GLI EVENTI
Pioggia, sole e tante sagre
Arriva agosto, ma l'afa sembra già un ricordo: weekend di clima variabile e appuntamenti all'insegna del divertimento all'aria aperta

Ridotta la morsa dell'afa, già ridotte le presenze in città causa pre-esodo, con i primi temporali a riportare il sorriso sui volti degli agricoltori e notti serene per tutti, il primo weekend d'agosto (da venerdì 31 a domenica 2) si preannuncia all'insegna del caldo temperato e delle occasioni di svago soprattutto all'aria aperta. Come si legge sul sito del Centro Geofisico Prealpino, le condizioni di variabilità proseguiranno ancora per qualche giorno, con possibili precipitazioni sia nel pomeriggio di venerdì sia soprattutto sabato 1, mentre domenica la nuvolosità è destinata a "regredire" per lasciare spazio a bel tempo e temperature in aumento (massime tra i 26 e i 30 nei primi due giorni, qualcosa in più domenica, quanto alle minime non dovrebbero superare i 20 gradi). Tanti gli appuntamenti in programma sia a Varese che nel territorio provinciale. Ecco una selezione proposta dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 31 luglio
MISS ITALIA
VARESE – Dalle 13 alle 22.30, al Lido di Varese (via dei Canottieri 15) va in scena Miss Italia by Patrizia Mirigliani, selezione Regionale del Concorso Nazionale Miss Italia Edizione 2015. Il programma: alle 13 casting, alle 16 selezione provinciale Miss Varese 2015, alle 18 aperitivo con le miss, alle 20.30 la selezione regionale Miss Eleganza Joseph Ribkoff Lombardia 2015. Ingresso gratuito, per info www.missitalia.it.
APERITIVO E CONCERTO
VARESE – Alle 18.30 a Casa Pogliaghi, in viaBeata Giuliana 5 (ingresso da via del Santuario), aperitivo e concerto con il violoncello di Gregor Herrmann. Musiche di J.S. Bach. Proseguono i fortunati appuntamenti musicali sotto la direzione artistica della nota pianista varesina Chiara Nicora. Ingresso al museo, aperitivo a buffet e concerto euro 12. Le visite guidate, senza costi aggiuntivi, saranno disponibili prima e dopo il concerto. È possibile riservare i posti a sedere. Info: www.trasacroesacromonte.it oppure www.casamuseopogliaghi.it.
INIS FAIL
VARESE - In piazza Monte Grappa, dalle 21, nell’ambito di Palco SpecialExpo2015, per la rassegna Musiche dal Mondo, esibizione di InisFail, gruppo di folk irlandese, in collaborazione con 67JazzClub. Info www.varesecittagiardino.it.
VIA DONIZETTI STREET MUSIC
VARESE – Dalle 21 a mezzanotte, in via Donizetti, musica dal vivo con DJ Vigor.
ESTERNO NOTTE VARESE - La tensostruttura ai giardini Estensi (via Sacco 5) ospita alle 21.30 la proiezione di Cenerentola, per la regia di Kenneth Branagh. Ingresso: euro 6, ridotto euro 4,50. Info: www.filmstudio90.it.
SCODINZOLANDO SOTTO LA LUNA
VARESE – Alla Rasa passeggiata educativa con gli amici a quattro zampe in compagnia degli istruttori di Ciac: alle 19.30 al Villaggio Cagnola, meta il monte Legnone (5 km andata e ritorno, rientro a mezzanotte). Iscrizioni a info@dogscitypark.it.
PALIO DELLA BERÈ
AZZIO - Al parco Pro loco ottava edizione del Palio che coinvolge i 4 rioni: alle 20.30 percorso ad ostacoli, torneo di bocce e limbo.
FESTA GRUPPO ALPINI
BESOZZO - In frazione Bogno Alpini in festa dalle 19 a mezzanotte con il banco gastronomico allestito in sede a base di polenta taragna e altro.
FESTA DELLA BIRRA
BODIO - Al Lido stand gastronomico, birra a volontà e dalle 21 musica live con il tributo a Ligabue degli Happy Hour.
