GLI APPUNTAMENTI
Pioggia, freddo. E aria di Natale
In un weekend che si preannuncia grigio, tantissime le iniziative dedicate alle prossime feste, a cominciare dai classici mercatini. Ma spazio anche a cultura, spettacoli e tanto altro

Penultimo fine settimana di novembre con pioggia, qualche fiocco e... aria di Natale. Da venerdì 18 a domenica 20 si preannunciano giornate grige (clicca qui per saperne di più), con piogge soprattutto nei primi due giorni e i primi fiocchi dell’anno sopra i mille metri. Temperature non rigide ma neppure piacevolissime (minime sotto i 5 gradi, massime tra gli 8 e i 10). Un lieve miglioramento è previsto domenica 20, con schiarite e rischi di precipitazioni pressoché azzerati, ma sarà solo un intervallo prima di un nuovo peggioramento in arrivo da lunedì. Per quanto riguarda gli eventi in programma, tantissimi e quanto mai variegati, l’avvicinamento del Natale inizia a farsi sentire in modo prepotente, con mercatini e altre iniziative pre-festive. Ecco comunque il quadro generale, raccolto dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 18 novembre
VARESE
ARCHEOASTRONOMIA - Incontro con Giulio Magli, fisico e docente alla Statale di Milano, alle ore 21 al Palazzo Estense di via Sacco 5.
CARLO BUCCIROSSO - È in scena con «Una famiglia… quasi perfetta», commedia di cui è autore, regista e protagonista con Rosalia Porcaro. Un uomo piomba nella bella famigliola di uno psicologo, una casalinga e un figlio adottato all’età di 6 anni, per reclamare la sua paternità. Al teatro Ojm, piazza Repubblica, ore 21, 32/22 euro, 0332.247897.
KILL YOUR IDOLS - Dj set anni 90 a cura di Teo Candiani ex dj di Radio Lupo Solitario. Al Twiggy, via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
L’UTOPIA IN ERNST BLOCH - Conferenza di Luca Scarafile alle 17.30 allo spazio ScopriCoop di via Daverio 44 per il Festival dell’utopia.
MARCIA DEI BAMBINI - Alle 10.30 nel centro storico marcia per i diritti dei bambini.
MAURIZIO VOLPE - Con il suo Trio suona swing e be-bop allo spazio Futuro Anteriore, via Speri della Chiesa Jemoli 3; ore 21, 12 euro consumazione obbligatoria.
MILANO METROPOLITAN ORCHESTRA - «Le quattro stagioni» di Vivaldi nel programma del concerto all’università dell’Insubria, accanto a pagine di Sarasate e del contemporaneo Michele Mangani. Ore 18, aula magna di via Ravasi 2, ingresso libero.
SETTIMANA EUROPEA DEI RIFIUTI - Tutto è pronto per la settima edizione della Settimana europea dei rifiuti. Ogni anno il tema della manifestazione cambia: quello dell’edizione 2016 è dedicato alla riduzione dell’impatto degli imballaggi. Anche Varese si è preparata per partecipare all’evento europeo: un ricco programma di iniziative coinvolge la Provincia e il Comune, Aspem Gruppo A2A e Legambiente Varese onlus. A collaborare attivamente agli eventi proposti ci sono Caritas, parrocchia di Masnago, Istituto alberghiero De Filippi, scuole di Masnago (il Liceo artistico Frattini, lo scientifico Ferraris e l’istituto comprensivo Vidoletti), Karakorum Teatro, Cesvov e Slow Food. Il calendario di appuntamenti parte oggi, alle 21 nel salone dell’oratorio della parrocchia di Masnago, con l’incontro «Dalla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti alla cura del Creato. Per la costruzione di un’economia sociale» a cui intervengono l’onorevole Maria Chiara Gadda, promotrice della legge sulla riduzione dello spreco alimentare recentemente approvata, Dino De Simone, assessore all’Ambiente, Benessere e Sport del Comune di Varese, Valerio Crugnola, Luciano Gualzetti e Mario Agostinelli.
ALBIZZATE
INTORNO ALLA SALUTE - Due incontri in programma: oggi, alle 21 nella sala polivalente di piazza IV Novembre, la dietista clinica Eugenia Dozio parla della dieta mediterranea. Prossimo appuntamento mercoledì 23 alle 21 all’oratorio san Paolo, in piazza IV Novembre.
ARCISATE
MERCATO DEL LIBRO - Comincia oggi e prosegue fino a domenica 20 la mostra mercato del libro e del gioco allestita nella palestra della frazione di Brenno Useria che unisce gioco, solidarietà e regali di Natale.
BRUNELLO
BRUNELLO
CON GLI OCCI DEL CIELO - Alle 20.45 nella chiesa di Santa Maria Annunciata incontro per conoscerne meglio il patrimonio artistico, storico e culturale. Fulvio Baratelli del Laboratorio Arkè presenta, nella stessa chiesa, gli ultimi affreschi riportati allo splendore dei colori originari. Musica col gruppo vocale Ludicanto diretto da Marco Croci.
BUSTO ARSIZIO
FANTASIE DI NATALE - Da venerdì 18 a domenica 20, nello Spazio Arte Farioli, esposizione di creazioni artistiche e artigianali, pezzi unici e realizzati a mano. In via Pellico 15. Info al 338.4957878.
CASORATE SEMPIONE
MARCIA DEI DIRITTI - Alle 9.30 ritrovo al nido di via Montegrappa 1, attività e corteo che per la prima volta si tiene in città, arrivo in piazza Mazzini e lancio palloncini.
CASTELLANZA
RIONDINO IN JAZZ - L’attore e cabarettista chiude con Open World Jazz Quartet la rassegna «Grande jazz all’università». Ore 21, Liuc di piazza Soldini.
GALLARATE
MAGA - Torna Real Art#2-2016, ovvero la seconda edizione del libro artistico benefico inventato lo scorso anno dall’architetto varesino Franco Crugnola. La prima presentazione al pubblico è oggi, alle 18, al Maga di Gallarate, con Crugnola, la direttrice del museo Emma Zanella e alcuni degli artisti che hanno contribuito all’opera; dal 15 novembre il volume è in vendita da Showcases gallery di via san Martino 11 a Varese, alla Meetingart di Vercelli e nelle librerie.
MARCO DI NATALE - Il velista che ha gareggiato anche all’America’s Cup è protagonista di un incontro in programma alle 20.45 a Villa Delfina, in via Donatello 9/a (località Crenna).
