LIBRINI
Pulcinoelefante, un gradito ritorno

A 14 anni dalla prima, fortunata volta, si rivede a Varese in versione aggiornata la mostra dedicata a Pulcinoelefante, la casa editrice di Alberto Casiraghy. Questa volta s’intitola «Autori in cerca di un editore» e coinvolge Daniele Cassinelli, conservatore dei Musei civici, Antonio Bandirali, Giuseppe Armocida e Giorgio Matticchio, che ha collaborato al catalogo e all’allestimento scientifico.
L’esposizione è suddivisa in quattro parti: autori che hanno trovato l’editore, autori in attesa dell’editore, opere di autori famosi che hanno frequentato Pulcinoelefante, proiezione multimediale curata da Francesco Riva. Alle prime due sezioni partecipano 40 autori varesini, tra cui Vittore Frattini, Sandro Sardella e Luca Lischetti, e per l’occasione, grazie all’associazione Amici di Piero Chiara e di Federico Roncoroni, è stato realizzato un libbricino con un frammento di testo inedito di Piero Chiara.
Dal 1982, anno della fondazione della casa editrice Pulcinoelefante, sono stati pubblicati quasi 10mila titoli. Piccole opere che si caratterizzano per la carta di qualità (Hahnemuhle), per la tiratura limitata - dalle 15 alle 30 copie - e per un breve testo, una poesia, un aforisma, sempre accompagnato da un’opera d’arte.
La molla che spinse Alberto in questa avventura fu dare un po’ di gioia alle persone che sognano di vedere il loro nome su una piccola e preziosa edizione.
Ma Pulcinoelefante significa anche illustri come Maurizio Cattelan, Enrico Baj, Ugo Nespolo, Fernanda Pivano, Sandro Penna, Mario Luzi, Bruno Munari, Kengiro Azuma, Maria Corti, Allen Ginsberg... Si capisce così perché Pulcinoelefante è tanto rispettata e Alberto Casiraghy un editore amato anche se, tra tutte le definizioni, preferisce quella di scrittore di aforismi.
Sino al 15 gennaio a Varese, in sala Veratti, via Veratti, orari: da martedì a domenica 9.30 - 12.30 e 14.30 - 18.
© Riproduzione Riservata