ENZO IACCHETTI
CANZO - Enzo Iacchetti è l’ospite forte di questa settimana del festival del Teatro e della Comicità nato a Luino sotto l’egida di Francesco Pellicini. Lo storico conduttore del Tg satirico «Striscia la notizia», che per anni è vissuto a Maccagno sul lago Maggiore, già acclamato dal pubblico anche nei panni di cantante, è di nuovo in giro con lo spettacolo «Chiedo scusa al signor Gaber. Con la Witz Orchestra e il maestro Marcello Franzoso, Iacchetti rivisita i successi del maestro in chiave ironica e contamina le canzoni più famose con citazioni e riferimenti alla musica contemporanea. Così, per esempio, «Barbera e champagne» si mixa con il rap di Jovanotti, «Porta Romana» diventa «Porto Romana» e si intreccia con «Vengo anch’io» di Jannacci. Venerdì 31 luglio al Parco Barni di Canzo (Como), ore 21, 12/10 euro, info e prenotazioni 368.3959325.
CARONNO ESTATE
CARONNO PERTUSELLA - Al parco di via Avogadro sempre aperti bar e griglieria, si mangia, si gioca e si balla. Oggi spettacolo musicale con il gruppo Hi Rock vincitore di Rock in Teathre 2014.
FESTA DI SANT’EUSEBIO
CASCIAGO – Tutto pronto anche quest’anno per la festa di Sant’Eusebio, che fa stare con gli occhi alla volta stellata le tante persone che ogni anno accorrono. Il piccolo borgo festeggia ogni primo di agosto il santo con appuntamenti di preghiera, incanto dei cesti, momenti di divertimento e i tradizionali fuochi pirotecnici. La festa comincia venerdì 31 luglio alle 20.45 con la messa in chiesa, la processione verso Sant’Eusebio, l’accensione del «pallone» (segno del martirio) con la luce della fiaccola accesa a Vercelli e il concerto della Banda di Velate. Dalle 18 inoltre stand gastronomico aperto sul prato alle spalle della chiesa.
SAGRA DEL PESCE
CASTELVECCANA - Sembra quasi di essere al mare. Un porticciolo pittoresco, un borgo delizioso, il blu del lago e il verde della vegetazione. La piccola Caldè, frazione di Castelveccana ancora miracolosamente incontaminata, accoglie da venerdì 31 luglio a domenica 2 agosto la tradizionale Sagra del pesce, grande festa annuale a base di pesce di lago e di mare, allegria, musica, esibizioni e ballo. Venerdì alle 17 apertura del bar e aperitivo in piazza Lago, alle 18.30 si comincia a mangiare allo stand gastronomico e alle 20 parte la serata musicale con karaoke e a seguire spettacolo di danza del ventre a cura di Carmen e le sue allieve e ballo liscio con l’orchestra Martini.
JAZZ IN MAGGIORE
GERMIGNAGA - Ancora tre appuntamenti per la rassegna «Jazz in Maggiore». Oggi tappa a Germignaga per il concerto di Veronica Sbergia e dei The Red Wine Serenaders. Inizio alle 21.15, ingresso libero, info 348.3555745.
RISOTTATA
INDUNO OLONA - Ultima risottata di stagione organizzata dalla Pro loco nei giardini di Villa Bianchi in via Porro 34: dalle 19 risotto cucinato in più modi, ma anche gnocco fritto, verdure, grigliata, patatine e dessert. Alle 21 la musica con Dj Wally e dj Dado.
CAIMANO MUSIC&BEER
INDUNO OLONA - Al campo sportivo dalle 19 stand gastronomico al coperto con specialità costine alla brace e a seguire concerto degli Yaga Youthz Sound e I Trees con i General Good. Al campo sportivo di via Brughiera, inizio concerti ore 22, ingresso libero, stand gastronomici dalle ore 19.
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO
ISPRA - Dalle 16 alle 23 mercatino dell’artigianato sotto le stelle sul lungolago.