GAVIRATE
LE PAROLE CHE CURANO - Alzheimer, come favorire la comunicazione nella vita quotidiana: se ne parla alle 20.30 in sala consiliare, in via De Ambrosis, con Pietro Vigorelli, medico e psicoterapeuta.
LEGNANO
OFFICINA DELLA CAMOMILLA - Il progetto strumentale di Francesco De Leo si ascolta al Circolone. Via san Bernardino 12, ore 21, ingresso 8 euro.
LUGANO
ORCHESTRA - Diretta da Dennis Russel Davies, l’Orchestra della Svizzera italiana presenta all’auditorium Stelio Molo della Rsi un programma dedicato a pagine di Pergolesi, Frescobaldi, Grossi da Viadana e Bach nelle orchestrazioni di Maderna e di Scherchen. Alle 20.30, 004181.8039549.
JERAGO CON ORAGO
DANIELE TENCA - Con la sua Blues for The Working Class Band si scatena tra blues e rock all’Opera Rock di via Varesina 58. Ore 22, consumazione obbligatoria.
SARONNO
FEMMINICIDIO: SOSTANTIVO MASCHILE- Oggi, alle 20.45 a Villa Gianetti, tavola rotonda con professionisti diversi. Informazioni www.comune.saronno.va.it. Il tutto in vista del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
SESTO CALENDE
GIANFRANCO BREBBIA - A oltre 40 anni dalla scomparsa del regista, la figlia Giovanna accompagna alla scoperta del lavoro paterno e del suo importante lascito culturale. Oggi, alle 21.15 a Palazzo comunale anche con proiezione.
VEDANO OLONA
CALCIO, SOCIETÀ E SOCIALITÀ - Ne discutono stasera Giuseppe Battarino, autore di «Da uno a undici. Elogio di un calcio possibile», e Luciano Sartirana, autore di «Nel settimo creò il Maracanã». Aula studio, via Fara Forni 1, ore 21.
FIÖ DE LA SERVA - Il gruppo presenta un nuovo progetto che scava nella tradizione del folk italiano e europeo e la reinterpreta in chiave power folk. Alle 22 all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37.
VENEGONO SUPERIORE
DON LUIGI CIOTTI - Il fondatore di Abele e Libera porta la sua testimonianza nell’incontro «Libera la vita, con-dividila!» in programma alle 17 dai Missionari Comboniani di via della Missione 12.
VERBANIA
ARTURO BRACHETTI - Al via «Solo», nuovo tour internazionale di Arturo Brachetti, il più famoso trasformista del mondo: sono 50 i personaggi proposti per la prima volta, con tecniche tradizionali come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e novità come la «sand painting» e il raggio laser. Lo show è in anteprima oggi e domani al teatro Maggiore di Verbania, via San Bernardino 49, ore 21, 45/30 euro, 333.9330083. La prima nazionale sarà poi martedì 22 novembre al teatro Ojm di Varese, piazza Repubblica, ore 21, 50/40/33euro, info 0332.247897.
Sabato 19 novembre
VARESE
ARTE GIOVANE - Il Liceo artistico Angelo Frattini propone la sua prima Biennale d’Arte Giovani, presentata dalla docente Stefania Barile con due inaugurazioni: alle 11 allo spazio espositivo NonMuseo, alle 17 al Museo Butti di Viggiù. Venti i protagonisti, che propongono due opere ciascuno tra rappresentazioni pittoriche, scultoree, illustrazioni, fumetti e video. Sono tutti studenti del Frattini che hanno poi studiato nelle Accademie di Brera, Carrara e Bologna, nella Scuola di teatro di Milano e in quella del Cinema e del Fumetto. Le mostre proseguono fino al 18 dicembre a Varese, Liceo Frattini spazio NonMuseo, via Valverde 2, orari scolastici; a Viggiù, Museo Butti, via Varese 4, da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 9.30-12 e 14-18.30, domenica 16-19, info 0332.486510.
CINQUE ANNI DI PUNTO SULL’ARTE - Il Punto sull’Arte di Varese compie cinque anni e li festeggia con una doppia mostra: si inaugurano «5 anni di classico contemporaneo», collettiva che racconta la storia galleria, e «Confronti. Dialogo sulla Natura Morta» di Emanuele Dascanio e Gianluca Corona. Viale Sant’Antonio 59/61, vernissage dalle 18 alle 21, dal 20 novembre al 30 dicembre da martedì a sabato 10-13 e 15-19, tutte le domeniche 15-19, 0332.320990.
DISCO E FUMETTO - Al centro congressi dell’Atahotel di via Albani 73, due giorni con la 34° Fiera del Disco e la 7° Fiera del Fumetto, organizzate dall’associazione Azrael. La Fiera del Disco è ormai diventata un appuntamento imperdibile nel nord Italia per tutti gli appassionati e i collezionisti di dischi in vinile e di altri supporti audio e video, anche rari. Tra gli stand anche due fra le più importanti riviste musicali italiane, «Jamboree» e «Late for the sky». Sarà inoltre presente il pittore «rock» Franco Ori di Modena, autore della locandina della manifestazione e conosciuto per rappresentare con le sue tele la storia e i miti della musica rock dagli anni 50 a oggi. La Fiera del Fumetto, dal canto suo, prosegue nell’obiettivo di divenire nel tempo un appuntamento altrettanto imperdibile per appassionati e collezionisti di albi a fumetti, gadget e giocattoli; è confermata la presenza di pubblicazioni di settore quali «Ink Story» e «Il Morto». Apertura al pubblico dalle 10 alle 18, ingresso libero. Info 335.280642 e 346.1832254, darius.maffioli@gmail.com.
MANI IN PASTA - Laboratorio pratico di cucina per bambini organizzato dall’associazione Cresci con gusto. Alle 15.30 al Magazzino in via Armellini 31, 18 euro. Prenotazione al 340.7666909.
