Domenica con la Teresa
Dopo l'arrivo di nubi e pioggia, giornata più mite. Tra gli appuntamenti in programma spiccano i Legnanesi al teatro Ucc

Dopo il sole e le temperature “quasi estive”, dopo la foschia e la nebbia, l’autunno ha preso definitivamente il sopravvento. Il calo delle temperature e le precipitazioni sono ormai storia, anche se domenica 22 è una giornata in cui rifarà la sua comparsa il sole, come conferma il Centro geofisico prealpino.
Tra gli appuntamenti in programma (qui sotto la sdelezione messa a punto dalla redazione di Lombardia Oggi), spicca il ritorno al teatro di Varese Ucc dei Legnanesi, con il nuovo spettacolo già visto in anteprima a Cassano Magnago.
CONCERTO DI NATALE
VARESE - Con Francesca Lombardi Mazzulli (soprano), il Coro 7 Laghi e Giacomo Mezzalira (pianoforte). Alle ore 21, chiesa parrocchiale in località Rasa, ingresso libero, info 0332.212411.
MERCATINO CASBENO
VARESE - Si respira aria natalizia per le vie di Casbeno, rione di Varese. Torna infatti sabato 21, dalle 15 alle 22, e domenica 22 novembre, dalle 10 alle 22, la tredicesima edizione di «Natale a Casbeno» l’ormai collaudatissima manifestazione che unisce shopping a tema, gastronomia, cultura e solidarietà. Le vie Conciliazione, Ariberto, Sant’Antonio e Montebello sono il fulcro di una due giorni ricca di appuntamenti. Immancabili nei due giorni le bancarelle del mercatino artigianale con 104 hobbisti. Novità della tredicesima edizione è la colazione domenicale dalle 8 alle 10 sul sagrato della chiesa con caffè e brioches appena sfornate. Sempre per i golosi, punti ristoro con piatti tipici dello street food come salamelle e panini, hot dog e crepes dolci, mentre all’oratorio dalle 12.30 ricco menù (anche da asporto) con zuppe, polenta e maiale al forno da degustare seduti comodamente al coperto. Come da tradizione c’è anche quest’anno il concorso per votare la bancarella più bella. Come fare? Semplice, bisogna imbucare la propria preferenza al banco delle caldarroste. Infine, c’è anche spazio per la solidarietà. Il ricavato della manifestazione andrà allìatività caritativa della parrocchia, alla mensa del povero di via Luini e alle suore ministre degli infermi di San Camillo in Thailandia.
ALBERO DELLA VITA
VARESE - Ogni mezz’ora, dalle 19 alle 23, sul maxischermo in piazza Monte Grappa gli spettacoli dell’Albero della vita a Expo 2015 e, al Socrate Cafè, visita ai padiglioni più belli dell’esposizione universale.
4 ZAMPE CON GUSTO
VARESE - Pranzo di beneficenza per raccogliere fondi organizzato dall’associazione Amici dell’Uomo. Alle 12.30 al ristorante da Mariuccia alla Schiranna. Costo 28 euro.
THE YOUTH
VARESE - I quattro giovani danesi sono al Twiggy alle 21.30, ingresso libero.
IMPRONTE
VARESE - La terza data del festival di teatro ragazzi «Impronte» è dedicata alla giornata mondiale per i diritti dell’infanzia (20 novembre), soprattutto di quella più disagiata. Per questo Martin Stigol e Noemi Bassani di Zattera Teatro hanno invitato il ballerino rom Besmir Sula, conosciuto a Skutari, in Albania. In scena «Pulcinella e le storie di Fernando», mix di teatro di figura, d’attore e di strada, che racconta ai più piccoli la storia dal grande conflitto a oggi con la voce di un panettiere-pescatore realmente esistito. Al teatro Nuovo di via dei Mille 39, ore 15.30, 6,50 euro, info 349.3281029.
