IL FINE SETTIMANA
Poche nuvole, tanti eventi
Clima autunnale ma discreto, nel penultimo weekend di ottobre (rischio piogge solo domenica 23). E la solita ricchezza di proposte: con il gran finale del Premio Chiara

«La bassa pressione in evoluzione sull’Europa centrale sospinge masse d’aria instabile verso la regione padano-alpina. Venerdì e sabato saranno giornate soleggiate e asciutte con debole vento da Nord-Ovest. Da domenica a martedì nuvole e possibili piogge». Questo, in sintesi, il quadro meteorologico previsto per il weekend dal 21 al 23 ottobre dal Centro geofisico prealpino. Che delinea un quadro tutto sommato positivo, con bel tempo nelle prime due giornate e rischio di pioggia solo per la domenica, temperature minime tra i 5 e i 10 gradi e massime vicino ai 20. Fine settimana come di consueto ricco di un variegato “carnet” di proposte, scelte per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 21 ottobre
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato settimanale organizzato da Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio “Ossola”. Miele, vino, formaggi di latte di vacca e capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate e conserve, fiori, piante officinali e aromatiche sono i prodotti presenti all’Agrimercato, prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori varesini e dal circuito di Campagna Amica. Sempre presenti i prodotti tipici del varesotto: miele, formaggella del luinese, pesche sciroppate. L’Agrimercato di Campagna Amica è l’associazione per la gestione dei mercati dei produttori agricoli che fa riferimento alla Coldiretti. Per maggiori informazioni: www.varese.coldiretti.it
AMORE DEI SENSI, AMORE DEL SENSO
VARESE - È il titolo della lectio magistralis tenuta dallo psicoterapeuta esistenziale Alfried Längle oggi pomeriggio alle 17 nel salone matrimoni del Comune, in via Sacco 5. Partecipano Paolo Soru e Giuseppe Armocida.
DOTTOR CATRAME E PROFESSOR PIUMA
VARESE – Appuntamento questa sera, alle 21 al teatro Santuccio di via Sacco 10 con “Il sistema del dottor Catrame e del professor Piuma”, per la regia di Marika Nicora. Jean Paul Sartre, in un suo celebre saggio, scriveva “di vero non c’è che la finzione”. Con questa piece gli autori hanno voluto indagare non solo l’Essere e il Sembrare, ma il gioco perfetto dell’illusione che Edgar Allan Poe orchestra nel suo racconto, trattando un tema spinoso come quello dei manicomi. La riduzione teatrale di questo racconto si presenta come logica conseguenza, grazie ad un sortilegio che solo il Teatro ancora oggi è in grado di creare: catapultare lo spettatore in un immaginario che, grazie al palcoscenico, diventa reale. info@teatrosantuccio.it e www.teatrosantuccio.it
EUROPEAN OUTDOOR FILM TOUR
VARESE - Ogni anno a ottobre, con la premiere a Monaco di Baviera, prende il via il più grande festival di film outdoor d’Europa. Da ottobre a febbraio, l’E.O.F.T. va in tour in quindici paesi europei e con il suo ricco programma illumina i bui mesi invernali. La tappa varesina era un obbligo per tutti gli appassionati! Questa sera appuntamento varesino al cinema teatro Nuovo (viale dei Mille 39) alle 20.30. Dalla sua creazione nel 2001, l’European Outdoor Film Tour simboleggia avventura e peripezie dal mondo outdoor. Protagonisti, discipline, paesi e avventure cambiano ogni anno, ma una cosa rimane invariata: This is real! Per ulteriori informazioni e per prenotare un posto, visitate il sito www.eoft.it. Ingresso unico 13.50 euro. Per maggiori informazioni: www.filmstudio90.it.
LA CASA IN PIAZZA
VARESE - La Camera di Commercio di Varese (piazza Monte Grappa 5) organizza la sesta edizione della Borsa immobiliare della Provincia, manifestazione nata nel 2010 per volontà della Camera di Commercio e delle Associazioni provinciali dei mediatori e dei costruttori edili, con l'obiettivo di offrire un sostegno alle transazioni immobiliari, nella consapevolezza del positivo impatto che il comparto genera a livello economico per l'intero territorio. II successo ottenuto nelle edizioni precedenti organizzate a Varese nella sede dell'Ente camerale (oltre 12.000 visitatori complessivi e centinaia di contatti attivati) è da ricondurre al format proposto: non una fiera tradizionale, ma una sorta di piazza degli affari con incontri b2b (ovvero azienda-cliente) e ampia visibilità delle proposte immobiliari. La borsa si rivolge in via preferenziale agli operatori locali, con un'offerta immobiliare collocata nell'ambito dei confini provinciali. Per maggiori informazioni: www.lacasainpiazza.it.
LA FIGURA DI OPPENHEIMER
VARESE - Giuseppe Piccinotti, fisico della Società astronomica Schiaparelli, parla stasera della figura di Oppenheimer. Ore 21, Salone Estense, via Sacco 5.
L’ARTE APRE GLI OCCHI
VARESE - Anche quest'anno è stata rinnovata la collaborazione tra l’Isiss Daverio-Casula e i Musei Civici di Varese per realizzare questa iniziativa di visite guidate al Castello di Masnago (via Cola di Rienzo 42, dalle 8.30 alle 12.30) a conclusione di un percorso iniziato nel mese di gennaio 2016 con un progetto di alternanza scuola-lavoro. Gli studenti sono di nuovo protagonisti e ritornano al museo con l’evento “L’arte apre gli occhi” per dimostrare le competenze acquisite in ambito artistico. In queste due giornate i ragazzi racconteranno ai compagni delle classi IV le opere contenute nella pinacoteca e accompagneranno gli studenti e i visitatori che vorranno partecipare a scoprire i segreti del Castello. Ingresso gratuito. Per informazioni www.varesecultura.it.
LA VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
VARESE - Oggi alle 17.30 a Villa Mirabello conferenza di Ferruccio Maruca e Lorenzo Sganzini con la partecipazione dell’assessore Andrea Civati.
AN HARBOR
BUSTO ARSIZIO - Il progetto musicale di Federico Pagani, il cantautore che l’anno scorso arrivò sino ai boot camp di «X Factor» e poi fu eliminato, forse senza essere compreso sino in fondo. Rock. Al circolo Gagarin, via Galvani 2bis, ore 21, ingresso con tessera Arci.
UNA RARITÀ DI BRITTEN
COMO - L’opera «A midsummer night’s dream» dell’inglese Benjamin Britten, rappresentata per la prima volta nel 1960, è al teatro Sociale con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, diretta da Francesco Cilluffo, e un cast di giovani cantanti. Regia di Ferdinando Bruni e Elio de Capitani. Alle 20.30, replica domenica 23, 031.270170.