OTTOCENTO ITALIANO - Una pittura di profondi silenzi, di meditazioni a contatto con la natura e il mondo contadino, la solitudine degli alpeggi e le lunghe camminate per raggiungere il miglior punto panoramico e catturarne la luce. Lo Studio ArteIdea di Italo Magnaguagno e Antonella Piccardi invita a osservare i quadri di maestri della pittura di paesaggio attivi in Italia e in Canton Ticino nel XIX secolo, in una mostra di oltre trenta opere in cui la sensibilità degli artisti è fusa con il soggetto ritratto e chiaramente percepibile allo spettatore attraverso la perfezione tecnica e il grande slancio emotivo. Nella nuova Sala Rossa di ArteIdea - che in futuro ospiterà anche piccole sculture - spiccano due capolavori del veronese Giuseppe Canella, oltre alla «Lugano» (1877) di Giovanni Battista Lelli, animata dal passaggio di una diligenza a spezzare la calma olimpica del lago. Tra gli scorci a noi cari, il Sacro Monte di Carlo Jotti, una veduta dallo splendido taglio, colori del primo autunno e grande animazione nel viale che conduce al Mosè, uomini e cavalli, famigliole e l’immancabile bancarella con le «giromette» appese. ArteIdea ha scelto le opere di molti maestri di Brera, pittori magari meno noti al grande pubblico, ma di grande mestiere e qualità pittorica. Allo Studio ArteIdea, via Veratti 28, inaugurazione oggi alle 11; fino al 18 dicembre da mercoledì a domenica ore 10-13 e 15.30-19, ingresso libero, 0332.232224.
PAOLO CEVOLI - In «Perché non parli?», regia di Daniele Sala, Paolo Cevoli è Cencio Donati, il garzone mancino e balbuziente di Michelangelo. Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, 36/25 euro, 0332.247897.
POGODISCO - Dj set a cura di Deejay Dave. agitatore notturno borderline, blogger e performer. Alle 22 al Twiggy, via de Cristoforis 5, ingresso libero.
PORTE SANTE - Alle 15.30, alla Galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, è in programma una conferenza di Laura Marazzi, conservatrice del museo Baroffio, sul tema delle porte sante delle basiliche di Roma. Si tratta di un evento collaterale della mostra «Floriano Bodini. La Porta Santa» in corso al Museo Bodini di Gemonio fino al 4 dicembre sabato e domenica ore 10.30-12-30 e 15-18, 349.2267457.
SETTIMANA EUROPEA DEI RIFIUTI - Tutto è pronto per la settima edizione della Settimana europea dei rifiuti. Ogni anno il tema della manifestazione cambia: quello dell’edizione 2016 è dedicato alla riduzione dell’impatto degli imballaggi. Anche Varese si è preparata per partecipare all’evento europeo: un ricco programma di iniziative coinvolge la Provincia e il Comune, Aspem Gruppo A2A e Legambiente Varese onlus. A collaborare attivamente agli eventi proposti ci sono Caritas, parrocchia di Masnago, Istituto alberghiero De Filippi, scuole di Masnago (il Liceo artistico Frattini, lo scientifico Ferraris e l’istituto comprensivo Vidoletti), Karakorum Teatro, Cesvov e Slow Food. Dopo il debutto di ieri sera, oggi si passa dalle parole ai fatti: in piazzale De Gasperi va in scena la Giornata del riuso. Dalle 8 alle 15 chiunque può portare oggetti in buono/ottimo stato (dai giocattoli alle attrezzature sportive, dai vestiti agli oggetti) e prelevarli gratuitamente per dar loro una nuova vita. La giornata prevede anche la possibilità di degustare degli assaggi sfiziosi realizzati dall’istituto alberghiero De Filippi con ingredienti che potrebbero essere potenziali scarti e avanzi alimentari, caldarroste benefiche per tutti e tè brulè, danze di gruppo popolari, ciclofficina per la riparazione gratuita di chi vorrà venire alla Giornata in bicicletta, installazioni da riciclo dei materiali a cura degli studenti dell’artistico Frattini in collaborazione con lo scultore Aldo Zuliani, e poi i banchetti di Cesvov e dei Gruppi di acquisto solidali. Da lunedì 21 a venerdì 25 la Settimana europea continua nella scuole del rione di Masnago.
SINE NOMINE - Il secondo concerto della stagione del coro varesino è dedicato alla polifonia sacra tra Otto e Novecento; sul podio Giuseppe Reggiori. Alle 21, chiesa SS. Pietro e Paolo, piazza XXVI Maggio, ingresso libero.
SOLISTI AMBROSIANI - Eseguono lo «Stabat Mater» di Pergolesi in un concerto organizzato con la parrocchia di san Vittore e la Croce Rossa, per raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal sisma. Solisti il soprano Tullia Pedersoli e il mezzosoprano Chiara Giacoletto. Ore 21, chiesa di sant’Antonio alla Motta, offerta libera.
SOTTO, INTESO? - Alle Cantine Coopuf un collettivo di musicisti salentino suona pizziche e tarante per dar vita a una serata festosa cui partecipano anche gli Mama Ska. Via de Cristoforis 5, ore 21.
ANGERA
ARRIVA SAN NICOLAO - Alle 15.30 sul pratone di fronte al comune San Nicolao e i suoi aiutanti arrivano in battello a vapore portando doni dalla Spagna e poi golosità per tutti.
STUDIO LIBERTY - I gioielli di Helga Hasenjäger Eysn e gli arazzi di Valeria Maack Robbiano sono protagonisti della doppia personale che si inaugura oggi allo studio Liberty di Angera. Piazza Garibaldi 12, ore 17, fino all’11 dicembre sabato 15-18, domenica 10.30-12.30 e 15-18, info 0331.930500.
AZZATE
ECHI DAI SECOLI - La rassegna si chiude con il violoncellista Marco dell’Acqua e il contrabbassista Emiliano Renzelli. Ore 20.30, sala Triacca, ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
ANTENNA 3 - Gli Amici di Antenna3 guidati da Wally Giambelli Villa, vedova di Renzo, hanno organizzato una mostra. Da oggi al 3 dicembre, lo spazio polifunzionale di Bottega Artigiana in via Zappellini 4 a Busto Arsizio ospiterà una rassegna dedicata alle due televisioni nate, l’una a Busto Arsizio e l’altra a Legnano, che hanno fatto la storia dell’emittenza privata italiana: TeleAltoMilanese e Antenna3 Lombardia.
DINO AZZALIN - Le storie d’amore e di buio di Dino Azzalin, il dentista scrittore, sono presentate alle 17 alla Galleria Boragno di via Milano 4.
EVENTI IN JAZZ - Torna, per la gioia degli appassionati, «Eventi in jazz». Quattro serate di grande musica aperte oggi al teatro Sociale dal concerto di una formazione italianissima, The Cube Quintet del pianista Dado Moroni, con Riccardo Fioravanti (contrabbasso), Andrea Dulbecco (vibes e marimba) e i percussioni Enzo Zirilli e Stefano Bagnoli. Una formazione storica, che proprio a Busto ha registrato uno dei suoi Cd, pubblicato dall’etichetta locale Abeat Records. Da sabato 19 a domenica 27 a Busto Arsizio, ore 21, ingresso libero, info 0331.390310 e grandieventi@comune.bustoarsizio.va.it.
