IL FINE SETTIMANA
Pioggia, nubi e... sagre
Perturbazione su Varese e Provincia, ma il maltempo è in attenuazione. Le iniziative organizzate per domenica 18 sono come sempre numerosissime

La prima perturbazione del mese, che ha portato precipitazioni e calo della temperatura dalla giornata di giovedì 15, continua a far sentire i propri effetti sul Varesotto. Domenica 18, comunque (clicca qui per consultare il sito ufficiale del Centro geofisico prealpino) le possibilità di pioggia e temporali saranno minori rispetto ai giorni scorsi. Per quanto riguarda gli appuntamenti, c’è il consueto imbarazzo nella scelta: tantissime le manifestazioni culturali, gli spettacoli e le sagre, con i prodotti di stagione (uva e funghi su tutti) a farla da padroni. Ecco comunque la selezione di eventi organizzati per questi tre giorni, scelti per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
100 ANNI INSIEME
VARESE - La scuola dell’infanzia Dall’Aglio di Lissago compie 100 anni e li festeggia in grande stile. Oggi alle 10.45 messa nella parrocchiale San Carlo Borromeo, alle 11.45 presentazione nel giardino della scuola del libro «100 anni insieme. 1916-2016», alle 12 e alle 19 stand gastronomico al campo sportivo, alle 14 laboratori artistici, alle 16 lettura di una fiaba con il burattinaio Paolo Colombo e alle 16.30 spettacolo mozzafiato dei Truzzi Volanti.
AGRIVARESE
VARESE - Torna l’appuntamento con gli agricoltori e gli allevatori della provincia ai Giardini Estensi di via Sacco: bancarelle, laboratori, animali da cortile, pentathlon del boscaiolo, ortogara e molto altro. Info www.agrivarese.com.
GIRANDOLEVENTO
VARESE - Quarta edizione dell’evento «Le Déjeuner sur l’herbe chez La Città Giardino» organizzato da Girandolevento. Il déjeuner mood previsto per oggi quest’anno si sposta nello splendido parco Liberty di Villa Toeplitz a Varese. L’idea è quella di trasformare il giardino in un quadro ricreando l’atmosfera di un mondo senza tempo e total white. Per sapere nel dettaglio il programma della giornata www.facebook.com/girandolevento oppure info@girandolevento.com.
JOE VALERIANO
VARESE - Suona alla Vecchia Varese con la sua voce e con la sua immancabile Stratocaster. Considerato uno dei migliori interpreti di Jimi Hendrix e Stevie Ray Vaughan, per dieci anni è stato il chitarrista del noto cantante inglese Kim Brown; via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.
LOST IN THE ICE
VARESE - È il titolo della mostra fotografica di Filippo Maria Zonta inaugurata ieri allo spazio Camponovo al Sacro Monte, in via dell’Assunzione 1. Orari di visita: giovedì e venerdì 13 - 19, sabato e domenica 10 - 18.15.
MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi.
PRELIBATEZZE BENEFICHE
VARESE - Iniziativa benefica in piazza San Vittore: dalle 10 alle 21 sarà allestito un ristorante particolare con 3 chef protagonisti, gli studenti dell’istituto De Filippi e del Centro di formazione professionale che cucineranno 200 piatti di amatriciana e 2000 hamburger di trota dei nostri laghi accompagnati da vino e acqua. L’incasso andrà ai terremotati della Diocesi di Rieti colpiti dal recente e terribile sisma.
RACCONTI SUL LAGO
VARESE - Prosegue il tour teatralizzato del lago di Varese con Betty Colombo che dà voce, tra il fruscio dell’acqua, alle mille storie del lago, mentre il battello Stradivari si avvicina all’Isolino Virginia. Si parte alle 10.45 dal pontile di Biandronno, durata un’ora circa, 12 euro. Si prenota online su www.isolinovirginia.it. L’iniziativa si tiene anche domenica 25.
SECONDA VITA
VARESE – Lo spazio espositivo Futuro Anteriore Spazio Tempo di Varese ospita la mostra «La seconda vita dell’oggetto», sculture di Elda Francesca Clerici, fino al 24 settembre. Via Speri della Chiesa 3, ingresso gratuito.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
VEDDASCA, UNA VALLE SOSPESA
VARESE - La Delegazione varesina del Fai organizza una gita tra arte e natura. Partenza alle 8, 60 euro. Info e prenotazioni al 333.2927728.