LAGO MAGGIORE MUSICA
LEGGIUNO - Propone un diluvio di concerti questa settimana la rassegna itinerante LagoMaggioreMusica. Questa sera all’Eremo di Santa Caterina del Sasso (Leggiuno) replica del concerto della violinista Yuki Manuela Yanke e del chitarrista Emanuele Segre. La Janke è il primo violino di una delle orchestre più prestigiose della scena internazionale, la Staatskapelle di Dresda; con Segre affronta un curioso programma con il «Gran duo concertante op. 85» e tre delle «Giuliana op. 148» di Mauro Giuliani, la trascrizione della sonata «Arpeggione» di Schubert e infine l’«Histoire du Tango» di Piazzolla. LagoMaggioreMusica - Biglietti 14 euro, ridotti 12, 8 euro per i gruppi di almeno 10 persone, ingresso gratuito fino ai 14 anni, info 02.89400840 e www.jeunesse.it.
JAZZALTRO
LEGNANO - Ultimo concerto della rassegna JazzAltro prima della pausa estiva. L’appuntamento è con i Sans Frontières (senza frontiere), «un progetto dove la melodia e la cantabilità delle composizioni è ulteriormente nobilitata dalla presenza di solisti eccezionali. La location scelta è il Castello di Legnano, luogo ideale per riunire questi musicisti di straordinaria caratura provenienti dall’Uruguay, dall’Argentina e dall’Italia: Anna Karina Rossi alla voce, Carlos El Tero Buschini al basso, Fausto Beccalossi alla fisarmonica, Guido Bombardieri al sax e Martin Bruhn alla batteria e percussioni». Insieme portano lo spettatore in un viaggio nella regione del Rio de la Plata, punto di incontro tra diverse culture: europea, africana e degli indios. Venerdì 31 luglio al castello di Legnano, viale Pietro Toselli, ore 21.30, ingresso gratuito.
MALESCORTO
MALESCO - Dopo il successo dell’anno scorso - quasi 500 cortometraggi da 74 Paesi diversi e tanto pubblico - Malescorto, il festival internazionale dei cortometraggi, torna ad animare le serate estive di Malesco, fino all’1 agosto, ogni sera dalle 21 al Cinema comunale (ingresso libero). Durante i giorni di festival saranno presentate 37 opere selezionate fra le circa 500 pervenute da 54 Paesi; si va dalla Germania al Congo, dal Brasile all’Australia al Kurdistan. Dodici film sono italiani, sei sono stati realizzati da istituti scolastici. Ogni serata prevede un paio d’ore di proiezioni che spaziano dai documentari, ai film di animazione, alle fiction. Suddivise in tre categorie - Tema libero, Ecologia, Documentazione del territorio dell’Insubria Lepontina - le opere saranno valutate al termine di ogni serata dal pubblico e da una giuria composta da esponenti della cultura locale e professionisti del settore televisivo. In palio ci sono diversi premi in denaro. A Malescorto ha partecipato più volte con successo il regista Marco Tessaro, di Arsago Seprio, che quest’anno si presenta con il film «A piedi nudi in Brughiera». Giunto alla 16° edizione, il festival è organizzato dal Comune di Malesco e dall’Ecomuseo «Ed Leuzerie e di Scherpelit» con il patrocinio della Regione Piemonte, del Parco nazionale Val Grande e dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con l’associazione Cercando il Cinema. Direttore artistico è il regista piemontese Giancarlo Baudena. Informazioni www.malescorto.it e pagina Facebook Malescorto International Short Film Festival.
VEDANO ESTATE
VEDANO OLONA - In piazzetta della Pace alle 21 serata danzante.
CORRI A VENEGONO
VENEGONO SUPERIORE - Gara podistica non competitiva aperta a tutti di 7,2 chilometri: ritrovo alle 18.30 al parco pratone in via Pasubio, partenza alle 20 e premiazione alle 21.15. A fine gara pasta party degli Alpini sotto la struttura coperta.
Sabato 1° agosto
ESTERNO NOTTE
VARESE – Questa sera, alle 21.15 nella tensostruttura ai Giardini Estensi (via Sacco, 5), nell’ambito della rassegna di film all’aperto “Esterno Notte”, sarà proiettato Youth - La giovinezza, di Paolo Sorrentino (Svizzera/Francia/G.B./Italia 2015). Ingresso 6 euro, ridotto 4,50. Info: www.filmstudio90.it.
