiesta all’adulto di aiuto e di indipendenza e che guida il nostro lavoro con i bambini, a godere dei loro progressi, tanto più significativi quando raggiunti spontaneamente e che aiuta anche noi adulti a “stare bene” con loro.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Scuola Maria Montessori "Percorsi per Crescere"
Sede: via Santa Croce, 10 - Varese
Tel: 0332.310538
Mail: info@percorsipercrescere.it
Sito: percorsipercrescere.it
FB: @ppccooperativa
IG: @percorsipercrescere
© Riproduzione Riservata