DE LUCCHI TWINS
VARESE - Due gemelli a confronto: Michele De Lucchi e Ottorino De Lucchi espongono nella galleria varesina di Sofia Macchi. L’arte li unisce, la barba li distingue da 46 anni, da quando con la maggiore età l’uno ha voluto affermare la propria autonomia dall’altro. Di Michele De Lucchi, archistar sui generis, con un debito di riconoscenza per il Giappone e un grande amore per la nostra provincia, dove vive dal 1990, sono esposti alcuni dei lavori in legno che scolpisce a mano nel Chioso, la sua casa-atelier di Angera: «l’architetto, emblema del rigore e della misura, rivela a sorpresa la sua anima più libera e selvaggia in una serie di sculture: la poesia delle montagne, l’alternarsi ritmato dei pieni e dei vuoti delle Palafitte e degli edifici vuoti, opere uniche costruite da lui pezzo per pezzo assemblando piccoli tasselli di legno», scrive la curatrice Alessandra Redaelli nel catalogo edito dalla galleria. Ottorino De Lucchi, che vive e lavora a Padova, è un pittore che applica alle sue tele la mentalità scientifica sviluppata studiando chimica all’università. Il suo approccio è: plan, do, check e act (pianifica, realizza, controlla e agisci), che sono i quattro passaggi del «ciclo di Deming», modello per il miglioramento continuo della qualità. Così De Lucchi è arrivato alla sua personale versione del watercolor drybrush, l’acquerello con il pennello asciutto - scoperto nei suoi anni americani quando fu folgorato da Andrew Wyeth - con cui dipinge nature morte piene, pastose, con colori vividi, in altissima definizione come un full HD, e tuttavia anche trasparenti. A Varese, Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 23 dicembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica 15-19, info 0332.320990.
IN FELTRINELLI
VARESE - Presentazioni nella libreria di corso Moro 3: oggi, alle 18, «Prove d’impaginazione», raccolta di poesie di Angelo Maugeri.
GIORNATA MONDIALE DIRITTI INFANZIA
VARESE - Anche quest’anno Varese festeggia la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che cade il 20 novembre, con tanti piccoli eventi, messi a punto dal Comune con Zattera Teatro, Unicef, Sos Villaggi dei Bambini. Oggi, dalle 10 alle 18, spazio a «Diritti in arte», ovvero «Abbelliamo San Fermo», con appuntamento in piazza Spozio.
I LEGNANESI
VARESE - Gomez diventa Funereo, Morticia Jella; i loro figli, Mercoledì e Puglsey si trasformano in Panico e Paura, lo zio Fester in zio Felice e il maggiordomo Lurch in Lercio. Così gli Addams riletti dai Legnanesi che, per non lasciare nulla al caso, li ribattezzano Malasorte. C’è anche questo nella nuova commedia, «La famiglia Colombo», della storica compagnia. Merito o colpa della Mabilia che, essendosi fidanzata con Funereo (un Danilo Parini al solito divertente e divertito), costringe i genitori, la Teresa e il Giovanni, a fare visita a quelli destinati a diventare loro parenti in caso di un matrimonio non dettato dall’amore ma dalla convenienza. Perché la villa dei Malasorte sarà certo spettrale, specie se ci si arriva quando è buio, ma ha un valore economico di tutto rispetto. Che per l’eterna promessa sposa di Legnarello sia giunta l’ora buona? Di certo c’è che, single o meno, continua a fare la primadonna. Esagerando un filino vista la sua autocandidatura a vestire i panni di Maria Vergine nella sacra rappresentazione organizzata nel cortile dei Colombo, con tanto di Chetta antagonista. Contrasto risolto dalle suore con disinvoltura in un balletto alla Sister Act, personalissimo omaggio dei Legnanesi all’Anno Santo. Non l’unico accenno all’attualità di una commedia che saluta con contagiosa allegria lo «sdogamanento» di Cuba con un balletto - servito da scenografie sorprendenti - annoverabile tra i migliori e i più impegnativi dell’allegra squadra almeno nell’era Provasio. Ovvero del capocomico, regista e autore dei testi (sempre con più di uno sguardo a quelli di Felice Musazzi) che interpreta al meglio la Teresa, donna di paese con borsa «gaetana» accessoriata da coda di volpe, costretta a fare i conti con l’era touch. Al passo coi tempi, al contrario del Giovanni, un Gigi Campisi particolarmente ispirato, ancora nostalgicamente attaccato al fiasco di vino. Quadretto familiare completato appunto da quella Mabilia, dai vestiti sfolgoranti, al quale Enrico Dalceri dà ad ogni stagione ancora più ritmo. Come alle musiche, mai così rock per questa Compagnia che guarda sì indietro ma sembra sempre essere «avanti». Lasciando un dubbio: sono loro ad andare incontro al pubblico o il pubblico ad andare incontro a loro? Chiunque vada, sarà un successo. Come da tradizione. La tournée li porta oggi al teatro Ucc di Varese (piazza Repubblica, ore 17, 42/30 euro, info 0332.247897).
