L’ARGOMENTO
Pnrr, fondi europei: tentar non nuoce
Su Prealpina quattro pagine speciali di approfondimento

Tiene banco in questi giorni il dibattito sui fondi europei che rischiano di sfuggire a un’Italia che avrebbe tanto bisogno di ripartire. Ma non c’è davvero più nulla da fare? Economisti, esperti e politici si interrogano sul modo di mettere le mani su questo “tesoro nascosto”, un forziere che contiene svariati milioni di euro che non sempre riescono a trovare declinazioni concrete nelle opere. The European House Ambrosetti illustra con grafici esaustivi perché in Italia è così difficile portare a compimento progetti caratterizzati da importanti finanziamenti ma, nel contempo, spiega come il Paese, di fronte alle emergenze, si è sempre dimostrato capace di mettere a frutto le sue doti di creatività. Svincolarsi dalla semplice critica per trovare nuove soluzioni è anche la ricetta che suggerisce Marco Leonardi, già capo programmazione a Palazzo Cighi con Mario Draghi. A questo argomento sono dedicate quattro pagine di approfondimento sulla Prealpina in edicola sabato 15 aprile.
Leggi anche: Pnrr, Tria: «Dovevamo essere più prudenti»
© Riproduzione Riservata