LE MANIFESTAZIONI
Poesia, musica e... Lego
Il Fai rilancia le Giornate di primavera in un fine settimana che propone appuntamenti per tutti i gusti
Il primo weekend di primavera fa segnalare l'improvviso peggioramento delle condizioni climatiche, dopo un paio di settimane quasi estive. La prima pioggia dovrebbe permanere fino a lunedì 24 marzo. Fioriscono però, in linea con l'arrivo della primavera, le manifestazioni. Per orientarsi nel florilegio d'iniziative, pubblichiamo la selezione degli appuntamenti realizzata dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 22 marzo
FAI PRIMAVERA
VARESE - Oggi e domani la chiesa di San Giuseppe, tra via
Moro e via Manzoni, si visita con gli studenti-ciceroni del Liceo classico
Cairoli che spiegano gli affreschi di Giovan Battista Del Sole, di Melchiorre
Gherardini e del Ronchelli. Sempre i ragazzi del Cairoli conducono le visite
guidate alla Visite guidate alla Torre di Velate, via del Clitumno 7. Al Sacro
Monte il gruppo Fai Giovani della città apre l'affascinante complesso
architettonico dell'ex albergo Camponovo con i suoi sotterranei
misteriosi. Sabato ore 14.30-17.30,
domenica 23 ore 10-17.30; partecipazione con contributo libero, info 02.87119115.
PEPPA PIG IN CITTÀ
VARESE - Peppa Pig, beniamina dei bambini, è protagonista di
un «pozzo dei desideri» durante la festa in piazza Podestà che anticipa
«Benvenuta la primavera», in agenda il
prossimo 29 e 30 marzo. Oggi dalle ore 9 alle 18 gli amanti della natura e del
giardinaggio possono andare a curiosare al punto informativo gestito da Ersaf.
A poca distanza da questo «bosco urbano», ma sempre in piazza Podestà, spazio
al «pozzo dei desideri» dalle ore 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 18: i bambini
ricevono un bulbo di gladiolo che potranno portare oppure, il 30 marzo,
seminare in un'aiuola ai Giardini Estensi.
FILIMBERTI A VILLA RECALCATI
VARESE - La natura dei laghi intorno a Varese raccontata dal
pennello esperto di Giorgio Filimberti è il nucleo della nuova mostra a Villa
Recalcati. Un viaggio tra gli scorci più famosi e quelli più nascosti, dove lo
specchio d'acqua e la sua cornice di montagne prendono forma sulla tela grazie
a una sapiente pittura a spatola, dal risultato materico, che coniuga classico
e moderno, ispirandosi ai grandi maestri dell'arte ma con uno stile proprio. In
mostra opere di piccolo e grande formato, alcune mai esposte in pubblico, come
la grande tela dedicata alla Palude Brabbia. «Pittura e disegni 2014» si
inaugura alle ore 17. Fino al 30 marzo ore 10-12 e 15-18, piazza Libertà 1.
MONTI NELLO SPAZIO
VARESE - «Nel paesaggio del volto» è la nuova mostra
personale di Silvio Monti che si inaugura alle ore 18 allo Spazio Lavit di via
Uberti 42, dove si visita fino al 3 maggio da mercoledì a sabato ore 17-19.30.
ASSENZA ESSENZA
VARESE - Dalle 18 alle 21 (con presentazione alle 19) alla
galleria Il Punto sull'Arte inaugura «Assenza essenza», tripla personale curata
da Alessandra Redaelli, con opere di Matteo Massagrande, Johannes Nielsen e
Paolo Quaresima. Viale Sant'Antonio 59/61, fino al 3 maggio da martedì a
venerdì ore 15-19, sabato 10-13 e 15-19, aperture straordinarie il 23 e 30
marzo ore 15-19.
