DOPO IL TAR
Olgiate Olona, stop agli scarichi nel depuratore
Il Consiglio di Stato conferma la sentenza sulla Perstorp

Il Consiglio di Stato si è pronunciato: la Perstorp non potrà più scaricare in deroga gli aldeidi nel depuratore di Olgiate Olona. È stata confermata la sentenza di primo grado al Tar (tribunale amministrativo regionale). La sentenza che Provincia di Varese e i Comuni di Marnate, Olgiate Olona, Castellanza e società per la tutela ambientale del bacino del fiume Olona in Provincia di Varese stavano aspettando, è arrivata: lo scorso 17 marzo 2022 i giudici amministrativi romani si sono pronunciati. Il ricorso era stato presentato nel 2017, sono passati cinque anni e di mezzo ci sono state la pandemia ma sopratutto una impennata di odori molesti, studi del Politecnico e, dallo scorso anno, un fascicolo aperto con indagini della magistratura in corso. Il Consiglio di Stato ricorda anche la natura della deroga: «Costituisce una situazione eccezionale, in linea generale, sempre revocabile o suscettibile di non essere più accordata da parte dell’amministrazione, sicché chi ne beneficia, proprio per la natura interinale del beneficio, deve risultare sempre in condizione di poter rientrare nel limite di legge in un lasso di tempo contenuto». Insomma, non si tratta di un beneficio acquisito né deve essere per sempre. La questione degli aldeidi e il fatto che fossero nocivi è uno dei temi sollevati dalla comunità: il primo a parlarne è stato il farmacista di Marnate, Mario Lodoletti, che conoscendo la chimica ne ha denunciato i pericoli oltre a essere causa dei cattivi odori. Sempre sugli scarichi in deroga e puzze di recente anche il comitato No Elcon durante un incontro pubblico a Olgiate ha parlato del tema attendendo la sentenza del Consiglio di Stato.
© Riproduzione Riservata