PALIO DELLA BERÈ
AZZIO - Al parco Pro loco finale dell’ottava edizione del Palio: alle 19 cena con prenotazione obbligatoria (prolocoazzio@libero.it), musichiere e mimo e gioco della Berè, una sorta di gioco dell’oca con pedine viventi.
FESTA GRUPPO ALPINI
BARASSO - Tradizionale festa alla Casa del Sole: alle 19 apertura festa con stand gastronomico e intrattenimento musicale della band Fahrenheit.
WIZARDS ROCK NIGHT
BESNATE - In piazza Mazzini dalle 21 serata di musica e balli folk rock con la Alzamantes hard rock band. In caso di maltempo la serata è spostata a domenica 2 agosto.
FESTA GRUPPO ALPINI
BESOZZO - In frazione Bogno alle 16.30 alzabandiera in sede e alle 17 sul piazzale con corteo fino al monumento in piazza XX Settembre e onore ai caduti, alle 18 messa nella chiesa San Vito Martire di Bogno, alle 19 ritorno in sede per i saluti delle autorità e aperitivo, dalle 19.30 a mezzanotte banco gastronomico.
FESTA DELLA BIRRA
BODIO - Al Lido stand gastronomico, birra a volontà e dalle 21 musica live pop rock con gli E-toys. E poi tutti con il naso all’insù per lo spettacolo pirotecnico sulla sponda Nord del lago.
CARONNO ESTATE
CARONNO PERTUSELLA - Al parco di via Avogadro bar e griglieria, si mangia, si gioca e si balla il liscio con Dino Carugati e Roberta.
FESTA DI SANT’EUSEBIO
CASCIAGO – Tutto pronto anche quest’anno per la festa di Sant’Eusebio che fa stare con gli occhi alla volta stellata le tante persone che ogni anno accorrono numerosissime. Il piccolo borgo di Varese festeggia ogni primo di agosto il santo con appuntamenti di preghiera, incanto dei cesti, momenti di divertimento e i tradizionali fuochi pirotecnici. Oggi la festa entra nel vivo: dalle 6 alle 9, ogni ora, messa a Sant’Eusebio fino a quella delle 10.30. Alle 16 corteo con le «barelle» e incanto dei cesti i cui prodotti poi verranno consumati tutti insieme in uno spirito di condivisione, area giochi con i gonfiabili per i bambini ed esposizione di prodotti tipici e artigianato. Alle 21 rosario meditato e alle 23 è il momento dello spettacolo pirotecnico. Lungo tutto il corso della giornata lo stand gastronomico è sempre aperto, così come la pesca di beneficenza.
SAGRA DEL PESCE
CASTELVECCANA - Sembra quasi di essere al mare. Un porticciolo pittoresco, un borgo delizioso, il blu del lago e il verde della vegetazione. La piccola Caldè, frazione di Castelveccana ancora miracolosamente incontaminata, accoglie fino a domenica 2 agosto la tradizionale Sagra del pesce, grande festa annuale a base di pesce di lago e di mare, allegria, musica, esibizioni e ballo. Sabato alle 11.30 apertura del bar e aperitivo in piazza, alle 12 musica live acustica e stand gastronomico fino a fine serata, alle 18.30 concerto del duo acustico «Chitarra e Voce» e alle 20.30 spettacolo musicale della Decadance Band con intermezzo di Emotion, fitness e wellness.
IL CORSO DELLA VITA
DUMENZA - Alle 21 nel centro Proserpio inaugurazione della mostra «Il Corso della Vita - L’emozione di una storia» visitabile fino al 16 agosto tutti i giorni dalle 21 alle 23.
FESTA SUL LAGO - MELONE&ZOLA
GAVIRATE - Sul lungolago a cena stand gastronomico e poi ballo con Lysa Maff.
ESTATE IN VILLA
GORLA MINORE - Al Parco della Villa Durini (in caso di maltempo all’auditorium comunale Peppo Ferri di via Roma) alle 21 vanno in scena i «Balli Popolari del Sud», una serata di musica e balli folk a cura della Compagnia I Briganti di Milano. Ingresso libero e gratuito.