INGRASSIA È FRANKENSTEIN JUNIOR
VARESE - «Frankenstein junior», il nuovo musical della
compagnia della Rancia, fa tappa anche all'Ucc (annullata la replica domenicale). La versione musicale del film culto
di Mel Brooks è stata voluta dallo stesso regista americano, che l'ha affidata
a occhi chiusi alla principale compagnia italiana nel genere. Giampiero
Ingrassia nei panni del folle erede dei Frankenst(e)in guida un cast di alto
livello all'insegna del comico che c'è nell'horror. La regia è di Saverio
Marconi, le musiche sono quelle create dallo stesso Brooks. Piazza Repubblica,
ore 21, 38/26 euro, 0332.247897.
CENA DI BENEFICENZA
VARESE - Alle 20 all'oratorio della Brunella, cena a base di
cinghiale con lo chef Maurizio Cazzola organizzata dal Lions club Luvinate
Campo dei Fiori. Il ricavatoVA alla mensa dei poveri della Brunella. Cena
adulto: 25 euro, e 10 euro per i bambini. Per prenotazioni: 335.6056868.
CONVERSAZIONI AL SACRO MONTE
VARESE - Alle 15.30 in via del Ceppo 5 al Sacro Monte, al
via la terza edizione delle «Conversazioni al Sacro Monte», col fotografo
Franco Restelli, e Rosalba Franchi, curatrice dei testi del volume «Sacri Monti
d'Italia e Svizzera». Ingresso libero.
VOCI DI DONNE
VARESE - Una rassegna al femminile in vista di Expo 2015.
Oggi alle 18.30 alla palazzina ex Apt, di fronte all'Ippodromo, incontro su
«Identità cosmopolite» cui partecipa la scrittrice e giornalista Delfina
Rattazzi.
LE VIE DEI VENTI
VARESE - Ciclo di incontri sul tema del viaggio. Si parla di
Afghanistan e di «Timkat, l'epifania etiope». Alle 21, sala Montanari, via dei
Bersaglieri, 1. Per informazioni: www.leviedeiventi.it.
DADAUMPA
VARESE - Musica con Dj Marvin. Ore 21.30, ingresso libero,
info 346.7918418.
LIBERA USCITA
VARESE - Tributo a Ligabue al Gasolinera con la cover band
varesina. Via Crispi 17, ore 21.
MONICA ANTONIOLI
VARESE - Al teatro Santuccio, Monica Antonioli presenta «Il
gioco dei destini sospesi», via Sacco 10, ore 20, info 0331.946275,
348.4112057.
HEY HEY RADIO
ALBIZZATE - Sono di Milano, fanno pop rock e all Family si
presentano con una nuova formazione: Alessandro Fanali, voce e chitarra, Luca
Mantovani alla batteria, Alessandro Erba piano/sinth, Marco Volpe alla seconda
chitarra e al basso Michele Pari. Via XX Settembre 12, ore 22, gratuito.
MERCATO CONTADINO
ARONA - Mercato contadino in piazza del popolo, tutta la
giornata.
LEGOLAND
ARSAGO SEPRIO - Oggi (dalle 10 alle 22) e domenica 23 marzo
(dalle 10 alle 17) la palestra comunale di via Vanoni per due giorni si
trasforma in un enorme parco giochi tipo Legoland, per gli amanti dei famosi
mattoncini. Area monta e smonta e Duplo per i più piccoli, laboratori, persino
una sezione dedicata alla robotica.
ORCHESTRA DI FIATI
BODIO LOMNAGO - L'Orchestra di Fiati di Villa Bossi è nella
chiesa di Santa Maria Nascente con la serenata «Gran partita» di Mozart. Alle
21, 10 euro, 0332.969059.
FIERA ARTIGIANA
BUSTO ARSIZIO - La mostra mercato di arredamento e
artigianato è MalpensaFiere fino al 23 marzo con minicorsi e laboratori e parco
giochi all'aperto con gonfiabili e attrazioni. L'associazione varesina «Cresci
con gusto» organizza laboratori gratuiti per bambini oggi dalle 15 alle 19 e
domenica 23 dalle 11.30 alle 17 (per iscrizioni info@crescicongusto.it). Artigiana è a ingresso gratuito, a
MalpensaFiere, oggi ore 15-23, domenica 10-20.