RALLY STORICO - Oggi e domani va in scena la storica gara di auto da rally d’antan con partenza e arrivo a Busto, mentre il finale della tappa sarà a Cunardo. Info e dettagli www.varesecorse.it.
SENZA TERRA e SPAZI - In occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: laboratori creativi negli asili nido comunali e nell’asilo Rossini ore 9.30-12; in biblioteca Roggia dalle 15.30 foto e parole per giocare.
TECHNOIR - Soul music, elettronica e groove al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis; ore 21.30, ingresso con tessera Arci.
CASTELLANZA
CANTAFAVOLE - Un cantastorie che suona, recita e canta le fiabe italiane e non per i bambini. Alle 16.30 nella sala conferenze della biblioteca in piazza Castegnate 2/bis. Info allo 0331.503696.
SAGRA DELLA POLENTA - Alle 21 nella sala Rotonda della biblioteca si cena con la polenta.
CHIASSO
ROMANOVSKY E PLACIDO - Apre in grande stile la stagione del Cinema Teatro di Chiasso, con una prima mondiale in cui si sposano teatro e musica. Protagonisti sono due giganti del palcoscenico, il pianista Alexander Romanovsky e l’attore Michele Placido. In veste di demiurgo della tastiera il primo, in quella di voce recitante il secondo, a costruire la trama su cui si possono innestare i due capolavori del repertorio pianistico ottocentesco ai quali è dedicata la serata. Stiamo parlando del febbrile «Carnaval» (1837) di Robert Schumann, una sfilata di maschera tutte segretamente legate da un’unica cellula motivica, e dei visionari, provocatori e sperimentali «Quadri di una esposizione» con i quali Modest Mussorgsky ha rivoluzionato - era il 1874 - il modo di intendere il timbro del pianoforte. Nato in Ucraina nel 1984, a 17 anni Romanovsky ha vinto il prestigioso concorso internazionale «Ferruccio Busoni» e da allora frequenta i palcoscenici più prestigiosi della musica classica del mondo; ha inciso anche quattro Cd, tutti per la Decca. Via Alighieri 3b, biglietti 35/40 franchi, info 004191.6950914, www.centroculturalechiasso.ch.
CUASSO AL MONTE
ENRICO LISEI - S’intitola «Cantar d’amore» il concerto che Enrico Lisei propone per l’uscita del suo terzo album. In repertorio anche successi di Bob Dylan e Lucio Dalla, Paolo Conte e James Taylor, Fossati e De Gregori. Il filo che le lega è l’amore, raccontato dagli attori Anna Maria Rizzato e Romano Maran. Suonano: il bassista Toni Colucci, il batterista Andrea Balestrieri, il chitarrista Marco Cravero, il pianista Simone Corti, il violinista Marco Scariot e la violoncellista Sara Fastame; Beatrice Binda è la vocalist. Al Nuovo di Cuasso al Monte, via Roma 4, ore 21, 0332.939167.
GALLARATE
FILODRAMMATICA - La Filodrammatica Gallaratese, nata 20 anni fa, è al teatro Nuovo con la commedia «A che servono questi quattrini?», regia di Giovanni Melchiori. Via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
FINCHÉ GIUDICE NON CI SEPARI - Vanta un bel cast di attori e affronta un tema delicato col sorriso sulle labbra la commedia «Finché giudice non ci separi», scritta dai fratelli Augusto e Toni Fornari con Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli e diretta da Augusto. Protagonisti quattro uomini separati: Mauro (Nicolas Vaporidis), lo sciupafemmine, Roberto (Toni Fornari), separato in casa, Paolo (Luca Angeletti), separato non bellicoso e Massimo (Augusto Fornari), fresco di separazione. Proprio quest’ultimo ha tentato il suicidio dopo che il giudice gli ha tolto tutto e, al netto degli alimenti da versare alla moglie, si può permettere solo uno squallido monolocale. Gli amici riescono a riportargli un po’ di serenità, non fosse che la nuova e avvenente vicina di casa (Laura Ruocco), si rivela essere… Non possiamo rivelare la sorpresa, ma l’entrata in scena di questo personaggio aiuterà a portare alla luce il dolore di una separazione, che inizia già prima che arrivi il giudice, e un po’ di scheletri nell’armadio. I Fornari e Vaporidis, hanno lavorato insieme anche ne «Il fiasco» di Gianni Clementi: il loro affiatamento non potrà che dare un tocco di piacevolezza in più a uno spettacolo che miete successi ad ogni replica. Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 21, 28/16 euro.
INARZO
PICCOLI NATURALISTI - Scoprire il mondo naturale con giochi, prove e abilità manuali. Per i bambini dagli 8 ai 12 anni, dalle 14.30 alle 17.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22. Info e prenotazioni allo 0332.964028.
INDUNO OLONA
RI COME..RIFIUTI - Oggi e domani è possibile visitare la mostra ludica sul consumo critico, la riduzione, il recupero e il riciclo del rifiuto. Alla scuola Ferrarin in via Croci 2, sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso gratuito. Info allo 0332.273202.
JERAGO CON ORAGO
SLOW GO BAND - Cover anni 50, 60 e 70 swing, blues, rock’n’roll, funky all’Opera Rock di via Varesina 58; ore 21, ingresso libero, info 0331.218712.
LEGNANO
LIVESET ELETTRONICO - Con Babele e Yakamoto Kotzuga al Circolone di via san Bernardino 12, ore 22, ingresso 7 euro.
RAPERONZOLO - In occasione della giornata mondiale dell’infanzia, va in scena al Tirinnanzi «Raperonzolo», una produzione Teatro del Buratto con Cristina Liparoto e Sara Milani, regia di Renata Coluccini. Età 5-10 anni. Piazza IV Novembre, ore 16, 7/5 euro, 0331.442517, VivaTicket.
