DOPO LE ELEZIONI
Rescaldina, il debutto dello Ielo bis
Grande emozione per il riconfermato sindaco

L’insediamento del nuovo consiglio comunale di Rescaldina ha avuto luogo ieri, 28 giugno, in piazza Chiesa, di fronte al municipio, a significare il forte legame della lista Vivere Rescaldina col valore della partecipazione cittadina.
Visibilmente emozionato il riconfermato sindaco Gilles Ielo, tanto a inizio seduta quanto nel momento del giuramento sulla Costituzione, per lui opportunità per fare una riflessione: «Tengo a dire che per me, nell’amministrare la città, è importante l’impegno di tutto il consiglio comunale. Fare un’analisi della vittoria non mi interessa: ciò che conta è il rapporto di collaborazione con l’opposizione ed è per questo che voglio si sappia che la prima persona entrata nel mio ufficio per farmi le congratulazioni è stato l’avversario Luca Perotta». Parole che quest’ultimo ha apprezzato, auspicando però «che sia una collaborazione vera e non a senso unico».
Scaramucce prima della votazione per eleggere il presidente del consiglio comunale: la maggioranza voleva riconfermare Massimo Gasparri, mentre l’opposizione Cambiamo Rescaldina – tramontata la possibilità di vedere eletto un proprio esponente - avrebbe preferito Emanuele Colombo della stessa maggioranza: «Sarebbe un volto nuovo, oltre tutto una persona che anche noi stimiamo molto». Stima evidenziata anche dal sindaco, «ma per lui abbiamo altri programmi», ha detto Ielo, precisando di voler riproporre Gasparri «per come ha gestito il consiglio nel precedente mandato e perché non voglio privarmi della sua collaborazione, per me fondamentale». In disaccordo Paolo Magistrali, secondo il quale sarebbe stato meglio un consigliere che rappresentasse tutti: magari con un tris di candidati su cui maggioranza e opposizione potessero convergere. Gasparri è stato votato con 12 voti favorevoli.
È stata quindi presentata la squadra che governerà il paese nei prossimi cinque anni: Gianluca Crugnola è stato nominato vicesindaco e seguirà Bilancio e Tributi, Personale, Sport, Azienda Multiservizi, Affari Generali e Semplificazione; Matteo Moschetto ha ricevuto la delega a Opere pubbliche, Manutenzione del patrimonio, Igiene urbana, Acqua pubblica, Illuminazione e Cimiteri; Katia Pezzoni si occuperà di Politiche culturali, Biblioteca, Legalità e Pari opportunità; a Loredana Pigozzi, assessore esterno, sono stati affidati Pubblica Istruzione, Asilo nido e Partecipazione; Rosario Vitolo seguirà Prevenzione e sicurezza sociale (Polizia locale e Servizi Sociali), Rapporti con Asst e Gestione case comunali. La nota di maggiore rilievo è l’accorpamento della Legalità all’assessorato alla Cultura e degli ambiti PL e sociale all’unico assessorato Protezione e Sicurezza sociale. Il sindaco si riserva di assegnare le deleghe in capo a sé a ogni consigliere eletto.
© Riproduzione Riservata