INCONTRI IN GALLERIA
BUSTO ARSIZIO - Alla libreria Boragno di via Milano 4 alle
17 Massimo Coco, figlio del magistrato Francesco, procuratore generale di
Genova ucciso con la sua scorta dalle Brigate Rosse nel 1976, presenta il suo
libro «Ricordare stanca».
ATTORI PER CASO
BUSTO ARSIZIO - Gli Attori per Caso al San Giovanni Bosco ne
«La casa dei vizi» di Giovanni Falduto, via Bergamo 12, 10/6 euro, 339.7752259.
ANTONELLO VENDITTI
CAMPIONE D'ITALIA - Tutto esaurito per il concerto nel Salone
del Casinò; 004191.6401111.
DEDICATO A LAURA PRATI
CARDANO AL CAMPO - Inaugurazione e premiazione del concorso
e mostra fotografica «La forza e la passione, il coraggio delle donne» dedicata
a Laura Prati. Alle 15.30, alla sala Spadolini di via Torre 2 , apertura della
mostra, mentre i vincitori saranno premiati alle 17.30. Aperitivo finale a cura
di Cooperativa L'Arca - La casa di Marina. Ingresso libero fino a esaurimento
posti.
REMEMBER NAUTILUS
CARDANO AL CAMPO - In consolle i dj che hanno fatto la
storia della discoteca di via Papa Giovanni XXIII 152; ore 22, gratuito,
02.89690457.
CENA A KM ZERO
CASALZUIGNO - Per le Giornate di Primavera del Fai Villa
Della Porta Bozzolo è aperta anche dalle 19 alle 23 per una cena tipica
lombarda con prodotti a km zero della Valcuvia e visita guidata in costume
(prenotazione obbligatoria 0332.624136).
TANGO
CASSANO MAGNAGO - Si conclude con il tango la stagione
musicale di Cassano Magnago. Il tango puro di Gardel, il tango irrorato di
linfa classica di Piazzolla e quello composto da Bacalov per il film «Il
postino». Protagonisti il bandoneon di Giuseppe Scigliano e il pianoforte di
Filippo Arlia. A Villa Oliva, ore 21, ingresso libero.
TIGERFLOW CONTEST
CASSANO VALCUVIA - Rap freestyle, con tanti mc's pronti a
sfidarsi per vincere il premio di 100 euro. Al Farina, ore 19, via San Giuseppe
180.
IL DEMONIO DI SANT'ANDREA
CASTRONNO - È il titolo del romanzo storico di Gaetano
Allegra presentato alle 21 al circolo Sant'Alessandro di via Rovera 1.
Partecipano l'autore, il docente della Cattolica Robertino Ghiringhelli e i
Cuggini di Lucania per l'accompagnamento musicale. Chi lo desidera, alle 20 può
cenare lucano prenotandosi al 338.2833556.
FAI PRIMAVERA (2)
COCQUIO TREVISAGO - Oggi e domani apre la casa natale del
pittore Innocente Salvini (1889-1979), in un mulino ancora funzionante dove,
tra le macine rotanti, sono collocate le opere dell'artista. Sabato 22 marzo
ore 14.30-17.30, domenica 23 ore 10-17.30; partecipazione con contributo
libero, info 02.87119115.
PHONO EMERGENCY TOOL
DAVERIO - Il gruppo indie pop bolognese presenta il terzo
album «Get the pet» al Circolo Cooperativa di via Piave, ore 21.
CAMPIONATO DI AVANCARICA
GALLARATE - Oggi e domani prova per i campionati italiani di
tiro ad avancarica. Dalle 9 alle 17 ai poligoni di Somma Lombardo e Gallarate.
PIMPA CAPPUCCETTO ROSSO
GALLARATE - «Pimpa Cappuccetto Rosso» è al teatro delle
Arti, regia di Giorgio Gallione. Via Don Minzoni 5, ore 15.30, 0331.791382.