LONATE POZZOLO
NATALE A VILLA PORRO - Da qualche anno a questa parte, la ricerca del regalo di Natale si fa nei tanti mercatini allestiti in giro per la provincia. Tra gli appuntamenti più gettonati c’è «Aspettando il Natale. Arti decorative e design». Le splendide sale di Villa Porro (via Roma 5, ingresso libero) ospitano i pezzi unici di Arti decorative e design appositamente realizzati da creativi italiani. Nella Sala Rossa ecco ad esempio gli addobbi realizzato con il cucito creativo di Annalisa Bonalanza, nella Sala delle Rosette le lavorazioni di fiori e statuine con la tecnica «Capodimonte» di Mariassunta Vismara, nella Sala dei Drappeggi le decorazioni in legno e altri elementi naturali create da Ivana Caretta, nella Sala dei Paesaggi i gioielli di Dorella Comaschi, nel soppalco in legno gli alberi di Natale-capanne, i presepi e le ghirlande di Marisa Ghidoni, nella Sala del Parco le opere di tre artisti lonatesi, Paola Giudici, Wilma Ferrario e Giulia Facchi, e nella Limonaia le creazioni di Simona Castelli, artista shabby chic. Dalle 14.30 alle 19.
MACCAGNO
BIM BUM BAM - La rassegna omaggia la giornata mondiale dell’infanzia con lo spettacolo «Una storia per tanti Diritti», di Progetto Zattera. All’Auditorium, via Valsecchi 23, ore 16.15, ingresso gratuito, 349.3281029.
MALNATE
BIMBI IN FESTA - Un fine settimana ricco di giochi e divertimento tutto dedicato ai bambini con finalità benefiche. Il Palazzetto dello sport di Malnate (via Gasparotto 10, ingresso 2 euro) oggi e domani ospita «Bimbi in festa», la manifestazione organizzata da Favolandia, gruppo di volontariato nato per dare sostegno a enti e associazioni che si occupano di bambini. E grazie a tutte le persone che hanno dato una mano nelle edizioni passate di «Bimbi in festa», l’associazione Favolandia ha donato più di 26mila euro in beneficenza. Oggi si parte alle 14 con i salti sui gonfiabili, dalle 15 aprono i laboratori per tutti i gusti (dalla cucina alle fiabe creative), dopo la pausa per la merenda dalle 17.30 arriva il Claun Il Pimpa per la gioia dei più piccoli. Alle 20.30 l’allegria è assicurata con spettacoli di circo, teatro e tanti artisti. Durante tutti i due giorni sono a disposizione le bontà dello stand gastronomico de I Monelli delle Motta e il trucca bimbi. Il ricavato delle due giornate andrà all’associazione La Finestra che combatte l’emarginazione sociale delle persone portatrici di handicap e favorisce la socializzazione e l’integrazione dei loro figli.
MERCALLO
IRENE VENEZIANO - La pianista di Sesto Calende in un intrigante recital dedicato all’acqua, con pagine di Debussy, Ravel, Chopin, Cowell, Madoglio, Liszt e Alkan. Letture poetiche di Paolo Zoboli. Ore 21, chiesa di Giovanni Evangelista, via Filzi, ingresso libero.
SARONNO
FEMMINICIDIO: SOSTANTIVO MASCHILE- Oggi, alle 17a Casa Morandi, incontro con Tiziana Viganò su «Rompere con la violenza si può - cogliere i segnali, attivare le risorse»; informazioni www.comune.saronno.va.it. Il tutto in vista del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
ROBERTO BRIVIO - Accompagnato alla chitarra da Paolo Pellicini e alla fisarmonica dal maestro Fazio Armellini, Roberto Brivio inscena un simpatico racconto teatral cabarettistico della sua cinquantennale carriera di successi in equilibrio fra teatro, letteratura, dialetto e canzoni milanesi. Dalla nascita dei Gufi (Svampa, Patruno, Magni, Brivio), «i Beatles del cabaret italiano», primo gruppo in Italia di comicità musicale da cui presero ispirazione tutti i più grandi artisti, da Cochi e Renato, a Gaber, a Jannacci, alla lunga carriera solista. Brivio racconta, canta, recita, improvvisa, attingendo a un repertorio sterminato di canzoni, poesie, libri, monologhi, in genere da lui stesso composti. Paolo Pellicini, musicista, scrittore e docente alla scuola di Lugano L’Elvetico, è da anni l’accompagnatore di Brivio accanto alla fisarmonica di Armellini. Uno spettacolo di teatro canzone cabaret pregno di cultura popolare e ironia con uno storico e poliedrico artista da non perdere per nessuna ragione. Al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio, ore 21, biglietti 15/12 euro, info 02.96701990.
SOLBIATE OLONA
DIMMELO IN MUSICA - Letture animate e laboratorio creativo per bambini dell’ultimo anni delle materne e dell’ultimo anno delle elementari. Due turni: dalle 9.30 e dalle 11. Iscrizione gratuita ma obbligatoria allo 0331.375165.
SOMMA LOMBARDO
GALLERIA FALLACI - Il pittore Massimo Ciavarella (1973, lago Maggiore) con la mostra «Flowers’n ocean» espone alla galleria Oriana Fallaci, a cura di Lorenzo Schievenin Boff. Inaugurazione alle 18 con un concerto per chitarra di Nicola Tacchi e una introduzione dell’artista a cura di Luisa Oprandi. Via Briante 12/a, fino al 27 novembre da giovedì a sabato ore 17-19, domenica 10.30-12.30 e 17-19, ingresso libero.
VEDANO OLONA
AX-MANT - Tributo a J-Ax e Articolo 31 alle 22 all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
VERBANIA
ARTURO BRACHETTI - Al via «Solo», nuovo tour internazionale di Arturo Brachetti, il più famoso trasformista del mondo: sono 50 i personaggi proposti per la prima volta, con tecniche tradizionali come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e novità come la «sand painting» e il raggio laser. Oggi, per la seconda volta, lo show è in anteprima al teatro Maggiore di Verbania, via San Bernardino 49, ore 21, 45/30 euro, 333.9330083. La prima nazionale sarà poi martedì 22 novembre al teatro Ojm di Varese, piazza Repubblica, ore 21, 50/40/33euro, info 0332.247897.
Domenica 20 novembre
VARESE
DEDICATO A WALTER BONATTI - Alle 20 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri 1, proiezione di «Con i muscoli, con il cuore, con la testa», documentario di Michele Imperio e Fabio Pagani. Relatori Fabio Minazzi ed Ezio Vaccari, www.caivarese.it.
