L'EVENTO
Pozzetto tutto "casa e bottega"
Laveno protagonista nella fiction con Renato nei panni di un imprenditore alle prese con la crisi. Nel cast anche Sarah Maestri, in onda su Rai Uno a dicembre
Laveno torna in tv. Lo fa grazie al suo "padrino" di sempre ovvero Renato Pozzetto che in riva al lago Maggiore (e, più in generale, in provincia di Varese) ha più volte portato il mondo del piccolo e del grande schermo. Questa volta tocca a "Casa e bottega". Girata tra giugno e agosto (anche sulla sponda piemontese, Baveno in primis) dello scorso anno, la miniserie sarà proposta da Rai Uno in prima serata il 17 e il 18 dicembre.
Una fiction - prodotta da Alto Verbano - dall’anima profondamente varesina perché oltre che essere girata (da Luca Ribuoli, regista di alcune puntate de "Il commissario Manara") è proprio ambientata a Laveno. Al centro della vicenda troviamo l’ingegnere Mario Trezzi (Pozzetto), titolare di una fabbrica di biancheria intima. Uno degli imprenditori più conosciuti della nostra provincia, un uomo dai sani principi, stimato tanto dai colleghi industriali quanto dagli operai. Anche lui costretto, suo malgrado, a fare i conti con la crisi imperante. Dopo aver bussato senza fortuna alle porte della banca (incontrando anche una direttrice cinica e spietata, interpretata da Sarah Maestri alla sua prima volta nei panni di cattiva) pur di non chiudere, per evitare di lasciare sul lastrico intere famiglie, si trova costretto a chiedere prestiti in giro. Finendo nelle mani di una società dalle relazioni decisamente pericolose.
Si può ridere della crisi? "Sarebbe meglio farlo per esorcizzare le paure - spiega Pozzetto - ma è non è facile. Perché parlarne in una fiction? Vivo tra la gente, nella realtà, e sono perfettamente consapevole del periodo che l’Italia e il nostro territorio stanno attraversando. Di questo anche "Casa e bottega", che resta una commedia che vuole strappare qualche risata, non poteva non tenere conto".
Nel cast anche Anna Galiena, Nino Frassica, Massimo Poggio e Stella Egitto che durante le riprese, con gli altri attori, sono stati ospiti della Locanda Montecristo, il locale aperto da Pozzetto in una località dalla vista mozzafiato e affidato alla gestione della premiata coppia piemontese Massimo Torengo e di Selia Promio. Renato dunque sempre più legato a Laveno, città alla quale del resto non ha mai voltato le spalle.
Altro servizio sulla Prealpina in edicola martedì 19 novembre
© Riproduzione Riservata