CENA CALABRESE
GAZZADA SCHIANNO - Cena calabrese a Villa Cagnola. Via
Cagnola 19, prenotazioni al 0332.461304.
FAI PRIMAVERA (3)
GEMONIO - Oggi e domani si ammira la chiesa romanica di San
Pietro con la sua decorazione pittorica eseguita dal XIV al XV secolo. Nel
centro storico è aperto anche il Museo Floriano Bodini che, ospitato dal 2000
in una antica corte rustica settecentesca, espone le opere della collezione
dello scultore morto nel 2005. Sabato 22 marzo ore 14.30-17.30, domenica 23 ore
10-17.30; partecipazione con contributo libero, info 02.87119115.
PICCOLI AGRICOLTORI
GOLASECCA - Appuntamento con la natura per i più piccoli: si
parla di seminare un albero per la giornata internazionale dell'albero. Dalle
10.30 alle 12, alla sede de Il Giardivendolo, via Berlinguer 1. Costo: 5 euro.
Prenotazioni: 0331.959308.
MONASTERO DI TORBA
GORNATE OLONA - Per le Giornate di Primavera del Fai al
Monastero di Torba dalle 19 alle 22 si visitano i prestigiosi affreschi della
Torre e la chiesa con una «luce speciale» carica di sorprese (prenotazione
obbligatoria 0331.820301, cena 335.1689902).
FACCIAMO UN CESTO
INARZO - Laboratorio di cesteria attraverso gli insegnamenti
tramandati dalle valli ossolane. All'oasi Lipu Palude Brabbia, via Patrioti 22,
10-17. Costo: 45 euro pranzo compreso. Info: 0332.964028.
TINGELTANGEL
LAVENA PONTE TRESA - Alle ore 21 al Civico Teatro Auditorium
di via Colombo, va in scena «Tingeltangel» di Karl Valentin, con attori Gruppo
Adulti Accademia Teatro di Paolo Franzato.
MUSICAL PER LUCIO DALLA
LUGANO - Arriva anche in Svizzera «Futura», il musical che
Giampiero Solari dedica all'amico Lucio Dalla, testi di Francesco Freyre,
musiche ricreate da Roberto Costa, coreografie di Milena Zullo e il balletto di
Roma. Al Palazzo dei Congressi, piazza Castello, ore 20.30, 004191.9233120.
È L'ULTIMA GOCCIA?
LUINO - Al Parco a lago si scopre perché è bene chiudere il
rubinetto e considerare l'acqua oro...blu! L'evento «È l'ultima goccia...?» è
organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua dalle associazioni
Gim e Cast. A partire dalle ore 14.30 ci saranno installazioni e giochi
interattivi realizzati con materiale di recupero per raccontare a grandi e
piccini «quant'acqua si consuma per...». Alle 15 tutti i bimbi sono invitati a
sedersi sul prato e ascoltare la lettura animata del libro «Judith e l'acqua
sulla testa». In caso di pioggia l'iniziativa si tiene in biblioteca. Info
www.cast-ong.org.
CAREZZE DI GIGANTE
MALNATE - Quelli di Zattera Teatro di Martin Stigol fanno
«Carezze di gigante»: un'animazione itinerante per accogliere la primavera con
pupazzi alti di più di 3 metri, trampoli, musica e sputafuoco per le vie e le
piazze del paese, con partenza alle ore 11 in piazza Tessitrice. Si inizia con
una sfilata per il mercato e il centro, si conclude con l'esibizione danzante
dei «Giganti» in un luogo a sorpresa.
CORSO BLS PER TUTTI
MALNATE - Corso di rianimazione cardiopolmonare di base,
aperto a tutti. Dalle 14 alle 18, sede Sos Malnate, via 1 Maggio.