ROD DUDLEY
ANGERA - Allo Studio d’Arte Liberty di Angera è in corso fino al 2 ottobre una mostra di pittura e scultura di Rod Dudley. Piazza Garibaldi 12, sabato - 16-19, domenica - 10.30-12.30 e 15-18, info 0332.770504.
CAMMINATA IN ROSA
ARCISATE - Ritrovo alle 9 al parco Lagozza e all’arrivo rinfresco e medaglia, costo 7 euro che vanno in beneficenza all’Andos Varese.
ESCURSIONE A PIEDI CON LE GEV
BARASSO - Con le Gev si cammina tra i boschi di castagno e si ammirano i panorami di Villa San Martino. Partenza alle 9 dal parcheggio in viale Roma. Informazioni allo 0332.435386.
APERTURA GROTTA REMERON
BARASSO - Apertura straordinaria della magnifica grotta all’interno del Parco del Campo dei Fiori. Info al numero verde 800.090.239.
LA NAVIGAZIONE DEI RACCONTI
BIANDRONNO - Storie di lago con Betty Colombo a bordo del battello Stradivari. Imbarco alle 10.45 dal pontile di Biandronno, durata un’ora circa, costo 12 euro. Info www.isolinovirginia.it .
WEEKEND DEDICATO AI FUNGHI
BRINZIO - Brinzio dedica ai funghi un intero fine settimana. Al parco comunale Piccinelli oggi alle 10 apertura dell’ultima giornata della sagra e alle 11.30 tutti allo stand gastronomico.
FESTA DELL’UVA
BUGUGGIATE - Al parco Don Gnocchi area Bergora dalle 9.30 vendita dell’uva per le vie del paese con esposizione di trattori d’epoca e dalle 12.30 pranzo comunitario con polenta.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - È giunto alla quindicesima edizione il Festival interceltico di Busto Arsizio, cominciato il 9 settembre e in corso sino a oggi. Per la serata conclusiva di oggi i concerti iniziano alle 15 con Adriano Sangineto, giovane arpista. A seguire gli irlandesi Cúig, le cornamuse dei Berghèm Baghèt, la Orobian Pipe Band, gli scozzesi Hò-Rò. A chiudere il festival alle ore 22 sono chiamati i Skipinnish, uno dei migliori gruppi scozzesi. Oltre alla musica, tra le novità di quest’anno c’è il teatro itinerante nel parco del Museo Del Tessile creato per far rivivere i personaggi della storia e delle leggende d’Irlanda. Molto spazio alla cultura letteraria con ben cinque presentazioni di romanzi storici e fantasy da parte di autori promettenti nel genere, stage, proiezioni di film, face e body painting, la ricostruzione di un villaggio celtico dell’Età del ferro e infine pranzi con i piatti della tradizione irlandese e bretone. Sino al 18 settembre al Museo del tessile di Busto Arsizio, via Alessandro Volta 6, ingresso 8 euro (oggi, domenica 11, 15 euro), gratuito sino ai 12 anni, tutto su www.bustofolk.it.
GIOCOMERENDA
BUSTO ARSIZIO - Divisi in squadre i bambini si mettono alla prova in una sfida a colpi di puzzle e al termine merenda. Dalle 15.30 alle Civiche raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II. Info allo 0331.390242.
GLORIA & MAGNIFICAT
BUSTO ARSIZIO - Le due celebri composizioni sacre di Antonio Vivaldi, il «Gloria» e il «Magnificat», sono nel programma del concerto che i Solisti Ambrosiani e il coro femminile Musica Picta terranno, diretti dal violinista Davide Belosio. Alle ore 21, santuario di santa Maria di Piazza, ingresso a offerta libera in sostegno della sezione varesina della Lilt, Lega italiana lotta ai tumori, info http://festivalmusicasibrii.jimdo.com.
INCONTRI AL CIRCOLO GAGARIN
BUSTO ARSIZIO - Dalle 20.30 proiezione del documentario «Chasing ice» di Jeff Orlowski. Via Galvani 2bis, ingresso riservato ai soci Arci.
STREET MUSIC FESTIVAL
BUSTO ARSIZIO - Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30 in via Milano, piazza san Giovanni, via san Gregorio e via Cardinal Tosi si alternano gruppi musicali di ogni genere. Organizzazione di Nuova Busto Musica.
SAGRA DEL CINGHIALE SELVATICO
CARONNO PERTUSELLA - Al parco della Resistenza in via Avogadro dalle 10 attrazioni per bambini, alle 12 e alle 19 apertura cucina e alle 21 ballo liscio. E ancora gonfiabili, bancarelle e giochi per bambini. Prenotazione al 349.6606959.