CAIMANO MUSIC&BEER
INDUNO OLONA - Al campo sportivo dalle 19 stand gastronomico con specialità costine alla brace e a seguire concerto degli Idravlika e Pay. Al campo sportivo di via Brughiera, inizio concerti ore 22, ingresso libero, stand gastronomici dalle ore 19.
LAGO MAGGIORE MUSICA
LAVENO - Propone un diluvio di concerti questa settimana la rassegna itinerante LagoMaggioreMusica. Il Quartetto Mitja (Mitja è il diminutivo di Dmitri e il riferimento è a Dmitri Shostakovich) è ospite nel cortile di Palazzo Perabò, a Cerro di Laveno. Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violino), Carmine Caniani (viola) e Alessandro Mazzacane (violoncello) si cimentano in un programma impegnativo, con il «Quartetto in Re minore K 421» di Mozart, il «Quartetto in Fa maggiore» di Ravel e il «Quartetto in Do minore op. 51 n. 1» di Brahms. LagoMaggioreMusica - Biglietti 14 euro, ridotti 12, 8 euro per i gruppi di almeno 10 persone, ingresso gratuito fino ai 14 anni, info 02.89400840 e www.jeunesse.it.
JAZZ IN MAGGIORE
LUINO – Ancora un weekend dedicato alla rassegna «Jazz in Maggiore». Oggi a Luino c’è l’appuntamento clou della rassegna, il concerto della pianista Rita Marcotulli, affiancata dal fisarmonicista Luciano Biondini. Inizio alle 21.15, ingresso 10 euro, info 348.3555745.
MALESCORTO
MALESCO - Dopo il successo dell’anno scorso - quasi 500 cortometraggi da 74 Paesi diversi e tanto pubblico - Malescorto, il festival internazionale dei cortometraggi, torna ad animare le serate estive di Malesco, fino all’1 agosto, ogni sera dalle 21 al Cinema comunale (ingresso libero). Durante i giorni di festival saranno presentate 37 opere selezionate fra le circa 500 pervenute da 54 Paesi; si va dalla Germania al Congo, dal Brasile all’Australia al Kurdistan. Dodici film sono italiani, sei sono stati realizzati da istituti scolastici. Ogni serata prevede un paio d’ore di proiezioni che spaziano dai documentari, ai film di animazione, alle fiction. Suddivise in tre categorie - Tema libero, Ecologia, Documentazione del territorio dell’Insubria Lepontina - le opere saranno valutate al termine di ogni serata dal pubblico e da una giuria composta da esponenti della cultura locale e professionisti del settore televisivo. In palio ci sono diversi premi in denaro. A Malescorto ha partecipato più volte con successo il regista Marco Tessaro, di Arsago Seprio, che quest’anno si presenta con il film «A piedi nudi in Brughiera». Giunto alla 16° edizione, il festival è organizzato dal Comune di Malesco e dall’Ecomuseo «Ed Leuzerie e di Scherpelit» con il patrocinio della Regione Piemonte, del Parco nazionale Val Grande e dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con l’associazione Cercando il Cinema. Direttore artistico è il regista piemontese Giancarlo Baudena. Informazioni www.malescorto.it e pagina Facebook Malescorto International Short Film Festival.
FESTIVAL DELLA COMICITA’
RANCO - Sabato primo agosto a Ranco arriva il festival della Comicità luinese con una serata di cabaret con due popolari comici del Varesotto: Max Pieriboni e Francesco Pellicini (direttore e ideatore della rassegna) sono in piazza Lago alle 21.30, ingresso libero, 368.3959325; se piove verrà rinviato.
MONATE STREET FOOD
TRAVEDONA MONATE - Penultimo appuntamento con la manifestazione enogastronomica e culturale allestita tra la città e il lago di Monate: in programma percorsi enogastronomici, musica, incontri culturali e attività per i bambini.
Domenica 2 agosto
LA GRECIA
VARESE - Domenica 2 agosto per «Gli aperitivi di Casa Pogliaghi» si va alla scoperta della collezione greca del museo situato al Sacro Monte e poi si prende un aperitivo a base di bontà elleniche. Dalle ore 17 alle 22, info 328.8377206, costo 12 euro.