MICHELA CROMI
OLGIATE OLONA - «Gli ultimi saranno ultimi» di Massimiliano
Bruno è interpretato e diretto da Michela Cromi, in scena nei panni di 6
personaggi diversi. Tutto parte dalla reazione di una donna al settimo mese di
gravidanza di fronte alla perdita del lavoro. All'auditorio Don Pino Ballabio,
via Ortigara 2, ore 21, 10 euro (gratis fino a 18 anni).
SPAZIO ZEROCINQUE
SALTRIO - Appuntamenti per bambini dagli 0 ai 5 anni,
dedicati alla scoperta della lettura. Alla biblioteca comunale, via Marchesi
16.
LA BARACCA DI MONZA
SAMARATE - «Oh issa, Vassilissa», con La Baracca di Monza
per bimbi dai 3 anni, è allo Spazio Incontro della Biblioteca, ore 16, ingresso
libero.
BRUNI INTERPRETA ROTHKO
SARONNO - Un raffinato quadro degli anni 50 fa da sfondo a
«Rosso» di John Logan, autore nominato agli Oscar per «Il gladiatore», «The
aviator» e «Hugo Cabret». Francesco Frongia, regista, scenografo e costumista,
dirige quest'opera selezionata dall'Elfo nel 2012 fra le angloamericane inedite
in Italia. Ferdinando Bruni interpreta Mark Rothko, l'espressionista astratto
statunitense che ricevette la più ricca commissione della storia dell'arte
moderna: dipingere murales nel prestigioso ristorante Four Season di New York.
La contaminazione fra arte pura e vil denaro innesca nel maturo Rothko molti
interrogativi, a cui si aggiunge il bisogno dell'allievo Ken di trovare in lui
un maestro. Davvero si deve scegliere fra apollineo e dionisiaco, etica e
spiritualità, effimero e necessario? Al teatro Pasta, via I Maggio, ore 21,
20/12 euro, 02.96702127.
FAI PRIMAVERA (4)
SOMMA LOMBARDO - Alle 18.30, nella biblioteca di via Marconi
2, conferenza «Storia, arte e società a Somma Lombardo», a cura degli esperti
Michela Grisoni e Matteo Maggioni. Visite guidate a Villa Bellini a cura del
gruppo «Quelli del ‘63»,via Europa 4, sabato (10-12 E 14-18) e domenica
(10-18). Visite guidate con volontari alla scoperta dell'antica Ipposidra, la
Via delle Barche: percorso ciclopedonale dal Ponte sullo Strona a Sesto Calende
(circa 5 chilometri), sabato e domenica, 10-16. Visite guidate a rotazione alla scoperta della
chiesetta di San Vito a cura degli «apprendisti ciceroni» del liceo Artistico Crespi
di Busto Arsizio; va Mameli 14, (sabato 10-12 e 14-18) e domenica (10-18).
FESTIVAL DELLA CULTURA
TRADATE - Cena letteraria al liceo Marie Curie (prenotazioni
al 333.6478664, 5 euro).
IL DIAVOLO DEL MANICOMIO
TRAVEDONA MONATE - «Il Diavolo e le spose oneste» di Fulvio
Barni e Maria Letizia Ceccuzzi, con I 6 del Manicomio, è al cineteatro Sant'Amanzio.
Via Santa Caterina, ore 21, 0332.978458.
GLI SKASSAKASTA DI PARAGONE LIVE
VEDANO OLONA - Se il nome Skassakasta non vi è nuovo è
perché siete degli habitué dei salotti televisivi. Loro infatti stanno alla
«Gabbia» de La7, il programma condotto da Gianluigi Paragone, come la Cbs
Orchestra sta al David Letterman Show. Ma sono anche collaboratori di Edoardo
Bennato, Enrico Ruggeri, Francesco Baccini, Eugenio Finardi. Gli Skassakasta
sono un quartetto formato da Luca Pedroni alla chitarra, Paolo Frattini al
basso, Marco Mengoni alla batteria e Luca Fraula alle tastiere. Quando non sono
rinchiusi nella gabbia mediatica suonano dal vivo riarrangiando composizioni di
Pedroni, proponendo cover e inediti strumentali. Al momento stanno lavorando a
un disco e chissà se ne presenteranno in anteprima qualche brano durante il
concerto all'Arlecchino di Vedano Olona. Via Papa Innocenzo 37, 5 euro, ore 22,
info 0332.400125.