TRIBEATLES
VARESE - Alla Vecchia Varese tributo ai Fab Four: via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
BIM BUM BART
VARESE - «Il sale della terra» è il tema del laboratorio per divertirsi con l’arte ideato per i bambini di età compresa tra i 6 ai 12 anni. Dalle 15 alle 17.30 a Villa Panza in piazza Litta 1. la visita animata + il laboratorio costano 10 euro, soci Fai 5 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
BATTITI
ARCISATE - Per il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nella I Guerra Mondiale, andrea gosetti di intrecci teatrali ha realizzato “Battiti“: un’installazione itinerante ispirata alle lettere scritte dal fronte, fatta di immagini, parole, suoni per raccontare, evocare e per non dimenticare. È la ricostruzione di una trincea, un percorso multisensoriale in cui spettatori di tutte le età rivivono le stesse emozioni dei soldati di 100 anni fa, paura e speranza, angoscia e attesa, che facevano battere forte il cuore…È possibile visitare gratuitamente Battiti ad Arcisate, Sala Frontalieri in via Roma 2). Per visite guidate scrivere a: segreteria@intrecciteatrali.it.
OFFICINE CREATIVE
BARASSO - «Scrittura, tracce, segno» è la mostra organizzata dagli artisti Bruna Vianello e Raffaele Penna alle Officine Creative di Barasso, lo spazio post industriale dove c’era la Rossi, la più grande fabbrica di pipe al mondo, e dove i due promoter hanno i loro studi. Una trentina gli artisti che espongono, tra cui anche Samuele Arcangioli e Chiara Ricardi. In via Rossi 39 fino al 29 novembre, info orari 348.0383453.
VISITA ALL’ANTICA PARROCCHIALE
BRUNELLO - Visita guidata all’antica chiesa dedicata alla Vergine del XV/XVI secolo, riccamente decorata. Dalle 15 alle 16.30 prenotazione gradita allo 0332.455283. Offerta libera.
FALÒ DI SANTA CATERINA
BUGUGGIATE - Dalle 14.30 castagne e vin brulè, alle 17 falò di Santa Caterina. L’incasso va in beneficenza alla parrocchia.
CRESCERE NON È MALE
BUSTO ARSIZIO - «Crescere non è poi così male» è lo spettacolo per bambini (3-8 anni) di e con Michela Cromi (Teatro della Corte), che rientra nella lunga rassegna per Expo del San Giovanni Bosco. Dedicato ai piccoli che si sentono grandi. Via Bergamo 12, ore 16, 3 euro, 347.6438041.
CONCERTO D’ORGANO
BUSTO ARSIZIO - La VII rassegna di Musica Sacra si conclude con il concerto dell’organista Sergio Paolini, impegnato in pagine di Pachelbel, Bach, Bossi, Merkel, Rheinberger e Yon. Alle ore 16, chiesa Sacro Cuore (Frati), ingresso libero.
DISTRAZIONI DI LUCE
BUSTO ARSIZIO - Per due giorni «Distrazioni di luce», la seconda personale di Gabriele Marini, realizzata in collaborazione con il gemmologo Emanuele Giunta e il suo atelier Pregi, che ospita l’evento. Sono esposti 45 quadri e una selezione di minerali e gemme. Via Caprera 9, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20, ingresso libero, 349.8394091.
