LAVORI IN VISTA
Provinciale 394 chiusa quasi un anno: «Preoccupati»
L’intervento del presidente Magrini sul cantiere tra Cittiglio e Laveno

Strada provinciale 394 totalmente chiusa al traffico, a partire da lunedì 5 febbraio, per undici mesi tra i cimiteri di Cittiglio e di Laveno, significa viabilità in tilt? L’ordinanza che la stessa Villa Recalcati ha emesso lunedì scorso (con esclusione dei soli residenti) a seguito dei lavori al cantiere di AlpTransit (la linea ferroviaria veloce che prevede il potenziamento degli assi transalpini Gottardo e Lotschberg) preoccupa non poco il presidente della Provincia, Marco Magrini.
«Ho proposto a Ferrovie Nord di tenere sempre aperto il passaggio a livello di Cittiglio, lungo la linea Laveno-Varese-Milano Cadorna, facendo partire i convogli da questa stazione anziché da quella di Laveno Mombello e introducendo tre bus navetta, ma l’idea è stata giudicata troppo onerosa. Per garantire il minor disagio possibile durante i lavori, che si presentano particolarmente complessi, dopo l’ultimo incontro in Regione abbiamo avviato un tavolo di confronto con i Comuni di Cittiglio, Laveno, Caravate, stakeholder istituzionali e organi di Polizia locale, così da affrontare insieme eventuali problematiche legate alla sospensione della mobilità, ma è chiaro che dovremo intervenire se la situazione dovesse manifestare problematiche, ad esempio allargando l’accesso del passaggio a livello per i mezzi pesanti. Intanto diamo avvio ad un’opera con l’obiettivo di migliorare la circolazione rendendola più sicura e confortevole».
Preoccupazione legittima dal momento che già in condizioni normali le attese (di solito non superiori a 5 minuti) davanti alle sbarre abbassate comportano file di mezzi per 32 volte al giorno, tanti quanti sono i convogli che interessano la tratta complessivamente nelle due direzioni.
«Comprendiamo che la sospensione avrà un impatto significativo sulla circolazione - ammette Magrini - ma in un contesto di mobilità provinciale orientata alla sostenibilità ambientale, i lavori di riqualificazione porteranno a una riduzione del traffico con conseguenti benefici per la salute e a un aumento della sicurezza del territorio e della valorizzazione dell’ambiente circostante. Per questo confidiamo nella collaborazione di tutti».
LE ALTERNATIVE
Per raggiungere Laveno Mombello dalla Valcuvia sono disponibili due percorsi alternativi: il primo attraverso la zona industriale di Cittiglio - Laveno (via Per Mombello) con attraversamento del passaggio a livello di cui sopra, il secondo utilizzando la Sp 32 e Sp 32 dir nei territori di Caravate e Sangiano. In particolare, questa modifica alla viabilità è necessaria per consentire i lavori di AlpTransit che comprendono la costruzione di un sottopasso ferroviario in territorio di Laveno, progettata in pratica di fronte al cimitero, per altro già avviata l’estate scorsa con i primi scavi e fondamentale per eliminare il passaggio a livello (questa volta della linea Luino-Milano, quindi statale, anche qui per circa 60 treni al giorno, ma per i soli convogli passeggeri) in entrata nella cittadina lacuale.
© Riproduzione Riservata