FESTA ALPINA
CASSANO MAGNAGO - Nell’area feste Sant’Anna alle 12.30 pranzo insieme, alle 20 cena a tema Spagna con la paella valenciana (15 euro, prenotazione al 328.5358362) e alle 22 concerto del coro alpino Rosa delle Alpi.
PEDALATA E STREET ART
CASSANO MAGNAGO - A latere di «Disegni urbani» è stato messo a punto un calendario di eventi che comincia oggi con una pedalata cittadina alla scoperta della Street Art nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile: partenza alle 15.30 dalla rotonda Gaggianello, arrivo al Castello di Magnago alle ore 18.30, visita alla mostra, aperitivo e poi concerto dei Mountain of the Sun.
FESTA DELLA BASCULA
CASTIGLIONE OLONA - Nell’area ex magazzino merci della Ferrovia della Valmorea 90esimo anniversario del collegamento internazionale: dalle 10 alle 18.30 mostra e battesimo della sella.
IGNAZIO CAMPAGNA
CASTIGLIANE OLONA - Lo scultore Ignazio Campagna, uno degli artisti che meglio rappresentano la tradizione del territorio, è protagonista di una sintetica antologica del suo percorso artistico. A Castiglione Olona, Palazzo Branda, piazza Garibaldi, fino al 16 ottobre. Orari: da martedì a sabato 9-12 e 15-18, domenica 15-18 (fino al 2 ottobre anche 10.30-12.30).
KENGIRO AZUMA
COMABBIO - La Sala Lucio Fontana a Comabbio propone una personale di Kengiro Azuma, grande artista giapponese che vive e lavora in Italia dal 1956. In mostra 23 disegni, 16 grafiche, 9 sculture in bronzo e lo zoo zen composto da cinque pezzi. Dopo l’inaugurazione, la rassegna sarà visitabile fino al 23 ottobre sabato e domenica 10-12.30 e 16-18.30, ingresso libero, 0331.968572.
4 PASSI PER FAGNANO
FAGNANO OLONA - Camminata per scoprire il paese e la valle: ritrovo alle 14.30 alla fontana di Manigunda in via Opifici e poi merenda offerta.
BIMBILANDIA
FAGNANO OLONA - Nel parco della scuola Orrù in via Pasubio dalle 10 battesimo della sella, lezione di judo, alle 10.30 lettura animata, dalle 12 pic nic sul prato, dalle 15 baby dance, english activity, esibizioni sportive, dalle 16 cheerleading, danza e mercatino. Punto ristoro attivo.
FESTA DELL’UVA
GAVIRATE - Sul lungolago vendita di vino e uva, mercatino Mani Magiche dedicato agli hobbisti nel parco della Folaga Allegra e alle 12 apertura stand gastronomico sotto la tensostruttura.
ANTICHI ORGANI
GEMONIO - Ultimo appuntamento della settimana per la rassegna itinerante varesina, con l’organista Enrico Zanovello protagonista nella chiesa parrocchiale di san Rocco e della Beata Vergine Immacolata. Alle 21, ingresso libero.
MATTICCHIO
GEMONIO - Dopo la personale intitolata «Turchia», allestita in primavera a Milano, Giorgio Matticchio è approdato al museo Floriano Bodini di Gemonio con l’antologia «La mia America». Si tratta di una quarantina di fotografie in bianco e nero che sono la sintesi, come ha spiegato l’autore, «di una decina di viaggi compiuti negli Stati Uniti nell’arco di circa trent’anni. Si passa dalle metropoli più conosciute (New York, Chicago, San Francisco, Los Angeles, Las Vegas) in cui è l’uomo a farla da padrone, agli spazi infiniti delle grandi praterie e dei grandi parchi nazionali (Yellowstone, Yosemite, Sequoia Park, Bryce Canyon) in cui è la natura a comandare, senza dimenticare le piccole città e i minuscoli villaggi dove quasi tutte le casette hanno una bandiera a stelle e strisce che sventola in giardino e dove è l’americano a dare l’immagine più vera di questa grande nazione». Nato a Pola nel 1944, Giorgio Matticchio vive dal 1947 a Varese. L’interesse per la fotografia nasce nel 1970 e nel 1975 si iscrive al Fotoclub Varese di cui, tra gli anni 80 e 90, ricopre la carica di presidente (oggi è presidente onorario). Matticchio ha esposto anche all’estero e predilige il bianco e nero, i reportage fotografici e i ritratti ambientati. Sino al 25 settembre al museo Floriano Bodini Gemonio, sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 15 - 18, info 0332.604276.