MUSICAL CON MAX CORFINI
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Max Corfini in «Tutto quello
che... mi piace cantare». Via Indipendenza 10, 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 23 marzo
FAI PRIMAVERA
VARESE - La chiesa di San Giuseppe, tra via Moro e via
Manzoni, si visita con gli studenti-ciceroni del Liceo classico Cairoli che
spiegano gli affreschi di Giovan Battista Del Sole, di Melchiorre Gherardini e
del Ronchelli. Sempre i ragazzi del Cairoli conducono le visite guidate alla
Visite guidate alla Torre di Velate, via del Clitumno 7. Al Sacro Monte il
gruppo Fai Giovani della città apre l'affascinante complesso architettonico
dell'ex albergo Camponovo con i suoi sotterranei misteriosi. Ore 10-17.30; partecipazione con contributo
libero, info 02.87119115.
PARTY IN FLUO A VILLA PANZA
VARESE - A Villa Panza per le Giornate Fai «Party in fluo,
vestiti di bianco per lo scatto di Primavera!», dalle 18 alle 21: visita
straordinaria all'ala dei Rustici dove i visitatori vestiti di bianco si
colorano nelle installazioni di Dan Flavin, godendosi le opere di Robert Irwin
e James Turrell al tramonto. Ai visitatori sprovvisti del giusto abbigliamento
verrà consegnata una tuta o una t-shirt completamente bianca. A metà percorso
nell'installazione di Flavin «Ultraviolet» è possibile fare una «selfie». La
visita prosegue nello spettacolare «Ganzfeld» di Turrell e termine con un
cocktail.
SOLO BACH
VARESE - Saranno il clavicembalista Ottavio Dantone e la
violinista Viktoria Mullova a chiudere la stagione musicale del Comune, in un
concerto tutto dedicato a Johann Sebastian Bach. Al loro fianco l'Accademia
Bizantina. Alle 20.30, Salone Estense, 20 euro, info www.stagionemusicale.it.
DAVERIO COI GIOVANI TALENTI
VARESE - Concerto di giovani talenti dai 9 ai 17 anni e
aperitivo, con introduzione di Philippe Daverio, dalle 11 al teatro Santuccio
di via Sacco 10. Organizzano Fondazione Gualtiero Marchesi che compie 84 anni e
Accademia Amadeus.
MAX CAVALLARI E LA BANDA DEI MATTI
VARESE - Max Cavallari al Santuccio con la Banda dei Matti
in «Week end da pellegrini», scritto e diretto da Giacinto Severino, in scena
con Elena Minusso e Mattia Severino. La tanto attesa luna di miele che la
casalinga Pina attende da tempo si trasforma in uno strano viaggio parrocchiale
per Lourdes fra ambulanti molesti, camerieri invadenti e preti squinternati.
Via Sacco 10, ore 21, 10/8 euro, info 342.1343593.
LUCA GUENNA
VARESE - È al Twiggy Cafè con Marco Zanzi alla chitarra
acustica e banjo, John Miotello alla batteria e Carlo Rizzi al contrabbasso con
cui ha formato gli Hugs (abbracci), gruppo che si rifà al rock'n'roll delle
origini, quello di Elvis degli anni Cinquanta. Ore 21.30, ingresso libero.
NOBISCORDA
VARESE - Il duo milanese electro-acustico formato da Giorgio
Caserini e Cristiana Curatola si ferma alle 19.30 alla Vecchia Varese di via
Ravasi 37, ore 19.30, ingresso libero.
TRENO VERDE LEGAMBIENTE (1)
VARESE - Dalle 10 alle 13 apertura al pubblico del convoglio
di Legambiente allla stazione delle Ferrovie dello Stato per visitare la mostra
didattica e interattiva all'interno delle carrozze.
