REFERENDUM
Vco lombardo, le ragioni del sì
A una settimana dal voto, intervista al presidente del comitato “Diamoci un taglio” Valter Zanetta

Adesione del Vco alla Lombardia, le ragioni del sì a una settimana dal voto: dieci, per la precisione, quelle elencate nel volantino distribuito porta a porta in questi giorni dal comitato “Diamoci un taglio!”.
1) Partiamo dalla sanità, presidente Valter Zanetta. Voi dite tariffe più basse, esenzioni per gli under 14, tempi d’attesa più corti. Non teme l’effetto collaterale dello stop all’ospedale unico?
«Non ne vedo il motivo. Il vicepresidente Aldo Reschigna, nell’incontro con Sergio Chiamparino in Provincia, ha detto che l’iter va avanti e hanno già scelto la cordata d’imprenditori cui affidare il progetto. Il passaggio non sarebbe immediato, l’ospedale potrebbe essere realizzato nella fase di transizione. Non mi sembra, tra l’altro, che la scelta sia così condivisa. Proprio in questi giorni Domodossola ha individuato un terreno per un suo ospedale. Le incertezze su Ornavasso sono più d’una. E poi, a dirla tutta, un approdo in Lombardia potrebbe salvare l’attuale organizzazione ospedaliera. Verbania potrebbe tornare quel punto d’attrazione che ha portato investitori lombardi a costruire nella sanità privata nei decenni passati.
2) Voi dite Irpef più bassa. Reschigna segnala che le tasse sulle attività estrattive e sulle acque minerali sono più alte in Lombardia. Chi ci guadagna e chi ci perde di più?
«E’ vero che quelle due tasse sono più alte ma le pratiche burocratiche in Piemonte sono più lunghe. E’ la difficoltà principale che m’hanno manifestato gli imprenditori del settore con cui ho parlato».
3) Sull’asilo nido gratuito per i redditi più bassi e la non applicazione dell’accisa sul gas da riscaldamento non ci sono state contestazioni?
«No, è tutto verificabile».
4) I punti 4 e 5 del decalogo riguardano gli automobilisti: bollo, addizionale su RC Auto, imposta provinciale di trascrizione veicoli, tributo per le funzioni di tutela ambientale più bassi. Ma, soprattutto, il ripristino del bonus benzina e l’attribuzione alla Provincia di una quota del bollo auto. Vuole aggiungere altro?
«Il reintegro del bonus benzina che il Piemonte non concede più è importante anche perché non si è ben capito come mai sia stato tolto».
5) Sul miglioramento del trasporto ferroviario, il sesto motivo, il sindaco di Verbania Silvia Marchionini, il 22 settembre in Provincia, ha obiettato che la linea del Sempione già dipende dal compartimento di Milano ma a Fondotoce, ad esempio, di treni veloci non ne fermano…
«Che la cattiva qualità del servizio sia esclusivamente colpa della direzione di Milano è vero solo in parte. La sostituzione delle attuali carrozze con altre più confortevoli per i viaggiatori è a carico del Piemonte per la tratta sul suo territorio».
6) Licenze di pesca e di caccia meno onerose (punto 7) riguardano utenze settoriali. Più interessante è la tutela maggiore che la Lombardia garantisce ai suoi lavoratori frontalieri (punto 8), conferma?
«Certo, i nostri frontalieri entrerebbero a far parte di una schiera molto più folta e sarebbero supportati da un’amministrazione regionale più presente».
7) E veniamo agli ultimi 2 punti, l’ingresso in una regione con meno burocrazia e un bilancio più solido (punto 9) e le maggiori affinità storico culturali con la Lombardia. Affinità che il Pd, nel documento diffuso nei giorni scorsi contesta…
«Non vedo su quali basi. Sul nostro territorio ci sono ancora testimonianze del passaggio dei Visconti e della passata appartenenza al granducato di Milano. A Verbania, viale Azari ricorda un rivoluzionario repubblicano catturato a Pallanza e condannato a morte a Novara per aver organizzato un moto repubblicano nel 1796 quando Napoleone entrò in Italia».
8) Un’ultima domanda: i sindacati temono la disaggregazione di quanti già si sono dati organizzazioni interprovinciali o di quadrante. Sbagliano?
«Contraddicono la loro storia. Quando si battevano per la provincia del Vco reclamavano esattamente il contrario. Una maggiore autonomia da Novara».
© Riproduzione Riservata