PATRIZIA SALVINI
DAVERIO - Bach, Schubert, Chopin, Liszt e Mendelssohn nel programma del recital della pianista Patrizia Salvini, per la rassegna «Echi dai secoli». Alle 20.30, Palazzina della Cultura, ingresso libero, info 334.2894808.
DUEMILALIBRI
GALLARATE - La diciassettesima edizione di Duemilalibri a Gallarate si intitola «Mistero e realtà. Non solo giallo» e, fino al 23 ottobre, ospita tanti bei nomi di autori italiani, la nuova mostra appena inaugurata al Maga e un incontro del Premio Chiara. Cuore del festival è Palazzo Borghi, ma sono tante le location coinvolte. Oggi si comincia alle 10, al teatro del Popolo di via Palestro, con «La Teresina», operetta con bambini. Alle 17 a Palazzo Borghi (via Giuseppe Verdi) «Un tè con Roberta Lucato», alle 17 al Maga, via De Magri, Dome Bulfaro in dialogo con Andrea Buffoni. Alle 19, nell’aula magna dell’IIS “Falcone” (via Matteotti) , «Cena in giallo», con Sara Magnoli e Tiziano Riverso. Alle 20, al ristorante Saperi&Sapori: cena con delitto (a pagamento, 0331.774605); alle 21, in Sala Martignoni, (via Venegoni) «Le insidie celesti» di Silvio Raffo.
FROM NEW ORLEANS TO CHICAGO
GALLARATE - «From New Orleans to Chicago» è il titolo del concerto jazz con Carlo Bagnoli e Paolo Tomelleri alle 21.30 al Melo di via Magenta 3 nell’ambito di Duemilalibri.
COME PRIMA
JERAGO CON ORAGO - All’Opera Rock la band propone successi anni 50 italiani e stranieri, da Louis Prima (da qui il nome del gruppo) a Tonino Carosone, passando per Dean Martin e rivisitazioni dei pezzi di Ray Gelato. Il risultato è un sound coinvolgente e ideale per ballare. Via Varesina 58, ore 21, info 0331.218712.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE
INDUNO OLONA - In occasione del settantesimo anniversario della nascita della Repubblica italiana e nel momento in cui si ritorna a discutere di riformare l’impianto politico-istituzionale del nostro Stato, l’Anpi e l’Istituto varesino «Luigi Ambrosoli» per la storia dell’Italia contemporanea e del movimento di liberazione promuovono un momento di formazione rivolto a tutti i docenti che, in provincia di Varese, sono impegnati nell’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza e alla Costituzione. Partecipazione libera, per adesioni anpivarese@tiscali.it. Alle 9.15, Villa Porro-Pirelli, via Tabacchi 20.
BELIZE E AFTER CRASH
LEGNANO - Elettronica, cantautorato, hip hop al Circolone di via san Bernardino 12, ore 21.30, ingresso 6 euro, info 0331.548766.
PERBACCO
MALNATE - Nell’area feste di via Pastore prosegue la rassegna enogastronomica con una serata devoluta ai terremotati: dalle 19 alle 21.30 show cooking con i cuochi di «Mezzogiorno in famiglia». Info e prenotazioni al 327.9586051.
LE CATTEDRALI DELL'ENERGIA
MILANO - Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem. Dopo l’inaugurazione, avvenuta giovedì 20, sarà aperta al pubblico fino al 27 gennaio 2017 la mostra “Le cattedrali dell’energia”, allestita alla casa dell’Energia e dell’Ambiente di piazza Po 3. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre cento immagini, racconta e descrive gli edifici, i luoghi e le architetture dell'impresa dediti alla produzione dell'energia da nord a sud Italia. A cura di Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio.
DALAI LAMA
RHO/PERO - Diecimila persone sono pronte ad ascoltare sua santità Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama, in visita a Milano da giovedì 20 a sabato 22 ottobre. Un evento speciale per la metropoli che vuole fare del dialogo tra le religioni la sua bandiera. La massima autorità del mondo buddhista terrà nel polo esterno di Fiera Milano tre incontri e una conferenza pubblica sulla «fonte dell’autentica felicità». I biglietti, in vendita da 25 a 60 euro sono andati a ruba e gli stessi organizzatori sono sorpresi da tale afflusso di gente. Dopo l’arrivo nella giornata di giovedì 20, ecco il programma: oggi «Lode all’interdipendenza» dalle 8.30; dalle 13.30 alle 15.30 «I tre aspetti principali del sentiero». Oltre agli eventi milanesi, il Comune di Rho propone una serie di iniziative per accompagnare la visita del Dalai Lama. «Per riconoscere l’impegno del Dalai Lama per la pace e i diritti civili, nello spirito di multiculturalità di Expo - spiega l’assessore alla Cultura Valentina Giro - Villa Burba di corso Europa accoglie fino al 23 ottobre una mostra sul Tibet, tra cultura e spiritualità. Le foto di Anna Maria Di Ciommo e Gemma Randelli raccontano la vita dei monaci e della gente.
SHOOTING STARS
VEDANO OLONA - La cover band composta da cinque musiciste propone uno spettacolo rock e divertente, ricco di medley e originali interpretazioni. Sul palco: Giulia Dagani (voce), Roberta Raschellà (chitarra), Alessia Castelli (chitarra), Daniela Marelli (basso), Fiamma Cardani (batteria). All’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero.
LE MOROSE DEL SEGRETARIO DEL FASCIO DI OLONIA
VIGGIÙ - Il romanzo di Mario Alzati è presentato alle 21 a Villa Borromeo.
Sabato 22 ottobre
BLUES MAGIC MACHINE
VARESE - Nove musicisti provenienti dalle più disparate esperienze e avvinti al blues e rhythm’n’blues. Sono i Blues Magic Machine, formazione estremamente a suo agio tra i successi di Aretha Franklin, James Brown, Otis Redding, Little Richard, Ray Charles, Eric Clapton, tanto per citare alcuni maestri del genere. Decisivo l’apporto della sezione fiati composta da Oscar Santinon (sax contralto), Maurizio Molla (sax tenore) e Gianluca Borghi (tromba). Vero spettacolo nello spettacolo quando suonano insieme, di sicuro impatto per il mix sonoro che sanno produrre, gli elementi della sezione sono capaci d’interventi solistici in grado di infiammare il pubblico. Ma naturalmente sono da citare: Maurizio Bonicalzi (tastiere e organo), Stefano Giacomazzi (basso) e Vincenzo Pettinato (batteria), Andrea Marcotulli (chitarra elettrica) e Daniela Zanelli (voce), l’anima della band, la brava cantante dalla grande presenza scenica. Alle 21.30 alle Cantine Coopuf di Varese, via de Cristoforis 5, ingresso 5 euro.
CASCINA SMORTA
VARESE - L’ultimo noir di Antonio Zamberletti è presentato alle 18 al caffè la Cupola di piazza Papa Giovanni XXIII 13 dal giornalista e conduttore Gianluigi Paragone.