ESTERNO NOTTE
VARESE – Questa sera, alle 21.15 nella tensostruttura ai Giardini Estensi (via Sacco, 5), nell’ambito della rassegna di film all’aperto “Esterno Notte”, sarà proiettato La famiglia Belier, di Eric Lartigau (Francia 2014). Ingresso 6 euro, ridotto 4,50. Info: www.filmstudio90.it.
FESTA GRUPPO ALPINI
BARASSO - Tradizionale festa alla Casa del Sole: alle 10 ritrovo e alle 10.30 alzabandiera, alle 11 messa, alle 12 pranzo allo stand gastronomico e alle 20 cena.
FESTA DEL GRUPPO ALPINI
BESOZZO - In frazione Bogno dalle 19 a mezzanotte in sede banco gastronomico.
FESTA DELLA BIRRA
BODIO - Al Lido stand gastronomico, birra a volontà e alle 21 musica live con Lorenzo Bertocchini 6 the Apple Pirates.
CARONNO ESTATE
CARONNO PERTUSELLA - Al parco di via Avogadro sempre aperti bar e griglieria, si mangia, si gioca e si balla il liscio con Nicola Relly e Patty.
GELANDANDO
CASTELLO CABIAGLIO - Dalle 10 nel piazzale del municipio c’è il camioncino del gelato.
MERCATO DEL GIUSTO INPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Dalle 9 alle 17.30 al parco della Pro Cabiaglio mercato enogastronomico con stand che propongono prodotti bio e locali direttamente dai produttori, commercio equo solidale e solidarietà sociale. Info 339.8854846.
SAGRA DEL PESCE
CASTELVECCANA - Sembra quasi di essere al mare. Un porticciolo pittoresco, un borgo delizioso, il blu del lago e il verde della vegetazione. La piccola Caldè, frazione di Castelveccana ancora miracolosamente incontaminata, accoglie la tradizionale Sagra del pesce, grande festa annuale a base di pesce di lago e di mare, allegria, musica, esibizioni e ballo. Oggi alle 11.30, come i giorni precedenti, apertura del bar, aperitivo in piazza e inizio musica live con la musica di Ricky; alle 12 stand gastronomico fino a fine serata, alle 20 concerto spettacolo e balli sudamericani di gruppo con la scuola latino-americana «Salsanueva».
SANTA MARIA DELLA NEVE
CISLAGO - Un’occasione da non perdere per tutti i curiosi e gli amanti dell’arte. Domenica 2 agosto la Pro loco di Cislago organizza delle visite guidate alla chiesetta di Santa Maria della Neve, una piccola bomboniera affrescata. Un tempo lo era completamente dal soffitto al pavimento, mentre sulle pareti si ripetevano i dipinti della Madonna come protettrice della maternità e dei santi ausiliatori della peste molti dei quali attribuiti a Giangiacomo Lampugnani. Il recente restauro voluto dalla Pro loco ha riportato alla luce l’antico splendore di molti affreschi che nell’Ottocento erano stati coperti. L’altare ligneo barocco poi vede la rara immagine della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli. La chiesetta è visitabile dalle 16 alle 18 ed è in località Santa Maria Iniziata (in via Magenta). Info al 348.5944348.
FESTA DELLA MONTAGNA
CURIGLIA - Festa all’Alpone di Curiglia dove si possono gustare polente cotte al fuoco di legna e abbinate a luganighe, spezzatino, zola e toma delle Valli del Luinese a prezzi popolari. L’alpeggio è raggiungibile a piedi in 1 ora con una breve e facile camminata da Pradecolo o da Curiglia in 75 minuti. Info e adesioni al Cai Luino allo 0332.511101.
MERCATO MENSILE
FAGNANO OLONA - Nelle piazze Gramsci e Di Dio per tutto il giorno mercatino mensile dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo.