TULILEM TRIO
BUSTO ARSIZIO - Al Millenote il trio formato da sorelle musiciste innamorate della musica degli anni Trenta, come quella del Trio Lescano. Via Pozzi 5, ore 18.30, info 334.9230 445.
INSIEME CON LA FAMIGLIA
CARDANO AL CAMPO - Per la rassegna «Insieme con la famiglia», a cura del Comune con Pandemonium Teatro, in Sala Pertini va in scena «Oh issa, Vassilissa. Storia di un’apprendista strega», con La baracca di Monza (dai 3 anni). Via Verdi, ore 16, 5/4 euro, 0331.266236.
VILLA BOZZOLO
CASALZUIGNO - A Villa Della Porta Bozzolo torna la mostra-mercato natalizia che raccoglie più di cinquanta espositori con prodotti che spaziano dall’enogastronomia all’erboristeria, dalle piante alle decorazioni. Curiosando tra i vari stand di «Natale a Villa Bozzolo» è possibile portarsi avanti o cominciare a fare gli acquisti di Natale regalando oggetti in ceramica, vetro soffiato, feltro e legno davvero unici. Si può inoltre partecipare a laboratori creativi per adulti e bambini (su prenotazione obbligatoria allo 0332.624136) per realizzare decorazioni e creazioni di cake design. A Casalzuigno, dalle 10 alle 18, ingresso 8 euro, iscritti Fai 4 euro. Informazioni allo 0332624136.
ANGELI
CASORATE SEMPIONE - In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia, «Angeli» è uno spettacolo ispirato al romanzo «Amabili resti» di Alice Sebold. Regia Eleonora Moro, drammaturgia Marco Filatori, progetto teatrale Laura Negretti, con Antonio Grazioli, Laura Negretti e Sacha Oliviero. Nella Palestra comunale Mauro Pastorelli, via De Amicis 1, ore 21, ingresso libero.
TRIO DI MILANO
CASSANO MAGNAGO - Un appuntamento cameristico dedicato al Romanticismo tedesco e dintorni è in programma a Cassano Magnago per la stagione musicale del Comune. Protagonista è il Trio di Milano formato dal violinista Massimo Debiasio, dalla violoncellista Ina Schluter e dalla pianista Keiko Hitomi Tomizawa, che si esibiscono in un programma con al centro il «Trio in Re minore op. 49» di Felix Mendelssohn. Completano il pomeriggio una serie di trascrizioni: la «Danza ungherese n. 6» di Brahms, la «Serenata» di Schubert/Liszt, la «Danza di Anitra» dalle musiche per il «Peer Günt» di Grieg, la «Serenata» di Braga e il «Liebesfreud» di Kreisler. A Villa Oliva, via Volta 4, ore 17, ingresso libero.
VILLA POMINI
CASTELLANZA - S’inaugura oggi, alle 17.30 a Villa Pomini, «Architetture. Da Milano all’Expo con uno sguardo all’Europa», una mostra organizzata dall’Archivio fotografico italiano di Claudio Argentiero. La mostra in realtà è composta da più esposizioni. Tanto per cominciare c’è il progetto fotografico di Roberto Venegoni e Silvia Lagostina che esplora il complesso abitativo Monte Amiata nel quartiere Gallaratese di Milano. Accanto spicca il progetto di Laura Ghisolfi «Firmitas», una serie di scatti la cui attenzione è concentrata su dettagli, forme e strutture. Maurizio Galimberti dal canto suo presenta «Milano», serie di immagini ma anche libro. La mostra si completa con «Expo 2015», ovvero l’esposizione universale appena conclusa raccontata in tutte le sue architetture e suggestioni da: Andrea Bertani, Giuseppe Cozzi, Chiara Ciccocioppo, Luigi Masin, Roberto Rapaccioli, Roberto Bosio e Gabriele Cova. Sino al 13 dicembre, venerdì e sabato ore 15 - 19, domenica 10-12 e 15-19, ingresso libero.