DISCO E FUMETTO - Al centro congressi dell’Atahotel di via Albani 73, secondo giorno di 34° Fiera del Disco e 7° Fiera del Fumetto, organizzate dall’associazione Azrael. La Fiera del Disco è ormai diventata un appuntamento imperdibile nel nord Italia per tutti gli appassionati e i collezionisti di dischi in vinile e di altri supporti audio e video, anche rari. Tra gli stand anche due fra le più importanti riviste musicali italiane, «Jamboree» e «Late for the sky». Sarà inoltre presente il pittore «rock» Franco Ori di Modena, autore della locandina della manifestazione e conosciuto per rappresentare con le sue tele la storia e i miti della musica rock dagli anni 50 a oggi. La Fiera del Fumetto, dal canto suo, prosegue nell’obiettivo di divenire nel tempo un appuntamento altrettanto imperdibile per appassionati e collezionisti di albi a fumetti, gadget e giocattoli; è confermata la presenza di pubblicazioni di settore quali «Ink Story» e «Il Morto». Apertura al pubblico dalle 10 alle 18, ingresso libero. Info 335.280642 e 346.1832254, darius.maffioli@gmail.com.
INFANZIA - Nella giornata mondiale per i diritti dell’infanzia dell’Onu, il festival «Impronte» ospita la compagnia Montessori e Brandao in «Io mi mangio la luna». Al teatro Nuovo, via dei Mille 39, ore 15.30, 7 euro, 349.3281029.
I AM OAK - Nome d’arte del folker olandese Thjis Kujken, reduce dall’uscita in Giappone del quarto album «Our blood». Alle ore 21 al Twiggy, via De Cristoforis 5, ingresso libero.
MERCATO DELL’INSUBRIA - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi.
MERCATO DI VIA ZANELLA - Dalle 10.30 al calar del sole torna nell’edizione invernale il mercato artigianale allestito tra via Zanella e via Aleardi. Info a viazanella@gmail.com.
MOVIMENTO D’ANCA - Viene presentato alle 11, al Caffè Zamberletti di corso Matteotti 20, «Il movimento d’anca» (edizioni Il Cavedio), il libro che Fiorenzo Croci ha scritto intorno a Pino Tuscano e al rock’n’roll. Il motivo? Promuovere la non poi tanto stramba idea di Pino: una raccolta firme per trasformare il rock’n’roll in bene comune dell’umanità. Un patrimonio Unesco, un po’ come i Sacri Monti e come già è per il tango. In fondo il rock’n’roll nella sua dirompente energia ha rivoluzionato i costumi e il modo di pensare del mondo. Partecipano all’incontro, moderato da Diego Pisati: il presidente Roberto Maroni, l’impresario Roberto Meglioli, l’assessore alle Politiche giovanili Francesca Strazzi, Fiorenzo Croci e Luca Guenna.
QUARTETTO FAUVES - Una violinista, un pianista e ora un quartetto d’archi. Dopo due grandi nomi del concertismo internazionale, la violinista Vilde Frang e il pianista Louis Lortie, la stagione musicale varesina punta sui giovani ospitando il Quartetto Fauves. Una scommessa degli organizzatori che il pubblico ha accettato senza riserve, visto che i biglietti sono andati quasi tutti esauriti nelle prevendite. I violinisti Leonardo Cella e Pietro Fabris, la violista Elisa Floridia e il violoncellista Giacomo Gaudenzi rappresentano una delle realtà più interessanti tra i giovani quartetti italiani. Hanno già suonato in contesti come il Ravenna Festival e il Festival dei Due Mondi a Spoleto e studiano, tra gli altri, con il Quartetto di Cremona all’Accademia Walter Stauffer. A Varese propongono due capisaldi del repertorio quartettistico, il «Quartetto in Sol maggiore K 387» di Mozart e il «Quartetto in Re minore D 810» di Schubert. All’inizio della serata, dedicata alla memoria di un grande appassionato di musica e frequentatore della stagione varesina, Dante Isella, il direttore artistico Fabio Sartorelli farà una presentazione del «Quartetto K 387» con esempi musicali dal vivo. Al Salone Estense, via Sacco, ore 20.30, ingresso 25 euro, informazioni 0332.247897 e www.stagionemusicale.it.
ROSSO SORRISO - Oreste Castagna di Rai Yo Yo è un re che cerca di trovare la soluzione alla tristezza dei suoi sudditi... Alle 17 al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ingresso libero.
SACRO MONTE - È dedicato al tema della misericordia il concerto organistico in programma al Sacro Monte in occasione della chiusura dell’anno giubilare, realizzato in collaborazione con il Pontificio istituto ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Davide Paleari, docente di organo proprio al Pontificio Istituto, propone un programma quasi tutto ottocentesco, incentrato su pagine di Mendelssohn, Boëllmann, Vierne, Johann Sebastian Bach e Sir Henry Walford Davies. Alle 17.30 nel santuario di santa Maria del Monte, ingresso libero.
VELATE IN MUSICA - A Velate alle 11 sfilata con il corpo musicale Edelweiss, alle 11.30 messa e alle 13 nel salone della scuola di musica pranzo di Santa Cecilia.
MERCATINO DI NATALE - Nei giardini della villa comunale di Casciago alle 9 colazione, alle 10 camminata dei Babbi Natale e mercatino, alle 12.30 pranzo e alle 15 arrivo di Babbo Natale a cui consegnare le letterine. Info info@prolococasciago.it.
BRINZIO
NATALE - Il paese di Brinzio si veste di magia. È tempo infatti della tradizionale manifestazione «Natale nel borgo» che anticipa le atmosfere natalizie. Per tutto il giorno, dalle 9.30 alle 18, per le vie di Brinzio ad attendere i visitatori ci saranno eventi, spettacoli, musica e bancarelle. Sono infatti mille e più le idee regalo che si possono trovare sulle bancarelle del mercatino: dagli oggetti di artigianato artistico ai giochi, dall’hobbistica alle idee solidali. Non può mancare, per la gioia di tutti i bambini, l’incontro con Babbo Natale in persona che girerà per il paese per raccogliere le letterine e scattare una fotografia insieme ai piccoli visitatori. Come Babbo Natale, non manca nemmeno l’adorabile nonna Cesarina che, dalle 14.30 seduta davanti al grande camino all’interno della sede degli Alpini, racconta le più belle storie del Natale. Al museo della Cultura rurale contadina nel pomeriggio sono previsti momenti di animazione e spettacolo che coinvolgono il pubblico dei bambini e non solo. Ma alla manifestazione di Brinzio si strizza l’occhio anche agli amici a quattro zampe. Per loro infatti al parco Piccinelli è previsto un momento di divertimento «Bimbi e cuccioli» un incontro educativo rivolto ai più piccolini. La scuola di educazione cinofila Welcome per cani adulti e cuccioli offre infatti la possibilità di relazionarsi con alcuni cani di razze quali golden retriever, labrador retriever e flat coated retriever. Per soddisfare tutti i buongustai in piazza è allestito un ricco stand gastronomico organizzato dalle associazioni locali dove si può gustare la polenta con diverse specialità, e ancora salamini, vin brulè, cioccolata, frittelle e altre bontà. Info al 348.5478890.