PALIO DEL PAESE
GORLA MAGGIORE - All’oratorio dalle 16 alle 18.30 corsa coi sacchi e la ruota (si ribalta in avanti la ruota di un trattore fino al traguardo).
UN PAESE A SEI CORDE
GOZZANO - La rassegna chitarristica che si tiene tra Alto Vergante e lago d’Orta vede protagonista la chitarra acustica di Maneli Jamal, al Salone Somsi di Gozzano. Alle ore 21, 10 euro.
PICCOLI, BRUTTI E PELOSI
INARZO - Laboratorio per i bambini dagli 8 ai 12 anni alla scoperta degli insetti più comuni. Alle 14.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 5 e 3 euro. Info allo 0331.964028.
CAMMINO DEI MONTI E DEI LAGHI
LEGGIUNO - Cammino di circa 24 chilometri dal Brinzio a San Primo. Partenza alle 6.30 da piazza Marconi con il pullman, per chi vuole alle 7.30 si inizia il cammino. Info e iscrizioni 334.43019344.
C’ERA UNA VOLTA... AL CASTELLO
LEGNANO - Festa contadina al castello dalle 10 alle 23, ingresso 2,50 euro: falconeria, teatro di strada, musica, giro sui pony, pigiatura dell’uva, visita dei mulini in calesse e carrozza, laboratori, dalle 11 premiazione dei partecipanti al progetto “Le arti e i mestieri”, alle 12 pranzo accompagnato dalla fisarmonica e canzoni in dialetto e alle 21.30 concerto a ingresso libero della S.V. Band.
PALIO DELLE BOTTI
LUINO - Al campo sportivo Motte alle 10 tiro con l’arco, alle 11 corsa dei paggi e stand gastronomico, alle 15.30 gara delle botti e alle 20.30 chiusura con la musica dei Trenincorsa.
FESTA DELLO SPORT
MACCAGNO - Lezioni gratuite di arrampicata alla palestra «il cinzianino».
FESTA SETTEMBRINA
MACCAGNO - A Cadero alle 10 visita ai mosaici, bancarelle di prodotti locali, pranzo e dalle 15 giochi per bambini e merenda.
PHOTOTRACE
MACCAGNO – Il mondo della memoria e della competenza fotografica si ritrovano a Maccagno nell’ambito di Phototrace, un evento che, anno dopo anno, è cresciuto anche grazie allo sviluppo dei contenuti iniziali dell’edizione del 2012 di Padova. Il progetto è stato fortemente voluto dallo storico della fotografia Gabriele Chiesa e oggi, dopo le tappe di Brescia e Firenze, è diventato punto di riferimento storico, sociale ed economico per professionisti e non. La due giorni di Maccagno si chiuderà oggi ruotando attorno a strumenti, materiali, fotografie d’epoca e attualizzazioni di ritratti, disponibili per tutti coloro che desiderano approfondire, scoprire e condividere. Sono previsti, inoltre, momenti di convivialità e di incontro per i partecipanti che giungeranno da varie parti d’Italia. Ma non è tutto perché il civico museo Parisi Valle di Maccagno ospiterà fino al 30 ottobre due mostre, «Wunderkammer - La stanza delle meraviglie» e «Impronte di presenza: sguardi che attraversano il tempo. Il ritratto e la storia dei processi fotografici». La prima è una collettiva di immagini di artisti contemporanei composta da scatti di manifattura analogica, sperimentazioni e rivisitazioni delle tecniche antiche. «Impronte di presenza» propone invece scatti originali e materiali storici dalla collezione Chiesa-Gosio per un’affascinante carrellata tra i procedimenti professionali più rari che hanno segnato i passaggi fondamentali del progresso della tecnica fotografica. Al Punto d’Incontro, all’Auditorium e al museo Parisi Valle, www.museoparisivalle.it ; info@museoparisivalle.it.
DITTA GIOCO FIABA
MONTECRESTESE - Per il festival «Terra e laghi», la Ditta Gioco Fiaba porta in provincia di Verbania «Cavoli a merenda», spettacolo di teatro per bambini, di e con Luca Ciancia e Massimiliano Zanellati. Nella piazzetta frazione Chiesa, ore 18, ingresso libero, info 345.5828597.