LA CASA IN PIAZZA
VARESE - La Camera di Commercio di Varese (piazza Monte Grappa 5) organizza la sesta edizione della Borsa immobiliare della Provincia, manifestazione nata nel 2010 per volontà della Camera di Commercio e delle Associazioni provinciali dei mediatori e dei costruttori edili, con l'obiettivo di offrire un sostegno alle transazioni immobiliari, nella consapevolezza del positivo impatto che il comparto genera a livello economico per l'intero territorio. II successo ottenuto nelle edizioni precedenti organizzate a Varese nella sede dell'Ente camerale (oltre 12.000 visitatori complessivi e centinaia di contatti attivati) è da ricondurre al format proposto: non una fiera tradizionale, ma una sorta di piazza degli affari con incontri b2b (ovvero azienda-cliente) e ampia visibilità delle proposte immobiliari. La borsa si rivolge in via preferenziale agli operatori locali, con un'offerta immobiliare collocata nell'ambito dei confini provinciali. Per maggiori informazioni: www.lacasainpiazza.it.
NELLA LUCE DELLE DOLOMITI
VARESE - Nel cuore di Marina Daverio, docente al liceo Manzoni di Varese, ci sono da tempo le Dolomiti, scoperte per caso e presto diventate luogo dell’anima intimo e luminoso. Meta di ristori e sfide, ma anche opportunità per allargare lo sguardo e, come si dice, fare altro. Per esempio collaborare con il Cai alla stesura di alcuni volumetti di scrittura creativa e di ricerca. Oppure scrivere per il mensile «Il Cadore». Le alte montagne, dunque, ma anche la letteratura, di cui la prof è appassionata dall’infanzia. Sono questi i due riferimenti di Daverio, due stelle guida che alla fine hanno trovato una prolifica unione che altro non poteva essere che un libro dolce e spiritoso pensato in particolare per i bambini. Un esordio nella letteratura che s’intitola «Nella luce delle dolomiti», raccolta «fiabe per tutte le età» stampato da Pietro Macchione editore e impreziosito dalle illustrazioni di Jessica Marino. Il libro è presentato alle 17 alla Feltrinelli di corso Moro 3 dalla stessa autrice e dalla collega e poetessa Antonella Visconti.
PERFORMANCE PER «DAIMON»
VARESE - In occasione della mostra «Daimon» di Claudia Giraudo e Matthias Verginer, al Punto sull’arte di Varese, oggi è in programma la performance di Giovanna Lacedra dal titolo «Paràdeigma»: l’artista si esibisce coinvolgendo il pubblico con un’azione inedita dedicata al nostro destino più autentico, alle nostre vocazioni profonde, e alle gabbie che troppo spesso le soffocano. Viale Sant’Antonio 59/61, mostra fino al 5 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, info 0332.320990.
RASSEGNA DI CANTI POPOLARI
VARESE - Il coro varesino Sette Laghi, diretto da Giacomo Mezzalira, e il coro Cai Sondrio, diretto da Michele Franzina, sono i protagonisti della nona Rassegna di canti popolari «Città di Varese». Alle 21, Salone Estense, ingresso libero.
MISSIN RED
VARESE - Al secolo Federica Zamboni, è una cantante, dj, produttrice che ha iniziato il suo viaggio musicale con il canto jazz contaminato dalle sonorità della musica indiana e africana e dalla partecipazione alla scena reggae in Italia e in Francia. Al Twiggy propone un dj set dal gusto ricercato e trascinante, con selezioni che variano dal swing all’electro swing, dalle oldies all’elettronica, dai mash-ups alla breakbeat, dal reggae alla tropical bass. Ore 21.30, ingresso libero..
PALEO DAY
BESANO - La preistoria è a due passi da noi. Con l’intento di far scoprire e valorizzare il Monte San Giorgio, anche quest’anno torna il «Paleo Day». Il Gruppo amatori della montagna (Gam) di Bisuschio, organizzatore dell’evento patrocinato anche dall’amministrazione comunale, porta tutti i volenterosi in Valceresio lungo il geosentiero posto sul versante italiano del sito Unesco del Monte San Giorgio. Il prezioso comprensorio paleontologico è una miniera di fossili di vertebrati marini del Triassico Medio e non solo, dunque animali che vissero circa 240 milioni di anni fa. L’escursione è guidata dal professor Andrea Tintori e da Gianluca Danini, profondo conoscitore dei vari aspetti naturalistici della Valceresio, che illustrano la montagna dal punto di vista naturalistico e culturale. Il ritrovo della passeggiata è alle 9.30 a Besano, in via Papa Giovanni XXIII, la colazione è al sacco, mentre al rifugio Gelindo c’è la possibilità di gustare un dolce e alle 15.30 videoproiezione a tema «Fossili triassici dalla Grigna alle Dolomiti». Il rientro è previsto per le 17.30. Nel pomeriggio il professor Tintori tiene una conferenza nel maxisalone comunale di Bisuschio sul Triassico Medio del deserto del Negev in Israele e sulle nuove e interessanti scoperte di pesci e rettili triassici che si stanno facendo ultimamente sulle Alpi della Slovenia. Visita guidata gratuita ma con prenotazione obbligatoria (max 40 persone) al 340.0939806, conferenza ingresso libero.
CHIUSURA A VILLA ARCONATI
BOLLATE - Chiusura di stagione con sorpresa. Villa Arconati chiude i battenti per la stagione invernale con una due giorni di eventi emozionanti che lasceranno i visitatori a bocca aperta. La «piccola Versailles lombarda» offre una visita guidata unica nel sue genere. Gli ospiti potranno visitare il piano Nobile con uno speciale percorso più ampio del solito e che, per la prima volta, li condurrà a scoprire ogni segreto della famiglia Arconati. Come? I visitatori saranno accompagnati da una guida che racconterà loro la villa di oggi, mentre in alcuni punti sarà affiancata dal padrone di casa dell’epoca (un attore) che narrerà la vita che in quelle stanze si svolgeva nei tempi passati. Una vera e propria commedia segreta narrata da attori in costumi che riporta indietro nei secoli vivendo in prima persona negli appartamenti delle signore e nelle sale degli uomini, passando dalla vita pubblica a quella privata, e conoscendo svaghi e passatempi dell’epoca. Dalle 13.30 alle 18 ingresso 7 euro con visita speciale e dalle 18 alle 21 ingresso 5 euro con visita. Prenotazione consigliata online su www.villarconati-far.it. Info al 393.8680934.
«DISEGNI URBANI», GLI EVENTI
CASSANO MAGNANO - Si chiude al Castello di Masnago la mostra di street art. Ma prima, il programma è questo: ore 15.30 pedalata alla scoperta dei murales con partenza dalla rotonda Gaggianello, ore 18.30 arrivo al Castello e visita, ore 19.30 aperitivo musicale con gli Ananass; www.wgart.it.