LA GRANDE GUERRA
CUVEGLIO - Da oggi fino a domenica 29 novembre è possibile visitare la mostra del centenario della Grande Guerra per non dimenticare. Aperta tutti i giorni dalle 15 alle 18.30 all’oratorio di Canonica. Oggi dalle 16 alle 18 proiezione di diapositive sulla storia dell’aviazione della prima Grande guerra.
«ICONE»
GALLARATE - S’inaugura oggi, domenica 22, alle ore 11 al teatro Condominio la mostra di Jean Jacques Boutier in cui ogni dipinto rievoca personaggi famosi come Audrey Hepburn, Bob Marley, Nelson Mandela o Aung San Suu Kyi. Sino al 20 dicembre.
SIRENETTA BENEFICA
GALLARATE - Al teatro Condominio la compagnia Santa Caterina di Colmegna porta in scena «La sirenetta», versione musical del celebre film Disney, per sostenere le onlus Il Ponte del Sorriso e Fondazione Audiologica Varese. Via del Teatro 5, ore 14.30 e 17, ingresso con biglietto della lotteria a 12 euro, prevendite: libreria Carù (Gallarate, 0331.792508), Ponte del Sorriso (Varese, 0332.286946), biglietteria, 0331.770082.
MERCATINO DI NATALE
GAZZADA - In località Schianno, nel centro storico, dalle 10 alle 18 mercatino con tante bancarelle con idee regalo. In via Verdi i bambini possono consegnare la letterina all’ufficio postale all’Avis dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.
APERITIVI CULTURALI
GORLA MAGGIORE - Nell’ambito del ciclo in corso al circolo Arci di via Roma 14: oggi alle 18 Sara Ronchi «Bloodline».
MARCIA IN VALLE OLONA
GORLA MAGGIORE - Podisti della Valle Olona in marcia per tutta la Valle per la manifestazione podistica ludico motoria non competitiva a passo libero: tre percorsi 7, 13 e 21 chilometri, partenza e arrivo all’area feste di via Sabotino, partenza dalle 8.30 alle 9.30. Info www.podistivalleolona.it.
L’ECO DI CHERNOBYL
INDUNO OLONA - L’associazione culturale Gruppo Fuori Fuoco di Induno Olona promuove sabato 21 e domenica 22 novembre la mostra fotografica «L’eco di Chernobyl» del suo presidente Gabriele Vanetti. Nella sala Bergamaschi, in piazza Giovanni XXIII, si può vedere il fotoreportage realizzato quest’anno a Chernobyl e nella zona di esclusione, 29 anni dopo il tragico incidente, «luoghi spettrali e inospitali dove alcune persone cercano di dare un senso alla loro vita che continua e cercano di riparare l’irreparabile. Un territorio fantasma, in cui nessuno può tornare a vivere perché i livelli di radioattività restano molto alti». Oggi la mostra si visita dalle ore 10 alle 18.
LEGNARELLO CULINARIA
LEGNANO - Si celebra la tradizione gastronomica lombarda domenica 22 in Contrada Legnarello con un pranzo a base di casora, piatto tipico dell’inverno preparato con verze e carne di maiale. Alle 13 nel Maniero in via Dante Alighieri 21 a Legnano. Info e adesioni allo 0331.441255 la sera dalle 21 oppure scrivendo a info@contradalegnarello.it.
ME CAR LEGNAN
LEGNANO - Alle 11 alle Gallerie Cantoni cerimonia per la collocazione dell’antico telaio di jacquard dell’Ottocento.
MERCATINO A QUATTRO ZAMPE
LEGNANO - Dalle 9 alle 13 mercatino di Natale organizzato dalla Protezione animali locale in via Don Milani 24. Il ricavato servirà a curare gli ospiti del canile.
GEOLOGIA E MITI
LONATE POZZOLO - Si parla di montagne, grotte, rocce e altri particolari luoghi, forme e manifestazioni naturali con il geologo Cristiano Nericcio. Alle 16 nella sala conferenze al secondo piano del Centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis. A seguire «Apericena degli dei», 12 euro, al ristoro ex dogana con prenotazione al 338.5828569.