BUSTO ARSIZIO
DEDICATO A VIENNA - La musica viennese, da Mozart ai valzer degli Strauss, nel programma del concerto del Quartetto Notturno, ospite al Museo del Tessile per la Società Ponchielli. Alle 16, ingresso 5 euro con rinfresco.
DIRITTI E PACE IN MARCIA - Alle 11.30 la marcia parte dal parco del museo del Tessile e a seguire merenda. Nel pomeriggio al museo giochi, attrazioni e laboratori.
BUSTO ARSIZIO
EVENTI IN JAZZ - Torna, per la gioia degli appassionati, «Eventi in jazz». Quattro serate di grande musica che proseguono oggi con Gianni Cazzola Day, l’occasione per festeggiare i sessant’anni di carriera del «padre» della batteria italiana. Gianni Cazzola si esibisce al teatro San Giovanni Bosco con Sandro Gibellini (chitarra), Alan Farrington (voce), Marco Bianchi (vibrafono) e Roberto Piccolo (contrabbasso), Alfredo Ferrario (clarinetto) e Guido Manusardi (pianoforte). Da sabato 19 a domenica 27 a Busto Arsizio, ore 21, ingresso libero, info 0331.390310 e grandieventi@comune.bustoarsizio.va.it.
IL TESSILE PER BAMBINI - Per i bambini dai 4 agli 11 anni al museo del tessile e della Tradizione industriale alle 10 visita guidata interattiva e alle 15 letture al museo. Partecipazione libera e gratuita. Info allo 0331.390242.
RALLY STORICO – Si conclude oggi la storica gara di auto da rally d’antan con partenza e arrivo a Busto, mentre il finale della tappa sarà a Cunardo. Info e dettagli www.varesecorse.it.
CANTELLO
CANTELLO CHE VIVE - Alle 16.30 nella sala consiliare nel palazzo comunale assegnazione di riconoscimenti offerti dalla Pro loco e al termine rinfresco.
CARDANO AL CAMPO
AUTUNNO CARDANESE – Oggi, dalle 10 alle 18, in piazza Mazzini e nelle vie del centro storico stand gastronomici, culturali, sportivi e artigianali, nel pomeriggio intrattenimenti musicali, spettacoli, castagnata e laboratori per famiglie con merenda.
CASALZUIGNO
NATALE A VILLA BOZZOLO - Prepararsi al Natale con le decorazioni più belle, il menù più adatto, i dettagli che rendono l’atmosfera delle feste unica e magica. A Villa Della Porta Bozzolo per due giorni è possibile trarre le ispirazioni e i suggerimenti più di tendenza. Torna «Natale a Villa Bozzolo», la manifestazione allestita nelle sale settecentesche e nel meraviglioso parco della dimora del Fai. Sono cinquanta gli espositori che partecipano all’edizione numero 11 dell’evento e che vanno dalle eccellenze enogastronomiche di tutta Italia, come tè e prodotti di erboristeria del Trentino, taralli pugliesi e panettoni artigianali, all’oggettistica in ceramica, vetro e legno, dai tessuti ai gioielli fino alle piante della stagione invernale e alle decorazioni da esterni. Da non perdere i laboratori che arricchiscono le due giornate: c’è «Strenne di parole» dedicato ai bambini, «La tavola in festa» e «Composizioni di Natale» aiutano ad allestire la tavola per le occasioni natalizie, con «Mani in glassa» si impara l’arte del cake design e «Natale con lo Chef» per preparare un menù da leccarsi i baffi. Dalle 10 alle 18, ingresso 8,50 euro, ridotto e iscritti Fai 4 euro, i laboratori sono inclusi nel biglietto (prenotazione obbligatoria). Info allo 0332.624136.
CASSANO MAGNAGO
A VILLA OLIVA - Il Classico Terzetto Italiano di Ubaldo Rosso (flauto), Carlo De Martini (violino e viola) e Francesco Biraghi (chitarra) è ospite della stagione del Comune. Alle 17, ingresso libero.
MASHA E ORSO - All’Auditorio arriva lo show live «Masha e Orso», popolarissimo cartone animato per bambini, per la regia di Maurizio Colombi. Piazza San Giulio, ore 16, 30/13 euro, info 0331.200151-206633.
NATALE IN VILLA – Oggi a Villa Buttafava mercatino natalizio con 100 espositori dall’enogastronomia all’artigianato. E ancora musica dal vivo, truccabimbi e Elfi di Babbo Natale. Via Trento 44. Orari 10-20, ingresso gratuito. Info al 348.3125019.
CASSANO VALCUVIA
SUL MONTE SAN MARTINO - Gita con le guide volontarie del Parco Campo dei Fiori a conoscere le fortificazioni della Linea Cadorna: partenza alle 9 da piazza del municipio in via Roma.
CASTIGLIONE OLONA
GIORNATA DELL’INFANZIA - Dalle 10 alle 18 al Castello di Monteruzzo attività e laboratori di vario tipo dedicati ai bambini e ancora banco gastronomico con happy hour a partire dalle 17.30. L’ingresso è libero.
CLIVIO
TRIPPA - Gli Amici dello Stalett organizzano una trippata in compagnia in piazza per pranzo.
COMERIO
COLLEZIONE ZOOLOGICA - Apertura straordinaria della Collezione zoologica, dalle 14.30 alle 17.30 in via Stazione 8.
GALLARATE
RAMA DI POMM - Gran finale della festa del quartiere di Madonna in Campagna con un ricco programma: alle 14 sfilata delle contrade da via Pacinotti, corsa delle bici e altre prove, a metà pomeriggio corsa con gli asini. La premiazione dei vincitori sarà venerdì 25 al teatro Nuovo.
GANNA
MOZART - Primo appuntamento dell’integrale delle sonate per violino e fortepiano mozartiane con il violinista Fabio Ravasi e la clavicembalista Chiara Nicora, per la stagione degli Amici della Badia di san Gemolo. Silvia Sartorio legge alcune lettere del compositore. Alle 16.30, ingresso libero.