STAGIONE MUSICALE
CASSANO MAGNAGO - Prende il via con il recital del pianista Maurizio Moretti l’11° edizione della Stagione musicale comunale di Cassano Magnago curata come sempre dall’associazione «Più che suono». Concertista di fama internazionale, allievo del grande Aldo Ciccolini e oggi docente al Conservatorio di Cagliari, Moretti propone un programma quasi tutto incentrato sul Romanticismo. Si passa dall’«Arabeske op. 18» di Schumann a Ciaikovskij, Liszt e una scelta di mazurche e polacche di Chopin. Al termine un doppio sconfinamento nel XX secolo, con due pagine dal II libro dei «Preludi» di Claude Debussy e l’«Allegro barbaro» composto nel 1911 da Béla Bartók, manifesto del pianismo percussivo. La rassegna proseguirà fino a marzo. Villa Oliva, via Volta, ore 21, ingresso libero.
LABORATORI PER I PICCOLI
CASTELLANZA - Oggi è l’ultimo giorno per iscriversi al laboratorio di lettura animata «Nonno leggi con me?» e quello delle storie per i bambini dai 5 agli 8 anni. In biblioteca in piazza Castegnate 2 bis. Info allo 0331.503696.
PAPA FRANCESCO
CASTELLANZA - La compagnia Entrata di Sicurezza di Castellanza è pronta con la nuova produzione che festeggia 30 anni di attività: «Papa Francesco, tutto un altro mondo», di Massimiliano Paganini, alla regia con Sergio Farioli, interpretato da 14 attori, 10 ballerine e 4 cantanti. Un’altra opera dedicata a un papa, ma con un piglio più comico, più polemico e ancor più musicale. Un coadiutore di un paesino di montagna allestisce, di nascosto dal bigotto parroco, uno spettacolo per Bergoglio. Fra una risata e l’altra, viene raccontata la sua storia, che è quella dell’Argentina. Pezzo forte a colonna sonora, registrata direttamente in loco, con brani di cantautori cult come Leòn Gieco, Mercedes Sosa, Eduardo Gatti, Tabaré Cardozo, che hanno cantato le sofferenze del popolo sotto la dittatura di Videla. Sarà il trionfo dei temi cari a questo papa che non a caso ha scelto il nome di Francesco: misericordia, popolo, accoglienza. Oggi e domani al teatro di Castellanza, via Dante 5, ore 21, 10 euro, info e prenotazioni 366.2590328, 347.2939658.
POMERIGGI DA FIABA
CASTELLANZA - La compagnia Teatro Blu anima oggi pomeriggio la rassegna per bambini «Pomeriggi da fiaba», con lo spettacolo «La Bella e la Bestia». In Sala conferenze della Biblioteca, piazza Castegnate 2bis, ore 16.30, 0331.503696.
SAVERIO BARTINO
CASTIGLIONE OLONA - La mostra di Saverio Bartino «L’inafferrabile mistero del vivere» si inaugura oggi a Palazzo Branda, a Castiglione Olona, alle 16 con un drink e una presentazione della curatrice Fabrizia Buzio Negri, fino al 6 novembre, 0331.858301.
DANZE, MUSICA E CIBO
COMERIO - Nel salone polivalente alle 18 graffiti contest (prenotazione obbligatoria al 339.6568226), rap, hip hop, dub step, freestyle e break dance, beer and american food, e dalle 20 dj set con Rick’s Barber.
CONDOMINIO
GALLARATE - Il teatro Condominio riparte con Operà Populaire in «Let’s musical», un medley dei migliori pezzi di Broadway. Un viaggio dentro storie e sentimenti: dalla durezza contemporanea di «Rent» alla magia stregata di «Wicked», fino a un classico letterario come «I Miserabili». In scena ci sono 30 cantanti performers, 18 musicisti e 6 ballerine, impegnati in uno spettacolo interamente prodotto dal vivo, sotto la direzione artistica di Stefano Mapelli. La stagione diretta da Marco Negri prosegue fino ad aprile con altre 16 proposte. Via del Teatro 5, ore 21, 28/16 euro, 392.8980187, Vivaticket.
DUEMILALIBRI
GALLARATE - La diciassettesima edizione di Duemilalibri a Gallarate si intitola «Mistero e realtà. Non solo giallo» e, fino al 23 ottobre, ospita tanti bei nomi di autori italiani, la nuova mostra appena inaugurata al Maga e un incontro del Premio Chiara. Cuore del festival è Palazzo Borghi, ma sono tante le location coinvolte. Oggi si comincia alle 11, nel ridotto del teatro Condominio (via Teatro 5), presentazione del catalogo «Libro Parlato Lions». Alle 15, alla biblioteca Civica Majno (piazza San Lorenzo) merenda con delitto (prenotazioni 0331.795364). Alle 16, nel ridotto del teatro Condominio, «Mendicanti d’autunno» di Luigi Pellini. Alle 18, sempre al Condominio, «L’uomo che non sono» di Cristina Bellon.
DUO PIANO E VIOLINO
GALLARATE - Giacomo Battarino e Agnes Langer, al pianoforte e al violino, propongono brani di Schumann, britten, Bartok e Gershwin alle ore 21 al Teatro del Popolo nell’ambito della rassegna Duemilalibri.
SIOR TODERO BRONTOLON
GALLARATE - Seconda data per la stagione del teatro Nuovo: la compagnia Sarabanda è in scena con «Sior Todero brontolon», tratto dall’opera di Carlo Goldoni, per la regia di Loredana Riva. Uno spettacolo sulle traversie del piccolo mondo borghese che ruota attorno al desiderio di Marcolina, nuora del vecchio burbero, di maritare la sua Zanetta a un buon partito. E figuriamoci se il «paròn» non ci vuol mettere il becco, ma l’astuzia femminile gli terrà testa. Via Leopardi 4, ore 21, ingresso 13/10 euro, info 0331.245580.
OASI LIPU PALUDE BRABBIA
INARZO - Piccoli naturalisti crescono vivendo per tre sabati pomeriggio immersi nella natura dell’Oasi Lipu della Palude Brabbia. Il corso, che comprende giochi, prove e abilità manuali, comincia oggi (gli altri sono il 5 e il 19 novembre) ed è dedicato ai piccoli tra gli 8 e i 12 anni. Si impara a costruire una mangiatoia in legno da appendere sul balcone, a riconoscere gli uccelli più comuni e a realizzare un pennario, e infine si partecipa ad una gara di orienteering per scoprire con bussole e binocoli indizi nascosti. A Inarzo in via Patrioti 22, donazione a incontro 45 euro, soci Lipu 35. Informazioni e prenotazioni allo 0332.964028.