NATALE A VILLA PORRO
LONATE POZZOLO - Sarà un Natale che parla di raffinato design e uniche creazioni artistiche quello proposto da Villa Porro nell’ormai tradizionale appuntamento con l’evento «Aspettando il Natale. Arti decorative e design» organizzato dal circolo culturale lonatese Il Fontanile e con il patrocinio del Comune di Lonate Pozzolo. La dimora nobiliare di ospita nelle sue preziose quattro sale al piano terreno pezzi unici di arti decorative e design appositamente realizzati da creativi italiani per la manifestazione. «Aspettando il Natale. Arti decorative e design». Villa Porro, via Roma 5. Orari dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19. Ingresso libero. Info allo 0331.661108.
SENTIERO DELLE NEBBIE
LUINO - Con il Cai di Luino si parte per una gita lungo il sentiero delle nebbie.
SAN MARTINO
MALNATE - Fiaccolata per le vie della città con partenza dalla chiesa di San Martino alle ore 21.
RIDUZIONE DEI RIFIUTI
MALNATE - Settimana europea per la riduzione dei rifiuti «Non buttar via la tua domenica, riciclala con noi!» dalle 10.30 alle 17 in piazza Tessitrici.
IL COMPLESSO DI ISMENE
NERVIANO - Per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Scenaperta presenta al Monastero degli Olivetani «Il complesso di Ismene. Viaggio nella psiche invisibile di una donna», scritto e diretto dalla psicologa junghiana Adele Falbo, con Annig Raimondi, Carmen Chimienti, Giada Balestrini, Federica Toti. Piazza Manzoni 14, ore 21, 10/7 euro, 0331.1613482, 329.7775140; alle 20, incontro con l’autrice.
ARTISTICAMENTE
PARABIAGO - Oggi e i prossimi sabato 28 e domenica 29 dalle 10 alle 19.30, Villa Corvini ospita «Artisticamente», la decima rassegna nazionale di artigianato artistico moderno e di qualità. Molti gli eventi in programma, molti gli artisti che espongono, alcuni anche differenti in base alle date. Nel corso della manifestazione si approfondiscono particolari tecniche di lavorazione artigianale e si trovano tante idee moda, accessori, gioielli e bijoux, ma anche mobili e complementi per la casa, la tavola e i regali. Durante l’evento si svolge anche il concorso «Giuseppe Maggiolini - L’Abilità Artigiana» premio dedicato all’ebanista settecentesco che nacque e visse a Parabiago e che quest’anno celebra l’anniversario dei 200 anni dalla morte. Ingresso libero. Informazioni su www.mostra-artisticamente.it.
SETTESTELLA
SARONNO - Per la rassegna dedicata ai piccoli, al teatro Pasta va in scena «Settestella», spettacolo musicale di Maddalena Mazzocut-Mis, sul tema della diversità. Via I Maggio, ore 16, 7/5 euro, 02.96702127.
LARGO AI GIOVANI
TRADATE - Per la stagione dell’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore si esibiscono la violinista Giulia Scilla e la pianista Isa Trotta. In programma pagine di Mozart, Beethoven e Grieg. Alle 17.30, Villa Truffini, ingresso libero.
SENTIERO E OSSERVATORIO
TRADATE - Aperti Sentiero natura e osservatorio astronomico in via ai Ronchi ad Abbiate Guazzone, ore 14.30-18. Info 0331.841900.
LIFE TIB
TRAVEDONA - Escursione che fa parte del progetto Life Tib in compagnia di una guida: ritrovo 9.30 alla stazione ferroviaria di Travedona. Prenotazione obbligatoria a lifetib@provincia.va.it.
NAGA
VEDANO OLONA - All’Arlecchino la band formata da Lela Cortesi (voce), Claudio Flaminio (chitarre), Marco Parano (batteria) e Roberto Dragonetti (basso); ore 21, ingresso 5 euro.
© Riproduzione Riservata