VOCI DI DONNE
VARESE - Una rassegna al femminile in vista di Expo 2015.
Oggi alle 17 alla palazzina ex Apt, di fronte all'Ippodromo, cerimonia del tè
con la maestra Senyo Machida.
LEGOLAND
ARSAGO SEPRIO - Dalle 10 alle 17 la palestra comunale di via
Vanoni per due giorni si trasforma in un enorme parco giochi tipo Legoland, per
gli amanti dei famosi mattoncini. Area monta e smonta e Duplo per i più
piccoli, laboratori, persino una sezione dedicata alla robotica.
COCKER'S DAY
BODIO LOMNAGO - Cocker's day al centro «Garden il Trifoglio»
con sfilate canine, agility dog, approfondimenti. Dalle 14, in via Risorgimento
2.
FIERA ARTIGIANA
BUSTO ARSIZIO - La mostra mercato di arredamento e
artigianato chiude oggi a MalpensaFiere . Per i bambini parco giochi all'aperto
con gonfiabili e laboratorio di cucina dalle 11.30 alle 17 (per iscrizioni
info@crescicongusto.it). Show cooking di pasticceria naturale con Anna
Marconato dalle 17 alle 19. Artigiana è a ingresso gratuito, ore 10-20.
RICORDI DEL TESSILE
BUSTO ARSIZIO - Alle 16.30 al Museo del Tessile di via Volta
6 secondo appuntamento del percorso «Ricordi per un anno»: una guida accompagna
i visitatori alla scoperta di un macchinario legato al mondo del tessile.
Ingresso gratuito.
ORCONE PER BIMBI
BUSTO ARSIZIO - «Orcone e la magica pozione» al San Giovanni
Bosco alle 15.30, via Bergamo 12, 3/2 euro, 339.7752259.
LA FORMICHINA
CASSANO VALCUVIA - Il teatro Comunale ospita «La formichina.
Storia di guerra e di pace» di e con Giada Balestrini e Lello Cassinotti,
videoracconto ispirato a «Ina, la formica dell'alfabeto» di Terzaghi e Zürcher.
Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
PINOCCHIO A TAVOLA
CAZZAGO BRABBIA - Al teatro Piccolo Chicco Colombo cucina
con Pinocchio. Via Piave 3, ore 10.45 e 16.30, 6 euro, 0332.964402.
FAI PRIMAVERA (2)
COCQUIO TREVISAGO - Apre la casa natale del pittore
Innocente Salvini (1889-1979), in un mulino ancora funzionante dove, tra le
macine rotanti, sono collocate le opere dell'artista. Ore 10-17.30;
partecipazione con contributo libero, info 02.87119115.
FESTA DI PRIMAVERA
CORGENO DI VERGIATE - Festa di primavera alla Cinzianella.
Il tradizionale appuntamento di Maurizio Gnocchi, chef e sommelier rinomato,
quest'anno si unisce a un workshop dedicato alle scoperte per il «Ben-Essere».
Dalle 10 alle 16.30 si alternano vari incontri con esperti su yoga, relazioni,
fitness, cucina naturale, visti in chiave di prevenzione.
SPAZZATURA KILOMETRICA
CUASSO AL MONTE - L'associazione On fondata da Max Laudadio
propone la terza edizione della gara di raccolta differenziata a squadre nei
boschi di Cuasso e Valganna, www.on-va.it.
PRIMAVERA COI CALIMALI
FAGNANO OLONA - La Contrada dei Calimali festeggia la bella
stagione con una giornata di festa nell'area Bosco Nuovo. Dalle 11 laboratori
creativi con la compagnia teatrale La Marmotta, alle 12 apertura banco
gastronomico, alle 15 danze popolari e alle 18.30 grande falò.
PETER PAN AL TEATRO BLU
GALLARATE - Al teatro del Popolo, oggi Teatro Blu porta il
suo «Peter Pan», per grandi e piccini, con Silvia Priori e Roberto Gerbolès.