SATURA LANX
JERAGO CON ORAGO - Attiva dal 1992, questa formazione ha alle spalle un’intensa attività concertistica, anche internazionale. Nel repertorio spiccano gli omaggi alla musica funky (James Brown su tutti), al rock e al blues, ma non mancano neppure rivisitazioni di brani dance. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, info 0331.218712, consumazione obbligatoria.
FESTA DELLA BIBLIOTECA
LEGNANO - In biblioteca civica alle 11 percorrendo l’arte «La reggia di Caserta», ricostruzione virtuale e video proiezione, alle 15 proiezione dei «Corti» finalissimi del festival di Cesate con votazione e, in sala ragazzi, laboratorio del fumetto per bambini dai 6 ai 10 anni. Tutto a ingresso libero. Info allo 0331.547370.
RIECCO I FINLEY
LEGNANO - I Finley, gli idoli rockettari dei teenager degli anni 2000, suonano nella loro città, alle 21.30 al Circolone di via san Bernardino 12 (ingresso 12 euro). L’ultimo album del gruppo risale a quattro anni fa, ma ciò non significa che i ragazzi stiano fermi. Dopo essere stati testimonial mondiali del brand Lego (hanno realizzato la colonna sonora del progetto Legends of Chima), nel 2013 hanno iniziato un percorso radiofonico, su Radio Kiss Kiss, e successivamente anche televisivo. A giugno è uscita la loro reinterpretazione de «Il mondo» di Jimmy Fontana per la campagna «Food right now» di Cesvi.
VIRGINIA RAFFAELE
LEGNANO - Parte già sold out la stagione del Galleria di Legnano, che per in apertura ha Virginia Raffaele con «Performance», già in programma lo scorso febbraio e poi annullato per la partecipazione, o meglio la consacrazione, dell’attrice romana al festival di Sanremo. Le vere protagoniste di questo one-woman show sono le sue interpretazioni: Ornella Vanoni, Belen, il ministro Maria Elena Boschi, la criminologa Roberta Bruzzone. Donne diverse fra loro, accomunate da alcuni tratti della società di oggi: la vanità̀, la scaltrezza, la voglia di affermazione, sviscerati con ironia e piglio satirico. I personaggi dialogano tra loro, anche grazie alle proiezioni video, e con un gioco di specchi e di rimandi in cui piomba, personaggio fra personaggi, la stessa Virginia. Assistere a questo spettacolo sarà divertente come l’effetto di uno specchio deformante, classico gioco da luna park. Sarà un caso che proprio al luna park dell’Eur, a Roma, di proprietà di famiglia, Virginia ha passato l’infanzia. La stagione, organizzata da Albachiara Spettacoli di Miguel Dell’Acqua, prosegue con altri 22 appuntamenti fra comicità, musica, musical, opera, danza, fino al 6 maggio. Ore 21, biglietti da 22 euro, 0331 594093, TicketOne.
VAN DE SFROOS
LOCARNO - Il menestrello comasco che canta in laghée è in concerto al Palaexpo Fevi per il Folk Cooperatour alle ore 20, biglietti 25,50 franchi.
ALLA SCOPERTA DEI PREDATORI NOTTURNI
LONATE POZZOLO – Oggi si va alla scoperta degli strigiformi, meglio conosciuti come predatori notturni, oltre 130 specie in natura tra cui i più famosi sono i gufi, gli allocchi e gli assioli. Spesso considerati delle specie «negative» perché suscitano nell’immaginario collettivo timori e diffidenza, in realtà i rapaci notturni sono degli uccelli molto affascinanti. Insieme a una guida, si esce nel Parco del Ticino per una passeggiata notturna per conoscerli meglio e imparare che, ad esempio, la voce inquietante e i ciuffi del capo simili a due diabolici cornetti sono adattamenti a un ruolo importante nell’ecosistema, quello dei predatori notturni. Ci si ritrova alle 19.15 al ristoro dell’ex Dogana austroungarica a Tornavento, per una cena e quindi alle 21 si parte per l’escursione. Per i bambini dai 7 ai 12 anni laboratori e giochi. Costo 25 euro. Info allo 0331.1818245.
FESTA IRLANDESE
LUINO – Oggi, dalle 12 fino a tarda sera nell’area parcheggio di via Asmara va in scena la Festa irlandese organizzata dal «Gent de Vuldomen»: ricco stand gastronomico accompagnato da fiumi di birra, nel pomeriggio attività per tutti, manifestazione cinofila, cani da soccorso del gruppo cinofilo di Luinola, e la sera musica live e lotteria. Il ricavato va ai comuni terremotati e alle onlus locali.
CASTAGNATA
MACCAGNO - Alle 14.30 all’oratorio dei Santi Stefano e Materno castagnata.
PERBACCO
MALNATE - Nell’area feste di via Pastore prosegue la rassegna enogastronomica con una serata devoluta ai terremotati: dalle 19 alle 21.30 cena con piatto principale bucatino all’amatriciana. Info e prenotazioni al 327.9586051.
SERATA PRO TERREMOTATI
MALNATE - La Portineria e Pro loco Malnate uniscono le forze per organizzare una serata di raccolta fondi per i terremotati del centro Italia. In programma dalle 19 in via Pastore, prevede una gustosa cena benefica (con pasta all’amatriciana) e soprattutto tanta musica. Nella line up ufficiale svettano Otr - Gente Guasta (signori delle rime hip hop e agitatori delle prime jam, visto che rappano dagli anni Novanta), mentre l’apertura è affidata a Rudies On Time, Master, Thc, 167Crew, The Future e la chiusura a SoulJah Rebel Crew Is Dj Wood & Friends, Le Booyaka, DhfCrew.
LE CATTEDRALI DELL'ENERGIA
MILANO - Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem. Dopo l’inaugurazione, avvenuta giovedì 20, sarà aperta al pubblico fino al 27 gennaio 2017 la mostra “Le cattedrali dell’energia”, allestita alla casa dell’Energia e dell’Ambiente di piazza Po 3. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre cento immagini, racconta e descrive gli edifici, i luoghi e le architetture dell'impresa dediti alla produzione dell'energia da nord a sud Italia. A cura di Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio.
DALAI LAMA
RHO/PERO - Diecimila persone sono pronte ad ascoltare sua santità Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama, in visita a Milano da giovedì 20 a sabato 22 ottobre. Un evento speciale per la metropoli che vuole fare del dialogo tra le religioni la sua bandiera. La massima autorità del mondo buddhista terrà nel polo esterno di Fiera Milano tre incontri e una conferenza pubblica sulla «fonte dell’autentica felicità». I biglietti, in vendita da 25 a 60 euro sono andati a ruba e gli stessi organizzatori sono sorpresi da tale afflusso di gente. Questa mattina «Iniziazione di Avalokitesvara» e alle 13.30 la conferenza aperta a tutti. Tutto su www.dalailama-milano2016.com. Il Comune di Rho ha scelto di conferire a Tenzin Gyatso la cittadinanza onoraria. Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno del Pd che proponeva questo gesto di apertura all’uomo simbolo di una cultura millenaria che fa della pace interiore e tra i popoli la sua linea guida: la consegna è prevista sabato 22 alle ore 13.
