LEGALITÀ
Prodotti taroccati: occhio agli acquisti online
L’allarme lanciato dalla Guardia di finanza in occasione della giornata contro la contraffazione. In nove mesi sequestrati 527 milioni di articoli
In nove mesi la Guardia di finanza ha sequestrato quasi 527 milioni di prodotti contraffatti, falsamente etichettati come italiani o non conformi agli standard di sicurezza. Novemila gli interventi, 3.344 i responsabili denunciati.
Il bilancio dell’attività, a livello nazionale e riferito appunto al periodo dall’inizio dell’anno al 30 settembre, è stato reso noto oggi, venerdì 24 ottobre, in occasione della quinta edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, evento, organizzato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy con il ministero dell’Istruzione e del Merito.
Altri dati dell’attività: 542 interventi a tutela del made in Italy, con il sequestro di 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani e 90 persone segnalate all’autorità giudiziaria; 3.696 controlli sulla sicurezza dei prodotti, che hanno portato al sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi e alla denuncia di 580 responsabili.
Sono state quindi contestate 1.609 violazioni a consumatori consapevoli dell’acquisto di beni falsi, con sanzioni fino a 7.000 euro introdotte dalla legge 206/ del 2023.
La Guardia di finanza collabora con Europol, Interpol, Olaf e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, partecipando a operazioni congiunte e “Joint Investigation Teams”.
Cresce anche il contrasto alla contraffazione online, con monitoraggi sul web e nel dark web per individuare venditori e piattaforme illegali che sfruttano marketplace e social network per la vendita di prodotti falsi.
La produzione delle merci contraffatte proviene principalmente da Cina, Hong Kong e Turchia. Diversi i sequestri a Malpensa di merce contraffatta.
© Riproduzione Riservata