FESTA SUL LAGO - MELONE&ZOLA
GAVIRATE - Sul lungolago a pranzo e cena stand gastronomico e poi si balla con Romina. Ingresso libero.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA - Ciak, si suona a «Musica in villa». Dopo l’appuntamento di giovedì 30, domenica 2 agosto si torna alla tradizione con un concerto di musica da camera dedicato a Mozart e Beethoven. Sotto il porticato di Villa Cagnola un ensemble di gran lusso, il Quartetto Artaria del pianista Alessandro Commellato, della violoncellista Ulrike Hofmann, del violinista Salvatore Quaranta e del violista Giuseppe Russo Rossi. In programma uno dei capolavori della musica da camera di Mozart, il «Quartetto in Sol minore K 478» (il cupo esordio del primo movimento dà subito l’idea di quanto sia alta in Mozart la temperatura drammatica della tonalità di Sol minore), e il «Quartetto in Mi bemolle op. 16a» di Beethoven, trascrizione di un Quintetto per pianoforte fiati percorso da una serena cantabilità tutta mozartiana.Come sempre prima di ogni concerto si può prenotare una cena a buffet nel ristorante della Villa (dalle ore 19, 15 euro, 0332.461304 e www.villacagnola.it).
«DELITTI DI LAGO»
GIGNESE - L’antologia gialla curata da Ambretta Sampietro viene presentata domenica 2 agosto alle 14.30 a Nocco, frazione del comune in provincia di Verbania, all’oratorio Santo Stefano di via Santo Stefano. L’evento è preceduto da una risottata alle 12.30.
ESTATE IN VILLA
GORLA MINORE - Alle 21 al Parco della Villa Durini in via Roma serata danzante con Emma e Oreste. In caso di maltempo mensa scuole elementari, alla ex tripperia.
CAIMANO MUSIC&BEER
INDUNO OLONA - Al campo sportivo dalle 16 attività per tutti i gusti, dalle 19 stand gastronomico al coperto con specialità costine alla brace e a seguire concerto dei Diablo D anche The Demons e degli On-Off. Al campo sportivo di via Brughiera, inizio concerti ore 22, ingresso libero, stand gastronomici dalle 16.
JAZZ IN MAGGIORE
Ancora un appuntamento con la rassegna «Jazz in Maggiore». Oggi tocca alle chitarre di Luigi Tessarollo e Roberto Taufic, nel cortile di Palazzo Perabò a Cerro di Laveno, in una serata organizzata in collaborazione con «Interpretando suoni e luoghi». Inizio alle 21.15, ingresso libero, info 348.3555745.
MONATE STREET FOOD
TRAVEDONA MONATE - Penultimo appuntamento con la manifestazione enogastronomica e culturale allestita tra la città e il lago di Monate: in programma percorso enogastronomici, musica, incontri culturali e attività per i bambini.
LUCA MACIACCHINI
VEDANO OLONA - Luca Maciacchini porta anche a Vedano Olona, dov’è nato, lo spettacolo di teatro-canzone «Quando eravamo quasi nemici», che ha debuttato in febbraio al Caffè Teatro e rientrerà nel cartellone settembrino del festival «Terra&Laghi». In scena con la sua immancabile chitarra, l’artista varesino racconta la storia di un finanziere degli anni ‘70 a Porto Ceresio, impegnato nella lotta al contrabbando sul confine italo-svizzero. Testimonianza di un’epoca lontana, ma rimasta nelle vene di chi abita il lago, ispirata al libro «Caini e spalloni» di Sergio Scipioni e diretto da Davide Colavini. Le musiche sono raccolte in un omonimo cd, edito da Giacomo Morandi, nomination al Premio Tenco 2014 come miglior album in dialetto. Il 2 agosto a Vedano Olona, piazzetta della Pace, ore 21, gratuito.
MERCATINO FORTE DEI MARMI
VERBANIA - Gli Ambulanti di Forte dei Marmi approdano sul lungolago di Pallanza domenica 2 agosto dalle 8 alle 21 (anche in caso di maltempo) in collaborazione con la Pro loco. Tutto il meglio del made in Italy artigianale per l’estate 2015, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità al prezzo migliore. Le famose «boutiques a cielo aperto» aspettano i visitatori domenica con la migliore produzione di cachemire, pelletteria, pellicceria, stoffe pregiate, bijoux, porcellane e biancheria per la casa, tutto di ottima qualità. «Il nostro marchio - spiega Andrea Ceccarelli, presidente del Consorzio - è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente».
© Riproduzione Riservata