STORIE A GATTONI
SAMARATE - Alle 10 in biblioteca brevi racconti e attività per i bambini dai 15 ai 36 mesi. Prenotazione allo 0331.720252.
HABEROWSKI
SARONNO - Alessandro Haber è a Saronno con «Haberowski», spettacolo nato nel 2002 quasi per caso e riproposto l’anno scorso a Milano nella nuova veste scenica che approda ora al Pasta. Haber doveva fare un reading di poesie di Bukowski, che conosceva poco, e si è ritrovato a doverci improvvisare sopra. Da lì Giorgio Gallione, regista del teatro dell’Archivolto di Genova, gli ha proposto di trasformare quella materia in spettacolo e di recente Manuel Bozzi lo ha convinto a riportare in tournée questo speciale reading. In scena Haber è Bukowski, si identifica nella vita fuori da ogni controllo e da ogni regola dello scrittore e poeta americano nato tedesco. Che diede scandalo non per la sua «volgarità», ma «perché come Pasolini non fece compromessi» e in questo essere «cani sciolti» sta la somiglianza fra i due artisti. Lo spettacolo è accompagnato dalla musica elettronica dei dj-produttori italiani Alfa Romero e da un visual di Manuel Bozzi. Al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio, ore 21, 25/15 euro, info e prenotazioni 02.96702127.
GIULIANO INTROINI
SOMMA LOMBARDO - Il pittore gallaratese Giuliano Introini, con una mostra personale dal titolo “E il tempo…?” espone alla galleria Oriana Fallaci di Somma Lombardo, a cura di Lorenzo Schievenin Boff. Inaugurazione alle 18 con una introduzione di Silvana Angela Ferrario. Via Briante 12/a, fino al 30 ottobre da giovedì a sabato ore 16-19, domenica 10-30-12-30 e 16-19, ingresso libero.
MUSICA PER L’ISTITUTO GALILEI
TRADATE - Concerto dei docenti del corso musicale dell’Istituto comprensivo «Galilei» per raccogliere fondi a favore della scuola. Alle ore 17.30, Villa Truffini. Al termine apericena offerto dal Comitato Genitori.
CORO SANTA MARIA DEL MONTE
TRADATE - Il coro varesino si esibisce nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano. Alle ore 21, ingresso libero.
SERATA HEAVY METAL
VEDANO OLONA - Con Aeternal Seprium, Aexilium e Highlord all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37; ore 22, ingresso libero.
Domenica 23 ottobre
CASTAGNATA AL PRADECOLO
VARESE - Il Cai varesino organizza una camminata all’Alpe Pradecolo con pranzo, partenza alle 8 da piazzale Foresio. Info www.caivarese.it.
CORRERE A MUSTONATE
VARESE - Corsa podistica nel borgo di Mustonate di 9 e 3,14 chilometri, partenza alle 9 in via Mottarone. Info al 347.3010313.
ELLE DEVA
VARESE - Pop e soul, duo acustico, alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30.
IMPRONTE DI BURATTINI
VARESE - Il secondo ospite del festival «Impronte» curato da Progetto Zattera è un vero mito del teatro per ragazzi, Walter Broggini, che festeggia nel 2016 30 anni di carriera in compagnia dei suoi burattini. Lo spettacolo si intitola «Di là dal mare», avventure e sogni di un uomo trasportato sui flutti da un’onda dispettosa. Al teatro Nuovo, via dei Mille 39, ore 15.30, 7 euro, 349.3281029.
LA CASA IN PIAZZA
VARESE - La Camera di Commercio di Varese (piazza Monte Grappa 5) organizza la sesta edizione della Borsa immobiliare della Provincia, manifestazione nata nel 2010 per volontà della Camera di Commercio e delle Associazioni provinciali dei mediatori e dei costruttori edili, con l'obiettivo di offrire un sostegno alle transazioni immobiliari, nella consapevolezza del positivo impatto che il comparto genera a livello economico per l'intero territorio. II successo ottenuto nelle edizioni precedenti organizzate a Varese nella sede dell'Ente camerale (oltre 12.000 visitatori complessivi e centinaia di contatti attivati) è da ricondurre al format proposto: non una fiera tradizionale, ma una sorta di piazza degli affari con incontri b2b (ovvero azienda-cliente) e ampia visibilità delle proposte immobiliari. La borsa si rivolge in via preferenziale agli operatori locali, con un'offerta immobiliare collocata nell'ambito dei confini provinciali. Per maggiori informazioni: www.lacasainpiazza.it.
PREMIO CHIARA
VARESE – Volata finale del XXVIII Premio Chiara: dopo la passerella gallaratese del mattino, al pomeriggio, alle 17 nella Sala Napoleonica di Villa Ponti a Varese, i tre finalisti Antonio Manzini, Valeria Parrella e Giorgio Pressburger dialogano con Mauro Novelli per parlare rispettivamente di «Cinque indagini romane per Rocco Schiavone» (Sellerio), «Troppa importanza all’amore» (Einaudi) e «Racconti triestini» (Marsilio), mentre alle loro spalle avviene lo spoglio in diretta dei voti, per un pomeriggio letterario condotto da Claudia Donadoni.
THE ACADEMY
VARESE - Una serata di musica elettronica al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21.30.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Le partenze sono alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), costo 25 euro. Per informazioni contattare Morandi Tour allo 0332.287146.
VILLA TIBALDI
VARESE – Questa sera, alle 21 al teatro Santuccio di via Sacco 10, in scena “Villa Tibaldi” per la regia di Giovanni Ardemagni.Il progetto Stop HPV è una campagna di sensibilizzazione organizzata dal Rotary Varese Verbano, Rotary Angera Sesto Calende, dal Rotary Alto Verbano Laveno Luino, e prevede di informare la popolazione sulle problematiche correlate con l’infezione da HPV, formare i docenti a contatto con i ragazzi, informare le famiglie e i ragazzi inseriti nel progetto, il personale sanitario interessato. Lo spettacolo Villa Tebaldi è una storia scritta da Giovanni Ardemagni con la collaborazione di un gruppo di attori non professionisti che hanno frequentato un corso di teatro con il regista. E’ la storia delle vicende di una famiglia nobiliare con varie vicende che si intrecciano tra di loro, con segreti e situazione particolari che alla fine vengono svelate con un finale a sorpresa. info@teatrosantuccio.it e www.teatrosantuccio.it.