Via Palestro 5, ore 16, 6/5 euro, 0331.792446, 348.7418213.
PARIGI FINE OTTOCENTO
GANNA - La Stagione 2014 della Badia di Ganna si apre con il
Trio Chaminade e la musica francese. Protagonisti Francesco Iorio (violino),
Antonio Mostacci (violoncello) e Monique Ciola (pianoforte). Alle 16.30, a
seguire conferenza di Matteo Mainardi sul tema «Il territorio varesino e il suo
patrimonio popolare». Ingresso libero.
FAI PRIMAVERA (3)
GEMONIO - Si ammira la chiesa romanica di San Pietro con la
sua decorazione pittorica eseguita dal XIV al XV secolo. Nel centro storico è
aperto anche il Museo Floriano Bodini che, ospitato dal 2000 in una antica
corte rustica settecentesca, espone le opere della collezione dello scultore
morto nel 2005. Ore 10-17.30; partecipazione con contributo libero, info
02.87119115.
I NOSTAR BEI TEMPI
GORLA MINORE - Farse scritte da Peppo Ferri con la compagnia
dialettale gorlese e la partecipazione del corpo musicale cittadino. Alle ore
21 all'Auditorium comunale «Peppo Ferri».
L'ACQUA CHETA
SARONNO - Torna l'operetta, con Teatro Musica Novecento in
«L'acqua cheta» di Giuseppe Pietri, regia di Alessandro Brachetti, con l'orchestra
Cantieri dell'Arte diretta da Stefano Giaroli. La particolarità sta nell'ambientazione
borghese e non altolocata, mentre la storia, ripresa da una commedia di Augusto
Novelli, rispetta il copione dell'amore travagliato col lieto fine. Il
vetturino Ulisse vive a Firenze con la moglie Rosa e le due figlie, l'intemperante
Anita, che non nasconde il suo amore per il falegname Cecco, e Ida, che invece
è un'«acqua cheta». Finché un giorno bussa alla porta Alfredo, sedicente
giornalista, per affittare una camera, in realtà per fuggire con l'amata Ida...
Al teatro Pasta, ore 15.30, 25/15 euro, 02.96702127.
FAI PRIMAVERA (3)
SOMMA LOMBARDO - Visite guidate a Villa Bellini a cura del
gruppo «Quelli del ‘63», via Europa 4, ore 10-18. Visite guidate con volontari
alla scoperta dell'antica Ipposidra, la Via delle Barche: percorso
ciclopedonale dal Ponte sullo Strona a Sesto Calende (circa 5 chilometri ore
10-16. Visite guidate a rotazione alla
scoperta della chiesetta di San Vito a cura degli «apprendisti ciceroni» del
liceo Artistico Crespi di Busto Arsizio; va Mameli 14, ore 10-18.
PIÙ SPAZIO A VOLANDIA
SOMMA LOMBARDO - Apertura del nuovo padiglione dedicato allo
spazio e laboratori a tema per bambini. Al parco museo del volo, area Ex
Officine Aeronautiche Caproni, via per Tornavento 15, Casenuove.
FESTIVAL DELLA CULTURA
TRADATE - Per le strade della cittadina una camminata
intervallata da degustazioni di prodotti tipici locali ed esposizioni a tema
delle scuole. Partenza da Villa Inzoli alle 9.30, la camminata è gratuita e il
prezzo è 5 euro per 5 degustazioni; le iscrizioni vanno fatte entro venerdì 21
marzo.
VISITE ALLA FOAM 13
TRADATE - Apertura gratuita dell'osservatorio astronomico Foam 13: in programma per tutto
il pomeriggio, visione di filmati in sala conferenze, visite alla struttura e
osservazione del sole con apertura del nuovo osservatorio con telescopi
ausiliari. Via ai Ronchi 75 . A partire dalle 14.30 fino alle 18.
© Riproduzione Riservata