GAZZADA SCHIANNO
MERCATINO DI NATALE - Dalle 10 alle 18 nel centro storico di Schianno sono allestite più di 120 bancarelle di hobbisti, stand gastronomici e in via Verdi consegna delle letterine dei bambini nell’ufficio postale di Babbo Natale (ore 10-12 e 14-16).
GORLA MINORE
GORLONGA - Manifestazione internazionale ludico-motoria non competitiva a passo libero su tre percorsi: 6, 13 e 20 chilometri. Ritrovo alle 8 alla palestra di via Deledda 35. Info e iscrizioni al 333.2985940.
INDUNO OLONA
AFRICA NEL CUORE - Alle 11 messa nella chiesa San Giovanni Bosco, alle 12.30 pranzo benefico a favore di Africa nel cuore onlus in oratorio con ricca lotteria. Costo 15 euro. Prenotazioni al 348.4117768 o al 346.3546047.
RI COME..RIFIUTI – Ancora per oggi è possibile visitare la mostra ludica sul consumo critico, la riduzione, il recupero e il riciclo del rifiuto. Alla scuola Ferrarin in via Croci 2, dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso gratuito. Info allo 0332.273202.
SWAP PARTY - Giornata di baratto per dare nuova vita agli oggetti purché in ottimo stato. Dalle 14.30 alle 17.30 alle scuole elementari Ferrarin in via Croci. Info a info@coseinutili.it.
JERAGO CON ORAGO
GOSS - Una serata di divertimento tutta reggae e ska, con i capolavori del mitico Bob Marley e dei più noti autori jamaicani. All’Opera Rock, via Varesina 58, ore 21, 0331.218712.
LEGNANO
IL MALATO IMMAGINARIO - Gioele Dix è l’ipocondriaco per eccellenza, il «Malato immaginario» di Molière, per la regia di Andrée Ruth Shammah, con Anna della Rosa. Lo spettacolo è nato per celebrare i 25 anni dalla morte di Franco Parenti e la produzione è infatti firmata dal teatro milanese a lui intitolato. La raffinata regia di Shammah si sofferma proprio sulle nevrosi ipocondriache del protagonista, che affascinano gli spettatori di ieri e di oggi. Al teatro Tirinnanzi, piazza IV Novembre, ore 21, 28/14 euro, info 0331.442517, 329.7775140.
ME CAR LEGNAN - Visita guidata al museo storico Alfa Romeo nella concessionaria Fratelli Cozzi in viale Toselli 46, alle 16.30 e alle 17.30, e al parco Ex-Ila dalle 10 e dalle 14.45 ingresso in via Colli di Sant’Erasmo 29. Info e prenotazioni allo 0331.545726.
VISITE AL CASTELLO - Proseguono oggi le visite guidate gratuite al castello visconteo in più orari dalle 15 alle 17.30. Info e prenotazione allo 0331.545726.
LONATE POZZOLO
NATALE A VILLA PORRO - Da qualche anno a questa parte, la ricerca del regalo di Natale si fa nei tanti mercatini allestiti in giro per la provincia. Tra gli appuntamenti più gettonati c’è «Aspettando il Natale. Arti decorative e design». Le splendide sale di Villa Porro (via Roma 5, ingresso libero) ospitano i pezzi unici di Arti decorative e design appositamente realizzati da creativi italiani. Nella Sala Rossa ecco ad esempio gli addobbi realizzato con il cucito creativo di Annalisa Bonalanza, nella Sala delle Rosette le lavorazioni di fiori e statuine con la tecnica «Capodimonte» di Mariassunta Vismara, nella Sala dei Drappeggi le decorazioni in legno e altri elementi naturali create da Ivana Caretta, nella Sala dei Paesaggi i gioielli di Dorella Comaschi, nel soppalco in legno gli alberi di Natale-capanne, i presepi e le ghirlande di Marisa Ghidoni, nella Sala del Parco le opere di tre artisti lonatesi, Paola Giudici, Wilma Ferrario e Giulia Facchi, e nella Limonaia le creazioni di Simona Castelli, artista shabby chic. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.
LUINO
SENTIERO DEL VIANDANTE - Il Cai di Luino organizza la passeggiata alla scoperta di un tratto della celebre e antica via commerciale di passaggio dal Milanese alla Svizzera che costeggia la sponda del lago di Como. Informazioni e dettagli allo 0332.511101.
MALNATE
BIMBI IN FESTA - Un fine settimana ricco di giochi e divertimento tutto dedicato ai bambini con finalità benefiche. Il Palazzetto dello sport di Malnate (via Gasparotto 10, ingresso 2 euro) ospita «Bimbi in festa», la manifestazione organizzata da Favolandia, gruppo di volontariato nato per dare sostegno a enti e associazioni che si occupano di bambini. E grazie a tutte le persone che hanno dato una mano nelle edizioni passate di «Bimbi in festa», l’associazione Favolandia ha donato più di 26mila euro in beneficenza. Oggi la manifestazione apre alle 9.30 con tante esibizioni sportive, karate, minivolley e minibasket. Dalle 14.30 music show di The Tac tic Band e a seguire laboratori e gonfiabili, merenda e alle 18 spettacolo del Mago Samui e John Librizzi. A presentare «Bimbi in festa» c’è Silvano Frigerio. A disposizione dei visitatori le bontà dello stand gastronomico de I Monelli delle Motta e il trucca bimbi. Il ricavato andrà all’associazione La Finestra che lavora con lo scopo di combattere l’emarginazione sociale delle persone portatrici di handicap e favorire la socializzazione e l’integrazione dei loro figli.
SARONNO
GERONIMO STILTON - Al teatro Pasta la versione musical del libro «Geronimo Stilton nel regno della Fantasia». Regia Matteo Gastaldo, musiche Fabio Serri. Via I Maggio, ore 15.30, 15/12 euro, 02.96702127.
SOMMA LOMBARDO
IN GITA COL CAI - Insieme al Cai di Somma Lombardo si va in passeggiata: meta di oggi la traversata Brunate-Asso nel territorio comasco. Info e dettagli scrivendo a caisomma@hotmail.com.
VEDANO OLONA
BATTERIA - Masterclass per batteristi con Federico Paulovich dalle 17 alle 19; segue apericena e poi concerto con Fabio Feldkircher. All’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, info 0332.400125.
© Riproduzione Riservata