LA GROTTA DI ANGERA
ANGERA - Alle 17.30 nella sala conferenze del museo Archeologico in via Marconi 2 si parla delle grotte naturali e della loro sacralità nella storia. Info al 320.4653416.
VISITA AL MUSEO DIFFUSO
ANGERA - Percorso storico artistico guidato alla scoperta del museo Diffuso in giro per la città: il ritrovo è alle 10 in via Marconi 2, sede del museo Archeologico. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria scrivendo a turismo@comune.angera.it.
CASTAGNATA
ARCISATE - Nel pomeriggio al parco Lagozza castagnata organizzata dall’associazione Genitori per la scuola.
CHIUSURA A VILLA ARCONATI
BOLLATE - Chiusura di stagione con sorpresa. Villa Arconati chiude i battenti per la stagione invernale con una due giorni di eventi emozionanti che lasceranno i visitatori a bocca aperta. La «piccola Versailles lombarda» offre una visita guidata unica nel sue genere. Gli ospiti potranno visitare il piano Nobile con uno speciale percorso più ampio del solito e che, per la prima volta, li condurrà a scoprire ogni segreto della famiglia Arconati. Come? I visitatori saranno accompagnati da una guida che racconterà loro la villa di oggi, mentre in alcuni punti sarà affiancata dal padrone di casa dell’epoca (un attore) che narrerà la vita che in quelle stanze si svolgeva nei tempi passati. Una vera e propria commedia segreta narrata da attori in costumi che riporta indietro nei secoli vivendo in prima persona negli appartamenti delle signore e nelle sale degli uomini, passando dalla vita pubblica a quella privata, e conoscendo svaghi e passatempi dell’epoca. Dalle 13.30 alle 18 ingresso 7 euro con visita speciale e dalle 18 alle 21 ingresso 5 euro con visita. Prenotazione consigliata online su www.villarconati-far.it. Info al 393.8680934.
CASTAGNA DAY
BRINZIO - Quest’anno il Castagna Day a Brinzio raddoppia e fa festa nelle due domeniche di fine ottobre. La giornata di oggi è quella più ricca di eventi: si comincia alle 10 con un momento pubblico, non solo per gli addetti ai lavori, nella sede del Parco del Campo dei Fiori (via Trieste 40) per parlare di come la castanicoltura si inserisca all’interno del piano di indirizzo forestale (Pif). Dalle 10 in poi partono anche le visite guidate gratuite ai castagneti e al borgo di Brinzio con partenze dei gruppi ad ogni ora, da non perdere poi la passeggiata in selva con gli asinelli (a pagamento 5 euro, prenotazione consigliata allo 0332.435397, la mattina, o scrivendo a info@consorziocastanicoltori.it). A pranzo, nello spazio dietro le scuole, è allestito lo stand gastronomico che propone un ghiotto menù a base di castagne diverso per le due domeniche. Nel pomeriggio non mancano le caldarroste per tutti, il concorso dei dolci a base di castagne a cui si possono iscrivere tutti compilando il modulo sul sito del Consorzio, e la relativa premiazione del vincitore. Alle 15 in collaborazione con la Pro loco di Brinzio si tiene la tradizionale festa della Grà nella zona del museo della Civiltà contadina. In programma visite alla Grà (il tipico fabbricato utilizzato per affumicare le castagne) e spiegazione del metodo di essiccazione e di battitura, degustazione delle castagne cotte e vendita di quelle bianche. Il pomeriggio prosegue anche con uno show cooking culinario con Davide Pisano: lo chef pasticcere mostra come utilizzare le castagne per creare dolci da leccarsi i baffi. Info www.consorziocastanicoltori.it.
OTTOBRE CARDANESE
CARDANO AL CAMPO - Storico appuntamento per le vie del centro con il mercatino degli hobbisti, associazioni e altro fino alle 19.
FESTA DELLE ZUCCHE E CASTAGNE
CASTELLANZA - Nel parco in piazza Castegnate la Pro loco e il gruppo Alpini propongono una festa a tema zucche e castagne.
PAPA FRANCESCO
CASTELLANZA - La compagnia Entrata di Sicurezza di Castellanza è pronta con la nuova produzione che festeggia 30 anni di attività: «Papa Francesco, tutto un altro mondo», di Massimiliano Paganini, alla regia con Sergio Farioli, interpretato da 14 attori, 10 ballerine e 4 cantanti. Un’altra opera dedicata a un papa, ma con un piglio più comico, più polemico e ancor più musicale. Un coadiutore di un paesino di montagna allestisce, di nascosto dal bigotto parroco, uno spettacolo per Bergoglio. Fra una risata e l’altra, viene raccontata la sua storia, che è quella dell’Argentina. Pezzo forte a colonna sonora, registrata direttamente in loco, con brani di cantautori cult come Leòn Gieco, Mercedes Sosa, Eduardo Gatti, Tabaré Cardozo, che hanno cantato le sofferenze del popolo sotto la dittatura di Videla. Sarà il trionfo dei temi cari a questo papa che non a caso ha scelto il nome di Francesco: misericordia, popolo, accoglienza. Al teatro di Castellanza, via Dante 5, ore 21, 10 euro, info e prenotazioni 366.2590328, 347.2939658.
MICROLUDI
CISLAGO - Si intitola «Virtuosismi romantici per pianoforte solo» l’appuntamento di questa settimana con la rassegna «Microludi». È un recital del pianista milanese Luca Schieppati, docente al Conservatorio «Cantelli» di Novara e concertista dai vastissimi interessi, interamente dedicato al grande repertorio romantico. Quello che l’artista è propone è un volo d’uccello tra le sottigliezze armoniche di Schumann («Arabeske op. 18») e di Brahms («Intermezzo op. 118 n. 2»), studi, polacche e notturni di Chopin, una pagina tarda di Liszt quale l’enigmatico «Nuages gris», i divertimenti ironico-salottieri del vecchio Rossini («Un petit train de plaisir») e infine l’opera, con una scelta di pagine tra cui spicca la celebre parafrasi lisztiana dal «Rigoletto» di Verdi. A Villa Isacchi, via Magenta 128, ore 21, ingresso libero, per altre info www.associazioneculturalericercare.it.
CASTAGNATA
CITTIGLIO - Nella frazione di Vararo dalle 10 alle 18 castagnata, mercatino di hobbistica, estrazione a premi, stand gastronomico con trippa e polenta e degustazione del tradizionale «Mach».
OTTOBRE CALDANESE
COCQUIO TREVISAGO - L’Ottobre Caldanese scalda le domeniche a Caldana di Cocquio: oggi castagnata e stand gastronomico, dalle 10 alle 18 esposizione di auto Ferrari, mostra di mele e zucche.
CASTAGNATA
COMERIO - Nell’area feste la Pro loco organizza una castagnata con ricco pranzo.
