POLIZIA LOCALE
La discarica nel bosco
Preso mentre butta rifiuti e arredi di casa. Denuncia e multa

Pugno di ferro contro gli incivili che abbandonano i rifiuti in strada. A lanciare l’offensiva sono il Comune di Rancio Valcuvia e la Polizia Locale convenzionata di Cocquio, Rancio e Cugliate che nei giorni scorsi hanno multato una persona, responsabile di aver lasciato nel bosco incontaminato, lungo la strada provinciale 11 nel territorio di Rancio, tra Bedero Valcuvia e Brinzio, numerosi sacchi di spazzatura e altri rifiuti ingombranti.
Gli agenti della Polizia locale, guidati dal comandante Giuseppe Cattoretti, durante un’attività di controllo e di perlustrazione del territorio, hanno infatti visto un cittadino residente ad Induno Olona che scaricava quattro sacchi di rifiuti, un divano e alcuni mobiletti, derivanti dallo sgombero di una cantina. Li ha abbandonati in una zona boschiva sulla provinciale, dove negli ultimi mesi si sono già verificati episodi di questo tipo.
Nella fattispecie, all’interno dei sacchetti, c’era di tutto: rifiuti organici, documenti e tanto altro. Dopo l’identificazione, l’uomo, che ha confessato anche di aver fatto più viaggi per liberarsi di questi rifiuti, è stato sanzionato con una multa di 600 euro; a suo carico anche una denuncia penale. Oltre a pagare l’ammenda, dovrà rimuovere i rifiuti dal bosco entro oggi (domenica 4) e successivamente provvedere a smaltirli secondo le disposizioni in vigore.
Quella della Polizia locale è un’operazione che si inserisce in una più ampia attività investigativa avviata ormai da tempo, anche grazie alla collaborazione del Comune di Rancio e del sindaco Simone Castoldi. «Un ringraziamento particolare va al comandante Cattoretti e a tutti i suoi agenti - commenta il primo cittadino di Rancio Valcuvia, recentemente eletto anche presidente di Comunità Montana Valli del Verbano -. Oltre alla sanzione, dimostriamo la nostra attenzione verso questa grave piaga sociale, non solo per quanto riguarda il contrasto all’inciviltà, ma anche per la sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente verso tutta la nostra comunità. Per la mia amministrazione questa lotta è una priorità assoluta, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore e sviluppare un senso civico maggiore in tutti i cittadini». L’attività di contrasto delle forze dell’ordine e delle amministrazioni comunali, si aggiunge al lavoro di pulizia e sensibilizzazione svolto dagli instancabili volontari di “Strade Pulite” che raccolgono i rifiuti in strada e nei boschi per poi affidarli alla ditta incaricata, Econord, che a sua volta li smaltisce negli appositi spazi.
© Riproduzione Riservata