PORCINO PROTAGONISTA
ORINO - È il re incontrastato del bosco. E questo è il suo momento. Parliamo del porcino, il più gustoso e pregiato fungo che la natura ci regala. Ma in realtà ci sono tante altre varietà che, se cucinate, fanno la loro gran figura nel piatto. Con settembre inizia il periodo dei funghi e di conseguenza quello delle sagre a loro dedicate. Oggi a Orino nella sede della Pro loco in via San Lorenzo 23 a partire dalle 12 si possono gustare piatti a base di porcini locali provenienti rigorosamente dalla Valcuvia. Via dunque a risotto, tagliatelle, scaloppine e molto altro, da non dimenticare poi il piatto degustazione che è anche d’asporto.
FIERA DEL CASTELLO
SOMMA LOMBARDO – Oggi a Somma la ventottesima edizione della tradizionale Fiera del castello organizzata dalla Pro loco. Il centro cittadino ospita le bancarelle della mostra mercato di hobbisti, rigattieri, artigiani, pittori e molti altri con la partecipazione delle associazioni sommesi, la mostra fotografica della Vecchia Somma, un’esposizione delle fotografie scattate in occasione del concorso «Fotografare il Medioevo» indetto per la festa medievale e, in piazza Vittorio Veneto, ci sarà la possibilità di gustare in compagnia un piatto di risotto con accompagnamento musicale di canzoni dialettali. La è anche l’occasione per il comitato Antiche Fattorie per promuovere una raccolta firme in vista del censimento «Luoghi del Cuore Fai 2016». Quest’anno la speranza è quella di superare il tetto delle 3000 firme raccolte nel 2014 (si può anche votare online sul sito www.luoghidelcuore.it fino al 30 novembre). Le Antiche Fattorie Visconti riaprono le loro porte grazie a «Con il cuore nei luoghi» per far conoscere e scoprire le tradizioni e la cultura popolare. Il Comitato insieme all’associazione Amici di Cuirone e alla sezione sommese del Cai, ha chiesto la collaborazione del gruppo «Quelli Del 63» molto conosciuto in provincia per le loro numerose e apprezzate rappresentazioni a carattere storico. Da questa collaborazione nasce così nella piazza Ermes Visconti una rievocazione di antichi mestieri legati al periodo austriaco, tempo in cui le fattorie Visconti svolgevano ancora un ruolo rurale e produttivo. A fare da cornice all’evento ci saranno alcuni oggetti di cultura materiale provenienti dalla raccolta del collezionista Luciano Genoni e concessi in comodato gratuito alla Provincia di Varese: si va dagli strumenti di lavoro quotidiano di un tempo alla bachicoltura, peculiarità produttiva delle Fattorie Visconti. E proprio alla coltivazione del baco da seta è dedicata «Ricordi di seta», una serie di immagini di Luca Tomaiuolo. Ad accompagnare il visitatore in questo percorso anche «Argentovivo» l’installazione dell’artista Cristina Rubinato, le letture rievocative di (In)versione teatrale, visite guidate da esperti ciceroni e, nell’androne, le fotografie scattate durante le passate giornate dedicate al complesso.
GIOCHI D’ACQUA AL PANPERDUTO
SOMMA LOMBARDO - Alle 15.30 giochi d’acqua per bimbi e alle 17 visite guidate al Panperduto in via Lungo Canale Villoresi, info 0331.259752.
OZ, LA MAGIA
VARALLO POMBIA - Deviazione nel novarese per il festival itinerante «Terra e laghi». Per i più piccoli, la compagnia di Teatro Blu diretta da Silvia priori (che ha sede a Cadegliano Viconago e organizza tutta la rassegna) presenta «Oz – La magia», una sua produzione con Stefano Beghi, Walter Maconi, Arianna Rolandi e Roberto Gerbolès, che firma testo e regia. Al teatro oratorio Don Rossi, ore 16, ingresso libero, info 345.5828597.
DOMENICA A VIGGIÙ
VIGGIÙ - Alle 11 al Museo Butti si inaugura «Altroquando», mostra di pittura di Pietro Pasquali. Dopo l'inaugurazione, nella Sala del Minatore della Gipsoteca il professor Bruno Fasola parla di tre incisioni di Matisse, Duchamp e Fontana. Si tiene anche la 12esima edizione del concorso «Pittori e scultori nei cortili».
PITTORI E SCULTORI NEI CORTILI
VIGGIÙ - Concorso di pittura e scultura grafica estemporanea, 9-18 per il paese.
© Riproduzione Riservata