COLLEZIONE ZOOLOGICA
COMERIO - L’associazione Goji organizza un’apertura straordinaria della collezione zoologica dalle 14.30 alle 17.30 in via Stazione 8.
CASTAGNATA
DUMENZA - La Pro loco organizza una bella castagnata dalle 15 al centro sportivo Carà.
CASTAGNATA AL RIFUGIO CROSTA
GALLARATE – Il Cai gallaratese organizza un’escursione al rifugio Crosta (Alpe Solcio, 1.751 metri) da San Domenico con castagnata sociale. Info e adesioni entro venerdì 21 allo 0331-797564.
CONCERTO PER CORO E CLARINETTI
GALLARATE - Il conservatorio Puccini di Gallarate con la scuola musicale di Casatenovo, il conservatorio Monteverdi di Bolzano e altre scuole musicali dell’Alto Adige, presenta il concerto di un ensemble formato da 40 clarinetti; a seguire un’orchestra di fiati legni di 50 elementi proporrà arrangiamenti di celebri colonne sonore. Alle ore 16 al teatro Condominio nell’ultima giornata di Duemilalibri.
DUEMILALIBRI
GALLARATE - La diciassettesima edizione di Duemilalibri a Gallarate si intitola «Mistero e realtà. Non solo giallo» e, fino al 23 ottobre, ospita tanti bei nomi di autori italiani, la nuova mostra appena inaugurata al Maga e un incontro del Premio Chiara. Cuore del festival è Palazzo Borghi, ma sono tante le location coinvolte. Oggi si comincia alle 16, al ridotto del teatro Condominio, con «Per antiche pietre» di Salvatore Benvenga. Sempre alle 16, al teatro del Popolo, «Parole in scatola» di Mirko Montini. Alle 18, Condominio, «Viva più che mai» di Andrea Vitali. Alle 21 (nel ridotto) «Aenigma» di Lorenzo Beccati.
PREMIO CHIARA A GALLARATE
GALLARATE - La volata finale della XXVIII edizione del Premio Chiara passa anche per Gallarate, ospite di Duemilalibri: domenica 23 ottobre, al Maga alle 11, i tre finalisti sono intervistati da Romano Oldrini nella giornata della finale.
APPRENDISTI STREGONI
INARZO - I bambini dai 7 ai 12 anni giocano con la chimica e la biologia all’Oasi Lipu della Palude Brabbia: estrarre colori vegetali, osservare al microscopio penne e peli e scomporre una borra con minuscole ossa. Dalle 14.30 al centro di via Patrioti 22. Info e prenotazioni allo 0332.964028.
RETEGAS
GAVIRATE - Riuso, riparo, riduco e rispetto: quattro principi da adottare nella vita quotidiana secondo Retegas, ovvero la rete dei Gruppi di acquisto solidale (i Gas appunto) della provincia di Varese. La Festa delle 4R è oggi al Chiostro di Voltorre, dalle 10 alle 18, organizzata da Retegas insieme a Remida, il centro del riuso creativo degli scarti aziendali che ha sede proprio in un’ala dell’antico chiostro benedettino della Provincia. La giornata vuole promuovere alcuni principi di base: una economia equa e sostenibile sia socialmente che ecologicamente, la valorizzazione della dimensione locale e delle relazioni, la partecipazione attiva e democratica. Concetti importanti, che sono affrontati nei laboratori per adulti e bambini gestiti da associazioni e realtà del territorio (su tutte Legambiente). C’è inoltre uno spazio «tutorial» dove privati mostrano e insegnano l’arte dell’autoproduzione e del riciclo creativo. Nella sala conferenze sono ospitati seminari e dibattiti, primo tra tutti quello con l’onorevole Maria Chiara Gadda (alle 15.30), promotrice della nuova legge contro gli sprechi alimentari e farmaceutici, oltre a proiezioni di film di registi indipendenti, come «Piano, piano piano!» di Marco Tessaro e «Unlearning» di Lucio e Gaia Basadonne e Anna Pollio. È previsto anche uno swap-party (baratto) organizzato da Cose inutili. Le iniziative sono tutte gratuite tranne i laboratori di ReMida, per i quali è richiesto un contributo di 5 euro e la prenotazione remida.varese@gmail.com. La festa continua a chilometro zero, nell’adiacente oratorio di Voltorre con polenta e castagne.
IN VAL CANNOBINA
LUINO - Il Cai di Luino organizza un’escursione sulle orme di San Carlo Borromeo in val Cannobina. Info e dettagli allo 0332.511101.
LE CATTEDRALI DELL'ENERGIA
MILANO - Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem. Dopo l’inaugurazione, avvenuta giovedì 20, sarà aperta al pubblico fino al 27 gennaio 2017 la mostra “Le cattedrali dell’energia”, allestita alla casa dell’Energia e dell’Ambiente di piazza Po 3. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre cento immagini, racconta e descrive gli edifici, i luoghi e le architetture dell'impresa dediti alla produzione dell'energia da nord a sud Italia. A cura di Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio.
OPERETTA AL PASTA
SARONNO - Parte la stagione di operetta al teatro Pasta, vero «must» del cartellone con il suo delizioso mix di opera e teatro che dà libero sfogo al divertimento semplice, alle belle storie e alla musica di alto livello. Ad aprire è la nuova Compagnia di operette di Elena D’Angelo, costola della Corrado Abbati, con «Cin ci là», un grande classico in 3 atti su libretto di Carlo Lombardo e musiche di Virgilio Ranzato. Elena D’Angelo è in scena con il comico Matteo Mazzoli e l’orchestra dal vivo diretta dal maestro Sandro Cuccuini, mentre le coreografie sono di Salvo Aversano e il corpo di ballo è composto dalla Compagnia Orizon. Al teatro Giuditta Pasta di via Primo Maggio, ore 15.30, 28/15 euro, 02.96702127.
SENTIERO NATURA E OSSERVATORIO
TRADATE - Dalle 14.30 alle 18 apertura del sentiero natura e dell’osservatorio Foam 13 al centro didattico in via ai Ronchi. Info allo 0331.841900.
VICINI A TAVOLA
TRADATE - Alle 10.50 sul sagrato della chiesa di Sant’Anna la banda accompagna l’inaugurazione e la benedizione della cappelletta in ricordo della vecchia chiesa all’ex BTicino in via Rossini, alle 12.30 lungo la via pranzo (solo 1 euro) comunitario in allegria e alle 14 giochi per grandi e piccini ed esposizione di foto storiche del rione Ceppine. Prenotazione pranzo obbligatoria a consultaceppine.tradate@gmail.com.
LENE
VEDANO OLONA - L’artista milanese Elena Ruscitto, in arte Lene, presenta il disco «Ring» con la sua band all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37. Ingresso 10 euro, cinque dei quali verranno donati a Woodinstock per sostenere la ricerca contro la malattia di Parkinson.
© Riproduzione Riservata