LE ELEZIONI
Regionali, affluenza a picco: 32% alle 23 di ieri
In provincia di Varese è andato finora alle urne il 29,31% degli aventi diritto. Saronno tira la fila, Busto zavorra. Seggi riaperti dalle 7

Crollano i votanti rispetto a cinque anni fa: è questo il primo dato da analizzare nelle regionali, per le quali si voterà ancora dalle 7 alle 15 oggi, lunedì 13 febbraio.
ORE 23
Alla chiusura dei seggi alle 23 di ieri, domenica 12 febbraio, in Lombardia l’affluenza era del 31,78% (nel 2018 alla stessa ora e con lo stesso numero di comuni aveva votato il 74,08%, ma si votò nella sola giornata di domenica) mentre nel Lazio ci si ferma al 26,68%. In provincia di Varese ha votato il 29,31% degli aventi diritto. Quanto alle principali città, a Varese ha votato il 32,16%, a Busto Arsizio il 29,14%, a Gallarate il 29,52%, a Saronno il 34,09% e a Tradate il 29,53%.
Nell’Altomilanese, a Legnano ha votato il 31,44%.
ORE 19
Nel dettaglio, stando ai dati del sito del Viminale, in Lombardia l’affluenza è stata del 27,16% (nel 2018 alla stessa ora e con lo stesso numero di comuni aveva votato il 59,88%). Nel Lazio ci si ferma al 22,11%). In provincia di Varese alle 19 aveva votato il 25,07% degli aventi diritti, due punti in meno della media regionale.
ORE 12
Sarà la bella giornata, sarà stata la lunga notte davanti alla tv per vedere finire il Festival di Sanremo, sarà la disaffezione per la politica: il risultato è che dopo cinque ore dall’apertura dei seggi per l’elezione del presidente di Regione Lombardia, meno di un lombardo su dieci è già andato ai seggi - qui le istruzioni su come si vota - : la percentuale si ferma infatti al 9,26 per cento, comunque ben più che nell’altra regione dove si vota, il Lazio (7,49). A Varese ha già votato il presidente uscente, Attilio Fontana, che si è presentato alla scuola Settembrini, nel rione di Velate, alle 11 in punto. Con lui, l’8,25% degli aventi diritto in provincia, cioè meno della media regionale.
I CANDIDATI
Quattro i candidati in lizza per la presidenza della Lombardia: il governatore uscente Attilio Fontana, sostenuto dal centrodestra; Pierfrancesco Majorino, sostenuto da centrosinistra e Movimento Cinque Stelle; Letizia Moratti, ex vicepresidente, in corsa con una sua lista civica e con il sostegno del Terzo polo; Mara Ghidorzi per Unione Popolare.
© Riproduzione Riservata