ISTRUZIONE
Migliori scuole superiori del Varesotto, vince lo Scientifico di Saronno
La classifica nell’edizione 2023/24 di Eduscopio. Il Grassi sbaraglia la concorrenza

Gli anni più belli, quelli delle superiori. Sì ma, che indirizzo scegliere? Ogni volta lo stesso dilemma. Qual è quindi l’obiettivo di mamme e papà varesini? Andare alla ricerca dell’istituto più adatto dove iscrivere i propri figli.
A primeggiare, confermando la posizione nella classifica 2022, come miglior istituto della provincia di Varese, è il Liceo Scientifico “Grassi” di Saronno, con l’indice FGA (Fondazione Giovanni Agnelli, fondato sulla media dei voti e dei crediti ottenuti) più alto, 78.66 punti. A chiudere la classifica provinciale, l’istituto “Marco Pantani” di Busto Arsizio, che registra 36 punti.
Nella Città Giardino, però, è il Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” il migliore istituto, che supera di qualche punto lo storico Liceo Classico “Ernesto Cairoli” di Via Dante.
Per permettere ai ragazzi e alle loro famiglie, ragionevolmente spaesati nella giungla degli indirizzi scolastici, di orientarsi meglio, è arrivata puntuale la classifica delle migliori scuole superiori del Paese nell'edizione 2023/24 di Eduscopio, con dati aggiornati sulle scuole che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro. L’indice FGA, che pesa al 50% la velocità nel percorso di studi, considerando percentuale di crediti universitari ottenuti, e la qualità della media dei voti agli esami, premia quindi, in provincia, l’istituto scientifico saronnese. Considerando gli istituti compresi in un raggio di 30 chilometri di distanza da Varese città, la classifica premia gli istituti in base all’ambito di studi.
Dove si insegnano meglio il latino e il greco? Nulla di nuovo anche qui rispetto alla classifica del 2022. È sempre Saronno, infatti, con l’Istituto “Stefano Maria Legnani”, a occupare il gradino più alto del podio. Anche se, secondo la percentuale che evidenzia quanti studenti iscritti al primo anno, in una data scuola, hanno raggiunto senza bocciature il diploma, è il Cairoli a detenere il primato. Sì perché, in questo caso, il numero è alto, e ciò significa che la scuola risulta molto inclusiva e i suoi studenti hanno avuto percorsi regolari.
In ambito umanistico, primeggia il “Marie Curie” di Tradate, seguito a ruota dal liceo “Manzoni” di Varese, uno dei complessi scolastici più antichi della città. Busto Arsizio in prima fila con il Liceo Artistico “Paolo Candiani” e il Linguistico “Daniele Crespi”.
Passando agli istituti tecnici, nessun ribaltamento nella classifica. È sempre Busto Arsizio, con l’Istituto Tecnico Economico “Enrico Tosi”, ad aggiudicarsi la prima posizione in provincia. Nella media gli istituti di Gallarate. Nessuno dei suoi complessi scolastici primeggia nella classifica ma il piazzamento generale è abbastanza buono. Il miglior piazzamento ce l’ha il Liceo Classico “Giovanni Pascoli”, con 72.13 punti FGA, si piazza subito dietro l’omologo saronnese.
Nel Varesotto non mancano eccellenze scolastiche, rappresentate dalle scuole più antiche del territorio, tra tutte il Cairoli di Varese, il più antico, nonché istituto molto amato dalla comunità cittadina. Negli anni, tutti hanno ampliato le proposte formative, andando incontro alle esigenze degli studenti, pronti ad imboccare la strada più adatta per affrontare le prossime sfide scolastiche e lavorative.
© Riproduzione Riservata